• Formigine – Presentata Proposta Popolare per chiedere Referendum Propositivi e Abrogativi, … ovviamente senza Quorum!

    30 Maggio 2013 // 3 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    riporto questa bella notizia, che Rocco Cipriano di Formigine (MO) mi ha inviato.

    formigine

    formigine

    Ciao Paolo,

    da quanto tempo non ci sentiamo!

    Sono Rocco Cipriano, Attivista del MoVimento 5 Stelle di Formigine (MO).

    Ti scrivo per aggiornarti sulla situazione No Quorum nel nostro Comune.

    Avendo riscontrato che anche Formigine purtroppo è dotato solo di un Referendum di tipo Consultivo, ci siamo attivati, e dopo aver raccolto le firme necessarie, abbiamo presentato una nostra proposta (che allego, nel caso servisse ad altri Cittadini) di Regolamento per l’attuazione ed il funzionamento dei Referendum Comunali a Formigine.

    In dettaglio i formiginesi chiedono che il nostro Comune si doti dell’Istituto del Referendum Propositivo, Abrogativo e che venga abolito il Quorum di partecipazione.

    Siamo stati contattati dall’Assessore con Delega ai temi legati alla Partecipazione e dovremmo incontrarci il 7 Giugno noi Attivisti, il Cittadino Deputato Michele Dell’Orco (M5S), il Sindaco, il Presidente del Consiglio, ed il Presidente della Commissione Affari Istituzionali.

    Spero che in un momento in cui i Cittadini stanno chiedendo a gran voce di poter Partecipare, ci sia una forte volontà politica delle Istituzioni affinché si passi dai facili slogan alla realizzazione di questi buoni propositi.

    Ti ringrazio per averci seguito nei primi passi di questa battaglia di civiltà.

    Ti terremo informato sugli sviluppi.

    Un grande abbraccio.

    Rocco e i ragazzi del MoVimento 5 Stelle Formigine

    Qui c’è la bozza del testo del Regolamento che prevede questi strumenti in formato pdf:

    FORMIGINE – Bozza_Regolamento_Referendum Versione 2.0 20072011

    Postato in democrazia diretta, esempi virtuosi

    Foto, video e commenti in diretta del deposito della Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia

    12 Febbraio 2012 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    neve-piazza-cavour-roma1

    da domani mattina su questa pagina appariranno foto, video (probabilmente del momento topico in cui depositiamo l’iniziativa) e commenti di chi è li.

    FOTO:

    VIDEO:



    Live stream by Ustream

    COMMENTI:

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, revoca degli eletti

    Lunedì 13 febbraio 2012, depositiamo ufficialmente l’Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia a Roma

    8 Febbraio 2012 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    logo_QUORUM-ZERO

    lunedì 13 febbraio 2012, alle ore 10 (condizioni meteo permettendo) abbiamo preso appuntamento con la Cancelleria della Corte di Cassazione per depositare l’iniziativa di legge popolare “Quorum Zero e Più Democrazia“.

    18 cittadini arriveranno da varie parti d’Italia per adempiere questo passo.

    18 come il numero della vita.

    18 come gli anni necessari per diventare adulti.

    Ecco la lista dei 18 cittadini che depositeranno l’Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia.

    Annamaria Macripò – Coordinatrice Più Democrazia e Partecipazione Vicenza

    Dario Rinco – Presidente Più Democrazia a Sesto San Giovanni (MI)

    Paolo Michelotto – Coordinatore Più Democrazia a Rovereto (TN) e autore del libro “Democrazia dei Cittadini”

    Danilo Mezgec – membro M5S Friuli Venezia Giulia

    Gianni Ceri – membro M5S Trentino

    Matteo Rigotti – membro M5S Trentino

    Enrico Pistelli – Consigliere Comunale Indipendente Albignasego (PD)

    Emanuele Sarto – membro M5S Padova

    Fabio Zancan – membro Più Democrazia e Partecipazione Vicenza e iscritto PD Vicenza

    Sergio Casagrande – Albignasego (PD)

    Aldo Saudelli – membro Comitato Cittadino Democrazia Diretta

    Giuseppe Strano – Coordinatore Democratici Diretti

    Sergio Mazzanti – membro Rete dei Cittadini

    Domenico Monardo – organizer M5S Collegno (TO)

    Laura Castelli – membro M5S Piemonte

    Enrico Mengotti – membro M5S Trieste

    Kara De Riz – membro M5S Trieste

    Alessandro Lunetta – Presidente Rete dei Cittadini (RM)

    Ecco il testo finale della legge che presenteremo (con le ultime correzioni ortografiche suggerite nel forum).

    testo finale 3 iniziativa quorum zero e più democrazia

    Chi vuole suggerire ulteriori correzioni può farlo qui (fino a lunedì possiamo effettuare correzioni):

    quorum.forumattivo.it/t151-testo-finale-iniziativa-quorum-zero-e-piu-democrazia

    Il logo di questo post è stato realizzato da Chiara Gianferrari (GRAZIE!!!), e votato sul forum tra i vari bozzetti proposti.

