nome di chi prende appunti:Cesare Ramadori

appunti sulle proposte che emergono: Si decide di seguire l'ordine degli argomenti più gettonati in precedenza. Si decide di parlare di democrazia Bartolucci di REggio. Si afferma la necessità di battere il terreno con incontri pubblici e banchetti. nelle realtà pubbliche c'è qualche difficoltà a "metterci la faccia". Molta fatica a coinvolgere le persone all'assemblea più facile l'approccio ai banchetti.

Diego ( Imola) : Partecipazione. Uso di intenete per favorire il contatto

 Tavoazzi: Il funzionamento democratico del movimento. Come fare a realizzare l'uno vale uno sia in fase propositiva che in fase decisionale. La rete è insufficiente e non siamo stati ancorea capaci di prendere decisioni di alto livello. Difficile risolvere la cosa in breve.. Problema numerico se ci si trovasse in migliaia a volere valere uno. Affiancare a questo strumento tentare di articolarsi con assemblee stabili di persone fisiche a vari livelli territoriali. Diego - Si ha il problema di trovare  una maggioranza alle proposte che non sia  risicata e spesso con attriti.Anche in rete.Antonella  :C'è disabitudine al confronto attivo politico.reimparare a confrontarsi a livello Tavolazzi :Le assemblee sul territorio  devono essere aperte non con strutture di "partito" e devono servire a mettere punti fermi alle discussioni su internt.  gli incontri devono essere non decisionale che non dovrebbe avere ma devono essere punti di incontro per generare proposte da votare in rete. A livello regionale sono necessari dei rappresentanti per motivi numerici e l'assemblea diventa escludente in se. Creare un qualcosa che sia un incontro fisico. Livello comunale ogni settimana ci si riunisce (eletti attivisti cittadini) nello stesso posto  per discutere. A livello provinciale ogni settimana i idem  a livello regionale o nazionale incontri più diradati e per rappresentanti. Mai decisionali.

secondo periodo. Sergio La comunicazione deve passare per mezzi che non debbano essere solo informatici. Proporre di stanziare a livello comunale una quota per un bilancio partecipativo. Lorenzo .. si deve utilizzare anche il mezzo radio e telivisivo. Sergio .. la partecipazione alle trasmissioni non si riesce a comunicare un idea completa. Organizzare eventi su temi perché abbiano funzione anche di apprendimento. Fatto un incontro di formazione politica in cui spiegare le funzioni dei consiglieri o di altri argomenti aperti a tutti. Può avere funzione anche di aggancio a nuovi . Dell'orco . difficile coninvolgere gente su argomenti per i quali si trova informazione su internet. Anche a livello di promozione cercare di formare liste per le elezioni ha un ritorno d'informazione e per farsi conoscere. Cercare di stimolare la formazione di gruppi di attivi nei comuni più piccoli facendosi vedere. Non ha molto senso però se non si trova una persona del posto cercare di forzare la cosa.

Simbolo del movimento... lo staff non è suffic. per gestire tutto. Lorenzo. E' necessario avere una piattaforma comune per tutti i gruppi. Omogeneità . C'è il problema , sullo staff, che a un potere decisionale e che non sono rappresentativi ma calati dall'alto. Forse è inevitabile accettarlo?

3° periodo Sull'acqua sarebbe bello avere una linea comune ..anche solo come modello per interpellanza od odg. Si ritorna al problema dello strumento di condivisione .(portale)

E' già presente sui meetup la possibilità di creare flussi comuni per tutti i meet up ( feed srs). E' necessario comunicare di più. Per contro ( paola) è necessario non duplicare gli strumenti così da avere meno caos. Utilizziamo quelli che abbiamo. Basta organizzarsi anche per potersi dividere il lavoro. Anche per le linee principali del movimento dovremmo usare il meetup per "convocare" persone qualificate. ( avvocati, economisti, tecnici...). Si parla anche del problema dell'apertura degli incontri locali e se sia opportuno dare libertà di voto a tutti. Forse è necessario un filtro per definire il concetto di attivista e dare il diritto di voto? Possono nascere problemi con disturbatori e perdere tempo? Aris, nessuno ci ha chiesto in fase di presentazione di lista una linea politica.

 Sul metodo di scegliere i rappresentanti per le elezioni regionali sarebbe opportuno daare una precedenza per percentuale ottenuta così da avere maggiori chanche.