di Paolo Michelotto
serata molto intensa, il pubblico suddiviso equamente tra amministratori, rappresentanti eletti e cittadini, era molto interessato al tema. Qualcuno per conoscenza, altri per portare alcune proposte all’interno del Consiglio Comunale dove operano. Ha introdotto la serata Giuseppe Chiericati, e ha fatto una introduzione sulla democrazia diretta Matteo. Poi, come consueto ho dedicato la prima parte della serata a una sperimentazione del metodo partecipativo “La Parola ai Cittadini”. Queste le foto, scattate da Marco Rossi, tranne la 09, scattata da me, che si riferiscono a quel momento.
Ho limitato gli interventi a 7 appositamente, per lasciare più spazio all’apporfondimento successivo.
Qui la tabella con gli interventi (si apre con OpenOffice):
domande-cittadini-mantova 27-01-11
Qui il link al programmino timer (per tenere i tempi), scaricabile gratuitamente Cool Timer
I tempi sono stati per tutti di 1 minuto.
Alla fine di questa fase ho chiesto quanti avessero mai visto consigli comunali dal vivo, e quasi tutti hanno alzato la mano. Ho quindi chiesto loro che differenze vedevano. Sono uscite molte opinioni. Queste quelle che ricordo
- maggiore vivacità
- più argomenti trattati e con più efficacia
- votazioni non partigiane e schierate, ma fatte in base a quello che davvero pensavano fosse la proposta migliore
- maggiore competenza dei cittadini, rispetto a quella dei consiglieri
- maggiore rispetto per le tesi e le argomentazioni di tutti
- nessun voto “contro” qualche persona
Poi è iniziata la presentazione video. Qui il file utilizzato:
presentazione-mantova-27-gennaio-2011
E’ più lungo di quello che utilizzo di consueto, perchè ACM che organizzava mi aveva chiesto di parlare sia degli strumenti di democrazia diretta e partecipativa presenti nel mondo, sia dei metodi per poter introdurre questi strumenti a livello locale. E quindi sono sceso abbastanza nel dettaglio.
Nel complesso ottima serata, credo che più di qualcuno abbia portato a casa qualcosa su cui riflettere ed impegnarsi nel futuro. Grazie ad ACM che ha organizzato.
di Paolo Michelotto
gli amici di Associazione Civica Mantovana hanno organizzato una serata a Mantova per presentare il libro “Democrazia dei Cittadini” e soprattutto per parlare degli strumenti di democrazia diretta e partecipativa che possono essere introdotti a livello locale. Realizzeremo anche una “La Parola ai Cittadini” per mostrare un metodo rapido, economico ed efficace di democrazia diretta a disposizione subito anche ai gruppi di cittadini.
Ecco il comunicato ufficiale:
L’Associazione Civica Mantovana presenta il libro “Democrazia dei cittadini” di Paolo Michelotto ed. Troll giovedì 27 gennaio alle ore 20,30 presso l’aula Magna “Isabella d’Este”, via G. Romano a Mantova.
LAutore darà l’occasione di conoscere meglio gli strumenti di democrazia diretta e partecipativa sugli esempi concreti che esistono nel mondo: la Svizzera, la Baviera, Amburgo, la California e 23 Stati USA, la legge sulla partecipazione diretta in Toscana, il Debat Public per le grandi opere in Francia, la scrittura ex novo da parte dei cittadini di uno statuto comunale a Chelsea (USA), la lunga marcia di “Piu’ democrazia a Bolzano” per realizzare una legge per una democrazia piu’ vicina alle esigenze dei cittadini.
Attraverso una dimostrazione pratica, la “Parola ai Cittadini”, si potrà far capire che esistono strumenti efficaci, a partire dai Comuni, affinchè i cittadini e le cittadine possano esercitare la sovranià che appartiene loro, attraverso una partecipazione effettiva alla scelte delle amministrazioni locali.
Iniziativa popolare, referendum propositivo e confermativo, abolizione del quorum per responsabilizzare maggiormente i cittadini, luoghi di dibattito e formazione dell’opinione pubblica: sono alcuni dei temi che verranno affrontati per far conoscere gli aspetti positivi della Democrazia Diretta vista come integrazione migliorativa della Democrazia Rappresentativa e comunque sempre nell’ambito dei diritti e doveri costituzionali.
L’Associazione Civica Mantovana che da tempo sta portando avanti sul territorio provinciale attività di promozione della partecipazione diretta dei cittadini alla dimensione civica del bene pubblico auspica che all’incontro siano presenti anche gli amministratori locali.
L’evento è patrocinato dal Comune di Mantova.
Grazie anticipatamente per la partecipazione.
Lara Benazzi
Associazione Civica Mantovana
oggi sabato 23-01-10 ho partecipato alla seconda “La Parola ai Cittadini” organizzata a Mantova da Associazione Civica Mantovana (ACM), la prima “La Parola ai cittadini” era stata organizzato nel dicembre 2009. Il luogo molto bello era una ex-chiesa utilizzata per incontri pubblici, con dipinti antichi appesi ai muri, affreschi reastaurati e ottima attrezzatura elettronica. La custode dello spazio utilizzava addirittura un “tablet computer”.
