di Paolo Michelotto
ecco la lettura della quarta parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti.
La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum e richiede un numero di firme molto più alto. Esiste da centinaia d’anni ed è attuato migliaia di volte ogni anno negli Stati Uniti a livello cittadino, di contea e di stato (il più famoso è stato il governatore della California, Davis, revocato nel 2003), in Venezuela (revoca contro Chavez nel 2004, vinta da lui), in Bolivia (revoca contro Evo Morales vinta da lui nel 2008), in Canada, in Germania a livello di comune. E’ previsto, ma applicato molto raramente a causa della forza degli altri strumenti di democrazia diretta, anche in Svizzera.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
Legge californiana sulla revoca
Il clima politico
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap-5-4-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo qui:
di Paolo Michelotto
da oggi il podcast “Democrazia Diretta e dei Cittadini” è scaricabile anche su iTunes. Questo è un programma e un sito della Apple che permette gratis a chiunque di scaricare musica (a pagamento) e file audio (gratis) messi a disposizione gratuitamente dai gestori di blog. Nel mio caso, iTunes riporta già i primi tre podcast trasmessi nei giorni scorsi e i prossimi. Ogni settimana ci sarà almeno 1 podcast, ma probabilmente 2. Tutti i podcast verteranno su: Gli esempi di democrazia diretta, partecipativa e deliberativa che funzionano nel mondo. La democrazia diretta in Svizzera, Baviera e California, il dialogo con la città a Perth, le assemblee dei cittadini nel New England, Porto Alegre e il Bilancio Partecipativo, la revoca degli eletti e molto altro. Per ora comincio leggendo tutti i capitoli del libro “Democrazia dei Cittadini”
di Paolo Michelotto
ecco la lettura del 2° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: Quali caratteristiche ha la democrazia?
E’ un capitolo breve che descrive le cinque caratteristiche fondamentali che contraddistinguono la democrazia.
1. Partecipazione Effettiva
2. Parità di Voto
3. Diritto all’informazione
4. Controllo dell’ordine del giorno
5. Universalità del suffragio
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap-2-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo cliccando qui:
di Paolo Michelotto
da oggi con cadenza almeno settimanale, pubblicherò un podcast con un brano del libro “Democrazia dei Cittadini”. Un po’ alla volta sarà tutto disponibile online. Inizio con l’introduzione, che trovi cliccando qui sotto.
Ogni commento è gradito.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”: Introduzione: Democrazia dei Cittadini
Oppure ascoltalo cliccando qui:
ultimi commenti