di Paolo Michelotto
sono stato invitato a parlare di democrazia diretta a Trofarello (TO) giovedì prossimo 27 ottobre 2011 ore 21 in CENTRO MARZANATI VIA C.BATTISTI 25 TROFARELLO (TO).
Qui il testo diffuso:
Il Movimento Cinque stelle di Trofarello ha il piacere di ospitare presso il nostro Comune Paolo Michelotto autore del libro “democrazia dei cittadini”.
Attraverso una dimostrazione pratica, la “Parola ai Cittadini”, si potrà far capire che esistono strumenti efficaci, a partire dai Comuni, affinchè i cittadini e le cittadine possano esercitare la sovranià che appartiene loro, attraverso una partecipazione effettiva alla scelte delle amministrazioni locali.
Molte amministrazioni hanno da tempo adottato questo metodo:la California e 23 statii USA,la Svizzera,la Baviera,Amburgo.
Qui l’incontro su FaceBook:
Incontro sulla Democrazia dei Cittadini, organizzato dalle Acli di Lizzana (Rovereto -TN).
Nella prima parte della serata verrà realizzata “La Parola ai Cittadini“, durante la quale tutti quelli che vorranno, potranno fare proposte per la città.
Ci sarà presentazione proposte, discussione, votazione. Viene fatto come esempio concreto di democrazia diretta e partecipativa che funziona, con facilità ed efficacia. Chi vuole fare proposte che poi verranno inserite nel “Programma dei Cittadini” può venire alla serata (oltre che scriverle quando vuole nel forum, oppure inviarle a cittadinirovereto@gmail.com).
Nella parte finale della serata ci sarà la presentazione del libro “Democrazia dei Cittadini” con proiezione di foto e immagini che raccontano gli esempi nel mondo dove la democrazia diretta e partecipativa funziona ed è applicata con successo.
Data: giovedì 11 febbraio 2010
Ora: 20.30 – 23.00
Luogo: Oratorio Don Panizza di Lizzana – via Panizza 23
Vieni e diffondi l’avviso ai tuoi amici!
ho deciso di condividere il libro “Democrazia dei cittadini” online gratuitamente, perché la situazione della democrazia in Italia sta rapidamente degenerando, nell’indifferenza e nella non conoscenza della maggioranza di noi cittadini Italiani.
Non è una nostra colpa, semplicemente i media perseguono altri interessi di una ristretta elite di persone e così noi sappiamo molto poco dei concetti basilari della democrazia, degli sforzi e dei sacrifici fatti per avere gli strumenti basilari e soprattutto non siamo a conoscenza delle possibilità di miglioramento del nostro sistema democratico, semplicemente studiando e adottando strumenti già sperimentati da decenni o secoli in altri paesi.
Nei due anni trascorsi dalla pubblicazione cartacea del libro, sono successe molte cose. Si sono tenuti referendum per avere maggiore democrazia a Vicenza, a Rovereto e a Bolzano (vedi questo blog www.paolomichelotto.it per gli aggiornamenti).
Ho fatto molte presentazioni del libro e del metodo partecipativo “La Parola ai Cittadini” in varie città italiane invitato dai gruppi di cittadini di vari schieramenti.
Sono nati gruppi su FaceBook che dibattono di democrazia diretta.
C’è interesse, c’è il bisogno diffuso di migliorare la nostra democrazia. Ma non si sa esattamente come.
Questa versione in formato A4, adatta ad essere stampata in casa, è identica alla versione del 2008, tranne che nel formato. Chi volesse il libro cartaceo può ovviamente richiederlo nelle librerie oppure andando su www.paolomichelotto.it
Se desideri diffondere la democrazia diretta nella tua città e non sai come fare, puoi iniziare cercando altre persone interessate nella tua zona semplicemente prenotando una sala, realizzando e distribuendo un volantino dell’evento, chiamandomi per realizzare “La Parola ai Cittadini” (vedi capitolo 15) e la presentazione del libro. E chiedendo ai presenti alla fine della serata chi vuole fare un percorso con te. Non ho bisogno di rimborsi, contattami scrivendo a paolorove@gmail.com
Questo è il mio contributo per cercare di diffondere ulteriormente il desiderio di applicare anche in Italia una forma di democrazia più completa, efficiente, soddisfacente e davvero “democratica”.