Sono arrivato in ritardo perchè non trovavo da parcheggiare l’auto e ho ripetuto il giro del centro di Mantova per 3 volte prima di decidere di parcheggiare in uno spazio in periferia.
C’era un giornalista della carta stampata che ha tentato di farmi un’intervista mentre montavo cavi al computer e cercavo di far partire il tutto. E il computer ovviamente metteva la sua dose di ostruzionismo. Al mattino invece mi aveva intervistato per radio una giornalista di Radio Bruno. I presenti erano poco più di trenta, e tutti interessati. Del resto non c’erano dubbi sul contenuto dell’incontro visto che il titolo era quello del mio libro “Democrazia dei Cittadini”. Abbiamo iniziato con “La Parola ai Cittadini”, poi c’è stata la presentazione degli esempi di democrazia diretta che funzionano nel mondo ed infine un dibattito sulla democrazia diretta.
Molto interessante quest’ultima fase con varie domande estremamente pertinenti. Poi alle 19,30 il tempo concessoci è scaduto e abbiamo dovuto lasciare la sala. Bell’incontro, poche ma molto interessate le persone. Dario Rinco arrivava da Milano, 4 persone sono arrivate da Valdagno (VI). Molti gli interventi. 11 proposte su 30 persone, vuol dire che si sono messi in gioco con le proposte, 1/3 dei presenti.
Ecco le proposte emerse:
N° Nome Titolo domanda Voti
4 marisa trasporto urbano ecologico 23
3 pierluigi Bilancio Partecipativo 21
1 claudio una città capoluogo 17
8 claudia spostare ferrovia 15
11 carlo cambiare viabilità in città 14
10 grazia abol. pagamento accesso AZTL 13
5 giuseppe parcheggi 12
2 stefano chiusura IES 11
6 luca tangenziale per mantova 11
9 elio democrazia è + precisione 10
7 enrico ponte fiera catena 5
di Paolo Michelotto
SABATO 23 GENNAIO 2010 ORE 17,30 – presso Madonna della Vittoria Via Monteverdi, 1 Mantova, sono stato invitato dagli amici di ACM (Associazione Civica Mantovana) a presentare il libro “Democrazia dei Cittadini”. Nel corso della serata realizzerò “La Parola ai Cittadini” come esempio concreto, facile e realizzabile di democrazia diretta che funziona. Ecco il testo inviato dagli organizzatori e il volantino distribuito.
a Mantova esiste una associazione di liste civiche comunali che si coordinano per portare avanti le tematiche insieme. Si chiama Associazione Civica Mantovana (ACM) e finora conta su 7 consiglieri comunali e alcune decine di attivisti. L’anno prossimo a marzo 2010 si presenterà anche nel comune di Mantova. Lara, la coordinatrice, mi aveva chiamato per una serata incentrata sulla spiegazione del metodo partecipativo che usiamo a Rovereto, ossia “La Parola ai Cittadini”. Grazie anche all’entusiasmo di Giuseppe che aveva partecipato di persona a “Il Cittadino Partecipa – Idee per riattivare la democrazia nel trentino” del 20 settembre 2009 a Rovereto.
Ci si è ritrovati venerdì 18 dicembre in una sala riservata di una pizzeria in centro città, durante una tempesta di neve, insolita per Mantova. I presenti erano consiglieri eletti di vari comuni Mantovani, attivisti e coordinatori della ACM in tutto 21 persone. Abbiamo fatto “La Parola ai Cittadini”, poi a seguire una presentazione delle slide sugli esempi di democrazia diretta che funzionano nel mondo. Questa la presentazione proiettata:
presentazione DD mantova 18 -12- 2009
Il metodo è stato apprezzato, e un sabato di gennaio 2010 mi hanno invitato a ripetere la cosa, questa volta rivolgendola a tutti i cittadini, in centro a Mantova, in una sala adeguata e con opportuna pubblicizzazione.
Ecco i temi discussi e messi in ordine di priorità:
N° Nome Titolo domanda Voti
9 daniela smettiamo di costruire 19
10 annalisa referendum quorum zero 17
11 renato ridimensionare stipendio ai politici 17
8 lia stop traffico pesante centro goito 16
7 marco Concreto libero accesso agli atti 14
1 corrado mantova come trento Prov. Autonoma 14
5 giuseppeMantova prov. Denuclearizzata 14
2 carlo fotovoltaico e en. Alternativa pubblica 13
4 lara valorizzazione negozi vicinato/ec. Solid. 12
6 claudia togliere ferrovia da residenziale 11
12 andrea tasse universitarie gratuite 11
3 luciano tangenziale mantova 10
venerdì 18 dicembre 2009, sarò a Mantova per un incontro con i soci dell’Associazione Civica Mantovana
http://www.civicamantovana.it/acm_mantova.html
Lo scopo sarà quello di far vedere come funziona una serata partecipativa e quindi realizzerò “La Parola ai Cittadini” e far vedere come funziona la democrazia diretta nel mondo con una proiezione slide e dibattito finale.
La seratà è il venerdì 18 dicembre ore 20.30 presso il ristorante pizzeria “La Masseria” in piazza Broletto a Mantova. Incontro per soci e simpatizzanti. Chi vuole venire è benvenuto. Io sarò lì dalle 21 in poi.
ultimi commenti