• Verso la Democrazia Partecipativa – La parola ai Cittadini – Pinerolo (TO) 27 Aprile 2017

    12 Aprile 2017 // Nessun commento »

    di Paolo

    Sono stato invitato dall’ass. Martino Laurenti a partecipare a una delle 3 serate dedicate dall’amministrazione Cinque Stelle di Pinerolo (TO) per presentare ai cittadini le modifiche allo Statuto che porteranno alla Democrazia Partecipativa a Pinerolo.

    Io sarò presente il 27 Aprile 2017 e la serata sarà divisa in 2 parti, la prima dedicata al metodo partecipativo “La Parola ai Cittadini” in cui saranno i cittadini presenti i protagonisti. La seconda parte della serata sarà dedicata ad illustrare gli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo.

    Edit 29-04-2017

    La serata è stata molto interessante. Grazie per l’ospitalità all’assessore Martino Laurenti e alla presenza del Sindaco e vari altri amministratori.

    Queste le proposte emerse durante La Parola ai Cittadini:

    Nome Titolo proposta Voti Presenti Voti %
    iole mobilità sostenibile 25 28 89,29%
    davide Orari nelle fermate dell’autobus 25 29 86,21%
    luigi Sponsor che adottino una rotatoria 24 29 82,76%
    graziano miglioramento verde pubblico 23 28 82,14%
    francesca più aree pedonali 23 29 79,31%
    corrado Conoscere mansionario e far lavorare di più i vigili 23 29 79,31%
    carlo pinerolo tra dieci anni 20 27 74,07%
    enzo miglioriamo la rete piste ciclabili 22 30 73,33%
    giosuè adottiamo il quartiere 17 27 62,96%

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    La Parola ai Cittadini a Levico (TN) il 18-03-2016

    19 Marzo 2016 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    levico18-03-2016

    manifesto in formato pdf levico 18-03-2016

    bella serata a Levico organizzata da Maurizio Del Bianco il consigliere del m5s eletto 2 anni fa a Levico. Prima delle elezioni avevamo fatto un incontro sulla democrazia diretta, e una Parola ai Cittadini. Era avvenuto il 02-05-2014 e il racconto di quella sera si trova qui:

    Ieri era la prima Parola ai Cittadini con Maurizio eletto consigliere comunale.

    levico18-03-2016-01

    La partecipazione è stata notevole con 42 persone presenti in sala consiliare. Sono emerse 17 proposte, tutte molto interessanti, sono state discusse, votate per alzata di mano e messe in ordine di voto. Moltissime hanno avuto un sostegno ben superiore al 50% dei presenti. Alla fine Maurizio ha spiegato come intende procedere e cioè mandando una lettera con almeno le prime tre proposte più votate a tutti i consiglieri e giunta. Poi aspetterà alcune settimane per ottenere un riscontro e se non lo otterrà, tramuterà queste proposte in altrettante mozioni sostenute dalla sua firma.

    levico18-03-2016-02

    Così in poche settimane i cittadini di Levico avranno avuto la possibilità di fare proposte, discuterle, votarle e vedere portate almeno le tre più votate in consiglio comunale con questo strumento informale che si chiama “La Parola ai cittadini”.

    Nella discussione finale è emerso il desiderio della maggioranza dei presenti di togliere il nome dei proponenti, e così abbiamo fatto.

    0 Nome Titolo proposta Voti Presenti Voti %
    8 Stazione delle corriere invece di una sola pensilina – protezione per non prendere pioggia 39 39 100,00%
    13 Più attenzione per l’ambiente da parte del comune 38 40 95,00%
    9 Ristrutturare casetta liberty alla stazione dei treni per decoro città 37 39 94,87%
    17 No centro commerciale in centro 35 40 87,50%
    6 Palestra roccia 35 41 85,37%
    15 Ristrutturare campi di basket e altri sport nelle scuole vecchie 34 40 85,00%
    12 Non riaprire traffico nel centro 32 39 82,05%
    2 In centro un Centro Culturale x Giovani come centro Kairos di Pergine 31 39 79,49%
    10 Edifici comunali con energia alternativa (solari etc) 31 39 79,49%
    5 Un percorso di cultura e storia del comune di Levico – Castel Selva e Cartelli 31 41 75,61%
    3 Un centro sportivo non su tutto territorio, che crei comunità e che aggreghi 29 39 74,36%
    16 Creare una struttura attrezzata nel verde tipo percorso vita Guizza o lago o mountain bike segnaletica anche sul web 29 40 72,50%
    14 Creare un’attrazione che sia la perla delle Dolomiti – Diventare leader in quella cosa 27 40 67,50%
    4 Sala prove per musicisti 24 39 61,54%
    11 Salvaguardare abbattimento della Ex-Masera 23 39 58,97%
    7 Favorire sviluppo Deltaplani e Parapendii 22 39 56,41%
    1 La Parola ai Cittadini – OGNI 15 giorni 7 38 18,42%

    Qui il file in formato excel:

    proposte-Levico-18-03-16

    Le foto sono state fatte da Stefano Tava.

    Postato in democrazia diretta, democrazia diretta trentino, parola ai cittadini

    La Parola ai Cittadini arriva a Valsamoggia (BO) il 16 e 23 febbraio 2016

    12 Febbraio 2016 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    a Valsamoggia (BO) la consigliera comunale Marilena Durante, che aveva assistito alla Giornata della Democrazia a Vignola nel marzo 2015 e aveva aiutato come scrutatrice dei voti, ha organizzato con la sua lista due serata “La Parola ai Cittadini” il 16 e il 23 febbraio 2016.

    LaParolaAiCittadini

    Sono felice che abbia apprezzato il metodo e lo voglia portare nel proprio comune. La sincerità della sua azione si vede nel fatto che ha capito la forza di questo strumento. Ossia quella di far fare le proposte ai cittadini, farle discutere da loro, farle votare e infine importantissimo, portare in consiglio comunale quelle più votate.

    Mi ha scritto: “Proviamo a seminare qualche germoglio che possa rianimare la voglia dei cittadini di essere attivi.”

    Sono certo che questo germoglio frutterà con soddisfazione di tutti.

    E spero che molti la imitino con sincerità in Italia.