Se condividi questo mio sogno, diffondi il libro nel tuo blog, nella tua pagina su FaceBook, tra i tuoi amici.
Diffondi la voglia di Democrazia Diretta!
Buona lettura.
Sommario:
di Paolo Michelotto
SABATO 23 GENNAIO 2010 ORE 17,30 – presso Madonna della Vittoria Via Monteverdi, 1 Mantova, sono stato invitato dagli amici di ACM (Associazione Civica Mantovana) a presentare il libro “Democrazia dei Cittadini”. Nel corso della serata realizzerò “La Parola ai Cittadini” come esempio concreto, facile e realizzabile di democrazia diretta che funziona. Ecco il testo inviato dagli organizzatori e il volantino distribuito.
ecco la lettura del 9° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: Le reti elettriche di Schoenau
Schoenau, piccola cittadina della Foresta Nera in Germania, grazie all’azione di un gruppo di cittadini e sfruttando lo strumento del referendum, ha reso di proprietà pubblica le reti elettriche. Che ora sono gestite dai cittadini, promuovono le fonti energetiche rinnovabili e sono studiate ed imitate da centinaia di città in Germania e in Europa.
Questa registrazione comprende tutto il breve capitolo dedicato a Schoenau.
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap 9 -1 democrazia dei cittadini
Oppure ascoltalo qui:
di Paolo Michelotto
ecco la lettura dell’8° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta ad Amburgo
La città-laender di Amburgo, ha ampliato negli ultimi anni, grazie all’azione dei cittadini dell’associazione Mehr Demokratie, gli strumenti di democrazia diretta e la legge elettorale, introducendone una all’avanguardia nel mondo. Il percorso è appena iniziato, ma serve come esempio per noi cittadini. Se vogliamo avere più democrazia, dobbiamo impegnarci personalmente. Dall’alto nulla ci verrà regalato.
Questa registrazione comprende tutto il breve capitolo dedicato ad Amburgo.
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap 8 -1 democrazia dei cittadini
Oppure ascoltalo qui:
la rivista Nexus, grazie alla segnalazione di Max, ha recensito il libro “Democrazia dei Cittadini”. Una recensione molto lusinghiera e che esprime con chiarezza il motivo per cui ho scritto il libro.
DEMOCRAZIA DEI CITTADINI
di Paolo Michelotto
Troll Libri
ISBN: 978-88-86562-10-2
Pagine: 388
Prezzo: € 15,00
È davvero significativo recensire il libro “Democrazia dei cittadini” di Paolo Michelotto su una rivista come Nexus New Times. Infatti, purtroppo, sembra che in questo Paese la democrazia stia diventando un nuovo argomento per il bimestrale che propone le notizie che difficilmente potrete trovare altrove.
Anche se non affronta in modo diretto l’attuale situazione politica, Michelotto la demolisce nel modo migliore: offrendo un’alternativa e, oserei dire, una speranza.
Già dalle prime pagine si capisce che il testo nasce sul campo, infatti Michelotto è un attivista politico e in questo momento fa parte dell’Associazione Partecipazione Cittadini Rovereto (http://www.cittadinirovereto.it). È nato a Vicenza dove inizia il suo percorso politico durante il quale capisce la necessità di un libro come questo.