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, revoca degli eletti

    il 13/02/2012 depositiamo la Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia a Roma

    2 Febbraio 2012 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    nell’ultimo incontro skype abbiamo deciso che lunedì 13 febbraio 2012 andiamo a Roma, presso la Cancelleria della Corte di Cassazione, a depositare la proposta di legge di iniziativa popolare “Quorum Zero e Più Democrazia”.

    corte cassazione roma

    Dobbiamo essere almeno 10 cittadini, con documento di riconoscimento valido e certificato comprovante l’iscrizione alle liste elettorali.

    Chi è disponibile a venire, lo scriva cortesemente qui, così ci organizziamo:

    http://quorum.forumattivo.it/t154-cercasi-10-firmatari-ufficiali

    Inoltre abbiamo deciso di creare un blog di riferimento, www.quorumzeropiudemocrazia.it di cui ho acquistato dominio, spazio web e mysql sul provider Aruba, questa mattina. Per ora è vuoto, nei prossimi giorni sarà attivato.

    Dobbiamo inoltre durante il prossimo incontro approvare lo statuto di cui stiamo discutendo qui:

    http://quorum.forumattivo.it/t153-costituzione-comitato

    Statuto che poi firmeremo fisicamente tutti i presenti, il 13 febbraio a Roma, prima di presentare l’iniziativa.

    Dopo la presentazione dell’iniziativa, faremo una conferenza stampa a Roma in cui, oltre a spiegare i contenuti, inviteremo tutti i cittadini, gruppi, movimenti, partiti, associazioni a sostenere questo cammino.

    Dobbiamo anche creare il logo per tutto il percorso.

    Qui ne discutiamo:

    http://quorum.forumattivo.it/t159-progettazione-logo-e-immagini-per-iniziativa-quorum-zero-e-piu-democrazia

    Qui il doodle per decidere il prossimo incontro su Skype

    http://www.doodle.com/cp85ai875×6bbseq#table

    Questo il testo completo della Iniziativa (corretto alcune formattazioni su suggerimento di Sergio e inserito il blog di riferimento www.quorumzeropiudemocrazia.it)

    testo finale 1 iniziativa quorum zero e più democrazia

    Qui la procedura “burocratica” per la raccolta firme che aveva compilato qualche giorno fa Dario Rinco che invito tutti a leggere:

    procedura legge iniziativa popolare

    Postato in Senza categoria, democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, referendum, revoca degli eletti

    Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia: il testo finale e prossimi passi

    28 Gennaio 2012 // 6 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    quorum zero più democrazia

    abbiamo finalmente finito la correzione del testo e siamo giunti alla sua versione finale, che riporto qui sotto in fondo al post. E’ stato un lungo e appassionante percorso durato da giugno 2011 fino a venerdì 27 genniao 2012, fatto di incontri dal vivo e di riunioni su skype e sulla piattaforma voxli. E’ stato faticoso, ma costruttivo e questo testo finale rappresenta il meglio di quanto è condiviso da una ventina di persone appassionate di democrazia diretta, alcune che si battono da parecchi anni e con l’aiuto anche di un amministratore di una città svizzera. Poteva essere fatto meglio? Come tutte le cose umane sicuramente SI. Ma in 6 mesi e con le energie disponibili questo è il massimo potevamo fare. Io sono particolarmente soddisfatto, mai in giugno 2011 mi sarei aspettato un risultato così sofisticato e soppesato in ogni sua parola. Sicuramente sono presenti gli strumenti migliori nel mondo nel campo della democrazia diretta e forse qualcosa di più.

    Alcuni punti fondamentali:

    - quorum zero

    - petizione con obbligo di risposta entro 3 mesi

    - iniziativa di legge popolare con obbligo di trattazione in parlamento in tempi brevi

    - iniziativa popolare con voto popolare (come in Svizzera, passa in parlamento, ma poi viene votata dai cittadini)

    - referendum propositivo

    - referendum confermativo

    - nessun limite di materie referendabili (tutto ciò che può essere discusso dai rappresentanti, può essere messo a referendum)

    - cittadini autenticatori

    - utilizzo di firme elettroniche

    - indennità dei parlamentari stabilita dai cittadini al momento del voto

    - revoca

    - introduzione strumenti democrazia diretta a livello locale

    - possibilità da parte dei cittadini di modificare la costituzione (come in Svizzera)

    - referendum obbligatori in alcune tipologie di leggi in cui i rappresentanti hanno un conflitto di interessi (es. finanziamento partiti, leggi elettorali) e sui trattati internazionali

    Questo il testo in formato pdf:

    testo finale iniziativa quorum zero e più democrazia pdf

    Ora comincia la parte organizzativa che si annuncia tutt’altro che una passeggiata. Il prossimo incontro da stabilire su doodle qui:

    http://www.doodle.com/fwkswngtcyzp2cb5#table

    decideremo all’inizio dell’incontro i temi all’ordine del giorno. La volta scorsa era emersa la necessità di:

    - creare nuovo blog per l’iniziativa

    - creare comitato

    - trovare 10 cittadini disposti ad andare a Roma

    Questa la sezione del forum in cui cominciamo a discutere di organizzazione:

    http://quorum.forumattivo.it/f14-fase-5-organizzazione-deposito-testo-raccolta-firme

