• Aspettando Democracy Day – Ferrara 27 novembre 2011

    26 Novembre 2011 // 4 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    democrazia

    l’attesa per l’evento sta aumentando sempre più. Da parte dei partecipanti, ma anche mia. Tania, che sta ricevendo le richieste di partecipazione, è costretta ad aver stabilito il tetto invalicabile di 280 persone (all’inizio era 200, poi 250, poi 270) e già da giorni sta rispondendo negativamente a quanti vorrebbero venire. Purtroppo è costretta a fare questo per i limiti fisici dello spazio noleggiato. Semplicemente di più non ci stiamo. Io sono felice di poter realizzare insieme al M5S di Ferrara e della regione questa giornata di democrazia e sono convinto che sarà un momento memorabile per tutti i presenti. Chi non ha mai partecipato a una “Parola ai Cittadini” può pensare che quello che scrivo sia esagerato. Ma chi ha avuto questa occasione, sa quali siano le emozioni, le soddisfazioni, il piacere di discutere con un metodo che funzioni. Dopo che per tutta la vita ci hanno detto che ciò è impossibile. Ecco questa giornata che usa il metodo chiamato “Democracy Day”, nelle mie intenzioni ha questo scopo, amplificato varie volte.

    Verrà mostrato che la democrazia diretta e partecipativa non è un’utopia. Funziona e fa emergere il meglio di noi, il meglio della nostra intelligenza collettiva ed entro fine giornata avremo il meglio di ciò che pensano i presenti sul tema della giornata, con proposte concrete, discusse a fondo, democraticamente approvate.

    Ringrazio il M5S di Ferrara che messo grandi energie per organizzare l’evento. Tania Rontini che molto si è spesa (ed ha speso in tempo e telefonate) per tenere i contatti e portare avanti l’idea, il grafico Davide Zannoni di Bologna che ha realizzato lo splendido volantino, Luciano Depietri che realizzerà il video che illustrerà l’evento, Valerio Tavolazzi che curerà il video in diretta streaming e foto in diretta della giornata, Giovanni Mari che ha curato l’organizzazione e la logistica e ci ha persino procurato anche una macchinetta per il caffè, Valentino Tavolazzi che si è offerto di organizzare il tutto a Ferrara e tutti coloro che ora sicuramente sto dimenticando che parteciperanno dall’intera regione Emilia Romagna e da molte altre parti d’Italia in qualità di osservatori.

    Tutta la giornata si è basata su lavoro volontario. Nessuno ha lavorato per qualche compenso che non sia la soddisfazione morale di fare una cosa buona.

    Nella giornata di domenica 27 novembre sul blog www.paolomichelotto.it sarà presente in diretta lo streaming video dell’evento, le schede con le votazioni, gli appunti delle proposte, le foto scattate in diretta. Tutto in tempo reale. Tutto con software gratuito o appoggiandosi a siti che prestano servizi gratuiti.

    Postato in democracy day, democrazia diretta, parola ai cittadini

    Open Space Technology: un metodo partecipativo efficace, ecco come imparare

    16 Marzo 2009 // 1 Commento »

    ost

    open space technology

    di Paolo Michelotto

    giro una possibilità per apprendere questo metodo partecipativo, che mi è stato mandato da un’amica, Angelica. Alla fine ci sono indicazioni per partecipare al seminario.

    C’era una volta un signore che aveva notato una cosa molto singolare: durante i congressi e i convegni per la maggior parte del tempo tutti si annoiavano, poi arrivava la pausa caffè e durante quei dieci minuti succedevano tutte le cose più interessanti.
    Così pensò che per fare incontrare le idee delle persone e ottenere grandi risultati, invece di fare dei convegni si sarebbe dovuto fare delle grandi pause caffè.
    Open Space Technology è nata più o meno in questo modo.
    Si tratta di una metodologia che da oltre 20 anni permette di far incontrare un grande numero di persone, di produrre idee e soluzioni ai problemi.
    QUANDO SERVE?
    Un Open Space Technology funziona solo se ci si trova in una situazione che comporta:
    - Un serio e reale problema su cui lavorare
    - Un elevata complessità
    - Molteplici punti di vista
    - Conflittualità diffusa
    - Necessità di trovare una soluzione nell’immediato
    Alla fine del processo i risultati sono:
    - Ogni problema è emerso
    - Ogni problema è stato discusso
    - Redazione di un istant report
    - Attivazione di piani d’intervento immediati e a lungo termine (continua…)

    Postato in deliberazione, partecipazione