La concretezza e il senso pratico diventano evidenti già dal primo capitolo. L’autore affronta da subito il quesito fondamentale di questo libro: democrazia rappresentativa o democrazia diretta. Quale miglior risposta se non le esperienze degli altri paesi, e quindi troviamo una lunga serie di fatti e di esperienze della vicina Svizzera. Tra molti dati uno davvero clamoroso, almeno per noi: la pubblicità elettorale in Svizzera è proibita! Seguono le puntigliose ricerche sulla situazione negli Stati Uniti e in Germania, la disamina delle assemblee pubbliche nel mondo e nella storia, una preziosa parentesi sulla democrazia Ateniese, le attività a livello locale in Italia e la via francese alla partecipazione. Troviamo le ragioni per abolire il quorum dai referendum, a dire il vero l’intero libro è una grande ragione per questo importante obiettivo. Comprendiamo la differenza tra un plebiscito e un referendum, ma troviamo anche le obiezioni alla democrazia diretta, così come i difetti della democrazia rappresentativa. La preziosità di questo volume consiste inoltre nelle numerose letture consigliate, in forma di libri o siti internet. (continua…)
ecco la lettura della seconda parte del 7° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Baviera
La Baviera può diventare un esempio per tutta l’Europa e per l’Italia. Fino al 1995 non c’erano strumenti di democrazia diretta che i cittadini potessero utlizzare a livello locale. Quell’anno un gruppo di cittadini molto agguerrito, Mehr Demokratie riuscì con un referendum a livello di Laender (con condizioni difficilissime per il numero di firme, i tempi di raccolta di 2 settimane nell’orario d’ufficio) ad introdurre i referendum a livello municipale. Da allora sono stati realizzati un migliaio di referendum e tutti sono concordi a dire che il livello di senso civico e di appartenenza ad una comunità è migliorato sensibilmente, come pure la qualità della democrazia.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
Resistenza del Potere
Alcuni dati
Affluenza
Chi vince?
Quorum
I contenuti
Tre esempi recenti
Cifre dell’utilizzo dei referendum
L’affluenza elettorale
Effetti del quorum
Scopi delle iniziative
Argomenti dei referendum
Considerazioni dopo 10 anni di democrazia diretta
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap 7 -2 democrazia dei cittadini
Oppure ascoltalo qui:
questo venerdì 27 novembre 2009, ore 20.30, sarò a Condino (TN) per un incontro già fissato in precedenza, ma a cui avevo dovuto rinunciare per malattia. C’è un gruppo di giovani che sta facendo un percorso formativo sui temi della democrazia e della partecipazione. Io quella sera farò “La Parola ai Cittadini” come esempio concreto di metodo partecipativo e poi racconterò i concetti base della democrazia diretta.
di Paolo Michelotto
ecco la lettura del 6° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: Assemblee Cittadine (Town Meeting) del New England.
I Town Meeting hanno una storia plurisecolare. Già a fine del 1600 si tenevano nelle cittadine della costa est degli USA. In queste assemblee venivano e vengono tuttora decise tutte le cose importanti della città e vengono nominati gli amministratori per un anno. Queste assemblee hanno il potere legislativo ed esecutivo che normalmente hanno i Consigli Comunali in Italia. La partecipazione è libera a tutti i cittadini e nell’arco di una giornata vengono discusse e prese decisioni vincolanti per tutta la comunità.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
Introduzione
Dettagli sui Town Meeting
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap-6-1-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo qui:
di Paolo Michelotto
ringrazio gli amici di Morciano in Comune per aver organizzato con così tanta cura l’evento e per aver pubblicizzato l’evento in maniera efficace, tanto da richiamare 53 persone ad assistere e a partecipare una domenica pomeriggio a un evento di democrazia vera. Il gruppo ha mostrato un grande affiatamento, stima reciproca, conoscenza dell’argomento, determinazione. Io ho ricavato una iniezione di energia fortissima. Morciano nei prossimi anni lo sentiremo nominare spesso, perchè si sta verificando un evento assai raro: un’amministrazione che vuole attivare un percorso di partecipazione e contemporaneamente un gruppo di cittadini che chiede la stessa cosa. Una sinergia preziosa.
Ieri c’è stata una presentazione fatta con il cuore di Hossein, un intervento di presentazione di Fabio, poi abbiamo realizzato LA PAROLA AI CITTADINI e a seguire la mia presentazione sugli esempi di democrazia diretta.
