nome di chi prende appunti: Ivan Cantamessi

appunti sulle proposte che emergono:Tema "metodo univoco per prendere le decisioni" Spesso avviene che si effettuano numerosi riunioni nei modi più disparati (tavoli tecnici, a porte aperte, a porte chiuse, online, tra gli eletti, ecc..). Questa enorme varietà di forme fa si che vi siano persone che trovano sbagliate queste forme in quanto non tutti riescono ad essere coinvolti uniformemente. Lo statuto dice che dovremmo prendere le decisioni online ma ancora siamo in assenza di un portale o uno strumento a servizio di questo sistema. Dobbiamo avere o un sistema software o online per poter prendere delle scelte partecipate tra gli attivisti. A Reggio Emilia si sta utilizzando un portale "www.unovaleuno.it" creato dagli stessi attivisti per prendere le scelte palesi tramite sondaggi e voti. Altrimenti vi è l'alternativa di assemblee periodiche da effettuare sul territorio per canalizzare le energie. Entrambe le metodologie possono avere dei pro e dei contro: l'online tende ad escludere chiunque non usa internet, mentre il voto in assemblea tende a prorogare certe tematiche a causa della normale tempistica della riunione pubblica. Il sistema di voto può essere utilizzato anche per capire com'è la base che partecipa. Il sistema online potrebbe essere probabilmente integrato al sistema tradizionale, ma l'uno non deve escludere l'altro. Viene posto il problema se a livello regionale il sistema online possa essere utilizzato concretamente. Si ponte il dubbio se dare la possibilità di voto limitato ai presenti alle riunioni regionali o a tutti i simpatizzanti o pure tutta la cittadinanza. Si sottolinea che le riunioni regionali (come le comunali) sono sempre pubblicizzate sui blog e pubbliche, di conseguenza dare diritto di voto ai presenti alla riunione vuol dire dare la possibilità di votare sia ai simpatizzanti del movimento che persone che sono venute per pura curiosità. Chi non è presente alla riunione non viene escluso a priori ma in quanto non presente e partecipe alla riunione. Il sistema di riunione/voto deve essere studiato a modo in quanto per ovvi motivi non si può pensare di fare a livello nazionale non si possono fare lo stesso numero di riunioni che si fanno a livello locale. Bisogna cercare di unire il voto "reale" al voto online. Si pone il dubbio del "voto estemporaneo" della persona che passa al volo dalla riunione, mai vista, e che esprime un voto. L'uno vale uno è ancora valido? Ovviamente bisogna lavorare in luoghi "protetti" su con persone che comunque condividano le idee. E' scontato che chi va completamente contro i principi del MoVimento non può nemmeno consideranti in quanto non rispecchia la base che ci accomuna. Per ora continuiamo a pensare al locale con le attuali 5 stelle. (si unisce il gruppo di Giovanni Favia avendo terminato il lavoro) Giovanni Favia ricorda che se in regione ci sono numerosi sistemi diversi su tutto il territorio vuol dire che qualcosa non va e devono essere messi a confronto per trovare un metodo comune. Si ricorda che l'informazione deve essere massima, a maggior ragione da parte nostra sia per farci vedere che per dare le idee più paritarie e comuni tra tutti. Si conviene tutti che a livello nazionale le metodologie di "presa delle scelte" rispetto al locale. Il sistema serve per garantire un modo univoco tra i comuni in modo da sapere che il voto o le scelte sono state fatte nel medesimo modo. Si deve cercare di trovare un punto comune, una linea guida per votare e prendere delle decisioni fatte in modo univoco tra i comuni più disparati della regione. In tal modo ciò che arriverà in regione sarà uniforme su tutto il territorio. L'idea base è:

Livello locale (comuni) 1) riunione in cui si fanno le proposte da trattare brevemente. 2) le proposte discusse alla riunione fisica vengono messe online e discusse concretamente per una settimana su un forum specifico. 3) La settimana successiva le proposte discusse online vengono votate sia fisicamente che online da chi non può essere presente. La votazione fisica è aperta a tutti i presenti indistintamente da se sostenitori o semplici presenti. Online votano solo gli iscritti al servizio scelto. Il tempo può essere comunque a discrezione comunque dell'assemblea.

Regionale: Verrà fatta una discussione diretta durante la riunione. La fine della discussione verrà fatta su un forum specifico e voto solo online.

Nazionale Voto esclusivamente online dal blog di Beppe Grillo con tempo prestabilito.