    Postato in parola ai cittadini

    Il blogger della democrazia diretta in Italia

    9 Agosto 2015 // Nessun commento »

    riporto l’articolo di Sonia Fenazzi giornalista svizzera di SwissInfo.ch (un ottimo portale ricco di anche di una sezione dedicata interamente alle notizie riguardanti la democrazia diretta, in Svizzera e anche negli altri paesi del mondo) che di passaggio nel trentino, invitata da Alex Marini, mi ha intervistato un pomeriggio estivo.

    paolo michelotto

    http://www.swissinfo.ch/democraziadiretta/internet-e-cittadinanza-attiva_il-blogger-della-democrazia-diretta-in-italia/41528794

    di Sonia Fenazzi

    06 agosto 2015 – 16:45

    Editore di libri e video, organizzatore di workshop, blogger, militante: il 46enne Paolo Michelotto è tutto questo. Ma il trentino è soprattutto un grande divulgatore della democrazia diretta in Italia. swissinfo.ch lo ha incontrato per ritracciare il suo percorso.

    “Guida alla democrazia diretta – In Svizzera e oltre frontiera”: edito nella Confederazione e pubblicato con il sostegno della Cancelleria federale e di Presenza Svizzera, questo manuale è stato letto da diverse migliaia di italiani, benché nella lingua di Dante ne siano state stampate solo mille copie.

    La sua ampia diffusione nel Belpaese è in gran parte merito di Paolo Michelotto, che ha messo in rete la guida, permettendo a ogni internauta di leggerla e scaricarla gratis. Inoltre il blogger esorta chiunque desideri far conoscere la democrazia diretta, a metterla a sua volta a disposizione su internet. Invito accolto da vari gruppi che rivendicano “più democrazia” in Italia.

    Si tratta di una strategia che l’editore ha applicato per i libri sulla democrazia diretta di cui è coautore, oppure che ha contribuito a far tradurre in italiano, o che ha letto e giudicato interessanti.

    Ma cosa lo avrà spinto ad interessarsi della democrazia diretta in Svizzera e a volerla far conoscere ai suoi connazionali? “Il disagio in un’Italia dove al governo si alternavano Silvio Berlusconi e Romano Prodi”, ci risponde pacatamente Paolo Michelotto, che incontriamo a Rovereto, la città del Trentino in cui abita adesso.

    Cercando un’alternativa

    “Era la fine degli anni ‘90 e io mi sentivo limitato da quella situazione. Perciò cercavo di capire cosa c’era all’estero, come funzionava la democrazia. Dapprima ho scoperto il bilancio partecipativo di Porto Alegre. È già stata una bella sorpresa: a quel momento pensavo che fosse la forma di democrazia più evoluta che ci fosse al mondo”.

    Paolo Michelotto, che si getta a capofitto nello studio di questo tema, nel 2001 pubblica il libro “Vera democrazia”. L’anno seguente, contribuisce alla nascita del Gruppo Bilancio Partecipativo di Vicenza, la città in cui vive all’epoca. “Eravamo dei cittadini senza legami con partiti politici che volevano partecipare alla gestione della cosa pubblica”.

    Ne parlano con i consiglieri comunali, il sindaco, gli esponenti delle istituzioni, ma si scontrano con un rifiuto totale di apertura. “Allora abbiamo cominciato a partire dal basso: abbiamo organizzato delle riunioni per raccontare come funzionava il bilancio partecipativo. Eravamo dai tre ai dieci organizzatori, a seconda dei momenti, e centinaia di partecipanti”.

    Guardando alla Confederazione

    Nel frattempo Paolo Michelotto continua a leggere intensamente e “scopre” la democrazia diretta in Svizzera e in altri paesi. Approfondisce le sue conoscenze, le condivide e, con i colleghi del Gruppo, cerca il modo di portare a Vicenza gli strumenti che i cittadini elvetici utilizzano regolarmente.

    Il processo evolve. Il 2005 è un anno significativo: il Gruppo cambia nome, diventa “Più Democrazia”, crea il proprio sito internet curato da Michelotto, promuove il referendum consultivo (non vincolante) per introdurre i referendum propositivo e abrogativo con quorum molto basso a Vicenza. Da quel momento tutte le attività sono messe in rete e dunque la visibilità si amplifica notevolmente.

    Nel 2007 si trasferisce a Rovereto, dove prosegue l’attivismo. Contribuisce alla nascita di PartecipAzione Cittadini Rovereto, cura il sito del gruppo. L’anno seguente è tra i promotori di quattro referendum comunali per Più Democrazia, pubblica il libro “Democrazia dei Cittadini” e crea il suo blog personale.

    Paolo Michelotto compie un vero e proprio salto in avanti nella propagazione delle conoscenze, mettendo online i libri.

    “In Italia si parlava spesso a vanvera senza sapere nulla, si parlava di utopie senza sapere che invece in paesi come la Svizzera, vale a dire appena dall’altra parte del confine, la democrazia diretta è praticata e funziona bene. Adesso c’è molta più consapevolezza”, rileva.

    La parola ai cittadini

    Le nuove tecnologie di comunicazione sono state uno strumento di divulgazione fondamentale, tanto più che i media tradizionali italiani non trattano questo tema, osserva Paolo Michelotto, che ormai è conosciuto in tutta Italia e viene chiamato in tutte le province per fornire informazioni sulla democrazia diretta e presentare “La parola ai cittadini”.

    “È un metodo che abbiamo creato nel 2003 a Vicenza per fare presentare delle proposte ai cittadini riuniti in assemblea pubblica, discuterle ordinatamente e votarle, per poi trasformarle in mozioni da portare in consiglio comunale”. Da allora, questo metodo è stato utilizzato tante volte in tutti gli ambiti, in giro per l’Italia. Per alcuni anni, Paolo Michelotto lo ha portato anche in un liceo a Trento.

    Le azioni per far conoscere la democrazia diretta in Italia si sono moltiplicate, così come i suoi promotori, che hanno ottenuto dei risultati. In parecchi comuni ora ci sono strumenti di democrazia diretta, il quorum è stato abolito o abbassato.

    Nuove speranze

    Adesso Paolo Michelotto ha allentato un po’ il ritmo. Non dedica più tutto il suo tempo libero esclusivamente alla democrazia diretta. Ha deciso di dare spazio anche alla sua vita familiare. Anche perché è fiducioso.

    “Non c’è più solo l’Iniziativa per più democrazia in Alto Adige. Più democrazia in Trentino si sta battendo con molta energia. Ci sono giovani che fanno altrettanto in Friuli-Venezia Giulia, nel Veneto. Ci sono dei consiglieri comunali che mi avevano chiamato per delle serate informative sulla democrazia diretta quando erano semplici candidati e ora che sono stati eletti la stanno introducendo passo dopo passo”.