Ecco le proposte più votate. proposte-cittadini-morciano
E il file della presentazione che ho effettuato (diversa dalla precedente di Milano per 2 pagine in più su Rovereto).
presentazione democrazia diretta -morciano-25-ottobre-2009
Avevo portato alcuni libri “Democrazia dei Cittadini” che sono stati presi dai cittadini presenti, il virus della democrazia diretta si è introdotto in numerosi cittadini, sono sicuro che si svilupperà bene. Si è avuta una raccolta di offerte di 235 euro. Che andranno tutti all’associazione PartecipAzione Cittadini Rovereto per le sue attività per la democrazia diretta.
N° Nome Proponente Titolo domanda Voti ottenuti
3 stefano – acqua pubblica o privata? 43
4 paolo raccolta – differenziata porta a porta 37
11 giuliano – due rassegne cultura all’anno 37
1 fabio – riforma statutaria 35
5 massimo – - dif civico eletto dal popolo 35
2 hossein la Ghigi partecipativa 34
7 luigi – condivisione PRG 34
6 ivan – internet gratuito 33
12 guido – accesso doc. e bilancio ai cittadini 33
10 silvano – informazione qualità acqua aria amb. 32
8 silvio – pista ciclabile in tutte le strade 30
9 claudio – ref. Propositivo e deliberativo no quorum 30
Comunicato del Comitato Morciano in Comune:
Domenica a Morciano ha avuto inizio la rassegna VirTU’ in Comune con l’appuntamemnto che vedeva come relatore Paolo Michelotto, l’autore del libro “Democrazia dei Cittadini”, il quale nella prima parte dell’incontro ha dato una dimostrazione di una possibile assemblea pubblica coinvolgendo nella sperimentazione i cittadini intervenuti, provenienti anche da Comuni al di fuori della Valconca.
L’assemblea ha dato la possibilità ai cittadini di presentare proposte sui temi di interesse pubblico le quali sono poi state messe ai voti dai presenti dopo un breve dibattito. La proposta che ha ottenuto il maggior numero di consensi è quella avanzata da Stefano Piva per contrastare gli effetti del decreto governativo del 10 settembre scorso, con il quale diventa possibile la privatizzazione dell’acqua, chiedendo che i Consigli Comunali inseriscano nello Statuto Comunale il riconoscimento che l’acqua è “un bene comune e un diritto umano universale” e che il servizio idrico è “un servizio privo di rilevanza economica” da gestire in forma pubblica e con la partecipazione delle comunità locali. (cfr. http://www.acquabenecomune.org/)
Il Comitato Morciano in Comune ha assunto l’impegno nei confronti dei presenti di portare la proposta all’attenzione del Presidente dell’Unione della Valconca affinché si faccia promotore verso tutti i Sindaci di vallata perché venga presentata e discussa nei rispettivi Consigli Comunali.
Nella seconda parte della serata Paolo Michelotto ha mostrato le esperienze di democrazia diretta utilizzate nel mondo, dimostrando quanto siano praticabili e convenienti anche nella nostra realtà.
Raccogliendo le impressioni degli intervenuti emerge forte la necessità di applicare nella realtà l’esperienza vissuta in questo incontro, affinché i cittadini siano direttamente coinvolti nei processi deliberativi che, come anche si è verificato durante l’assemblea, possono riguardare non soltanto i temi tradizionalmente amministrativi ma anche quelli culturali: da segnalare infatti la parentesi culturale che si è aperta durante il dibattito di uno dei temi proposti dove un cittadino ha recitato una poesia di Tonino Guerra sulla Bellezza.
la sovranità appartiene al popolo, solo che non lo sa.
di Paolo Michelotto
bell’incontro molto partecipato e intenso, grazie all’impegno dell’organizzatore Dario Rinco referente de “Per il Bene Comune – Lombardia”. Eravamo 60 persone provenienti da molte città grandi e piccole, lombarde ma anche da Ferrara, Modena, dal piemonte e dal trentino.