    Questa la sezione del forum dove puoi scrivere la disponibilità ad aiutare nella tua città (già in 31 città ci sono gruppi o singoli che si sono offerti):

    http://quorum.forumattivo.it/f3-io-mi-impegnero-in-questa-citta

    Qui a seguire il testo integrale della iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia

    (continua…)

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, referendum, revoca degli eletti

    Sassello (SV) ha tolto il quorum dai referendum comunali e ha introdotto nuovi strumenti di democrazia diretta

    21 Gennaio 2012 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    sassello

    ottimo passo in avanti per una democrazia più compiuta e vera arriva da Sassello (SV) dove nelle modifiche allo Statuto approvate il 20-01-12 sono state introdotte significative migliorie per quanto riguarda gli strumenti di democrazia diretta:

    - sono stati introdotti i referendum abrogativi, di rettifica, di conferma e di iniziativa.

    - è stato tolto il quorum e il referendum è sempre vincolante (è stata usata la seguente frase molto chiara: “Il referendum Comunale sarà sempre valido e vincolante, qualunque sia il numero dei votanti.”)

    - il numero di firme per attivare il referendum è di 111

    - è stato introdotto il referendum obbligatorio per spese superiori al 10% del bilancio

    - scrutatori sono consiglieri comunali, dipendenti comunali e i primi 10 firmatari del referendum tutti a livello gratuito (io dei dubbi sulla bontà dell’idea di inserire i firmatari del referendum come scrutatori ma anche i consiglieri comunali perchè hanno un orientamento politico – però è anche vero che tutti insieme possono controllarsi a vicenda)

    - vengono utilizzati i locali pubblici o la Casa Municipale (anzichè la solita scuola)

    Non condivido invece l’idea di:

    - far pagare 5 euro per ogni firmatario del referendum (credo che poi il singolo non lo farà e dovrà essere il comitato referendario a raccogliere 555 euro da versare al comune oltre alle spese che avrà già da pagare come i manifesti, volantini, costo delle sale – cosa c’è paura di avere troppa democrazia? Avrei tolto più volentieri il costo di un paio di gettoni di presenza di sindaco e assessori se la democrazia costa troppo …)

    - far rivotare dopo 2 settimane e se differente dalla prima votazione si ripete una terza votazione dopo ulteriori 2 settimane. Non riesco a capire la logica di questa scelta. Per me dovrebbe valere sempre che chi c’è vota, chi non c’è impara il metodo e la volta successiva si premura di andare a votare…

    - far votare di Sabato quando da sempre in Italia si vota la domenica o la domenica+lunedì

    Comunque nel complesso grande passo avanti rispetto alla situazione degli altri comuni italiani. Il primo comune fuori dal Trentino – Alto Adige dove riguardo i referendum propositivi e abrogativi: a Verano (BZ) dal 2005 il quorum è 0%; a Ortisei (BZ) dal 2006 il quorum è 0%; a La Val (BZ) dal 2006 il quorum è 0%; a Fiè (BZ) dal 2006 il quorum è 0%; a Villa Lagarina (TN) dalla fine 2009 il quorum è 0%; a Lana (BZ) dal 2010 il quorum è 0%; a Varna (BZ) dal 2010 il quorum è 0%; a Dobbiaco (BZ) dal 2010 il quorum è 0%; a Terento (BZ) dal 2010 il quorum è 0%.

    Riporto qui l’articolo scritto da Enzo Trentin su questo grande avvenimento (che però ribadisco, grazie al grande lavoro fatto dall’Iniziativa Più Democrazia di Bolzano non è il primo in Italia, ma il primo fuori dalla regione Trentino – Alto Adige).

    Su suggerimento-ispirazione dell’amico Fabio Cavalca, il Comune di Sasselo (SV), che ha circa 1.500 abitanti, è il primo Ente locale a statuire gli strumenti per l’esercizio della democrazia diretta, in forma semplice e corretta dal punto di vista della sovranità popolare. I referendum CHE SONO DELIBERATIVI E NON CONSULTIVI saranno possibili per qualsiasi argomento. Basterà un esiguo numero di firme per indirli, e SARANNO SENZA QUORUM. È inoltre statuito l’uso del dialetto (o lingua autoctona) nel corso dei lavori del Consiglio comunale.


    Qui di seguito l’articolo relativo estrapolato dallo Statuto approvato ieri 20 Gennaio 2012: (continua…)

    Postato in democrazia diretta, quorum, referendum

    bozza 019 della legge di iniziativa popolare per più democrazia, compresa di relazione.

    11 Dicembre 2011 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    19 democrazia diretta

    nell’ultimo appuntamento via skype ci eravamo prefissati di fare la relazione illustrativa della legge. Ci eravamo suddivisi i compiti. Ora ho messo insieme tutti i singoli pezzi che ci siamo inviati in questa settimana via email, così abbiamo la bozza di legge con la relazione, ancora da affinare, ma c’è. Lunedì 12-12-11 è stato fissato il successivo incontro via skype, ore 21.

    questa la bozza 019 legge quorum DD

    Tra le cose da affinare ci sono le relazioni, gli articoli e il titolo definitivo della iniziativa di legge.