    Meno ottimista, Paolo Michelotto è sul piano nazionale. “L’unico partito che potrebbe fare qualcosa per introdurre il referendum è il Movimento 5 Stelle. Ha consiglieri comunali e regionali che portano avanti questi temi con convinzione. Ma a livello nazionale ha ancora grosse difficoltà a digerire bene cos’è la democrazia diretta. Però, a forza di esserci esponenti con il loro simbolo che parlano di democrazia diretta, anche i vertici nazionali del partito si dovranno adeguare alle richieste dei loro elettori”, conclude con un lume di speranza

    Giornate della democrazia

    Tra le manifestazioni di cui è stato promotore Paolo Michelotto vi sono la Settimana della democrazia diretta, svoltasi nel 2011 in una ventina di città italiane, e le Giornate della democrazia (in alcuni casi denominate Democray Day) che si sono tenute a partire dallo stesso anno in svariate località, in collaborazione con le autorità comunali. Le più importanti negli ultimi due anni sono state quelle di Parma (2013) e di Vignola, in provincia di Modena (2015).

    “A Parma ai cittadini era stato promesso che quello che avrebbero deciso e deliberato lì sarebbe poi stato attuato. Alla fine del 2014, l’amministrazione comunale lo ha effettivamente fatto. Per esempio ha introdotto i referendum propositivo e abrogativo senza quorum, il consigliere comunale aggiunto per gli stranieri e altri elementi voluti dai cittadini”, spiega Michelotto, aggiungendo che la stessa cosa sta avvenendo a Vignola.

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia, parola ai cittadini

    Serata sulla democrazia diretta a Mori (TN)

    3 Luglio 2015 // Nessun commento »

    imageDi Paolo Michelotto

    gli amici del m5s di Mori mi hanno invitato a gestire la prima serata sulla democrazia diretta nel loro comune dopo la loro elezione in consiglio comunale. Sarà giovedì 16 luglio.

    Edit del 21-07-2015

    Splendida serata, clima caldo, ma pubblico molto interessato.

    Queste le proposte emerse dai presenti:

    0 Nome Titolo proposta Voti Presenti Voti %
    5 Mauro Ciclabile indicazioni percorsi da migliorare 14 15 93,33%
    6 Manuela calendario trattamenti agricoli – derive irrogazioni 14 15 93,33%
    3 Bruno Disincentivare Slot machine presenti 13 14 92,86%
    4 Nicola Isole ecologiche da potenziare 13 15 86,67%
    1 Silvano area cani e parchi pubblici 11 14 78,57%
    2 Ornella Amministraz. dia possibilità spazi verdi gestiti dai cittadini 9 14 64,29%

    Questo il file del foglio di calcolo proiettato:

    proposte mori 16-07-15.ods

    Questo il file della presentazione proiettata:

    presentazione-DD-Mori-16-07-15.odp

    presentazione-DD-Mori-16-07-15.pdf

    Postato in democrazia diretta, democrazia diretta trentino, parola ai cittadini

    Serata a Gemona (UD) sulla Democrazia Diretta del 09-06-2015: risultati e materiali

    15 Giugno 2015 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    martedì 9 giugno 2015 ero a Gemona del Friuli (UD) per una splendida serata sulla democrazia diretta, organizzata dal Consigliere M5S di Gemona, Marco Cargnello e i suoi colleghi dei comuni vicini.

    Gemona (UD) democrazia diretta 09-06-2015

    foto 2

    Durante la prima parte, “La Parola ai Cittadini” sono emersi, come sempre quando sono i cittadini a parlare, temi molto interessanti.

    Queste le 10 proposte fatte, in ordine di voto dei presenti:

    0 Nome Titolo proposta Voti Presenti Voti %
    5 Elena Trovare luoghi per riciclare materiali con buono punti 23 28 82,14%
    3 Renato Qualità viabilità – controllo dove persone hanno sicurezza 22 27 81,48%
    4 Giovanni Incentivazione agricoltura biologica 21 28 75,00%
    8 Daniela Trovare sala x conferenze 18 24 75,00%
    1 Daniela Cinema sociale – mettere a posto poltrone 18 26 69,23%
    9 Daniele Percorso mountain bike 20 29 68,97%
    10 Elena Trovare luogo coperto x adolescenti, autogestito 20 29 68,97%
    7 Nadia Collegare con autobus frazioni 13 25 52,00%
    6 Gianna Individuare luoghi aggregazione famiglie 13 26 50,00%
    2 Teresina Fare alloggiare 3 profughi x comune 7 27 25,93%

    Questa la presentazione sugli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo:

    presentazione-DD-Gemona-09-06-15 (formato odp)

    presentazione-DD-Gemona-09-06-15 (formato pdf)

    Dopo di me hanno parlato anche i 3 consiglieri di 3 comuni limitrofi, sul perchè hanno fatto la mozione per avere i vari tipi di referendum e perchè togliere il quorum. Questo il testo molto utile ed interessante che Marco Cargnello ha preparato per l’occasione, e che potrebbe essere utile come spunto per chi vuole presentare una mozione simile (che si trova qui).

    Appunti sull’incontro del 09 giugno 2015 “QUORUM ZERO e PIÙ DEMOCRAZIA” presso la scuola paritaria Santa Maria degli Angeli a Gemona del Friuli (UD).

    Cercherò di avvalorare, in maniera sintetica ed elementare, la nostra richiesta di inserimento nell’ordinamento comunale dei referendum abrogativi, confermativi, deliberativi e propositivi senza quorum di partecipazione degli aventi diritto al voto per la loro validità, oltre a quello consultivo già previsto dal nostro Statuto.

    Cominciamo con quello più datato, che forse è il principale istituto di democrazia diretta previsto dal nostro ordinamento costituzionale, ovvero il referendum abrogativo. (continua…)

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini, quorum

    serata sulla Democrazia Diretta a Rovereto (TN) 24-03-2015

    25 Marzo 2015 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    rovereto

    invitato dagli amici del m5s di Rovereto  e dal capolista m5s Paolo Vergnano, ho partecipato alla serata sulla democrazia diretta da loro organizzata a Rovereto il 24-03-2015.

    Durante la prima parte della serata abbiamo utilizzato il metodo “La Parola ai Cittadini” per mostrare uno strumento efficace per decidere insieme.

