nome di chi prende appunti: Paolo Marani

appunti sulle proposte che emergono: TAVOLO DI FORMAZIONE PER GLI ELETTI

Paolo Scelta fra corso per soli eletti o corso di funzionamento della macchina comunale per attivisti e cittadini.Propendo che siano gli eletti stessi a fare i corsi ai propri attivisti, ma personale preparato per fare corsi aperti al pubblico e agli attivisti ed eletti stessi. Quali istituzioni ci sono sul territorio e cosa fanno. Studia re le istituzioni negli altri paesi, istituzioni europee e comunitarie.

Barbara Martini Capire il funzionamento della macchina amministrative è importante, ma anche una scuola organizzata non solo con attiviti ma in collaborazione con altre esperienze tipo comuni virtuosi, domenico finiguerra, marco boschini, alessio ciacci, che fungono da docenti. Per tutti ma specificatamente per gli eletti.

Laura Scuola di base non troppo tecnica per una infarinatura istituzionale, quindi vari livelli di approfondimento. Educazione civica di base. Scuole organizzate da volontari e personale insegnante delle scuole (comunque volontari). Frequenza fino a maggio e non prima di settembre, per evitare la stagione estiva.

Gabriella aiuto da coloro che sono già stati eletti, ed esperti di amministrazione pubblica (non a pagamento). Corsi aperti a tutti e non solo al movimento, per rendere più facile trovare docenti esperti preparati. Servirebbero corsi anche per gli strumenti della democrazia, storia e teoria. Chiamare esperti su competenze di settore, sanità, lavoro, ambiente. Non politici ma tecnici, pr evidenziare come funzionano le ausl, gli ispettorati del lavoro, i sindacati, il servizio rifiuti, la scuola pubblica.Tentare con la formazione a distanza Creare una rete web tipo concorso pubblico per selezionare i docenti ed esperti. Fargli creare documenti per agevolare la fruizione anche verso chi non viene agli incontri e vuole seguirli sul web.Corsi obbligatori per i candidati. Partecipazione ai corsi o meno non può essere un vincolo per la candidatura.

Lucia Tre livelli di approfondimento, primo livello di base, senso civico, livello intermedio, macchina comunale e stato italiano, livello avanzato, normative, altri paesi, storia e filosofia dei sistemi democratici. Approccio funzionale verso le attività specifiche del territorio, strutture amministrative di supporto al turismo, gli enti territoriali.

Modalità di attuazione: Full immersion di due giorni. Modello workshop dedicato. Con collegamento streaming. Finanziare i corsi con parte degli emolumenti dei consiglieri regionali. Grandezza a livello provinciale. Necessariamente dove c'è già qualche consigliere eletto. Anche a livello regionale, con frequenza ovviamente molto minore, per favorire la partecipazione dove non ci sono consiglieri eletti o sono poco diffusi sul territorio.

Integrare nei corsi di educazione civica anche la conoscenza della costituzione e delle norme puù elementari su giustizia e sulle leggi vigenti in materia, civili e penali. Meccanismi di come funziona la funzione giudiziaria, assistenza legale, cosa è una querela, quali strumenti consente la legge.

Identificare materiale utile da conoscere, in forma di libri o di siti, per una formazione autodidatta, lettura della costituzione, libri autorevoli sull'argomento giustizia, legalità, economia, lavoro.Strumenti audiovisivi semplici a seonda dell'utenza e del tipo di complessità del corso.