    Su quest’ultimo ci sono 4 ipotesi:

    Ipotesi 1: Legge di iniziativa popolare per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta

    Ipotesi 2: Iniziativa quorum zero e più democrazia

    Ipotesi 3: Legge di iniziativa popolare per “Piu’ democrazia”

    Ipotesi 4: iniziativa “no quorum più democrazia”

    A te che leggi, quale piace di più? Se vuoi lo puoi scrivere nei commenti a questo post.

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, revoca degli eletti

    bozza 018 della legge per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta e prossimi passi

    6 Dicembre 2011 // 3 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    18j

    ieri ci siamo ritrovati nel 13° incontro skype per discutere di questa legge e sui prossimi passi da fare. Abbiamo ritoccato l’art. 50 sulle petizioni, cambiando la parola “residenti” in “cittadini”. Abbiamo discusso se introdurre la revoca collettiva stile svizzero, ma a maggioranza abbiamo deciso di soprassedere per ora e di tenere solo la revoca individuale stile americano. La bozza è diventata maggiorenne, perchè ha raggiunto la versione 18. Ed il testo di legge dovrebbe proprio essere finito. Infine abbiamo deciso come realizzare la relazione introduttiva alla legge, necessaria per poterla depositare e per iniziare a raccogliere le firme. Utilizzeremo come base la relazione che Thomas Benedikter aveva predisposto per l’evento di Massa. Dario e Gianni hanno già rivisto l’ortografia, la grammatica e alcune frasi. Poi ci siamo suddivisi la redazione del commento dei singoli articoli. E ci siamo impegnati a realizzare il tutto per questo fine settimana.

    Ecco gli articoli e le persone che li commenteranno: art.50 (Dario); art.67 (Paolo); art.69 (Sergio); art. 70 – 71 (Emanuele); art. 73 – 73bis (Leonello); art. 74 (Paolo); tutto art. 75 (Dario); art. 118 (Paolo); art. 138 (Enrico).

    Questa la bozza 018

    scarica qui la bozza 018 legge quorum DD

    Qui su questo doodle decidiamo insieme il giorno preferito per incontrarci la prossima settimana.

    http://www.doodle.com/2a373vauzs7gmipk

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, revoca degli eletti

    Abbiamo terminato la stesura della legge costituzionale di iniziativa popolare per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta

    2 Dicembre 2011 // 4 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    legge democrazia diretta

    ieri 2 dicembre 2011 abbiamo terminato la stesura della legge costituzionale di iniziativa popolare per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta. Avevamo iniziato la discussione online nel giugno 2011, poi abbiamo continuato nell’apposito forum, con 2 incontri dal vivo e con 12 incontri su skype e con innumerevoli scambi di email tra i componenti del gruppo che stava lavorando attivamente.

    Questa bozza 017 quasi finale ha come novità l’art. 50 che parla delle petizioni, in cui noi abbiamo specificato che possono essere iniziate da residenti e non solo da cittadini e dai 16 anni in su. E inoltre, importante, abbiamo scritto che ci deve essere risposta alla petizione entro 3 mesi.

    Inoltre abbiamo stabilito come deve essere scritto l’art. 138 per la revisione della costituzione, che ora prevede il diritto di iniziativa popolare con esito la votazione.

    Qui la bozza 017 con tutti gli articoli discussi:

    scarica qui la bozza 017 legge quorum DD

    Manca ancora una illustrazione completa della proposta e una illustrazione sintetica e poi dobbiamo stabilire come procedere per attivarci a raccogliere le firme. L’idea era di partire da gennaio e terminare a giugno 2012 in coincidenza della seconda Settimana della Democrazia Diretta.

    Per decidere questi passi ulteriori, ci si trova su doodle. Indichiamo la data che ognuno di noi preferisce qui e se è la prima volta, il nome del contatto skype.

    http://www.doodle.com/6zx72fzysrkpnxef

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, referendum, revoca degli eletti

    legge per togliere quorum e migliorare la Democrazia Diretta: bozza 016, esito della riunione del 22 novembre e ricerca prossima data

    22 Novembre 2011 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    16

    incontro molto caldo, argomentato e combattuto, ma altamente democratico. Abbiamo modificato l’art. 73 nel comma 7 e l’art. 73 bis nel comma analogo, introducendo il decorso dei 12 mesi oltre i quali il parlamento deve discutere la proposta di legge dal deposito delle firme. Poi abbiamo discusso lungamente se adottare la soluzione svizzera di votazione in caso di proposta e controproposta oppura la nostra come scritta nell’art. 73 bis. Alla fine abbiamo deciso di mantenere la nostra soluzione. Abbiamo modificato l’art. 75 bis scrivendolo in forma più leggibile. Abbiamo deciso di chiamare l’art 73 ter, 73 quater, 73 quinquies in 75 ter, 75 quater, 75 quinquies, perchè si riferivano anche agli articoli 75 e 75 bis e quindi dovevano essere scritti dopo di essi.

    Manca da completare l’art. 138, che però per coerenza dovrà adottare la soluzione di voto del 73 bis.