    Questi i risultati:

    0 Nome Titolo proposta Voti Presenti Voti %
    1 massimo secchi zona franca e bazaar del sistema rifiuti attuale esempio bologna e barcellona ogni mercoledì tutti mettono in strada e si possono raccogliere a titolo gratuito – a bologna è comunale – vestiti, giocattoli, anche rifiuti industriali etc – in maniera semplificata e non burocratica come fatto già a rovereto senza costi aggiuntivi per il crm 19 19 100,00%
    6 walter tardocchi revisione piano regolatore – concetto riduzione consumo suolo – indice di fabbricazione consentendo altezze più elevate – aumento aree verdi 19 20 95,00%
    4 francesco mirigliano inquinamento zona lizzana 15 18 83,33%
    8 paolo lenner ristudiare tutta la viabilità con studi tecnici adeguati 15 20 75,00%
    2 marco de cecco migliore valorizzazione del centro storico e della città – ragazzi non hanno luoghi di ritrovo – molte piazze sono vuote – mercatino natale più grande e in tutta la città – mercato contadino – estendere i mercatini nelle piazze pedonali ora non usate per dare soluzioni ai cittadini residenti – ci sono pochi posti letti a rovereto 13 18 72,22%
    3 pasquale chionna migliorare la viabilità attraverso trasporto pubblico gratuito potenziare e razionalizzare servizio pubblico – aumentare numero corse e grandezza mezzi rispetto esigenze 13 18 72,22%
    5 mario bianco ridurre tensioni sociali attraverso cultura – come a Boston biblioteca – punto per gli homeless, eventi culturali, corsi di lingua per tutti – fare al mart corsi di italiano, inglese, danza, per extracomunitari e italiani – cambiare programmazione mart – fuori italia il punto centrale è la biblioteca – i ragazzini possono giocare insieme – momenti di allentamento della tensione – trasmetterle e farle sapere 13 20 65,00%
    7 massimo pittui Rimodernizzare gli uffici del comune adibiti alla promozione turistica – sportello informazioni turistiche del comune – Apt – meno soldi e che lavori meglio – non funziona, percepisce 5 milioni di euro 12 20 60,00%

    Qui il file del foglio di calcolo in formato excel:

    proposte rovereto 24-03-15

    Poi a seguire ho mostrato la presentazione video proiettata sugli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo e quelli che si possono introdurre anche nei comuni italiani.

    Qui si può scaricare:

    presentazione-DD-rovereto-24-03-15.pdf

    presentazione-DD-rovereto-24-03-15.odp

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini, rovereto

    Serata sulla democrazia diretta a Riva del Garda (TN) – 5 marzo 2015

    6 Marzo 2015 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    riva

    su invito del gruppo m5s di Riva del Garda (TN) e del candidato sindaco Flavio Prada, ho partecipato alla serata “Democrazia diretta – La parola ai cittadini” presso l’auditorium Sighele.

    Pubblico molto partecipe e attento alle tematiche esposte.

    Questi i punti emersi durante La parola ai cittadini:

    0 Nome Titolo proposta Voti Presenti Voti %
    1 Santoru Lucillo dotare il comune distributore gas metano e colonn. Elett. 22 23 95,65%
    3 Lorenza Colò ridurre indennità sind. Ass. x creare posti lavoro 21 23 91,30%
    7 Porzio Dorina famiglie parco grande a disp, chiuso durante inverno 21 23 91,30%
    8 Publio Magri tutte partecipate che non hanno bil. Positivi 3 anni chiuderle 18 23 78,26%
    4 Andrea Matteotti migliorare piste ciclabili – consulenza ciclisti 17 23 73,91%
    2 Angelo Vernice promuovere prodotti autoctoni trentini con i mercatini domenic. 15 23 65,22%
    6 Gino Claudia locali da ballo x esigenze giovani e meno giovani 15 23 65,22%
    5 Publio Magri riapertura parziale auto inverno centro storico 3 23 13,04%

    Qui il foglio di calcolo videoproiettato.

    proposte riva 05-03-15

    Dopo La parola ai cittadini è seguita la presentazione sugli strumenti di democrazia diretta più usati nel mondo e sugli strumenti da introdurre a livello comunale.

    Qui la presentazione:

    presentazione-DD-Riva-05-03-15

    In bocca al lupo alla lista m5s che si presenterà alle comunali portando nel suo programma gli strumenti di democrazia diretta e partecipativa.

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    Carrara, le proposte emerse, la presentazione, un possibile percorso verso più democrazia

    19 Dicembre 2014 // 2 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    carrara

    giovedì 18 dicembre 2014 durante il quarantesimo giorni di occupazione permanente (40 giorni…) dopo la terza alluvione in 10 anni, dopo tre ore di discussione per decidere i prossimi passi, alle 21 erano presenti circa 50 persone per sentire, proporre e discutere idee sulla democrazia diretta. Poichè volevo lasciare più tempo alla discussione finale, ho ristretto il consueto spazio riservato a “La parola ai cittadini” a 6 proposte:

    0 Nome Titolo proposta Voti Presenti Voti %
    3 luca assemblea cittadini sfida il sindaco alla revoca – recall 38 46 82,61%
    4 daniele inserire nello statuto ex carta pisa – avviso al pubblico 37 47 78,72%
    6 antonella regolamento agri marmiferi 34 45 75,56%
    1 paolo osservatorio sul marmo 30 44 68,18%
    2 daria adesione piattaforma open polis 30 46 65,22%
    5 siro contratti di fiume 1 possibilità per il carione 12 44 27,27%

    Qui il file di foglio elettronico con tutte le proposte (in formato aperto ed excel):

    proposte carrara 18-12-14.ods

    proposte carrara 18-12-14.xls

    Poi ho illustrato gli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo e cosa si potrebbe introdurre a Carrara (formato aperto e powerpoint):

    presentazione DD carrara 18-12-14.odp

    presentazione DD carrara 18-12-14.ppt

    Questo l’audio trasmesso in diretta streaming e poi registrato, della serata:

    http://www.ustream.tv/recorded/56622746

    Ho terminato facendo la mia proposta di possibile percorso, ai cittadini di Carrara che vogliono maggiori strumenti di democrazia diretta nella loro città:

    1. scaricarsi e leggere il libro gratuito “Più democrazia nella politica comunale” dove sono riportati moltissimi strumenti di democrazia diretta e partecipativa. Si trova gratis qui.

    2. scaricare e leggere lo statuto comunale e in particolare l’art. 57 proposte e l’art. 64 e 65 referendum, che si trova qui:

    http://trasparenza.comune.carrara.ms.gov.it/moduli/downloadFile.php?file=oggetto_regolamenti/132981158340O__OStatuto.pdf

    3. scaricare il regolamento attuativo degli strumenti di partecipazione e del referendum che si trova qui:

    http://trasparenza.comune.carrara.ms.gov.it/archivio19_regolamenti-e-documentazione_0_4092_39_1.html

    Seguire passo passo quanto prescritto dal regolamento per iniziare una (o più) “Proposta” e un (o più max 3) “Referendum”

    4. utilizzare, per risparmiare energie e ottenere il massimo risultato, entrambi gli strumenti della proposta e del referendum, contemporaneamente sullo stesso tema. Su uno stesso banchetto si raccolgono le firme su vari fogli, su uno o più proposte e su uno o più referendum (max 3 in un anno è scritto nel regolamento).

