di Paolo Michelotto
Roberto Brambilla che tra le molte cose è anche consigliere comunale a Concorezzo (MB) per una lista civica, mi ha mandato il testo e il volantino esplicativo di tre petizioni che hanno iniziato da poco nel loro comune.
Due riguardano il PGT, la terza chiede che vengano introdotti e rgolamentati i referendum propositivi, abrogativi e venga tolto il quorum. Ecco il testo di questa terza richiesta:
Egregio signor Sindaco di Concorezzo,
chiedo di prendere al più presto tutti i provvedimenti necessari (es. regolamento dei referendum e modifica dello statuto del comune) per dare ai cittadini la possibilità di decidere sul futuro della propria comunità con strumenti quali il referendum consultivo previsto dallo statuto comunale (art. 47 capo V), il referendum abrogativo, il referendum propositivo. Chiedo inoltre che il quorum sia azzerato.
E questo il testo del volantino intero:
Firma le tre petizioni
1) Per evitare la cementificazione di Concorezzo
2) Per tutelare meglio il poco verde rimasto attorno al paese
3) Per dare più potere ai cittadini con la democrazia diretta
Stiamo raccogliendo le firme per tre petizioni al Sindaco di Concorezzo.
La prima petizione è per chiedere che la grande tangenziale – che parte dalla rotonda del nuovo spaccio di Frette e gira intorno alla vecchia dogana per connettersi con la strada per Oreno (non era prevista nel programma della maggioranza) – venga tolta dal Piano di Governo del Territorio.
Questa tangenziale asfalta 30.000 mq. e pone le premesse per una perdita di terreno agricolo pari a 87.500 mq nelle adiacenze di via Remo Brambilla + 96.000mq in via Piave; per non parlare di Via Kennedy dove si devastano altri 87.500 mq. Il tutto è pari alla bellezza di circa 45 campi di calcio!
Le nuove edificazioni previste da questo PGT portano 1800 nuovi abitanti aggravando lo squilibrio territoriale e ambientale già fortissimo a ciò si aggiungono altri 2 o 3 mila abitanti a causa delle nuove aree che vengono “accerchiate” dalla tangenziale. Chi paga la manutenzione futura di quella strada dopo che sarà costruita con i soldi dei cittadini e che serve a pochi privati? Perché non fare una rotatoria al semaforo della Pagani? Perché continuiamo a fare cassa svendendo il territorio? E quando il territorio finirà?
Non sarebbe meglio parlare direttamente alla cittadinanza dei problemi economici del comune e come far fronte ad essi senza continuare a cementificare il territorio ovvero le “radici” del nostro paese? Vogliamo che Concorezzo resti simile ad un paese o vogliamo che si saldi ai paesi confinanti?
La seconda petizione è per chiedere la tutela del territorio agricolo che sta intorno a Concorezzo estendendo il Parco della Cavallera. I vincoli che prevede l’attuale amministrazione sono assolutamente modificabili: in sostanza non danno alcuna garanzia di preservare il poco verde rimasto. Il Parco é l’unica speranza di poter ancora trovare dei luoghi piacevoli a portata di piede o di bici. Se avete terreno agricolo e lo date ai terzisti contattateci per dar vita ad un progetto coordinato che vi renderà di più…
La terza petizione serve per chiedere che a Concorezzo si introducano gli strumenti necessari per dare più potere ai cittadini grazie a referendum comunali abrogativi e propositivi (un solo esempio: se li avessimo avuti l’Acqua World sarebbe rimasto sulla carta… Vogliamo inoltre abbassare il quorum a zero per non ammazzare la democrazia. Chiediamo inoltre il regolamento per i referendum che Concorezzo aspetta da 10 anni!
