di Paolo Michelotto
un esempio di comune virtuoso. Gli amministratori hanno iniziato proprio in questi giorni l’attuazione del PGT partecipato. Il 10 dicembre 2008 ci sarà il primo incontro. In Lombardia il vecchio PRG comunale ora si chiama PGT, ma il concetto non varia molto. La progettazione del territorio del comune di Mazzago (MI), 3600 abitanti, sarà realizzata in maniera partecipata con i cittadini. Questo è un percorso da seguire da vicino. E un esempio per tutti i comuni, a partire dal mio Rovereto. Noi di PartecipAzione Cittadini Rovereto stiamo raccogliendo le firme per 4 referendum. Uno di essi chiede di realizzare il PRG partecipato.
Clicca sull’immagine per ingrandirla e leggere la proposta.
Il sito del comune è:
Prima pagina del capitolo 20 del libro Democrazia dei Cittadini
Capitolo 20 Un esempio di Piano Regolatore Partecipato
Il Piano Regolatore Comunale di una città stabilisce il futuro della città e dei suoi abitanti, quanti spazi assegnare al verde pubblico, alle aree edificabili, alle aree commerciali, artigianali e industriali, alle aree coltivabili, ai servizi per la popolazione. E’ un progetto fondamentale che influenza enormemente la qualità della vita dei cittadini. Come potrebbe essere costruito un Piano Regolatore Generale Partecipato?
Alcune città cominciano a realizzare piani regolatori con la partecipazione dei cittadini. Grottammare (AN), Trezzo sull’Adda (MI), Ancona l’hanno realizzato o lo stanno facendo.
PartecipAzione Cittadini Rovereto sta chiedendo ai cittadini di Rovereto tramite un referendum, se vogliono che anche nella loro città venga realizzato in forma partecipata il PRG.
Poiché l’obiezione è spesso su come è possibile coinvolgere i cittadini in un progetto così tecnico, ecco un esempio di come potrebbe svolgersi.
PUOI ACQUISTARE IL LIBRO QUI, (senza spese postali aggiuntive)
ultimi commenti