    5. creare un comitato referendario di 5 persone con 300 sottoscrizioni (come scritto nel regolamento) per presentare 1 o più (fino a 3) quesiti referendari e varie “Proposte”.

    Esempio di temi per la Proposta Più democrazia a Carrara:

    - togliere quorum dai referendum (cambiare art 64 comma 7 statuto):

    7. Il referendum è valido se ha partecipato alla consultazione almeno il 50% più uno degli aventi diritto al voto.

    in

    7. Il referendum è valido qualsiasi sia il numero di partecipanti al voto.

    - referendum propositivo che diventi vincolante (togliere dallo statuto il comma 2 art. 56

    2. Il mancato recepimento delle indicazioni referendarie, relative ai referendum consultivi e propositivi, deve essere deliberato, con adeguate motivazioni, dai due terzi dei consiglieri assegnati al Comune.


    - abbinamento votazioni regionali nazionali ed europee
    - raccolta firme facilitata con modalità elettronica come EU e con autenticatori membri del comitato autorizzati dal sindaco
    - invio libretto informativo con le ragione del comitato e dell’amministrazione
    - voto postale – come a Malles (BZ) e in Svizzera e in Oregon

    I quesiti dei referendum Più democrazia a Carrara potrebbero essere (non è possibile oggi purtroppo fare un referendum per cambiare lo statuto, perchè ciò è vietato nell’art 64 comma 2 dello statuto stesso):

    - abbinamento votazioni regionali nazionali ed europee
    - raccolta firme facilitata con modalità elettronica come EU e con autenticatori membri del comitato autorizzati dal sindaco
    - invio libretto informativo con le ragione del comitato e dell’amministrazione
    - voto postale – come a Malles (BZ) e in Svizzera e in Oregon

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini, referendum

    Carrara: strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo, cosa sono, come ottenerli

    17 Dicembre 2014 // 2 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    giovedì 18 dicembre 2014 sarò a Carrara dove nella Sala ddi Rappresentanza del Comune, presenterò una serata dedicata alla democrazia diretta. Questo il volantino diffuso nei giorni scorsi.

    carrara democrazia diretta 18-12-14

    Qui il volantino in formato pdf:

    volantino incontro Carrara 18-12-14.pdf

    Il testo dell’invito su FB:

    La serie di eventi proposti dall’Assemblea Permanente, prosegue giovedì 18 in sala di rappresentanza del Comune alle ore 20,30, con l’incontro sugli strumenti di democrazia diretta nel mondo. La serata sarà presentata da Paolo Michelotto esperto sull’argomento e promotore di iniziative volte a sviluppare la conoscenza e la voglia di partecipare alla gestione pubblica. La serata si svolge in quattro parti: s’inizia con ‘la parola ai cittadini’, esempio di metodo partecipativo, dove sono i presenti a proporre, discutere e votare, si continua con la presentazione teorica degli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo, segue dibattito con i presenti, a chiudere, presentazione di un possibile percorso per introdurre questi strumenti nel nostro comune. Riteniamo giusto,che i cittadini abbiano voce diretta nella gestione della propria città per contribuire con la propria competenza, conoscenza del territorio, buon senso, incorruttibilità a migliorare la qualità della vita.

    Qui il link dell’evento su FB

    https://www.facebook.com/events/883788305005099/permalink/883788471671749/

    democrazia diretta carrara

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    La futura capitale della democrazia! La Parola ai Cittadini a Vignola (MO) il 4-12-2014

    5 Dicembre 2014 // 2 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    applausi

    straordinaria serata ieri a Vignola.

    Alla presenza di 66 cittadini e di 6-7 assessori + Sindaco + Vicesindaco si è svolta la prima “La Parola ai Cittadini” organizzata da una amministrazione in Italia.

    E questo è il primo risultato già di per sè eccezionale.

    Nella splendida sala consigliare appena inaugurata 2 giorni prima, che contiene 100 sedie per i cittadini di fronte ai tavoli del consiglio comunale (dove altro c’è una situazione del genere in Italia?), sono stati presentati 20 temi alla discussione. Uno poi è stato accorpato ad un precedente, uno era in realtà una domanda più che una proposta, per cui non lo abbiamo votato ed un altro era già stato attuato dall’amministrazione proprio in questi giorni.

    Dopo 2 ore e mezza questi sono stati i risultati:

    0 Nome Titolo proposta Voti Presenti Voti %
    20 Ivo Gnudi Sala espositiva permanente per opere d’arte 32 39 82,05%
    1 Giulia Bazzani Voucher 50 63 79,37%
    14 Maurizio Tonelli Museo della ciliegia 42 54 77,78%
    11 Mara Cristoni Tenere ospedale in funzione a Vignola 44 61 72,13%
    3 Mirco Neri Valorizzazione sito naturalistico fiume Panaro 15000 euro 44 65 67,69%
    7 Rosanna Sirotti Rastrelliere bici + gancio alto 5000 euro 40 60 66,67%
    10 Stefano Corazza Sistemazione zona Accesso piscina 39 61 63,93%
    13 Simona Plessi Adottiamo un’aiuola x impegno amministrazione x organizzare i cittadini 34 55 61,82%
    19 Giovanni Bazzani Campi gioco e palestre per bambini 23 40 57,50%
    8 Guarino Bortolotti Bici Grill sul ponte Muratori 31 60 51,67%
    5 Giorgio Malaguti Forum pre e post consiglio comunale 500 34 66 51,52%
    6 Sophie Bardiau Calendario rifiuti Più leggibile + chiaro + lingue 32 66 48,48%
    15 Maria Vicini Miglioramento fogne area Via Vittorio Veneto 24 53 45,28%
    12 Mauro Ferri Miglioramento luci stradali nelle basse 16 61 26,23%
    9 Daniela Piani Scuola – Polo scolastico superiori anche con intervento privati 15 61 24,59%
    2 Carlo Marinelli Aumento punti raccolta rifiuti in tutta la città 11 65 16,92%
    17 Fabrizio Migliori Soprappasso Area verde zona coop 6 41 14,63%
    4 Renato Berselli Mettere segnaletica museo civico – Già fatto – Non votato 0 0
    16 Maria Violi Strada via modenese a senso unico con ciclabile – Non votato 0 0

    Tutte proposte come al solito, intelligenti e sensate.