    Qui il documento 016

    016 legge quorum DD

    Qui la pagina su doodle su cui possiamo indicare la nostra scelta per il prossimo incontro su skype.

    http://www.doodle.com/h5uzg57hce532kf6

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, referendum, revoca degli eletti

    legge per togliere quorum e migliorare la Democrazia Diretta: bozza 015, esito della riunione del 15 novembre e ricerca prossima data

    16 Novembre 2011 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    legge democrazia diretta 015

    consueta riunione molto dibattuta, arricchente e impreziosita anche dai commenti arrivati in forma scritta da chi non ha potuto essere presente.

    Abbiamo deciso di togliere l’art 75 quater che si riferiva al referendum propositivo, abbiamo approvato l’art. 118 togliendo la revoca per i nominati (visto che l’avevamo tolta anche nell’art 67), abbiamo deciso di togliere gli ultimi due articoli sull’assemblea estratta a sorte per la legge elettorale e sull’assemblea dei cittadini.

    Rimane quindi da discutere l’art 138. Io ho tentato una sua semplificazione nella bozza 015 qui allegata, aspetto i commenti di tutti. Inoltre sono sorti alcuni dubbi sull’art. 73 bis su cui alcuni di noi si sono impegnati ad esplicitare una proposta correttiva entro il prossimo incontro.

    Abbiamo deciso che il prossimo incontro inizierà con l’analisi dell’art. 138, per cui siamo invitati tutti a leggerlo accuratamente, rifletterci, pensare eventuali cambiamenti.

    Inoltre riflettiamo sul fatto che probabilmente gli art. 73 ter, 73 quater, 73 quinquies, sarebbe meglio chiamarli 75 ter, 75 quater e 75 quinquies.

    Ecco il file della bozza 015.

    015 legge quorum DD

    Qui la pagina di doodle su cui possiamo mettere la nostra disponibilità a partecipare al prossimo incontro.

    La data decisa sarà quella che raccoglie maggiori preferenze.

    http://www.doodle.com/ff5kvfze74h9ewht

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, revoca degli eletti

    Decimo incontro per discutere la legge iniziativa popolare per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta. Relazione presentata da Thomas Benedikter a Massa.

    15 Novembre 2011 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    stasera 15 novembre 2011 ore 21 ci sarà il decimo incontro su skype per discutere la proposta di legge. Esamineremo la bozza 014 e discuteremo dal punto 75 bis e seguito.

    democraziadiretta

    Intanto pubblico qui anche la relazione che Thomas Benedikter ha fatto riguardo questa nostra proposta, a Massa nel weekend scorso.

    Una „proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare per abolire il quorum e migliorare la democrazia diretta“: perché?

    In un momento in cui l’Italia sembra avere ben altri problemi che la democrazia diretta ci accingiamo a lanciare una proposta di legge per modificare la Costituzione per estendere i diritti referendari, per abolire il quorum, per introdurre la revoca degli eletti, in poche parole: per integrare il nostro sistema politico con la seconda gamba dell’esercizio del potere politico da parte del sovrano, dei cittadini, cioè la democrazia diretta. A qualcuno sembra un momento poco opportuno? Sicuramente no, perché la stabilità della finanza pubblica, il controllo di una classe politica sempre più chiusa nei loro palazzi, la responsabilizzazione dei rappresentanti politici passa attraverso un deciso rafforzamento del potere decisionale dei cittadini, in ogni caso in cui lo richiedessero. L’unico modo per arrivarci sono gli strumenti referendari deliberativi e senza quorum. È per questo obiettivo che un gruppo di cittadini, da tempo impegnati un liste civiche di varie regioni, ed in associazioni per più democrazia dal basso, si sono riuniti per elaborare delle proposte di modifica della Costituzione. L’Italia deve finalmente dotarsi di diritti referendari molto più robusti, della gamma completa degli strumenti, per istituire una democrazia diretta degna di questo nome. La nostra democrazia, dopo 26 anni senza applicabilità del referendum (1948-1974) e 37 anni di sola disponibilità del referendum abrogativo (1974-2011), sempre ostacolato dal quorum, ha bisogno della seconda gamba del sistema politico, quella diretta. A questo scopo non basta una nuova legge sui referendum. È la Costituzione che ci va stretta, che in fondo già nel 1948 è partita con un approccio troppo elitario, ponendo stretti limiti alla partecipazione dei cittadini, con il freno a mano tirato sui diritti popolari.

    Per far nascere una qualità nuova della democrazia diretta in Italia bisogna mettere mano alla Costituzione, adeguare i diritti di partecipazione dei cittadini alle esigenze die nostri tempi. La Costituzione ha delle lacune insostenibili che (continua…)

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, revoca degli eletti

    Nasce a Sesto San Giovanni (MI) l’ass. Più Democrazia a Sesto San Giovanni

    9 Novembre 2011 // 3 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    l’8 novembre 2011 è nata a Sesto San Giovanni l’ass. Più Democrazia a Sesto San Giovanni. Un augurio di grandi successi nell’introdurre gli strumenti di democrazia funzionanti nel vostro comune, e che possa diventare da esempio per Milano!