Firmate al banchetto!! I cittadini che volessero dare una mano si mettano in contatto con il numero 039 988 10 21 o scrivano a info@listacivicaconcorezzo.org . Chiedeteci i moduli per raccoglierle voi stessi tra i vostri familiari o scaricateli da www.listacivicaconcorezzo.org
Altre date per poter firmare: Il 25 settembre alla festa della Lista civica in Cortenuova (via Libertà 136/F) : biciclettata, focacce bio, spettacoli, musica, giochi! Martedì 27 settembre al mercato.
Cari cittadini non delegate la gestione del territorio! Ne va del nostro futuro!
Il territorio cementificato è perso per sempre!
www.listacivicaconcorezzo.org
www.retecivicaitaliana.it
Questi i file in formato .doc per poterli modificare ed usare anche nella propria città:
2011-09 Moduli per la raccolta di firme sul PGT e Dem Dir 20 luglio 2011
2011-10 Volantino per promuovere la raccolta di firme per le 3 petizioni 2 set
di Paolo Michelotto
Roberto Brambilla (consigliere di lista civica) mi ha inviato il testo esatto della mozione che lui ha presentato in Consiglio Comunale di Concorezzo (MB) il 25 maggio 2011. E che riporto qui in allegato e in esteso.
È stata scritta in collaborazione con Dario Rinco ed è un buon esempio anche per altri comuni italiani. Era stata anche inserita nel libro “Vivere meglio con Più Democrazia” che si può scaricare qui.
Finora non è stata minimamente presa in esame dal consiglio comunale, per cui Roberto sta pensando di percorrere altre strade, visto che il Regolamento sui Referendum manca da 10 anni e si potrebbe configurare il reato di Omissione d’Atti d’Ufficio. Ma mi aggiornerà presto sulle decisioni prese. Tra le altre cose sostiene con forza l’idea di fare una legge di iniziativa popolare nazionale per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta e non esclude di portare avanti una iniziativa analoga a livello locale nel suo comune, contemporaneamente.
2011-02 Bozza regolamento referendum Concorezzo vers 4
Proposta di modifica dello statuto comunale Concorezzo vers. 1.0
Ecco i testi estesi:
Proposta di cambiamento dello statuto comunale agg. 20 maggio 2011 (continua…)
ho ricevuto da Marco di Vimercate una bella lettera che racconta l’esito de La Parola ai Cittadini di Vimercate del 4 novembre 2009. Era presente l’assessore alla partecipazione Corrado Boccoli, che ha ascoltato con interesse le proposte emerse ed ha invitato i cittadini delle 3 proposte più votate a relazionare davanti alla giunta. Ora alle proposte verrà dato un seguito. Bellissimo esempio di partecipazione dei cittadini e di umiltà e spirito di servizio da parte dell’amministrazione del comune. Ma leggiamo dalle parole di Marco:
con un ritmo non dei più serrati, ma con calma e soprattutto perseveranza stiamo riuscendo a portare avnti l’iniziativa lanciata lo scorso Novembre a Vimercate di democrazia partecipata.
Ti vorrei fare partecipe perché in effetti se abbiamo inziato ed il modo ultilizzato in buona parte lo dobbiamo a te che leggendo il tuo libro e nell’aiutarci a condurre la serata del 4 Novembre scorso ci hai dato le basi di come trattare questo non facile processo di partecipazione.