Tutti coloro che l’hanno desiderato, si sono presentati ed hanno raccontato la loro esperienza. Poi abbiamo realizzato per 40 minuti una Parola ai Cittadini dove 9 presenti hanno esposto una proposta per l’Italia e 20 altri presenti hanno interagito. E ogni proposta è stata votata. Questi i risultati della simulazione.
N° Nome Proponente Titolo domanda Voti ottenuti
5 anna 1 ora lezione ambiente e civica 45
9 adriano politici condannati a casa 44
7 luigi revoca degli eletti 42
3 Roberto 1 diffondere energie rinnovabili 41
6 massimo referendum propositivi 40
4 Roberto 2 togliere quorum ai referendum 37
1 angela scie chimiche 31
2 nazzareno attenzione famiglia 13
10 alberto nazionalizzare le banche 10
8 luciana pericoli delle onde dei tel. non presente
Come al solito le proposte più votate dai cittadini sono sensate, intelligenti, poco o per niente costose e spesso anzi fanno risparmiare.
Poi ho presentato in 20 minuti gli esempi migliori di democrazia diretta e partecipata che ci sono nel mondo, questa la presentazione utilizzata, uguale a quella usata per “Il Cittadino Partecipa” del 20 settembre a Rovereto, ma con aggiunto i capitoli sulla Svizzera, Germania, Rovereto.
presentazione Democrazia Diretta -milano-18-ottobre-2009
Infine tutti coloro che si erano prenotati per presentare una proposta del proprio gruppo, l’hanno fatta in 5 minuti a testa. Alle 20 abbiamo sgomberato la sala in perfetto orario di chiusura.
Avevo dei libri “Democrazia dei Cittadini” che i presenti hanno preso ed hanno lasciato offerte per 207 euro che vanno alla cassa dell’associazione PartecipAzione Cittadini Rovereto per le sue attività sulla democrazia diretta.
Di seguito una galleria di immagini della giornata. (continua…)
di Paolo Michelotto
interessante percorso di democrazia, partecipazione realizzato dalle Acli a Condino (TN). Tra le serate sui vari aspetti di questo tema, una sarà dedicata alla Democrazia dei Cittadini e presenterò i contenuti del libro con lo stesso titolo. Ma solo dopo avere realizzato un esempio di serata partecipativa dove tutti possano parlare, discutere e votare i temi proposti.
Ciò avverrà Venerdì 6 novembre ore 20:30. La democrazia dei cittadini: gli strumenti della partecipazione. (Paolo Michelotto, Partecipazione Cittadini Rovereto)
Ecco il programma completo.
SCUOLA DI COMUNITA’
Percorso formativo sulla democrazia e la partecipazione in Valle del Chiese
OBIETTIVI:
Comunicare ad un gruppo di giovani del luogo i valori sociali della comunità attraverso la storia, il racconto dei percorsi cooperativi e solidali, le vicende materiali legate al lavoro e al cammino della democrazia.
Definire un itinerario in divenire della comunità che, partendo dall’analisi del contesto attuale, possa prefigurare un percorso di sviluppo della partecipazione nonché degli elementi strategici legati alla modernizzazione e alla crescita socioeconomica del territorio.
SEDE: Sala della biblioteca di Condino – Costo iscrizione:20 €
* A) COME SI DIVENTA CITTADINI RESPONSABILI: ELEMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA E DI CULTURA DELLA PARTECIPAZIONE (continua…)
di Paolo Michelotto
ecco la lettura della sesta parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti.
La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum e richiede un numero di firme molto più alto. Esiste da centinaia d’anni ed è attuato migliaia di volte ogni anno negli Stati Uniti a livello cittadino, di contea e di stato (il più famoso è stato il governatore della California, Davis, revocato nel 2003), in Venezuela (revoca contro Chavez nel 2004, vinta da lui), in Bolivia (revoca contro Evo Morales vinta da lui nel 2008), in Canada, in Germania a livello di comune. E’ previsto, ma applicato molto raramente a causa della forza degli altri strumenti di democrazia diretta, anche in Svizzera.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
La revoca del presidente venezuelano Chavez nel 2004
La raccolta firme
I risultati
Il referendum revocatorio in Bolivia del 2008 sul presidente Evo Morales
Altri stati
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap-5-6-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo qui:
di Paolo Michelotto
ecco la lettura della quinta parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti.