    10

    Ecco la lettera con cui l’amico Dario Rinco me ne ha dato l’annuncio:

    Caro Paolo
    ho il piacere di annunciarti che oggi, 8 novembre 2011, si è costituita l’associazione Più Democrazia a Sesto San Giovanni. L’assemblea ha eletto Dario Rinco alla carica di presidente.
    In allegato ti invio copia dello statuto che è il frutto di tre serate di discussione e condivisione alla quale hanno partecipato, a rotazione, circa 30 cittadini.
    La prima azione dell’associazione sarà quella di raccogliere firme per la petizione allegata (richiesta di inserimento nello statuto comunale dell’iniziativa popolare  e richiesta di azzeramento del quorum nel referendum consultivo e abrogativo) e consegnarla al sindaco entro la fine di novembre 2011.
    Le attività previste per il prossimo anno sono l’organizzazione di:
    - “la parola ai cittadini” nei 5 quartieri di Sesto S.G.;
    -  disponibilità di una tappa della  futura “settimana nazionale della Democrazia Diretta 2012″.
    Ciao
    Dario
    Scarica qui lo Statuto dell’associazione Più Democrazia a Sesto San Giovanni

    statuto associazione più democrazia 08112011

    Scarica qui il testo della petizione che chiede iniziativa popolare e abolizione del quorum dai referendum comunali

    Petizione firma autenticata

    Postato in democrazia diretta, quorum, referendum

    legge per togliere quorum e migliorare la Democrazia Diretta: bozza 014, esito della riunione del 08 novembre e ricerca prossima data

    8 Novembre 2011 // 2 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    14

    anche questa riunione come le precedenti è stata molto intensa, dibattuta ed ha partorito ottime soluzioni.

    Abbiamo affrontato l’art. 73 bis (iniziativa popolare a voto popolare) e aggiunto alla fine: “Il parlamento non può modificare la legge di iniziativa popolare a voto popolare approvata dai cittadini, per tutta la durata della legislatura nella quale è stata approvata la legge stessa.”

    Poi abbiamo discusso l’art 73 ter (firme elettroniche) e aggiunto: “La legge definirà le forme più funzionali ed economiche per consentire le votazioni popolari.”

    Infine abbiamo ripreso in mano l’art 75 bis (promulgazione leggi e risultati referendum) e aggiunto: “Il parlamento non può modificare o eludere l’esito del voto popolare, per tutta la durata della legislatura.”

    Qui la bozza 014.

    scarica qui la bozza 014 legge quorum DD

    La prossima riunione partirà dalla discussione dell’art. 75 bis e quater in giù.

    Chi vuole può già riportare i suoi commenti nella bozza 014 e inviarla a me o metterla sul forum.

    Qui la votazione su doodle per decidere il giorno del decimo incontro su skype per discutere questa bozza di legge.

    http://www.doodle.com/nx6uiy3eu8xahuzu

    Intanto, questo fine settimana a Massa, la proposta di legge verrà presentata ufficialmente da Thomas Benedikter nell’incontro:

    Nuove Frontiere per la Società Civile

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, referendum, revoca degli eletti

    Anche a San Marino vogliono togliere il quorum dai referendum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta

    7 Novembre 2011 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    san-marino

    su segnalazione di Giacomo Volpinari, ho scoperto che anche nella repubblica di San Marino, c’è un gruppo di cittadini che ha presentato una proposta di legge popolare che chiede migliori strumenti di democrazia diretta e l’abolizione del quorum. Ottimo esempio anche per noi italiani.

    Il 27 marzo 2011 a San Marino si è tenuto un referendum a protezione dei beni dello stato. Si è raggiunta l’affluenza del 36.90 % e si è superato l’attuale quorum previsto a San Marino che è del 32%.

    Ma il comitato dei cittadini che aveva promosso il referendum, dopo aver vissuto in prima persona l’assurdità della presenza del quorum, che permette ai sostenitori del NO di vincere facilmente semplicemente con un invito al boicottaggio, ha presentato il 6 ottobre 2011 una proposta di legge popolare per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta esistenti.

    Ecco la notizia su: www.libertas.sm

    Niente più quorum nei referendum / Presentata la legge “popolare” / Michelotti: “Servono nuove regole per autotutelarsi dalla casta: classe politica vecchia e stantia che pensa prima a se stessa e non al Paese”

    Niente più quorum per i referendum, votazione con scheda elettronica negli uffici postali e al massimo una sola tornata di voto all’anno. Sono questi alcuni degli aspetti principali della proposta di legge popolare realizzata dal comitato referendario del 27 marzo scorso, che anziché sciogliersi dopo l’esito positivo, ha deciso invece di insistere per arrivare a cambiare addirittura l’istituto referendario. Perché ogni tanto “va tolta alla casta la delega in bianco concessa durante il voto”. A sostenerlo sono Augusto Michelotti dell’associazione Micologica e Pier Marino Bacciocchi. Ed è proprio Michelotti che, oltre ad aver partecipato alla sfilata di protesta durante l’insediamento della nuova Reggenza, va giù duro con le critiche alla casta: “Questa classe politica è vecchia e stantia. Va a 20 chilometri all’ora quando il mondo viaggia a 200. Così siamo sempre indietro. Inoltre pensano sempre prima ai loro interessi piuttosto che a quelli del Paese”.