    All’inizio della serata il Sindaco Mauro Smeraldi ha promesso di portare le 3 proposte più votate all’interno del bilancio se prevedevano spese oppure in consiglio comunale se non prevedevano spese.

    A fine serata il Sindaco ha ribadito che la prima e la terza proposta saranno portate in Consiglio Comunale mentre la seconda, riguardante i Voucher sarà inserita nel Bilancio che verrà presentato già il 18 dicembre prossimo.

    E questo è stato il secondo grosso risultato della serata. Nello spazio di 2 ore e mezza, dare la possibilità a tutti i cittadini di fare una loro proposta, di discuterla, di sentire l’opinione degli amministratori, di votarla e di sapere che le 3 proposte più votate (ma qualche assessore ha promesso che porterà avanti anche altre proposte di questa lista) saranno implementate al più presto.

    Una procedura democratica semplice, ovvia, quasi offensivamente banale, ma che finora non era mai successa in Italia.

    Ovviamente io seguirò attentamente il percorso e riferirò i prossimi passi effettuati dall’amministrazione, su questo blog.

    Infine il terzo risultato. Ancora più grandioso dei già grandi risultati di questa serata. Nel clima di grande soddisfazione reciproca che aleggiava nella sala, l’amministrazione ha affermato più volte per voce del sindaco Mauro Smeraldi e dell’ass. alla democrazia Monica Maisani che questo è solo un ulteriore passo nel loro percorso verso una maggiore democrazia.

    1. Vogliono ripetere “La Parola ai Cittadini” come routine, almeno 2-3 volte l’anno.

    2. Ma inoltre, vogliono organizzare al più presto “La Giornata della Democrazia” (quindi i primi mesi del 2015) sullo stile di quella organizzata a Parma il 20 Settembre 2013 per permettere ai cittadini di Vignola di proporre, discutere e decidere gli strumenti di democrazia diretta e partecipativa da introdurre nella loro città.

    Ho visto un sincero interesse sia da parte del sindaco, che degli assessori presenti, che dei cittadini a percorrere una strada che porti Vignola a diventare la Capitale della Democrazia, come da loro affermato nel programma elettorale.

    E a diventare un esempio da seguire per il resto d’Italia. Non ho dubbi che nessun strumento di democrazia e di partecipazione sarà escluso a priori dalla loro valutazione e tutti saranno studiati attentamente per poterli introdurre a Vignola.

    Ma terrò aggiornato il blog su tutte le prossime, succose novità che verranno da Vignola.

    Nei prossimi giorni inserirò le foto, che l’attivissimo addetto stampa del Sindaco, Antonio, mi ha promesso ;-)

    Grazie a Carla e a Marilena (le future facilitatrici delle prossime serate partecipative) per aver sostenuto e collaborato per organizzare questo evento.

    Edit 6-12-14: Inserisco 4 foto che mi ha gentilmente inviato Antonio.

    20141204_212929

    20141204_212844

    20141204_212811

    20141204_205654

    Edit 8-12-2014:

    Inserisco le foto dei due quotidiani “Il Resto del Carlino” e la “Gazzetta di Modena” che hanno dedicato all’evento un articolo e che l’ass. Monica Maisani mi ha inviato. Clicca sopra 2 volte per vederle più grandi.

    WP_20141208_004

    WP_20141208_005

    E qui inserisco i file dei fogli di calcolo utilizzati per la serata. Sono diversi dai precedenti finora utilizzati, perchè hanno per la prima volta, una colonna aggiuntiva, dove viene calcolata la percentuale dei voti a favore, sul totale dei presenti in quel momento. E l’ordine finale è stato fatto con questa percentuale. Non sui voti assoluti. Questo è importante, perchè i cittadini variavano da votazione a votazione. Qualcuno entrava, qualcuno usciva.

    proposte vignola 04-12-14 (file ods – standard aperto)

    proposte vignola 04-12-14 (file xls – standard Excel)

    Edit del 31-01-2015

    L’esito di questa serata si trova qui:

    http://www.paolomichelotto.it/blog/2015/01/31/aggiornamenti-da-vignola-mo-su-la-giornata-della-democrazia-e-sullesito-de-la-parola-ai-cittadini/

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia, parola ai cittadini

    Vignola (MO) 4 dicembre 2014: prima volta in Italia “La Parola ai Cittadini” organizzata dal Sindaco con risultati immediati

    1 Dicembre 2014 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    vignola

    sarò a Vignola (MO) il 4 Dicembre 2014, dove per la prima volta in Italia l’amministrazione, il sindaco Mauro Smeraldi e l’ass. alla Democrazia e Partecipazione Monica Maisani, organizzano “La Parola ai Cittadini“, aperta a tutti i residenti, nella nuova sede molto più spaziosa del Consiglio Comunale (che viene inaugurata il 2 dicembre 2014) in via Bellucci 1, dalle ore 20.30. Le 3 proposte formulate e discusse dai cittadini, che otterranno più voti dei presenti, se prevedono spese verranno inserite nel Bilancio Comunale se non prevedono spese verranno discusse nel primo consiglio comunale utile.

    la parola ai cittadini vignola 4-12-2014

    È la prima volta in Italia, che una amministrazione usa questo metodo per portare la voce dei cittadini direttamente all’interno delle istituzioni, saltando le procedure lunghe e farragginose previste nello statuto.

    Nell’arco di un paio d’ore, i cittadini che lo desiderano potranno fare le loro proposte e le proposte più votate dai loro concittadini verranno trasformate in punti del bilancio comunale, che verrà presentato la settimana successiva, se prevedono spese, oppure in un punto dell’ordine del giorno da discutere al primo consiglio comunale utile.

    Democrazia diretta, partecipazione, velocità e ottimo rapporto tra fatica e impegno dei cittadini e risultati ottenuti.

    Un esempio per il resto d’Italia, innanzitutto, perchè nella sua campagna elettorale dell’estate 2014 il sindaco aveva promesso di introdurre questo metodo se eletto, ed ora mantiene le sue promesse. E poi, perchè praticamente a costo zero, permette ai cittadini di far sentire la loro voce e far emergere le loro proposte e i risultati applicati in maniera molto veloce e concreta.

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini, partecipazione

    Incontro sulla democrazia diretta a Piacenza durante il Festival del Diritto 28 settembre 2014

    24 Ottobre 2014 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    piacenza28-09-14

    domenica 28 settembre 2014 sono stato invitato a parlare di Democrazia Diretta a Piacenza nell’ambito degli incontri del Festival del Diritto. C’erano una cinquantina di persone interessate.

