• Capitolo 11 Assemblee pubbliche nel mondo e nella storia

    3 Novembre 2008 // Nessun commento »

    libro-democrazia-dei-cittadini-foto-piccola

    Prima pagina del capitolo 11 del libro Democrazia dei Cittadini

    Capitolo 11  Assemblee pubbliche nel mondo e nella storia

    Atene

    Nel V secolo a.C. Ad Atene l’assemblea pubblica (Ekklesia) era la più alta autorità, che approvava tutte le leggi e prendeva decisioni sulla guerra e sulla pace. Non era prevista rappresentazione o delega di potere ad autorità più alta. Il principio di uguaglianza era applicato solo nei confronti dei cittadini maschi. Gli schiavi non avevano nessun diritto. Nell’età di Pericle, i cittadini di Atene erano 30.000, gli schiavi erano 100.000 – 250.000.

    Comuni del medioevo europeo

    Molti comuni europei nel medioevo adottarono la democrazia diretta in una moltitudine di varianti. Come esempio è interessante la descrizione che lo studioso J. Lecomte fa del funzionamento della piccola città di Fosse-la-Ville vicino a Liegi nel Belgio, di cui si è conservato lo statuto comunale del 1447.
    L’amministrazione quotidiana della città era attuata da un consiglio municipale eletto per un anno. Tutti i capofamiglia si riunivano presso una porta della città per eleggere a maggioranza semplice gli amministratori. Votavano non solo i capofamiglia della città, ma anche gli stranieri che risiedevano nelle campagne circostanti.
    Questa assemblea era chiamata la “généralité” e non solo nominava il consiglio, ma aveva i poteri di trattare tutte le questioni importanti. Il consiglio comunale, per prendere decisioni…


    Continua a sfogliare il libro

    PUOI ACQUISTARE IL LIBRO QUI, (senza spese postali aggiuntive)

    Postato in democrazia diretta, partecipazione, sfoglia Libro