    Riporto qui la proposta di legge e la sua relazione introduttiva, perchè può servire come esempio a tutti noi:

    PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PER LA MODIFICA DELLA VIGENTE NORMATIVA IN MATERIA DI REFERENDUM

    RELAZIONE

    La proposta di legge di iniziativa popolare è presentata a norma degli artt. 33 e 34 della vigente legge 28 novembre 1994, n. 101, con lo scopo di rendere più agevole, da parte della cittadinanza, il ricorso ad uno strumento di democrazia diretta quale quello del Referendum.

    Senza soffermarci sull’analisi della validità democratica dell’istituto referendario, che certamente sarà svolta dalle forze politiche consiliari chiamate a pronunziarsi sulla nostra iniziativa, i sottoscritti promotori intendono far presente – nei punti che seguono – all’organismo parlamentare quelle che sono le modifiche più significative all’attuale assetto legislativo in materia referendaria.

    I -  Per quanto concerne il referendum abrogativo di iniziativa popolare, è stato previsto un diverso iter per il giudizio di ammissibilità. In base alla presente proposta infatti è stato ripristinato il giudizio del Collegio Garante all’atto del deposito del quesito e prima della raccolta delle firme. Tale procedura è stata prevista anche per i referendum confermativo e per quello propositivo e di indirizzo. Inoltre è stato previsto un perentorio termine di trenta giorni, sempre prima della raccolta delle firme, concesso al Governo per emanare e sottoporre a ratifica un decreto che recepisca sostanzialmente e completamente la proposta referendaria. Le modifiche qui indicate hanno l’evidente scopo di evitare una dispendiosa ed impegnativa raccolta di firme per lo svolgimento del referendum, con il rischio che il quesito sia dichiarato inammissibile o che il Governo accolga, prima delle firme, il quesito proposto non per considerazioni di merito, ma solo dopo aver tentato di evitarlo nella speranza che il Comitato non riesca a raggiungere il numero di firme necessario. Infine, la verifica della regolarità delle firme è affidata al Dirigente dell’Ufficio di Presidenza, in collaborazione con l’Ufficio Elettorale.

    II – Altra modifica sostanziale è quella relativa al quorum. Con la presente proposta infatti, il referendum viene considerato validamente svolto qualunque sia il numero degli elettori che vi partecipano, evitando così di considerare impropriamente l’astensione come espressione negativa alla proposta referendaria. La proposta è approvata se la maggioranza dei voti validi si è espressa per l’accoglimento del quesito. Osserviamo a tal proposito che il ricorso al quorum per la partecipazione dell’elettorato non ha riconoscimento nella legislazione legata alla materia elettorale. Infatti, le stesse elezioni politiche, principale espressione democratica, non tengono conto del quorum di partecipazione in linea generale (nel senso che i risultati sono sempre definitivi e rispettati qualsiasi partecipazione si sia verificata) mentre anche nelle comunicazioni ufficiali ogni partito viene rappresentato con la percentuale che emerge dal calcolo effettuato sul numero dei votanti e non sul totale degli iscritti a votare. Anche la maggioranza consiliare di oggi, ed alcune del passato, non rappresentano più del 50% del corpo elettorale, se il conteggio venisse effettuato sulla base degli iscritti al voto e non dei votanti (come accade oggi). Riconoscere la validità al referendum in condizioni di scarsa affluenza resta comunque il riconoscimento di una volontà popolare che tiene conto di chi partecipa e si interessa e non tiene conto degli indifferenti ed agnostici sull’argomento in discussione, che invece, in base alla legge vigente in materia referendaria, finiscono per essere compresi in maniera totale, mentre in realtà sono “indifferenti” al problema. (continua…)

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, referendum

    legge per togliere quorum e migliorare la Democrazia Diretta: bozza 013, esito della riunione del 04 novembre e ricerca prossima data

    5 Novembre 2011 // 2 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    13

    anche ieri sera ottimo incontro, ottima discussione ed ottime decisioni. Abbiamo confermato l’art 67 revoca, abbiamo migliorato l’art.69 indennità dei parlamentari, abbiamo affrontato il referendum obbligatorio e abbiamo deciso di introdurlo come comma nell’art. 74 che riguarda i referendum confermativi. Semplicemente abbiamo messo gli argomenti in cui è obbligatorio tenere un referendum confermativo.

    Cioè abbiamo aggiunto: “Si procede obbligatoriamente a referendum confermativo per:

    - ogni modifica della Costituzione;

    - ogni trattato internazionale che trasferisce diritti di sovranità ad altre organizzazioni;

    - le leggi elettorali;

    - le leggi sul finanziamento dei partiti e della attività politica; – i decreti legge entro un anno dalla loro approvazione.”

