nome di chi prende appunti: Daniele Arduini
13:23 Presenti: - Alberto Minardi - Denis Severi - Paola Sabia
appunti sulle proposte che emergono:
Temi proposti: A. Proposta per la compilazione della lista elezioni nazionali B. Trasformare in proposte concrete, dare corpo ad un programma Nazionale C. Coordinamento tra i comuni di una regione
A. Proposta per la compilazione della lista elezioni nazionali
Quota proporzionale camera: nazionale Quota maggioritaria: regionale
Premessa: attuale legge elettorale, quindi liste predeterminate ed eletti in base all'ordine.
Criterio per la compilazione lista dei candidati elezioni politiche nazionali, Circoscrizione EMILIA ROMAGNA
- L'Emilia Romagna è suddivisa in 9 province - Il numero dei componenti di lista (che è la stessa per tutta la regione) da nominare sono 43
1. Si individua un criterio per l'ordinamento delle province: % di voti alla lista M5S alle ultime regionali, numero di voti alla lista M5S alle ultime regionali, percentuale di elettori che partecipano alle primarie, popolazione, Oppure una combinazione delle precedenti. Dove non esistono i dati delle elezioni precedenti si utilizza la popolazione.
2. Seguendo l'ordine individuato al punto 1, ogni provincia nomina un proprio rappresentante compatibile con i requisiti richiesti (incensurato, non iscritto ai partiti, residente nella provincia stessa).
3. Arrivati all'ultima provincia, si ripete il punto 2 ricominciando dalla prima provincia.
E così continuando fino a completare la lista.
Per la quota proporzionale, rappresentata da una lista nazionale, si applica il criterio sopra specificato, utilizzando le regioni al posto delle province.
B. Trasformare in proposte concrete, dare corpo ad un programma Nazionale Tavoli di lavoro, di personaggi esperti di temi specifici che approfondiscano i temi del programma del M5S, elaborando il principio fino a farlo diventare un progetto esecutivo.
Per la selezione degli esperti: lanciare (pubblicare i temi sul web) e raccogliere le adesioni, dalla società civile
C. Coordinamento tra i comuni di una regione
13:58 Presenti: - Maria Chiara Daldi - Andrea Riccò - Fabrizio Crinò - Fabrizio Girometti
D. Come rendere comprensibile (facilmente fruibili) i bilanci pubblici - Uniformare la terminologia utilizzata nei capitoli di spesa - differenza tra lavorare per competenza piuttosto che per cassa - sarebbe da proporre come progetto di legge parlamentare per standardizzare il piano dei conti di un comune o ente pubblico. Le voci di spesa dovrebbero essere specificate in italiano corrente. - tracciabilità dei trasferimenti di risorse tra i capitoli.
E. Portale nazionale Accesso pubblico dei documenti archiviati (per area geografica, argomento) Archivio
14:18 Presenti: - Farsetti Daniele - Daniele Ovi - Giorgio Muccio