nome di chi prende appunti:

appunti sulle proposte che emergono:

• Archivi : Fare degli archivi in modo da poter trasportare il lavoro dato indipendentemente dalla presenza del gruppo di persone che lo hanno portato avanti. Questo aiuta i nuovi arrivati nel gruppo. (Es. gruppo cultura se esiste un archivio basta consultarlo per avere una cronologia e una storia sull'argomento). Questa archiviazione può essere fatta via telematica condividendo le informazioni su qualche piattaforma tipo al-fresco. • Democrazia partecipata e organizzazione comunale – provinciale - regionale – Nazionale. Bisogna avere un coordinamento che faccia sì che le attività più importanti affrontate dal M5S siano messe a disposizione di tutti i gruppi presenti sul territorio. In tal senso si pone l'iniziativa del democracy day. Ma far fare questo bisogna avere uno strumento che renda i punti da affrontare certi e fruibili a tutti. Esiste una problematica relativa ai modi di veicolare tali informazioni. • A RN i gruppi di lavoro sono autonomi e ciascuno, a seguito di valutazioni, propone degli argomenti da proporre agli attivi. • Tavolo regionale che dia delle linee guida su dove e come trovare informazioni relative a diverse problematiche e su come fare formazione dei consiglieri eletti. • Sul portale sicuramente no il voto per scegliere i propri rappresentanti. • Meet-up e Town-meeting attraverso i quali, tramite confronto riesco a cambiare idea su come affrontare vari problemi riscontrati sul territorio. I meet-up forse è il caso di poterli rivedere e ridiscuterli. • Progetto Agorà portato avanti da Firenze su condivisione delle informazione. • Bisogna avere ben presente i ruoli di eletti e attivisti. Questo per evitare confusioni di ruolo e competenze. • Aspettiamo la nuova 2.0 e ripartiamo da zero a livello nazionale ? Forse se contribuiamo ciascuno con la propria esperienza per portare miglioramenti. • Esistono delle piattaforme già comuni allora sfruttiamole e aggiorniamo l'esistente partendo dai comune ella regione.