    Qui la bozza 013 che contiene queste modifiche.

    scarica qui la bozza 013 legge quorum DD

    Dobbiamo decidere la data del prossimo incontro su skype. Facciamolo a questo link:

    http://www.doodle.com/25yw75y7ycc4byia

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, referendum, revoca degli eletti

    Il M5S di Marina di Carrara con La Parola ai Cittadini sta creando il programma elettorale. E vuole iniziare un referendum. E vuole togliere il quorum…

    29 Ottobre 2011 // 5 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    marina carrara

    gli amici di Marina di Carrara, dove ero stato il 30 aprile 2011, stanno pensando in grande. Faranno una serie di incontri partecipativi aperti a tutti i cittadini chiamati “La Parola ai Cittadini” in tutti i quartieri. Da questi incontri ricaveranno il loro programma elettorale, infatti hanno deciso di partecipare alle elezioni del 2012. Inoltre avvieranno un referendum sul porto turistico e hanno annunciato che uno dei punti fondamentali del loro programma, sarà quello di chiedere maggiori strumenti di democrazia diretta, senza la presenza del quorum! Un bellissimo inizio per un’avventura che sarà lunga e faticosa, ma sono certo che riserverà grandi soddisfazioni a quel bel gruppo e sarà di enorme beneficio per l’intera città. Auguro per il bene della città che molti di loro vengano eletti e che possano attuare il programma che stanno elaborando e tutti i punti sulla democrazia diretta. E magari primi in Italia a livello comunale, che riescano a introdurre lo strumento della revoca degli eletti.

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini, quorum, referendum

    La Parola ai Cittadini a Trofarello del 27-10-2011. Risultati, video e materiale proiettato

    28 Ottobre 2011 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    queste tre foto scattate da Giorgio e Flavio durante e dopo la serata:

    festosa serata con banchetto di benvenuto offerto dai cittadini per i cittadini, ottime tartine, buone bevande. 52 i presenti. Nella prima parte abbiamo dibattuto di temi appassionanti. Per mia colpa non ho salvato il documento con tutte le 10 proposte emerse. Ricordo a memoria le prime tre: introduzione degli istituti di democrazia diretta, meno cemento e citttà più pulita. Alla fine (dal minuto 02:01:32) è intervenuto anche Davide Bono cons. reg. M5S del Piemonte, che ha appassionatamente descritto le motivazioni per cui ha presentato la proposta di legge sulla democrazia diretta e sulla revoca. E come sta procedendo. A Trofarello (TO) c’è un bel gruppo che sostiene il M5S. Alle ultime elezioni hanno ottenuto più del 14% dei voti e 1 consigliere.

    In compenso è disponibile il video con la ripresa completa di tutta la serata:

    Video streaming by Ustream

    qui la presentazione proiettata:

    scarica qui la presentazione proiettata a trofarello 27-10-11

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia diretta, parola ai cittadini

    Nuove frontiere per la società civile – Convegno a Massa 11-12-13 novembre – Prima presentazione della legge iniz. pop. per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta

    // 2 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    c’è a Massa l’11 -12 -13 novembre 2011 un interessante incontro tra varie realtà italiane. Parleranno di molte cose, ma anche del tema che mi sta più a cuore ossia della democrazia diretta. Verrà fatta “La Parola ai Cittadini” dall’amico Dario Rinco, mentre il super competente Thomas Benedikter parlerà della Democrazia Diretta e presenterà per la prima volta ufficialmente in Italia la Legge di iniziativa popolare per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta. Se non la proposta finale, una molto vicina alla definitiva.

    Riporto qui il messaggio con tutti i dettagli, inviato da uno degli organizzatori Roberto Brambilla:

    11-12-13 novembre 2011, vieni a Marina di Massa!
    Nuove Frontiere

    Nuove frontiere per la società civile

    Incontro-corso con dibattito per chi vuole “fare rete” per cambiare l’Italia lavorando su obiettivi comuni per approdare ad una nuova rappresentanza politica.

    Noi firmatari di questo invito abbiamo deciso di proporre un incontro aperto a tutti coloro che fanno parte di Liste civiche, di movimenti o di associazioni e che soffrono per come sta andando la società italiana, per la difficoltà nel trovare spazi istituzionali che permettano una partecipazione attiva, per non vedere le proprie idee rappresentate in modo coerente e operativo a livello politico. Siamo convinti che i tempi siano maturi per creare un coordinamento a rete che – come per i referendum di giugno – possa dare un grande contributo al cambiamento.

    Non abbiamo, non vogliamo una ideologia che interpreti tutto. Vogliamo agire sulla base di ciò che constatiamo e che possiamo cambiare in meglio da subito. Riteniamo che occorra un grandissimo sforzo di tipo culturale per riportare gli italiani alla Politica con idee nuove e immediatamente utili per chi vuole impegnarsi nelle istituzioni. (continua…)

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, parola ai cittadini, quorum, referendum, revoca degli eletti

    legge per togliere quorum e migliorare la Democrazia Diretta: bozza 012, esito della riunione del 25 ottobre e ricerca prossima data

    27 Ottobre 2011 // 2 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    il 25 ottobre 2011 ci siamo riuniti nuovamente su skype ed abbiamo affrontato l’art. 74 (referendum confermativo), l’art. 75 (referendum abrogativo), l’art. 75 bis (promulgazione leggi e risultati referendum).

    12

    Sembra un percorso lento, in realtà stiamo discutendo e limando articoli molto impegnativi, ciò che sta uscendo è molto meglio di quanto ognuno di noi riuscirebbe a fare da solo (ed è anche il motivo per cui mi batto per far si che l’intelligenza collettiva venga ascoltata con gli strumenti funzionanti di democrazia diretta).

    Questa è la bozza 012 come uscita da quell’incontro.

    012 legge quorum DD

    Qui decidiamo quando effettuare il prossimo incontro skype:

    http://www.doodle.com/dk8ngzgnf86ukghv

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, revoca degli eletti