di Paolo Michelotto
riporto la recensione scritta da Marco Niro su QuestoTrentino nel numero del gennaio 2009.
Monitor recensioni
Il libro
Democrazia Diretta: si può fare
Paolo Michelotto, Democrazia dei cittadini. Vicenza, Troll Libri, 2008, pp 388, euro 15
Marco Niro
Cos’è la democrazia diretta? Quali ne sono gli strumenti? Che efficacia hanno? Ma soprattutto: qualcuno li usa davvero? Chi? E con che risultati?
A queste domande risponde il libro “Democrazia dei cittadini” di Paolo Michelotto, membro del gruppo “PartecipAzione Cittadini Rovereto” – al cui finanziamento l’opera è destinata – che da tempo si prodiga per diffondere la democrazia diretta nella città della Quercia. Un libro che non poteva avere pubblicità migliore di quella che involontariamente gli è stata riservata dal Comune di Rovereto, che a novembre ne ha vietato la presentazione in Biblioteca Civica perché in quell’occasione il gruppo avrebbe raccolto le firme per i referendum comunali da esso proposti (vedi QT n° 15 e n° 17).
Ma cosa c’è di così scomodo nel libro di Michelotto? Forse un concetto piuttosto semplice: la democrazia diretta non è solo teoria, la democrazia diretta si può fare, e si si fa. Funziona e rende addirittura… felici. C’è un capitolo del libro che si intitola proprio così: “Democrazia diretta e felicità”. Michelotto vi rende noti i risultati di uno studio svizzero che dimostra come i cittadini siano più felici proprio in quei cantoni dove maggiore è l’uso di strumenti di democrazia diretta. (continua…)
di Paolo Michelotto
il blog www.versionebeta.org parla del libro “Democrazia dei Cittadini”.
Scrive: Democrazia dei Cittadini è un libro sugli esempi della democrazia diretta che funzionano nel mondo. Paolo Michelotto, autore del libro ci aiuta, con una serie di esempi, a comprendere il significato di Democrazia Diretta e ci fa assaporare attraverso fatti accaduti quel sapore di libertà che da tempo abbiamo perso, o che forse non abbiamo mai conosciuto, noi italiani. In paesi come la Svizzera, la Danimarca, la Baviera e la California da tempo i cittadini si esprimono su qualsiasi decisione dimostrando che i popoli di qualsiasi nazione sarebbero maturi per prendere determinate decisioni senza bisogno della rappresentanza, se solo ne avessero la possibilità.
Questo il manifesto di Versione Beta:
Immaginiamo che quella attuale sia solo la Versione Beta del Mondo che verrà, quindi decidiamo come vorremmo che sia la sua versione definitiva e iniziamo un po’ alla volta a correggere i bug e gli errori dell’attuale Versione Beta provvisoria.
Ora pensiamo a una rete sociale in stile 2.0, un sistema che possa realmente migliorare le nostre vite senza bisogno della rappresentanza.
Quindi consideriamo un modello nuovo di rivoluzione che porti ad un superamento del sistema di società basato sulla crescita del PIL.
Per finire diamo un nome a questi concetti: “Rivoluzione 2.0″, “Democrazia Diretta” e “Decrescita”.
di Paolo Michelotto
La vera democrazia?
Diretta
L’ex coordinatore del comitato Più Democrazia, Paolo Michelotto, firma un libro sulle forme di autogoverno nel mondo. “Nel sistema rappresentativo i cittadini non possono intervenire, in quello diretto sì”
nel settimanale Vicenza Più del 06-12-08 è apparso un articolo – recensione sul libro “Democrazia dei Cittadini”.
Riporto qui la scansione. Per ingrandirla basta cliccare dentro.
Qui il testo digitale:
Il 10 settembre 2006, 10 mila vicentini si recarono alle urne per dire sì o no al “referendum sui referendum”. In sostanza un quesito che chiedeva di modificare lo statuto comunale in modo da prevedere il voto diretto dei cittadini per proporre, abrogare (o entrambe le cose) ogni sorta di decisione che riguardasse la città. In una parola: democrazia diretta. (continua…)
di Paolo Michelotto
ecco la lettura della quinta parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera
E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
Referendum come strumento di controllo
Alcuni motivi per cui nascono le iniziative
Alcuni effetti della democrazia diretta
A livello locale
Giura: democrazia diretta in azione
L’informazione
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap-3-5-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo cliccando qui:
di Paolo Michelotto
ecco la lettura della quarta parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera
E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
L’imitazione istituzionale di Hayek
Caratteristiche che emergono dalla storia Svizzera
Alcune cifre sulla democrazia diretta in Svizzera
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:cap-3-4-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo cliccando qui:
di Paolo Michelotto
alla fine siamo riusciti a portare a termine la presentazione del libro “Democrazia dei Cittadini”. E’ stato un bell’incontro, realizzato al Bar Silenzio, dopo che la biblioteca civica non ci aveva permesso di farlo in una sua saletta (si parlava di politica: vietatissimo). Qui c’è il video della parte terminale della mia presentazione.
