nome di chi prende appunti:

appunti sulle proposte che emergono:

primo giro: Presenti: Stefano Montuschi, Riccardo Novaga, Fausto Battistel, Fabrizio Girometti, Enrico Mengotti (Computer)

Argomento: Condivisione Delibere iniziative dip. 5 Stelle

Stefano: Daccordo, si chiede se integrabile in Agora. Molto utile stare attenti alla fruibilità e non siano duplicati generando caos.

Enrico: evidenzia che partecipando al progetto Agorà non è ancora stata pensata la funzionalità ma si può inserire.

Riccardo: dice che uno strumento per vedere che cosa stanno vedendo gli altri disperdendo le energie, in pratica tutti fanno tutto con tanta dipsersione di energia.

Fausto: Sono gia' stati fatti dei tentativi finiti in nulla evidenziando il preblema di gestione del portale che di solito affidate ad amministratori che se chiudono il portale fa perdere tutto il lavoro. Strumenti di condivisione per aiutarsi a costruire delibere.

Fabrizio: La banca dati è necessaria per poter semplificare la condivisione di cose già fatte ma è da definire bene chi e come gestisce lo strumento di condivisione.

Fausto: Ribadisci l'importanza di mantenere criteri certi e trasparenti per la gestione della base di conscenza per garantire il controllo da parte della base ed evitare espiulsioni e cancellazioni arbitrarie. E chi il web non lo usa resterebbe comunque fuori dall'informazione.

Riccardo: evidenzia che la consultazione sia comunque libera a tutti i cittadini per una libera e circolazione della conoscenza come patrimonio di tutti.

Fabrizio: evidenzia che nel caso di atti pubblici come delibere siano rese di pubblico dominio dopo la presentazione nelle sedi istituzionali per evitare lo sfruttamento dell'informazione da parte di altre forze politiche per constrastare l'azione dei portavoce del movimento.

Stefano: dice che non tutti i casi il rischio è presente.

secondo giro: Andrea Gerardi, Gianluca Tamburini, Grazia Beggio, Stefano Govi Gian: Condivide un minimo di riservatezza prima che diventino pubblici And: Fino a che non c'è il portale non si riesce neanche a parlarne.

Argomento: domanda Grazia. Grazia: Chiede qual'è il ruolo dell'eletto per il M5S? Eletto gestisce in proprio o è corretto e giusto che abbia alle spalle un assemblea o altri gruppi.

Gian: Evidenzia posizione ufficiale di Grillo. Eletto non risponde a nessuno se non alla propria coscenza e risponde a tutti i cittadini del suo operato. And: racconta la sua esperienza del rapporto fra il suo gruppo e l'eletto che si riferisce allo stesso. Per loro e libero ma risponde al suo gruppo mantenendo una costante comunicazione con la massima trasparenza che riesce con il gruppo.

Gian: dice comunque che l'eletto è il portavoce del gruppo.

Grazia: dice che non crede che l'eletto risponde solo alla propria coscienza ha visto scritto che qualcuno che si appella alla costituzione Italiana. Non è daccordo che non risponda ai gruppi che lo hanno sostenuto per arrivare all'elezione.

Stef: chi è Casaleggio? Negli effetti guida le strategie ma che partecipa non sa chi sia per il M5S. La mancanza di direttive condivise sia stata studiata ad arte per lasciare mano al più forte ( Casaleggio?).

Gian: Dice che il Casaleggio dice ufficialmente che non c'entra nulla con il movimento ma gestisce solo gli strumenti informatici che supportano il blog di Grillo.

Diabattito sulla legittimità dello Staff di Grillo, chi lo ha legittimato? Il ruolo è ambiguo e non è chiarito il suo rapporto con il M5S. E' difficile da scardinare. Potrebbe essere la rovina del M5S. E' la macchiolina che potrebbe essere attaccabile per tutti.

terzo giro: Giacomo Casadei, Semprini Giacomo, Mario Periono, Alessandro di Nicola.

Argomento:

Semprini: evidenzia che sarebbe il caso di parlare dell'Emilia Romagna che era il tema principale. Propone di discutere dell'archivio delle attività degli eletti.

Mario: farebbe comodo ma evidenzia che fino a quando non viene presentato un atto non dovrebbe essere reso di pubblico domino, quindi a discrezione di chi la presenta. Presenta un caso vissuto da eletto ed evidenzia che esistono casi delicati che resi pubblici possono inficiare un iniziativa.

Semprini: Quale sarà lo strumento? Blog di Grillo, Agorà ?

Mario: Sarebbe meglio il blog di Grillo

Aless:Il portale ha già implementato un template per caricare dei dati sull'attività dei singoli eletti.

problema fruibilità . Molte delibere semplicemente condivise possono essere incomprensibili.

Casadei: Condivide che alcuni documenti amministrativi che ha letto sono effettivamente difficilmente comprensibili.

Condividono tutti la difficoltà alla comprensione degli atti amministrativi.

Aless: dice già esiste iuna sintesi delle proposte fatte da grillo, ad esempio le proposte di manovre fatte da Grillo per il gov. Monti.

Grillo è un problema? Titolare del marchio concentrato nelle decisioni di uno inficia "uno vale uno"?

Aless: dice che non è Grillo ma uno staff che tiene conto di tutto il percorso di costituzione del movimento per dare l'utilizzo del simbolo.

Mario: Daccordo con Aless. Prima di aderire ha controllato tutte le condizioni e coscientemente ho accettato le condizioni e ho chiesto di avere la certificazione per poter partecipare alla competizione elettorale.

Semprini: dice che bisogna considerare che il M5S è in una condizione nuova di trasformazione di una forza nazionale che quindi ha bisogno di chiarimenti su questi temi che potrebbero essere discutibili ed attaccabili.