    Ho come consueto organizzato la prima ora il dibattito con il metodo de “La Parola ai Cittadini” incentrata su idee per migliorare l’Italia, visto che i presenti venivano da tutta Italia e non solo da Piacenza.

    Sono emerse queste interessanti proposte:

    Nome Titolo proposta Voti ottenuti
    Mattia Introdurre idea fiscalità dove si produce 48
    Monica Obbligo pannelli solari su tetti dei capannoni e non su terreni 38
    Marzia 2 soli gradi di giudizio e arbitrato 32
    Paola L. Più trasparenza obbligatoria 30
    Paola G. Più partecipazione a temi comuni come es. acqua per tutti 29
    Pietro Istituzione responsabilità civile dei politici 25
    Maria Pia R. Eliminare quorum dai referendum comunali 25
    Ugo C. Informazione oggettiva sui media 23
    Mirta Norme comunitarie uguali per tutti 18
    Marco Dare più importanza alla famiglia 18

    Poi è seguita la presentazione sugli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo e un’ultima fase di domande e risposte.

    Questo il file completo utilizzato:

    presentazione DD piacenza 28-09-14.pdf

    presentazione DD piacenza 28-09-14.ppt

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini, partecipazione

    Serata sulla Democrazia Diretta a Mori (TN) – 16-07-2014

    17 Luglio 2014 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    mori

    su iniziativa degli amici del m5s di Mori (TN) ho partecipato ad una splendida serata sulla democrazia diretta a Mori. Come al solito la prima parte è stata dedicata a “La Parola ai Cittadini” e poi alla presentazione sugli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo.

    Nome Titolo proposta Voti ottenuti
    Raffaele nuove scuole medie – messa in sicurezza nuovo edificio richiesta fondi con vendita beni pubblici vedi ex-cantina sociale 16
    Nicola Viabilità miglioramenti ciclabile e togliere punti pericolosi 16
    Emilio Utilizzo patrimonio comunale – progetti e messa in vendita 15
    Gabriella Antenne telefono per l futuro consultazioni e informazioni e gazebo 15
    Francesca problema slot machine e gioco d’azzardo – serate informative – togliere da edifici del comune – dare incentivi ai bar che tolgono 14
    Enzo Parchi sicuri + feste e animazioni dei cittadini e presenza forze dell’ordine 12
    Nicola Orti sociali – migliorare gestione e nuovi assegnamenti e migliore pubblicizzazione 12
    Renzo PRG – normativa tramite partecipazione 12
    Mauro Edilizia imprese venduto almeno 40% prima di costruire 10

    proposte-mori-16-07-14.xls

    presentazione-DD-mori-16-07-14.pdf

    presentazione-DD-mori-16-07-14.ppt

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    Vignola (MO) sarà il primo comune in Italia con La Parola ai Cittadini organizzata dal Sindaco (oltre a tutti gli strumenti di democrazia diretta)

    13 Giugno 2014 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    vignola

    domenica 8 giugno 2014 a Vignola (MO) al ballottaggio ha vinto il sindaco Mauro Smeraldi sostenuto da tre liste civiche.

    Quattro giorni prima, ero stato chiamato dal futuro sindaco per realizzare La Parola ai Cittadini e parlare degli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo. E nel corso di quella serata Mauro Smeraldi aveva chiarito molto bene la sua propensione ad introdurre gli strumenti di democrazia diretta e partecipativa nella sua città in caso di vittoria. Nel 2009 la sua lista civica mi aveva già chiamato per realizzare una serata analoga. Quindi l’interesse per questi temi dura da almeno 5 anni.

    Fatto confermato anche dopo il ballottaggio in uno scambio di messaggi con il sindaco e alcuni suoi collaboratori. Sono quindi molto ottimista sul fatto che Mauro Smeraldi e la sua giunta attueranno quanto promesso nel loro programma elettorale.

    Prendo alcuni punti ineuivocabili, chiari e molto espliciti, da pag 8 del programma elettorale di Mauro Smeraldi

    Creare spazi di discussione e proposta

    a) assemblee di quartiere, assemblee pubbliche anche su richiesta dei cittadini, Consigli comunali aperti con potere di intervento e proposta dei cittadini , Consigli itineranti;

    b) potenziamento e revisione degli Istituti di partecipazione attraverso la modifica dello Statuto e del relativo Regolamento (Petizione popolare, iniziativa popolare, eliminazione quorum referendum, introduzione referendum propositivo e abrogativo in aggiunta al referendum consultivo già previsto, introduzione dell’istruttoria pubblica, democrazia diretta sulla rete);

    c) web 2.0 ( spazi pubblici e aperti di discussione e proposta sulla rete);

    d) introduzione de “La parola ai cittadini” : serata partecipativa , da realizzarsi almeno una volta all’anno, con la presenza della Giunta Comunale, in cui i cittadini avranno diritto di fare proposte o critiche per la loro città che verranno discusse e messe ai voti tra i presenti;

    Qui il programma completo:

    Vignola Programma liste dei Cittadini 2014

    Vignola ha la potenzialità di diventare la capitale della democrazia diretta e partecipativa dell’Italia!

    Seguirò con molta attenzione questa esperienza ed ogni novità la riporterò su questo blog.

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    Incontro sulla Democrazia Diretta a Trento 6 giugno 2014

    8 Giugno 2014 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    trento 6-6-14

    bell’incontro organizzato dal m5s in cui ho facilitato “La Parola ai Cittadini” e mostrato la presentazione sugli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo, Matteo Rigotti ha parlato della iniziativa comunale (trento) Quorum Zero (che come esito ha avuto l’abbassamento del quorum al 30% a livello comunale) e Alex Marini ha parlato della iniziativa Più Democrazia in Trentino di carattere provinciale, che sarà in discussione in Consiglio Provinciale il 15-16 luglio 2014 e su cui dovranno i consiglieri dovranno decidere se approvarla o cassarla o decidere di non decidere e quindi lasciare la parola ai cittadini tramite il voto referendario previsto dal regolamento in questo caso, e che però prevede oggi il quorum del 50%.

