nome di chi prende appunti:

appunti sulle proposte che emergono: tema: democrazia rappresentativa o partecipata. deve esserci una relazione di ascolto tra l'eletto e i cittadini. lasciare l'incarico è una scelta morale, se il feed beck è negativo il potere ti cambia? Si riesce ad essere lucidi per tirarsi indietro se si sta sbagliando? Esistono casi in cui il movimento viene sfruttato per ottenere altri obiettivi. Se l'assemblea decide che l'eletto non va bene...non si può fare niente. Caso: dimissioni firmate prima: non ha senso, ma tutela veramente? può ritorcersi contro a chi è veramente eticamente corretto! confronto diretto con l'eletto. 6 mesi sono troppi, ma i tempi della politica sono lunghi...per avere risultati concreti 6 mesi ci vogliono. Quartiere: 3 giorni prima del cda incontro con i cittadini. Ad alti livelli questo è possibile farlo. I temi del quartiere non affascinano,peccato, perchè i cambiamenti devono partire dal basso. Quando si dà fiducia all'eletto ci si mette nelle sua mani, ci si fida, quindi si dovrebbe accettare quello che lui decide di fare, anche se questo non si confronta con noi. Secondo gruppo: riconoscono che queste problematiche esistono. L'eletto può fregarsene del parere dei cittadini. Bisognerebbe cambiare la costituzione? Pena pecuniaria? Pre dimissioni dopo 6 mese, che vengono rifiutate se l'eletto lavora bene. Creare una piattaforma di coordinazione a livello nazionale. L'incontro di oggi è un esempio di piattaforma per discutere le problematiche comuni. Esistono problemi locali che bloccano i lavori "in grande": MANCANO I VALORI NEI CITTADINI bisogna coinvolgere il singolo per partire con forza a lavorare sulla realtà locale, pre poi salire a problematiche di più alto livello. Creare laboratori di lavoro virtuali, ma accessibile a tutti. Cartelle condivise, contenenti le informazioni per tutti, senza bisogno di mandare 1000 mail. Non ci deve essere la persona preposta ad informare tutti, chi si vuole informare accede alle informazioni condivise. Nel movimento si perde tantissimo tempo a stabilire le regole, mentre la rete potrebbere facilitare le cose.

L'eletto ha il lavoro facilitato, perchè trova già il confronto, grazie alla rete. L'assemble a del movimento a volte si inceppa proprio a causa dei personalismi, invece concentrandosi sul lavoro e non sulle persone (grazie alla rete che mette in condivisione tutto) si raggiunge l'obiettivo comune. Unico contenitore di info per tutto il movimento, dal livello locale, al nazionale. Perchè oggi siamo solo 225 quando in romagna abbiamo preso il 10%? Mancano i valori che ti accendono e ti fanno muovere. Nelle piccole realtà ,dove ci sono solo 10 attivisti... è dura. Ecco perchè la rete aiuta grandi e piccoli. IL METODO: mettere a punto un metodo per far partecipare la gente. Il cittadino deve essere propulsore delle attività con finalità etiche e socialmente utili.

Terzo gruppo: si mantiene lo stesso tema. Art. 48 della costituzione. Deve essere "tu mi dai il voto e tu mi controlli" Perfezionare dal punto di vista civico questo concetto. Il movimento 5 stelle ha creato nei cittadini più senso civico. Diffondere il significato dei diversi concetti di democrazia. emerge che più che democrazia partecipata ad oggi è più un'improvvisazione di questa. Emerge di nuovo che alle riunioni si parla molto di procedure e questo fa fuggire gli ascoltatori. A volte gli eletti fanno tabula rasa con i loro atteggiamenti. Torna la necessità di infondere il senso civico. La nostra costituzione è stata fatta con condivisione e non a maggioranza. La vera condivisione è fatta tra diversi. Facile condividere con amici e parenti. Come riscoprire l'impegn o civico?