La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum e richiede un numero di firme molto più alto. Esiste da centinaia d’anni ed è attuato migliaia di volte ogni anno negli Stati Uniti a livello cittadino, di contea e di stato (il più famoso è stato il governatore della California, Davis, revocato nel 2003), in Venezuela (revoca contro Chavez nel 2004, vinta da lui), in Bolivia (revoca contro Evo Morales vinta da lui nel 2008), in Canada, in Germania a livello di comune. E’ previsto, ma applicato molto raramente a causa della forza degli altri strumenti di democrazia diretta, anche in Svizzera.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
La votazione del 6 ottobre
Considerazioni sulla revoca in California
Storia della revoca in California
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap-5-5-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo qui:
di Paolo Michelotto
ecco la lettura della terza parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti.
La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum e richiede un numero di firme molto più alto. Esiste da centinaia d’anni ed è attuato migliaia di volte ogni anno negli Stati Uniti a livello cittadino, di contea e di stato (il più famoso è stato il governatore della California, Davis, revocato nel 2003), in Venezuela (revoca contro Chavez nel 2004, vinta da lui), in Bolivia (revoca contro Evo Morales vinta da lui nel 2008), in Canada, in Germania a livello di comune. E’ previsto, ma applicato molto raramente a causa della forza degli altri strumenti di democrazia diretta, anche in Svizzera.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
Affluenza elettorale nelle revoche
La revoca scoraggia le persone di talento?
La revoca ha prodotto amministratori più responsabili e attenti ai cittadini?
Regole della revoca
Diritto di revoca in Svizzera
La revoca in Canada
Revoca in USA
Revoca in California 2003
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap-5-3-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo qui:
di Paolo Michelotto
domani domenica 19 Aprile 2009, sarò a Milano per presentare il libro “Democrazia dei Cittadini”.
Io parlerò dalle 18,15 alle 20,15 e farò una simulazione di come si può svolgere un incontro partecipativo e poi una breve presentazione delle esperienze di maggior successo di democrazia diretta e partecipativa che esistono al mondo.
Qui maggiori dettagli
http://www.paolomichelotto.it/blog/2009/03/24/presentazione-libro-democrazia-dei-cittadini-a-milano-19-aprile-2009/
di Paolo Michelotto
il 19 aprile 2009 sono stato invitato a Milano con altri relatori a parlare del libro “Democrazia dei Cittadini”. L’organizzazione è stata curata da Meetup David Icke in collaborazione con la Libreria Esoterica di Milano. Si parledà anche di Scie Chimiche e di Massoneria. Io parlerò nell’ultima parte dalle 18 alle 20. Qui sotto il volantino in formato pdf intero e a fianco le immagini dello stesso volantino. Per vederle grandi basta cliccarci sopra.
di Paolo Michelotto
sabato 21 marzo 2009 io e Paolo Fabris saremo a Perugia, invitati dagli organizzatori dell’incontro Riprendiamoci la nostra Città. All’inizio dell’evento organizzeremo una “Parola ai cittadini” per far emergere dai presenti le proposte per la loro città e poi racconteremo cenni di esempi di democrazia diretta e partecipativa che funzionano in Italia e nel mondo. E contemporaneamente presenterò così il libro “Democrazia dei Cittadini”. Dopo di che gli organizzatori discuteranno dei temi che saranno emersi e che vorranno portare avanti come lista civica cittadina alle prossime elezioni.
di Paolo Michelotto
ecco la lettura della undicesima parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera
E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
Democrazia nei municipi
Effetti della democrazia diretta
Risultati economici
Efficienza dell’amministrazione pubblica
Gli effetti economici dell’uso della democrazia diretta
Debito pubblico
Spesa pubblica
Conoscenza politica dei cittadini
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap-3-11-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo cliccando qui:
ultimi commenti