nome di chi prende appunti: Marco Mazzini

appunti sulle proposte che emergono:

analisi da paret di atina per cercare un modo di gestire il m5s a latina, i movimenti più vecchi di roma e dintorni creano problemi di gestione. inserire il problema a livello di democrazia del movimento. il problema più sentito e il fatto di perdere tempo a litigare su chia ha il diritto di fare cosa. reggio a un sistema che funziona. latina: come facciamo a essere trasparenti? il voto di maggioranza: quando è maggioranza? come fare a creare un sistema di votazione di massa? a reggio l'assemblea decide le piccole cose, ma per quesiti grossi interpella la massa. 200 persone certificate e conosciute circa 300 altre persone che hanno almeno la mail certificata un bacino di 1800 persone cui mandiamo i sondaggi. i sondaggi funzionano sulla mail con un clic sistemi per filtrare gli attivisti e come registrarli, ravenna: assemblee con soglia per questioni grosse, latina va per alzata di mano (15 sempre nelle riunioni) ra: come si supportano gli eletti? re:l'eletto può usare tutti gli strumenti, ma la cosa fondamentale è la trasparenza. lt: trasparenza fondamantale ca: cagliari no è entrato nel consiglio, ritorno ai meet up, un gruppo però vuole continuare a lavorare attivista, ma crea litigi e divisioni: usare il logo come usarlo, perchè non usarlo anchd senza avere un eletto? problema: tante spaccature nel movimento, ognuno vole fare un movimento e ci si mette i bastoni fra le ruote (situazione di cagliari), usare un regolamento o copiarne uno, e farlo avvalorare da tutti. urgono delle regole più dettagliate condivise da tutti! necessità di una struttura, di regole comuni, il non statuto non basta! imola: il metodo per diventare attivo, almeno sei mesi, fare tre banchetti ecc. uo vale uno,ma fino ad un certo punto! non si può eleggere una persona qualsiasi! bisogna essere attivi. elezioni on line non siamo d'accordo. ra: votazioni: sistema maggioranza? maggioranza di chi? abbiamo un sistema di selezione degli attivisti, spiegare il sistema di votazioni. ci sono prerequisiti per votare. la democrazia ai cittadini aiuta a comunicare tra i gruppi. le elezioni on line non bastano, occorre conoscere la gente supporto AGLI ELETTI: ad esempio sugli ordini del giorno del comune come ci si rapporta? si creano riunioni osservatori, nelle quali si discute delle problematiche, poi gli eletti tengono conto. eletto come portavoce, viene rispettata questa caratteristica a livello del territorio?