nome di chi prende appunti: Davide Pasini

appunti sulle proposte che emergono:

1) Partecipanti: Daniele, Carla, Valentina

Diversi temi e prioritari sono emersi durante la discussione della mattinata Mantenere lo stato d'animo attuale dei partecipanti, senza lasciare che si perda la purezza degli intenti degli attivisti con la scalata nella posizione di gestione della cosa pubblica o di unba semplice assemblea. Gli strumenti di gestione del meetup sia virtuali che fisici attualmente utilizzati sembrano buoni. Le decisioni degli eletti del Movimento devono essere supportate costantemente dagli attivisti.

B. Questo presuppone che ci sia già partecipazione. LA difficoltà è di trovare cittadini che costantemente assumano posizione partecipative. Bisogna far sì che i cittadini partecipino costantemente. La partecipazione dimostrata su internet non è spesso supportata a livello di presenza personale. Bisogna portare esempi di risultati concreti per coinvolgere le persone. PEr la maggior parte delle persone il movimento non esiste concretamente. Manca la percezione del senso civico e della responsabilità personale nella gestione, ma non bisogna avere fretta e usare argomenti demagogici. Ci vuole tempo per aguadagnare consenso a ragion veduta e con azioni realmente efficace.

Castellarano: situazione tipica di paesino in cui ci sono delle persone che fino a poco tempo fa non aveva percezione dei problemi reali della politica a livello locale e nazionale. Ora la percezione del problema politico genera sfiducia ma non finalizzata-. Quindi il rischio è di ricevere un voto di protesta, cosa da evitare. Il problema è: come coinvolgere le persone?

I problemi di coinvolgimento ci sono dappertutto, sembra indispensabile mantenere la propria purezza d'internti in attesa del momento in cui las nostra posizione verrà riconosciuta.

2)

Ampio consenso invece di un voto esplicito. Il voto a maggioranza sembra meno forte. Non c'è una vera organizzazione della verifica del consenso nenche in

Il problema potrebbe essere riconducibile al portale. Casaleggio dice che il sistema attuale resterà in vigore fino alle politiche, perchè il sistema attuale è più stabile e sicuro. casaleggio ha invitato alla partecipazione per la costruzione del portale, ma ci sono state pochi contributi alla realizzazione di un sistema più stabili. Il problema è che i gestori della rete non sono stati scelti dalla base. Riuscire a fare un portale potrebbe costare 30.000 40.000 €; il Movimento potrebbe riuscire a costruire un sistema indipendente da Grilloo e casaleggio, senza nuklla toghliere alla loro paternità e anzi rivendicando la possibilità c he un comico abbia iniziato un m ovimento che può scardinare un sistema di gestione partitico.

Il prpoblema del coinvolgimento sul portale passa anche per la complessità della navigazione e per la difficolt a trovare il tempo per gestire in modo più elastico e mirato alle singole esigenze (personalizzabile) del meetup.

Problemi col MeetUp: 1. l'ordinazione dei post è nell'ordine inverso a quello utile. 2. è difficile gestire i messaggi e rispondere correttamente, forse qualcuno riordina ma non si sa se sia così.

La creazione di uno strumento era già stata ipotizzata, ma non si hanno informazioni coordinate su chi sia e su che punto sia stato raggiunto

L?ESIGENZA DI SAPERE chi si occupa di cosa, LA DEFINIZIONE DI CRITERI DI BASE e la gestione costante è prioritaria.

3. Due software Agorà 2.0 elaborazione da un anno e 1/2. Potrebbe essere che si perda il controllo

Alfresco è il II software per la condivisione dei documenti, Sarebbe utile avere un incontro nazionale per decidere qual'è la piattaforma software più adatta. Diversi livelli per la condivisione delle informazioni e per la risoluzione semplificata delle problematiche,

Non si dovrebbe trovare una soluzione che attacchi una pezza al meetup. Bisognerebe trovare un sistema nuovo comprensivo degli strumenti di archiviazione, di valutazione delle scelte nazionali, carte di identità eletytronica dei candidati! e gratuito!

Piuttosto che spendere per un sito è meglio tenere il budget per finanziare la campagna nazionale.

Si deve poter filtrare le persone per gestire uno o l'altro partecipante non gradito.

PROPOSTA Trovare quali sono i vari strumenti software? Chi sono le persone che se ne occupano? Fare un open day specifico per una votazione del software più adatto!

L'attività della mattina è stata buona, ma si poteva fare una attività premeeting per decidere i temi, e metterli in scaletta.

è necessario riuscire a trovare più ragazzi e donne per rappresentare meglio i gruppi locali.