• La Rete dei Cittadini: lista regionale del Lazio che pratica la democrazia diretta

    2 Marzo 2010 // Nessun commento »

    regionali-2010-nel-lazio-prime-presentazioni-dei-candidati-presidenti-per-le-primarie-della-rete-dei-cittadinidi Paolo Michelotto

    con felicità riporto il comunicato stampa della lista regionale “Rete dei Cittadini” che è riuscita a raccogliere le firme necessarie per presentarsi alle elezioni regionali del LAZIO. La particolarità di questa lista è che pratica la democrazia diretta e partecipata al suo interno, lo ha scritto nello statuto e il suo programma richiede espressamente i referendum senza quorum e il bilancio partecipato. Una grande possibilità per gli elettori laziali che vogliono tornare ad avere voce reale e non solo ogni 5 anni, nella gestione della loro bella regione.

    Approvata la Lista civica RETE DEI CITTADINI per le elezioni regionali 2010 del Lazio.

    Martedì 2 marzo, alle ore 9:54 è arrivata l’ultima conferma dal Tribunale di Latina della validità delle firme e della documentazione per la presentazione della RETE DEI CITTADINI alle prossime elezioni regionali del Lazio.

    La Lista civica RETE DEI CITTADINI sarà presente nelle liste provinciali di Roma, Viterbo e Latina e in tutta la regione con Marzia Marzoli come candidato presidente.

    Il listino regionale della RETE DEI CITTADINI è stato il primo ad essere approvato, poi è arrivata la conferma di Roma (ore 11.08 di domenica 28 febbraio) e Viterbo (ore 15:57) e infine Latina.

    I volontari della RETE DEI CITTADINI hanno presentato piu di 4000 firme, raccolte a partire dal 23 gennaio.

    La candidata Presidente di RETE DEI CITTADINI Marzia Marzoli ha così commentato: “Sono felice, semplicemente felice! È stata dura, abbiamo depositato tutte le firme necessarie e tutta la documentazione senza ritardi né gesti eclatanti. Adesso RETE DEI CITTADINI c’è e ci faremo sentire! La RETE DEI CITTADINI è la dimostrazione che una nuova politica, democratica e partecipata, non solo è possibile, ma continua a incontrare un consenso sempre maggiore”.

    Responsabile Ufficio stampa

    Tiziana D’Amico

    328/8326581

    www.retedeicittadini.it

    Postato in democrazia dal basso in Italia, democrazia diretta, italia

    La Rete dei Cittadini: la lista regionale del Lazio con il programma di democrazia diretta

    2 Febbraio 2010 // Nessun commento »

    rete dei cittadinidi Paolo Michelotto

    riporto integralmente l’appello mandato da Pino Strano per firmare le liste de La Rete dei Cittadini. Interessante l’articolo 15 citato. Molto interessante e vicino a quanto una democrazia dovrebbe essere.

    Aiutateci a raccogliere le firme necessarie a presentare la RETE DEI CITTADINI alle regionali del Lazio.

    Non è soltanto che abbiamo un bel programma, non è soltanto che abbiamo belle facce pulite, ma la struttura dell’organizzazione che presenta la lista
    è frutto della ricerca della massima democrazia, prima e soprattutto DOPO le elezioni.
    Lo statuto della rete dei cittadini, è costruito per ridurre al minimo il rischio che gli eletti poi non mantengano fede ai patti.
    Per chi lo ha conosciuto, lo statuto è praticamente identico a quello già definito a suo tempo per la Lista Partecipata.
    Attraverso assemblee fisiche, bollettini stampati, e un sito web (ecco un esempio) appositamente costruito (e altri strumenti ancora) i cittadini potranno esprimersi, in maniera vincolante per gli eletti attraverso la RETE DEI CITTADINI, decidendo proprio come dovrà votare il consigliere eletto, e quali proposte dovrà presentare.
    Ecco un estratto dello STATUTO della Rete dei Cittadini:
    Articolo 15) – Obblighi degli Eletti di Lista
    Ogni iscritto, in ogni momento, ha diritto di proporre un voto, un iniziativa o qualsiasi attività che sia di pertinenza o prerogativa, formale ed informale, dell’Eletto. Tali proposte saranno presentate ufficialmente a tutti gli altri iscritti e, dopo essere state discusse ed eventualmente emendate, e se approvate dalla maggioranza degli iscritti, verranno sostenute dagli Eletti, in tutte le sedi opportune.
    L’Eletto, nell’esercizio delle sue funzioni e prerogative, è tenuto a votare ed agire coerentemente a tali deliberazioni, espresse secondo la volontà della maggioranza degli iscritti. Solo nel caso in cui fosse impossibile far giungere in tempo utile all’Eletto la volontà generale espressa dagli iscritti egli potrà agire secondo il proprio giudizio ritenendosi comunque sempre assolutamente vincolato ai programmi e alle indicazioni elaborate dalla Lista. Egli potrà liberamente emettere dichiarazioni personali relative a questioni di interesse dell’istituzione in cui è stato eletto, qualora specifichi la natura personale di tali dichiarazioni.
    Nel caso ci fossero più Eletti, essi dovranno votare in maniera proporzionale alle volontà degli iscritti, secondo le indicazioni degli iscritti stessi.
    L’Eletto sarà eventualmente coadiuvato da assistenti, eletti esclusivamente dall’Assemblea.

    QUESTA E LA VERA RISPOSTA ALLA CASTA!!!

    Potete trovare la descrizione dI tutto il PROGETTO Rete dei Cittadini qui:
    AIUTATECI, AIUTATEVI a RIPRENDERVI LA SOVRANITA PERDUTA!
    SOSTENETE LA RETE DEI CITTADINI, FIRMANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLA LISTA
    (se non siete del Lazio, potete comunque aiutarci segnalando la rete ai vostri contatti e specialmente ai vostri amici residenti a Roma e nel Lazio)
    Grazie e scusate l’eventuale disturbo.

    Postato in democrazia dal basso in Italia, democrazia diretta, esempi virtuosi