In sintesi, dopo la sera del 4 Novembre cosa è successo:
- La stessa serata di raccolta proposte è stata replicata anche a Concorezzo con una buona partecipazione ed numero di proposte raccolte. Diciamo per cui che abbiamo iniziato in parallelo il percorsso con i due comuni su cui siamo presenti come GAS: Vimercate e Concorezzo
VIMERCATE:
- a Vimercate, l’assessore di riferimento Corrado Boccoli, ci ha molto supportato tanto che a gennaio i tre cittadini che hanno elaborato le tre proposte più votate sono stati ricevuti dalla Giunta dove hanno potuto ribadire i 3 punti formulati
- il prossimo 9 giugno fremo la cosidetta serata di restituzione in cui i 20 punti formulati assieme verranno ripresi e Sindaco + 2 assessori saranno presenti e punto per punto riprenderemo quanto proposto e sempre con modalità contingentata relazioneranno pubblicamente con quanto fatto e quanto si vuole fare sui vari temi. Modalità contingentata sarà molto simile a quanto fatto la prima serata: 3 minuti all’amministrazione per dire quanto fatto/vuole fare; 3 interventi dal pubblico e risposta finale dell’amministrazione. sotto il comunicato che abbiamo inviato su questa serata. Metto in copia i soci del GAS che stanno aiutando nella realizzazione di questa serata. (continua…)
mercoledì 18 novembre ore 21 sarò a Concorezzo per un nuovo appuntamento con “La Parola ai Cittadini”. Questo metodo è già la seconda volta che viene applicato in questo comune. Qui i link ai post inseriti in occasione della prima volta, il 30 aprile 2009:
Nel frattempo, colui che mi chiamò all’epoca, Roberto Brambilla, allora candidato di una lista civica, è stato eletto in consiglio comunale. Oggi, insieme al GAS di Concorezzo organizza la serata e da dentro all’istituzione comunale si mobilita ufficialmente con una mozione per chiedere che l’amministrazione discuta della cosa in consiglio comunale e si impegni a venire.
Questo il testo della sua mozione:
Mozione presentata dal Gruppo “Per il bene comune – Lista civica Concorezzo con cortese richiesta di discussione per il Consiglio comunale del 12 novembre 2009
“Evento la parola ai cittadini del 18 novembre 2009”
Considerato
- che stiamo vivendo in una epoca caratterizzata dall’allontanamento generalizzato dei cittadini nelle istituzioni (continua…)
mercoledì 4 Novembre 2009, parteciperò alla prima “La Parola ai Cittadini” di Vimercate, sul tema “Migliorare gli stili di vita”. Poi il 18 Novembre ripeteremo a Concorezzo (MI).
Ecco il volantino che ne parla:
di Paolo Michelotto
riporto qui una email di Roberto Brambilla, l’organizzatore della serata del 30 aprile a Concorezzo:
Ti ringrazio per la bella esperienza che abbiamo fatto a Concorezzo: mi pare che abbiamo aggiunto due obiettivi.
1) come minimo hai dato un bel contributo per indurre i cittadini a chiedere i referendum locali abrogativi e propositivi (e non semplicemente consultivi come prevede il nostro statuto comunale).
2) hai dimostrato che i cittadini, opportunamente invitati, hanno idee…eccome se le hanno, e le propongono!
C’é qualche cosa che non torna: noi ieri sera avevamo 60 persone. Per le tre riunioni a Concorezzo sul PGT (dicasi PGT !) indette dall’amministrazione pubblica c’erano alla prima una trentina di persone, alla seconda 8 e poi 6…
Ciao e grazie ancora!
Roberto
Rispondo all’ultima considerazione di Roberto. Sul PGT prima 30 poi 8 poi 6 persone. Evidentemente quelle assemblee partecipative erano state organizzate male.
Poichè noi cittadini abbiamo poco tempo libero e dobbiamo decidere l’utilizzo migliore, seguiamo questi principi:
1. è un incontro partecipativo vero o finto, realizzato a scopi elettorali pochi mesi prima del voto? Se abbiamo il sospetto che sia questo il motivo non andiamo. A nessuno piace sentirsi preso in giro.
2. se impegno 3 ore di una sera che risultati ho in cambio? Se non ho nessun risultato vado una volta per vedere e magari per dare una possibilità e poi non vado più.
3. la serata si prevede piacevole? (Roberto aveva annunciato una distribuzione di focacce e bevande, amministratori tedeschi arrivano a mettere in palio premi come un viaggio tra i partecipanti…) o è una noia incredibile con relatori verbosi che hanno già deciso tutto?
4. se anche posso parlare, qualcuno terrà conto di ciò che dico o è fiato al vento? Se ho questo sospetto non vado.
