nome di chi prende appunti: Roberto Zambelli nome di chi prende appunti: Roberto Zambelli Fase 1 Partecipanti: Roberto Giardi Paola Miani Barbara Martini
appunti sulle proposte che emergono: Democrazia interna e trasparenza La trasparenza deve essere a base del movimento far valere anche in fase di elaborazione di ogni aspetto del movimento stesso. La mancanza di trasparenza spesso deriva dalla presunta necessità di avere delle strategie. Rendere visibile ogni aspetto sia sulle discussioni sia sugli atti potrebbe essere l'unico sistema per mantenere l'anima movimentista e per fare davvero politica scardinandone i canoni attuali. La trasparenza deve essere totale e profonda fin a partire dalla nascita di un idea e richiede i tempi necessari per cominciare in modo diffuso. Dove ci sono degli eletti è importante far passare i concetti. La trasparenza e la comunicazione sono strettamente interconnesse al fine di condividere il lavoro sia a livello nazionale e locale e per questo è importante il portale unico e condiviso dai livelli di cittadino fino agli eletti = movimento. Basta segreti! Come gestire la cosa ad esempio con gli eletti e in generale? La trasparenza è una propensione personale che nel movimento deve diventare un obbligo.
Fase2 Michela Monevecchi Filippo Boriani Christian Integlia. Pari opportunità nel movimento Trasporto Pubblico e Stile di vita Elezioni Nazionali PARI OPPORTUNITA' NEL MOVIMENTO. Capire l'orientamento del movimento nei confronti delle pari opportunità avvalersi una discussione in merito. Le donne possono e debbono rappresentare un nuovo linguaggio nel fare politica che non sia puramente l'espressione femminile di un modello maschile. La meritocrazie e l’aspetto individuale debbono prevalere. Occorre tradurre tutto questo in proposte pratiche e applicabili.
Fase 3 Francesca Santerella Alberto Borelli Carlo Valmori Gianfranco Calabrò Come intercettare le necessita del cittadino. Internet social network Giornalini e informazione locale Conferenze Banchetti mercato in centro. Grillo e la sua medianicità essere aperti di mentalità Rendere attori i cittadini delle loro necessità L’errore è la chiusura e autoreferenzialità. Appoggiare movimenti terzi può comportare rischi.