nome di chi prende appunti:
appunti sulle proposte che emergono:
Primo incontro: Punti discussi: a) Manovra finanziaria governo Monti: come si pone il Movimento in merito. – Monti si ritrova a fare manovre necessarie e sarà appoggiato dai partiti in parlamento – E’ giusto? Attualmente solo la Lega è all’opposizione – Tanto Berlusconi sarà rieletto nel 2012 – Ci sono tante inefficienze come la corruzione, evasione, etc e Monti non le toccherà, ma andrà ad intaccare ditti acquisiti – In questo tipo situazione che strumento si può usare per ovviare? Informazione? Si può impedire a Monti di fare le manovre? Oppure non far dimenticare cosa è stato fatto, attraverso la rete e i meetup. – Attualmente non si può fare poco contro un governo appoggiato da un parlamento nel quale non siamo rappresentanti (mancano parlamentari M5S), ma si deve fare il possibile per informare la cittadinanza di cosa e chi ci ha portato a questa situazione. – Instillare il germe del dubbio sulle cause dell’attuale enorme debito che sta soffocando l’Italia e ha portato Monti al governo. NO a Eurobond per diffondere il debito. – Proposte a livello nazionale per ridurre lo spreco: eliminate province, no parlamentari condannati in via definitiva, riduzione di un terzo dei parlamentari, eliminazione del vitalizio. E’ fondamentale dare delle risposte certe a tutti i cittadini che cercano risposte dai banchetti del M5S. – Informare i cittadini sul fatto che la manovra si poteva evitare, poteva essere fatta diversamente, perché ci sono tantissimi sprechi sui quali si potrebbero recuperare risorse. – Riportare l’economia nel locale.
Secondo incontro Punti discussi: a) Rappresentanza a livello nazionale: manca. Manca un sistema che concentri le idee. – Questo può creare delle difficoltà sulle risposte dei consigliere se interrogati su problematiche nazionali e soprattutto si perde tanto tempo nella diatriba sull’identità del M5S, mentre bisogna concentrarsi di più sul programma comune. – I temi etici non devono essere un fattore disgregante, ma devono dare la possibilità di creare un gruppo eterogeneo. – E’ fondamentale mantenere la struttura orizzontale del M5S, che ci distingue da tutti gli altri partiti (ed essere orgogliosi di questo). – Al momento però ci sono dei vertici (Casaleggio – Grillo) che tra l’altro sono proprietari del simbolo M5S e del portale nazionale. Se domani Grillo non ci fosse più? Che fine fa il simbolo? Se si scopre che Casaleggio è invischiato in qualche malaffare? b) Cosa si può fare per la manovra finanziaria: moneta elettronica per ridurre a zero l’evasione, aumentare la percentuale di trattenuta sugli scudati, ridurre la spesa militare, MA soprattutto FAR emergere queste proposte OLTRE ad informare, in modo da diventare propositivi.
Terzo incontro Punti Discussi A) Quali temi mancano nel M5S a livello nazionale. Temi etici - Giustizia, Lavoro - Economia - Immigrazione. Grillo ha insegnato un metodo. Mancando un programma articolato, che però non crea vincoli e promuove più apertura. – Oggi si è acquisito un senso di partecipazione attiva e la figura di Grillo non è così fondamentale. Manca uno strumento che possa costruire un programma nazionale. – FORMAZIONE di chi si propone alle elezioni: più incontri e formazione.