di Paolo Michelotto
ecco il video dove vengono mostrate le tre proposte più votate nell’incontro “La Parola ai Cittadini” a Carpi (MO). Al di là dei contenuti, comunque notevoli delle proposte, che mostrano la saggezza e il senso civico dei cittadini, è interessante vedere il metodo, che è applicabile in contesti da 10-15 persone fino a varie centinaia. La Parola ai Cittadini più grande in dimensione a cui ho assistito, è stata realizzata a Vicenza nel 2003 e vedeva la presenza di 370 cittadini e 36 interventi (tutti coloro che avevano espresso il loro desiderio di parlare su un tabellone posto all’ingresso). In quell’occasione non era però previsto il contradditorio dopo ogni proposta, ma la semplice votazione. Il bello del metodo, è che mostra la sua efficacia dopo 2 ore, non costa quasi niente (tranne il noleggio della sala), è facile da organizzare, gratifica chi organizza, gratifica chi parla, gratifica chi ascolta, perché gli è data la possibilità di dibattere e votare. E’ un’ottima scuola di democrazia vera e l’energia in gioco è positiva ed arricchente per tutti i presenti. Il facilitatore è Paolo Fabris.
Queste le proposte: Andrea: eliminare i quorum dai referendum – Giorgio: stop sfruttamento territorio – Anita: politica sostenibilità ambientale.
di Paolo Michelotto
in una bella giornata di sole, eravamo una ventina di cittadini di Carpi (Mo) presenti all’incontro sulla Democrazia e Partecipazione. Il luogo era uno splendido spazio all’aperto sotto una tettoia, di solito usato per i mercati contadini.
Abbiamo realizzato nella prima parte un esperimento di “Parola ai Cittadini” e poi alla fine ho parlato brevemente degli strumenti di democrazia diretta esistenti nel mondo.
Questi i temi presentati nell’esperimento partecipativo, ordinati in base alle preferenze ricevute dai presenti.
Nei prossimi giorni qualche video. Qui il sostegno ai referendum di Rovereto
N° Nome Titolo domanda Voti 8 andrea eliminare i quorum dai referendum 19 9 giorgio stop sfruttamento territorio 19 6 anita politica sostenibilità ambientale 16 15 roberto aiutare chi perde il lavoro 16 11 giuseppe mobilità alternativa 15 7 alberto autonomia agricola alimentare 15 12 luisa Miglioramento colleg. centro periferia 15 14 vittorio possibilità assistere riunioni giunta comunale 14 5 marco Politiche risparmio energetico 14 1 roberto migliorare la gestione del traffico 13 13 nancy potenziamento rete internet 13 10 andrea migliorare campi sportivi 13 2 vittorio raccolta differenziata con tariffa puntuale 12 3 lorenzo aumentare posti asili nido 12 4 anna edilizia possibile ed accessibile 10
di Paolo Michelotto
alcuni amici di Carpi (MO) ci hanno invitato a realizzare “La parola ai cittadini” nella loro città domenica 5 Aprile 2009 nel pomeriggio dalle 16 alle 19.
Così partiamo in 4-5 persone da Rovereto per far sperimentare come può funzionare e quali risultati può dare la partecipazione se realizzata con un po’ di metodo e organizzazione.
E se rimane del tempo presenterò i contenuti del libro “Democrazia dei Cittadini” e Paolo Fabris racconterà dell’esperienza di Rovereto.
La macchina è a pieno carico, ma se qualcuno vuole associarsi e vedere una spendida cittadina emiliana e un po’ di democrazia vera in azione, e vuole accodarsi con il suo mezzo, mi contatti al 347 0907427.
Ecco il comunicato inviato ai media:
ultimi commenti