5. sarà un incontro unico o un ciclo di 10 incontri? Se penso che sarà un impegno molto lungo e continuativo, ci penso due volte prima di andare. In fondo loro, gli amministratori, sono pagati, noi cittadini dobbiamo sacrificare il nostro poco tempo libero…
E insomma, la partecipazione non si improvvisa. Forse anche i cittadini di Concorezzo hanno più fiducia in Roberto che nell’amministrazione uscente. Comunque ci vuole tempo, fiducia, costruzione di rapporti umani, buona fede da parte degli amministratori e tanta fatica. Poi però le soddisfazioni sono enormi…
di Paolo Michelotto
il video con i 3 interventi più votati de La Parola ai Cittadini a Concorezzo 30-04-09. L’intervento più votato in realtà è stato proposto quando La Parola ai Cittadini era finita, dopo le considerazioni sulla serata, da un intervento di Roberto Brambilla. Inoltre non è stato discusso, ma solo presentato. Ma visto che lo scopo della serata era di far sperimentare un esempio efficace di partecipazione, è stato inserito nella lista insieme agli altri interventi votati nella fase precedente. Una piccola forzatura nella procedura, che regolarmente non si fa.
di Paolo Michelotto
La Parola ai Cittadini realizzata a Concorezzo (MI) il 30 Aprile 2009, iniziando alle 21,45 dopo la interessante presentazione della Prof.ssa Emilia Costi del Politecnico di Milano del progetto di progettazione partecipata realizzato in un piccolo comune di La Spezia, Vezzano Ligure, di cui parlerò prossimamente, è stato molto interessante. Innanzitutto per il contesto, lo spazio all’aperto di una Corte di una Cascina, poi per il numero dei partecipanti 65 (su 15.000 abitanti) che è una partecipazione molto molto alta, per la qualità degli interventi e l’atmosfera cordiale e costruttiva, per la focaccia cotta e distribuita mentre si svolgeva l’incontro e per la presenza del sindaco uscente di Concorezzo e candidato alle prossime elezioni per il centro sinistra e contemporaneamente di un altro candidato Roberto Brambilla, per la lista civica.
Questi i temi presentati, discussi e votati in ordine di voto. Interessante che la proposta più votata, fatta a fine serata è stata quella di introdurre il referendum propositivo e abrogativo senza quorum nello statuto comunale di Concorezzo. Interessante perchè proposte simili sono state le più votate durante le Parole ai Cittadini di Vicenza, Rovereto, Milano, Carpi (MO), e Concorezzo (MI). Nei prossimi giorni qualche video dell’incontro.
18 roberto b. ref prop. e abr. no quorum 53 15 laura cestini e pulizia 52 2 roberto d. solare termico 50 1 roberto b. pgt sviluppo zero 47 14 gigi orti comunali 46 5 raffaella pista ciclabile agrate monza 44 11 marida più proposte culturali paese 43 3 rosanna meno traffico 39 6 michele creare att. Econ. Per giovani 38 17 tommaso automezzi ecologici e disc. 37 7 maria centro ragazzi disadattati 34 4 max bilancio partecipativo 28 8 marco videocamera via libertà 26 9 gigi spazio giovani 22 13 maria no dormitorio 19 10 mario assistenza anziani inform. 14 16 antonio passaggi liberi via libertà 2
12 dario webcam consiglio comunale non discussa già presente
di Paolo Michelotto
giovedì 30 aprile 2009 ore 21 sarò a Concorezzo (MI), invitato da Roberto Brambilla per contribuire a una serata di Democrazia Partecipativa.
Ecco l’invito scritto da Roberto:
Il Comitato promotore della lista Civica riunito martedì 21 aprile 2009 (presenti 4 donne e 6 uomini, tre le persone con età compresa tra i 24 e i 28 anni) ha deciso di proseguire con convinzione nella costituzione della Lista Civica di Concorezzo.
L’impegno ora é quindi rivolto al reperimento di candidati da mettere in lista e alla stesura del programma con la collaborazione dei cittadini. (continua…)
ultimi commenti