nome di chi prende appunti: Claudio Monti
appunti sulle proposte che emergono: Diritto di revoca dei consiglieri. I banchetti che si fanno all'esterno sono sterili di proposte. Con le proposte si attraggono le persone. Si dovrebbero copiare le iniziative piemontesi.( pannolini lavabili) Bisogna proporre la revoca dei consiglieri eletti.In Piemonte è già stato proposta l'idea. Si evidenziano elementi anticostituzionali della proposta.
Il problema grande del Movimento è che non c'è una visione globale. C'è troppa frammentazione degli strumenti che rende difficile lo scambio d'idee. Bisogna riunire in un unico contenitore (sito) tutte le battaglie fatte. Questo per meglio condividere l'idee.
Nei banchetti bisogna informare i cittadini, sulle idee del movimento. La comunicazione più interessante del Movimento e fare formazione e informazione.
Si evidenzia la differenza di lavoro che si deve fare a livello regionale e locale. Si aggiungono componenti di Torino che confermano che le loro iniziative hanno funzionato anche con il passaparola. Hanno chiesto i feebback delle loro proposte (pannolini lavabili).
Attività dei gruppi regionali: Si deve decidere che iniziative devo essere organizzate a livello regionale. I fondi che rimangono dagli stipendi dei consiglieri, come vengono utilizzati? Progetto famiglie leggere: Si sceglie una attività commerciale che vende prodotti sfusi e sta iniziando l'attività. A questa attività gli si da una somma a tasso zero (5000 euro). Questa somma dovrà essere restituita in buoni spesa da dare per es. 1000 euro a 5 famiglie. quetsi buoni spesa devono essere spesi in prodotti sfusi. Le famiglie hanno l'obbligo di pesare i loro rifiuti. L'intento è domostrare che è possibile la riduzione dei rifiuti, con i prodotti sfusi. Tutti i progetti sono finanziati dal fondo di accumulo dagli stipendi non percepiti dai consiglieri eletti.
Le attività che si creano devono essere fatte in modo tale che se non ci sono più i soldi, si pensa che non si può far politica. Bisogna non creare strutture pesanti, altrimenti cadremmo nelle problematiche dei partiti (finanziamento dai partiti). Bisogna creare un criterio di progetto, di restituzione ai cittadini.
______________________________________________________________________________________________
Argomento:
Bisogna cambiare, uno vale uno. Il peso di un attivista deve essere diverso da una persona che partecipa solo su internet. Ad oggi le persone partecipano poco. Bisogna avere pochi obiettivi e portarli a termine. E' importante la conoscenza e la partecipazione diretta per poter votare all'interno del movimento 5 stelle, non basta partecipare dalla rete, ma come valutare la partecipazione degli attivisti? Proposta: quando si vota si devono fare delle verifiche a campione sulla competenza e la conoscenza delle persone che hanno votato. Sarebbe meglio farla prima: a campione, quando voti prima di votare ti si apre un format che ti fa delle domande base prima di votare, l'ABC dell'argomento del voto, se non sei in grado ci rispondere a queste domande base non puoi votare in quanto dimostri di non avere le conoscenze di base per esprimere un voto consapevole.