di Paolo Michelotto
il 20 ottobre dello scorso anno ero andato ad Ivrea per una serata sulla democrazia diretta. Durante “La Parola ai Cittadini” venne fatta anche la proposta “Togliere il quorum” che infine risultò la più votata.
Oggi ho ricevuto la seguente email dal consigliere comunale di Ivrea Bruno Tegano:
Si è scelto la strada della mozione per presentare la modifica allo statuto comunale
in riferimento al quorum per i referendum cittadini.
Ho mantenuto l’impegno assunto il 20 ottobre nel corso dell’incontro avvenuto ad Ivrea.
Era stata la proposta più votata con 28 voti.
Adesso speriamo nella capacità del consiglio comunale di cogliere la voglia di partecipazione.
Bruno Tegano
consigliere comunale Ivrea
Qui il testo della mozione che può servire anche da esempio per altri amministratori di buona volontà (e sincera democraticità).
La democrazia diretta in Italia prosegue il suo cammino, piccolo passo dopo piccolo passo, un grande grazie a Bruno Tegano.
di Paolo Michelotto
bella serata organizzata in maniera impeccabile. Ottime e sensate le proposte emerse, molta attenzione e buon dibattito finale.
Queste le proposte emerse durante “La Parola ai Cittadini”:
0 Nome Titolo proposta Voti ottenuti
3 andrea abolizione quorum statuto comunale 28
7 dario uso software lib. nelle scuole e P.A. 28
11 graziella curare l'ombra e mettere piante 28
9 livio miglioramento servizio ferroviario 27
5 marina più trasporti pubblici per tutti 26
1 emilio maggiori piste ciclabili 25
4 beppe piano regolatore sviluppo zero 25
8 giulia palestra per tutti 25
2 pierre wi fi 24 su 24 libero 22
10 beppe soluzione problema pal. Com. via capp. 22
6 carlo tassa patrimoniale comunale 8
Questa la presentazione proiettata:
Questo il video della serata:
di Paolo Michelotto
questa sera, dalle ore 21 ci sarà lo streaming, ossia la diretta video dell’evento. Utilizzando Ustream, il mio iPhone (è davvero facile e gratuito per tutti realizzare dirette video di eventi). Il tutto ovviamente se ci sarà linea all’interno della sala dell’incontro, organizzato dal Movimento 5 Stelle di Ivrea.
La prima parte sarà “La Parola ai Cittadini”.
La seconda parte sarà una presentazione sugli esempi di democrazia diretta che funzionano nel mondo.
di Paolo Michelotto
invitato dal Movimento 5 Stelle di Ivrea (TO), giovedì 20 ottobre 2011 ore 21 presso la Sala Cupola a Ivrea (TO) sarò presente a “La Parola ai Cittadini”. Durante la prima parte verrà data la parola alle proposte dei cittadini, durante la seconda illustrerò gli esempi di democrazia diretta che funzionano nel mondo.
Prima pagina del capitolo 19 del libro Democrazia dei Cittadini
Capitolo 19 Ivrea partecipata
Il 25 novembre 2006 nel quartiere San Giovanni (circa 2000 abitanti a due km dal centro) del comune di Ivrea (TO) (circa 24.000 abitanti) si votò se assegnare 100.000 euro alla riqualificazione di una piazza oppure di un parco posti al centro del paese.
Entrambi i progetti erano stati proposti, elaborati e discussi dai cittadini con un percorso partecipativo durato 1 anno, il cui ultimo passo fu il referendum di quartiere.
A tutti i cittadini maggiori di 16 anni fu mandato a casa il certificato elettorale e un opuscolo informativo contenente i dettagli dei due progetti e informazioni sul percorso che era stato fatto.
Andò a votare il 17,7% degli aventi diritto e fu scelto il progetto riguardante la piazza.
L’iniziativa chiamata Ivrea Partecipata nasce su idea di Salvatore Rao, assessore alla partecipazione e vicesindaco di Ivrea, per rispettare l’impegno di realizzare una maggiore partecipazione, preso durante la campagna elettorale. Furono coinvolti esperti del Politecnico di Torino e 9 funzionari comunali a cui fu fatta una formazione specifica. Dopo intensa discussione all’interno dell’amministrazione, fu deciso di fare una sperimentazione nel quartiere San Giovanni, destinando 100.000 euro del bilancio comunale a un progetto proposto ed elaborato dai cittadini di quel quartiere. Se positivo, lo stesso metodo sarebbe sarebbe stato applicato agli altri quartieri e a tutta la città. La …
PUOI ACQUISTARE IL LIBRO QUI, (senza spese postali aggiuntive)
ultimi commenti