di Paolo Michelotto
avevamo prenotato una saletta nella biblioteca. A 4 giorni dalla presentazione sono emersi problemi e cavilli tali per cui non potevamo più farlo. Allora abbiamo deciso di abbandonare il luogo pubblico deputato per eccellenza alla presentazione dei libri, la biblioteca il cui comitato di Gestione presieduto dal Sindaco e ass. Cultura Valduga, ci ha osteggiato, e ci siamo rivolti a un luogo pubblico che ancora apprezza la cultura. Il Bar Silenzio in Borgo Santa Caterina a Rovereto (TN). Il programma rimane lo stesso che già era stato annunciato. Lettura di brani del libro “Fattore D” di Gigi Zoppello e presentazione del libro “Democrazia dei Cittadini” e discussione finale. L’invito è rivolto a tutti, roveretani e non.
di Paolo Michelotto
ecco la lettura della seconda parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera
E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
Progetti a lungo termine
Il referendum
Referendum Obbligatori
A livello locale
Differenze
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:cap-3-2-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo cliccando qui:
di Paolo Michelotto
da oggi il podcast “Democrazia Diretta e dei Cittadini” è scaricabile anche su iTunes. Questo è un programma e un sito della Apple che permette gratis a chiunque di scaricare musica (a pagamento) e file audio (gratis) messi a disposizione gratuitamente dai gestori di blog. Nel mio caso, iTunes riporta già i primi tre podcast trasmessi nei giorni scorsi e i prossimi. Ogni settimana ci sarà almeno 1 podcast, ma probabilmente 2. Tutti i podcast verteranno su: Gli esempi di democrazia diretta, partecipativa e deliberativa che funzionano nel mondo. La democrazia diretta in Svizzera, Baviera e California, il dialogo con la città a Perth, le assemblee dei cittadini nel New England, Porto Alegre e il Bilancio Partecipativo, la revoca degli eletti e molto altro. Per ora comincio leggendo tutti i capitoli del libro “Democrazia dei Cittadini”
di Paolo Michelotto
ecco la lettura del 2° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: Quali caratteristiche ha la democrazia?
E’ un capitolo breve che descrive le cinque caratteristiche fondamentali che contraddistinguono la democrazia.
1. Partecipazione Effettiva
2. Parità di Voto
3. Diritto all’informazione
4. Controllo dell’ordine del giorno
5. Universalità del suffragio
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap-2-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo cliccando qui:
presenterò il libro “Democrazia dei Cittadini” a Rovereto nella Saletta Multimediale Biblioteca Civica alle ore 17.45 di sabato 22 novembre 2008.
Durante l’incontro Gigi Zoppello (Giornalista, poeta, fondatore dell’Atletico Poeti Trento, è direttore artistico del festival di poesia Quotapoesia www.quotapoesia.it ) farà delle letture scelte dal suo ultimo libro “Fattore D“.
Qui maggiori dettagli sul libro Fattore D
Durante la presentazione, sarà possibile donare la propria firma per i tre referendum comunali: Abolizione Quorum, Prg Partecipato, Piazzale Ex-Stazione Corriere progettato partecipativamente. E forse, se il sindaco non ritarderà senza motivo la convocazione del comitato dei garanti, anche del referendum “Inceneritore Sandoz”.
Ci sarà ovviamente spazio disponibile al dibattito/confronto con i presenti.
Qui sotto il volantino in formato pdf per chi vuole stamparlo e distribuirlo
volantino-presentazione-democrazia-dei-cittadini
Perchè dovresti venire all’incontro?
1. per conoscere esempi reali nel mondo dove i cittadini hanno voce in capitolo nelle scelte per la propria città o nazione.
2. per donare la tua firma per i referendum comunali di Rovereto per estendere la democrazia (abolizione quorum, prg partecipato, progettazione piazzale ex-stazione corriere partecipata), su cui dobbiamo raccogliere nuovamente le firme.
3. per sentire dalla viva voce di Gigi Zoppello, come funziona davvero la politica nel trentino.
di Paolo Michelotto
presenterò il libro “Democrazia dei Cittadini” a Rovereto nella sala sotto la Biblioteca comunale alle ore 18 di sabato 22 novembre 2008.
Durante l’incontro Gigi Zoppello (Giornalista, poeta, fondatore dell’Atletico Poeti Trento, è direttore artistico del festival di poesia Quotapoesia www.quotapoesia.it ) farà delle letture scelte dal suo ultimo libro “Fattore D“.
Qui maggiori dettagli sul libro Fattore D
Durante la presentazione, sarà possibile donare la propria firma per i tre referendum comunali: Abolizione Quorum, Prg Partecipato, Piazzale Ex-Stazione Corriere progettato partecipativamente. E forse, se il sindaco non ritarderà senza motivo la convocazione del comitato dei garanti, anche del referendum “Inceneritore Sandoz”.
Qui maggiori dettagli sul libro Democrazia dei Cittadini
Ci sarà ovviamente spazio disponibile al dibattito/confronto con i presenti.
Nei prossimi giorni maggiori dettagli e notizie.
di Paolo Michelotto
da oggi con cadenza almeno settimanale, pubblicherò un podcast con un brano del libro “Democrazia dei Cittadini”. Un po’ alla volta sarà tutto disponibile online. Inizio con l’introduzione, che trovi cliccando qui sotto.
Ogni commento è gradito.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”: Introduzione: Democrazia dei Cittadini
Oppure ascoltalo cliccando qui:
di Paolo Michelotto
un primo video del Delirio di Beppe Grillo a Trento del 18-10-08. Qui Andrea Trentini parla dei referendum comunali di Rovereto e del libro “Democrazia dei Cittadini”. Beppe Grillo l’ha ricevuto in regalo ed ha molto apprezzato, oltre che proiettato durante la serata.
ultimi commenti