    Qui le proposte emerse:

    Nome Titolo proposta Voti ottenuti
    Marianna Ridurre Inquinamento A22 e eliminare progetto TAV con referendum 39
    Renata Acqua non contaminata con Arsenico 34
    Giulio Dare priorità Bonifica siti contaminati Trento ex Sloi 33
    Matteo Introdurre Regolamento gestione condivisa beni comuni 31
    Lorenzo Contingentamento Teleriscaldamento a Biomasse 28
    Gianpiero Piste ciclabili e carrozzelle elettriche 26
    Vincenzo Area cani a Mattarello e provincia 25
    Lucia Microaree per i Rom 17

    Questo il file in excel:

    proposte Trento 06-06-14.xls

    Questa la presentazione mostrata:

    presentazione DD trento 06-06-14.pdf

    presentazione DD trento 06-06-14.ppt

    Aggiornamento:
    Nel frattempo Alex Marini ha preparato il resoconto della seduta in Prima commissione del Consiglio Provinciale di Trento di mercoledì scorso http://piudemocraziaintrentino.org/2014/06/08/rossi-si-nasconde-dietro-presunte-incompatibilita-statutarie/

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    Serata sulla Democrazia Diretta con m5s di Levico (TN)

    6 Maggio 2014 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    levico 02-05-2014

    bella e straordinaria serata a Levico (TN) per chiudere la campagna elettorale della lista m5s alle comunali.

    Un’intera serata dedicata alla democrazia diretta, con pochi minuti riservati al rappresentante eletto nel camera dei deputati Riccardo Fraccaro e i rappresentanti eletti alla provincia Filippo De Gasperi e Manuela Bottamedi e il candidato alle europee Cristiano Zanella.

    La prima parte della serata è stata dedicata alla sperimentazione concreta del metodo “La Parola ai Cittadini” per circa 1 ora. La seconda parte alla presentazione degli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo.

    Questi i temi emersi, discussi e votati:

    0 Nome Titolo proposta Voti ottenuti
    2 Mario Energia alternativa su edifici pubblici (permettere a privati e esempio del pubblico) 37
    6 Nicola Consiglio comunale in diretta web 35
    8 Antonio Mercato dei contadini km zero 34
    10 Paola Campi polivalenti liberi e gratuiti 32
    1 Luisella Stazione corriere che non c’è 28
    4 Serena Abolizione fuochi artificio durante l’estate 28
    5 Moira Area per i cani 27
    9 Nicola Strutture per accogliere turisti, aperte la sera 25
    7 Gianluigi Maggiore comunicazione scuole e luoghi di lavoro 17
    3 Ylenia Pulmini elettrici per il collegamento delle frazioni 14

    Qui il file del foglio elettronico:

    proposte Levico 02-05-14

    Qui la presentazione sulla democrazia diretta in pdf

    presentazione DD Levico (TN) 02-05-14

    Qui la presentazione sulla democrazia diretta in ppt (e quindi modificabile)

    presentazione DD Levico (TN) 02-05-14

    P.s. nelle elezioni di 2 giorni dopo il m5s ha avuto quasi il 7% dei voti ed ha eletto come consigliere comunale Maurizio Dal Bianco

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    serata sulla democrazia diretta Arco (TN) 20-02-14

    21 Febbraio 2014 // Nessun commento »

    dd arco

    di Paolo Michelotto

    serata molto interessante sulla democrazia diretta, organizzata dal m5s di Arco. Durante “La Parola ai Cittadini” sono emerse proposte molto serie, fattibili, condivisibili e sane. L’essenza della democrazia, quando essa è esercitata direttamente dai cittadini.

    Queste le proposte emerse in ordine di votazione:

    Nome 	       Titolo proposta	                             Voti ottenuti
    manuel	       più assistenza ai disabili e agli anziani	        38
    anna	       punto riferimento per dare sostegno a donne stalkizzate	36
    stefano c.     nuovo asilo nido	                                        34
    ottavio	       creazione aree verdi	                                33
    michela	       turnover tra i comuni dei dirigenti tecnici	        33
    carmen	       Termo culletta per fototerapia per neonati	        33
    andrea	       viabilità	                                        31
    stefano	       wi fi libero sul territorio	                        29
    lorenza	       rifiuti porta a porta spinto	                        27
    giovanna       libreria vera e cinema vero	                        19

    Qui il file con il foglio di calcolo: proposte Arco 20-02-14

    Qui la presentazione sugli esempi di democrazia diretta che funzionano nel mondo, proiettata nella seconda parte della serata:

    presentazione DD Arco (TN) 20-02-14 (formato ptt)

    presentazione DD Arco (TN) 20-02-14 (formato pdf)

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    Incontro sulla Democrazia Diretta al Liceo Rosmini (TN) 26-11-13

    27 Novembre 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    liceo rosmini

    da un po’ di anni ormai è quasi una tradizione che la prof.ssa Antonella Valer mi chiami per fare un incontro sulla Democrazia Diretta con le sue classi serali. Gli incontri sono sempre molto piacevoli e i partecipanti interessati e quindi vado volentieri.

    Quest’anno la serata si è incentrata sulla parte pratica con La Parola ai Cittadini in cui i 30 partecipanti simulavano una vera assemblea civica su proposte inerenti la città di Trento e poi la parte informativa teorica con cenni anche sulla legge provinciale Più Democrazia in Trentino. E infine domande e risposte.

    Questo il foglio di calcolo con tutte le proposte emerse e messe in ordine di votazione.

    la parola ai cittadin liceo rosmini 26-11-13

    Questa la presentazione con le slide utilizzate e spiegate.

    presentazione-DD- Liceo Rosmini Trento-26- 11-13

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    La Parola ai Cittadini – Piove di Sacco (PD) – 5/11/13

    4 Novembre 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    foto

    l’amico Emanuele Sarto mi ha segnalato che martedì 5 novembre 2013 ha organizzato “La Parola ai Cittadini” nella sua città Piove di Sacco (PD). Sarà presente anche il Sindaco che risponderà direttamente ai cittadini. Qui in allegato le interessanti slide con la loro spiegazione che saranno proiettate durante la serata. La democrazia procede.

    Ecco le sue parole:

    dopo aver fatto due volte LA PAROLA AI CITTADINI in città, la replichiamo una terza volta.
    Al prossimo appuntamento però, ci sarà anche il sindaco. Per me è una situazione inedita e son curioso di vedere come finirà. Con il gruppo m5s della Saccisica abbiamo deciso un format diverso per la serata.
    Presentazione circa tre minuti. Poi poche slide con esempi di DD. A seguire LA PAROLA AI CITTADINI
    e poi spazio per il sindaco a commentare le proposte dei cittadini e nuovamente riflessioni e domande sulla serata con spazi di un minuto anche per le risposte.

    presentazione strumenti democrazia diretta Piove di Sacco 05.11.2013

    testo presentazione slice strumenti di democrazia diretta Piove di Sacco 05.11.2013

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini