di Paolo Michelotto
prossimo incontro skype per discutere la legge di iniziativa popolare per migliorare la democrazia diretta si terrà il martedì 18 ottobre 2011 ore 21.
Per partecipare occorre iscriversi qui:
http://doodle.com/yuiz36xmxvzn6s6p
scrivendo il proprio nome skype
La bozza da cui partiremo per la discussione è la 010 che si trova qui:
http://www.paolomichelotto.it/blog/wp-content/uploads/2011/10/010-legge-quorum-DD.doc
di Paolo Michelotto
invitato dal Movimento 5 Stelle di Ivrea (TO), giovedì 20 ottobre 2011 ore 21 presso la Sala Cupola a Ivrea (TO) sarò presente a “La Parola ai Cittadini”. Durante la prima parte verrà data la parola alle proposte dei cittadini, durante la seconda illustrerò gli esempi di democrazia diretta che funzionano nel mondo.
di Paolo Michelotto
sono grato al M5S di Bologna per essere stato invitato il giovedì 13-10-11 a parlare di democrazia diretta e di metodi partecipativi.
Ecco il comunicato stampa che hanno diramato tramite l’ufficio stampa del Comune di Bologna e della Regione Emilia Romagna.
Movimento 5 Stelle e democrazia partecipata. La parola ai cittadini.
Domani sera, giovedì, il Movimento 5 Stelle organizza un incontro aperto a tutti, sul tema della democrazia partecipata e sui nuovi modelli di sviluppo della partecipazione dei cittadini al processo decisionale; tematiche che si possono tranquillamente definire la spina dorsale della nascita e dell’esistenza del Movimento stesso.
L’interessantissimo evento, che si terrà alle ore 21.00 presso la sala del Quartiere Porto di Bologna, in via dello scalo 21 (all’interno dei Giardini Lo Russo), verterà sul cosiddetto “Town meeting del XXI SECOLO- La parola ai cittadini” e vedrà come relatore e facilitatore l’autore del libro “Democrazia dei cittadini”, Paolo Michelotto.
La serata, propedeutica all’evento regionale che dovrebbe tenersi a Ferrara, una due giorni di incontri e discussioni di tutto il Movimento regionale volta a far crescere ed evolvere il Movimento stesso anche in vista di una partecipazione alle elezioni politiche nazionali (programmi condivisi, partecipazione e regole), non sarà solo teorica, ma vedrà la sperimentazione concreta di gruppi di lavoro con il focus sul miglioramento e la crescita del Movimento 5 Stelle. Ciò dovrebbe consentire nell’animo degli organizzatori, che si possa declinare nella pratica quotidiana la regola d’oro, paradigmatica, del “non statuto” dell UNO VALE UNO.
Gli organizzatori hanno in animo di ripetere l’esperienza con date e luoghi da definire, nei territori regionali, ma indicativamente almeno due, per la zona orientale e quella occidentale della regione.
Gli interessati, curiosi oltre che simpatizzanti ed aderenti al Movimento, sono invitati a comunicare la loro partecipazione ai seguenti recapiti:
taniarontini@libero.it
3394288942
jackwhite84@libero.it
3287373160
Tania Rontini Mario Mormile
Movimento 5 Stelle Bologna
di Paolo Michelotto
sono stato invitato da Tania Rontini del M5S di Bologna a un incontro nella sua città per parlare dei metodi partecipativi che di solito utilizzo “La Parola ai Cittadini” e “Town Meeting del XXI secolo”. Alla fine parlerò, se ci sarà ancora tempo, degli esempi di democrazia diretta che funzionano nel mondo. Questo incontro è in preparazione delle giornate di incontro regionale del M5S dell’Emilia Romagna programmate nel weekend di fine ottobre.
Si terrà il
Giovedì 13 ottobre ore 21,00 Quartiere Porto
Via Dello Scalo, 21 Bologna
L’incontro è organizzato per i simpatizzanti attivi del M5S di Bologna e dintorni, ma tutti sono i benvenuti, ovviamente.
di Paolo Michelotto
questa sera la gentile Caterina Gasperi, che coordina le attività presso il nuovo Urban Center di Rovereto (inaugurato a giugno 2011) mi ha confermato della disponibilità della salettina superiore a fianco dell’Urban Center che si trova a questo indirizzo:
piano terra dell’”Ex Chesani” di Corso Rosmini, 58 – 38068 Rovereto TN
In quella saletta ci sono sedie e tavoli per poter gestire al meglio l’incontro di una decina di persone. Io porterò il proiettore e il computer. L’incontro è pubblico e aperto a tutti coloro ai quali sta a cuore la democrazia. La saletta ci è stata data gratuitamente, visto che l’Urban Center ha come obiettivo la partecipazione dei cittadini e questa nostra iniziativa va sicuramente in quella direzione.
L’obiettivo è quello di discutere della legge di iniziativa popolare per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta. La stiamo discutendo da giugno, ora siamo alla fase finale, chi pensa di venire dovrebbe dedicare qualche minuto alla lettura della bozza 008 che si trova qui:
e leggersi anche la proposta di legge del sen. Peterlini su cui la nostra bozza si appoggia molto:
di Paolo Michelotto
nell’ultimo incontro skype, molto numeroso, c’erano difficoltà tecniche non indifferenti. Quindi alla fine abbiamo deciso di rinviare ogni dcisione all’incontro del 3 ottobre a Rovereto dalle 10,30 alle 17.30 in luogo che verrà comunicato nei prossimi giorni. Abbiamo anche stabilito di scrivere la bozza 008 in cui fosse formulato meglio il percorso finora effettuato, gli articoli in cui tutti siamo d’accordo e quelli ancora da discutere.
Ecco la bozza nel formato rtf, doc e pdf per soddisfare tutti i palati. Se in rtf e doc vi si apre stranamente formattato, quello che fa fede è la versione pdf.
All’incontro del 3 ottobre sono invitati tutti coloro seriamente interessati alla democrazia. Unico requisito un’attenta lettura della bozza 008 e della proposta di legge Peterlini, su cui molto della bozza 008 si basa.
qui la bozza 008 messa in forma estesa: (continua…)
di Paolo Michelotto
lunedì 3 ottobre 2011 sarò presente a un incontro “Percorsi di Democrazia”. Io parlerò di democrazia diretta.
Ecco qui la descrizione della serata:
L’estate è ormai alle spalle e riprende l’attività dei Percorsi di Democrazia. Eccovi il prossimo appuntamento!
Ci incontreremo lunedì 3 ottobre alle 19.15 presso la Sala della Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto (Via Garibaldi,33 – sul retro del Duomo) a discutere di partecipazione del cittadino alla gestione della cosa pubblica. I due focus della serata saranno da un lato gli strumenti a disposizione, nell’epoca di internet, per conoscere l’attività delle assemblee e dei rappresentanti politici dal Parlamento alla circoscrizione comunale e dall’altro le possibilità e le esperienze già avviate o tentate anche in Trentino di democrazia diretta.
Crediamo che siano temi fondamentali con cui chi vive la politica come amministratore o come semplice cittadino, come lo facciamo noi, si deve confrontare.
Se vogliamo che sia data una risposta allo strappo tra rappresentanza democratica e cittadinanza, senza cadere in sterile antipolitica, le vie occorre esplorare sono proprio – a nostro avviso- queste: per un verso l’accrescimento dell’informazione e del dialogo critico sull’attività della rappresentanza politica e per l’altro la previsione di forme di coinvolgimento diretto ma responsabile della cittadinanza nelle scelte di comunità.
Di questo parleremo, in un confronto dialogico-democratico, con l’intervento di due interessanti testimoni di queste possibilità:
- Paolo Michelotto, blogger roveretano e animatore dell’associazione PartecipAzione cittadini che promosse nel 2009 un’iniziativa referendaria di democrazia diretta nella città della Quercia.
- Ettore di Cesare, nostro ospite da Roma in qualità di fondatore e curatore del sito OpenPolis.it: portale di informazione e monitoraggio dell’attività delle assemblee elettive italiane.
A questo link potete scaricare la locandina promozionale dell’evento, che vi preghiamo di diffondere tra tutti gli interessati!
Sperando che la giornata del lunedì non sia d’ostacolo alla vostra partecipazione, speriamo di incontrarvi numerosi: il tema di discussione è davvero stimolante, ed i relatori intervenuti renderanno certamente interessante il dibattito.
Vi salutiamo quindi dandovi appuntamento a lunedì 3, e anticipandovi già qualcosa del successivo evento: già il 12 ottobre ci incontreremo nuovamente per discutere di Democrazia e genere: politiche di sostegno alla partecipazione sociale e politica delle donne, criticità e costi del sistema Italia a confronto con gli standard europei in materia.
di Paolo Michelotto
sono stato invitato da Giampaolo Papalini a Massa alla tavola rotonda “La Parola ai Cittadini: democrazia diretta, come e dove funziona” durante l’evento di 2 giorni “Tutta un’altra città in festa” a Massa – Parco della Rinchiostra.
Partecipo molto volentieri e realizzerò una prima parte pratica “La Parola ai Cittadini” come esempio di incontro partecipativo che funziona con pochi mezzi, poco tempo e tanti partecipanti. E poi parlerò dei migliori esempi di democrazia diretta che funzionano nel mondo. E di come fare a portarli in Italia.
di Paolo Michelotto
il percorso procede. La riunione skype tra chi era interessato, ieri è stata molto profiqua. Abbiamo discusso di come procedere, del fatto che alla fine tutto dovrà essere approvato da una assemblea plenaria aperta a tutti gli interessati, abbiamo fissato le prossime riunioni su skype e dal vivo ed abbiamo esaminato alcuni articoli della bozza.
Ma andiamo per ordine:
1. abbiamo deciso che i presenti ad ogni riunione possono decidere ogni volta su quanto fatto. Per cui anche su articoli “esaminati” nel passato possiamo fare proposte e se tutti d’accordo variare la forma del testo. Ogni volta partendo dall’ultima versione del testo. Quindi non esistono articoli “deliberati” ed immutabili, tutto è discutibile finchè non arriveremo all’ultimo incontro dal vivo dove voteremo articolo per articolo la forma da tenere.
2. prossimi due riunioni su skype sono lunedì 19 settembre 2011 ore 20,30 e martedì 27 settembre 2011 ore 20,30. Chi vuole partecipare può farlo liberamente. I requisiti sono: avere skype installato sul proprio pc, una cuffia e microfono, comunicare il nome skype a me (paolo) scrivendo a paolorove@gmail.com, così verrà invitato alla riunione il giorno stabilito.
3. prossima riunione dal vivo sarà lunedì 3 ottobre 2011 ore 10,30 a Rovereto in una sala che comunicheremo nei prossimi giorni.
4. abbiamo messo in forma migliore l’art. 67 dove prima diceva “…l’1% dell’insieme nazionale…” abbiamo scritto “… l’1% dell’intero corpo elettorale nazionale…”
5. abbiamo modificato l’art. 69. Nella versione 005 avevamo scritto “Art. 69. I membri del Parlamento ricevono un’indennità determinata dai cittadini al momento del voto in un intervallo compreso tra il – 50% e il + 50% della media europea.” abbiamo pensato di scollegare l’indennità dalla media europea e invece paragonarla al reddito medio italiano e così è diventata nella versione 006 : “Art. 69. I membri del Parlamento ricevono un’indennità determinata dai cittadini al momento del voto scelta tra i multipli da 1 a 10 del reddito medio pro capite dei cittadini italiani.”
6. l’art. 70 nella versione 005 era: “Art. 70. – La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere e dal popolo sovrano ogni volta che almeno il 2% di elettori ne faccia richiesta.” abbiamo pensato di togliere la percentuale del 2% perchè in realtà essa varia per l’iniziativa e per il referendum opzionale. Quindi il testo diventa nella versione 006: “Art. 70. – La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere o dal popolo sovrano ogni qualvolta ne faccia richiesta un numero di elettori stabilito dagli articoli successivi della Costituzione.”
Questo il testo 006 nel formato ppt e pdf
Qui il forum in cui stiamo discutendo la forma finale della legge e in cui puoi scrivere anche tu la tua opinione.
http://quorum.forumattivo.it/f11-fase-4-dalle-idee-al-testo-finale
di Paolo Michelotto
giovedì 8 settembre 2011 sarò a Chieri alle ore 21.00 per un incontro sulla Democrazia Diretta, invitato dal Movimento 5 Stelle Chieri tramite Flavio. Ci sarà anche il consigliere regionale del M5S Davide Bono (che è anche il presentatore della proposta di legge sulla Democrazia Diretta presso la Regione Piemonte). Nel Salone Ghetto in Via della Pace 8 – Chieri (TO). La prima parte della serata ci sarà “La Parola ai Cittadini” poi nella seconda parte discuteremo degli esempi reali e funzionanti di democrazia diretta che funzionano nel mondo.
Qui il formato poster in pdf:
di Paolo Michelotto
martedì 7 giugno 2011 ore 21 sarò a Padova per una serata sulla democrazia diretta – La Parola ai Cittadini – organizzata dal Movimento 5 Stelle Padova:
Ecco il volantino realizzato per l’occasione:
di Paolo Michelotto
tutti i cittadini sono invitati a partecipare a
“La Parola ai Cittadini 2011” del
3 giugno 2011 ore 20,30
presso il Centro Civico Brione.
La data è stata spostata da quella comunicata in precedenza del 26 maggio, per evitare sovrapposizioni con il Consiglio Comunale che era stato fissato nello stesso giorno. Così permettiamo agli amministratori che lo ritengono opportuno, di essere presenti a “La Parola ai Cittadini 2011″.
E infatti già il sindaco Andrea Miorandi, vari assessori e consiglieri di entrambi gli schieramenti ci hanno risposto dicendo che saranno presenti.
La serata sarà interamente dedicata alle proposte avanzate dai cittadini, che avranno tempi uguali per esporre le loro idee, discutere quelle degli altri e per votare le idee che riterranno opportuno sostenere.
Fai passaparola.
Venerdì 3 giugno ore 20,30 Centro Civico Brione: LA PAROLA AI CITTADINI 2011 -ROVERETO!
Un’occasione di democrazia diretta e partecipativa a Rovereto, che fa parte de La Settimana della Democrazia Diretta dal 20 maggio al 3 giugno che si sta svolgendo in tutta Italia in più di 2o località della penisola.
Durante la serata ci sarà la possibilità da parte degli amministratori di spiegare in un minuto (uguale tempo concesso alle proposte dei cittadini), cosa è stato fatto riguardo alle tre proposte più votate ne “La Parola ai Cittadini” del 22 settembre 2010, che ricordiamo erano state:
piedibus voti 90
ritrovo per i giovani voti 81
agricultura di prossimità voti 78
Qui il resoconto dell’incontro della volta scorsa:
L’ingresso è libero.
Porta la tua proposta per migliorare la città, tutti i presenti la ascolteranno con attenzione, la discuteranno e la voteranno. E alla fine sentiremo anche l’opinione degli amministratori presenti sulle proposte più votate.
La democrazia si nutre anche della TUA partecipazione!
Fai girare l’invito ai tuoi amici e conoscenti.
di Paolo Michelotto
oggi il Sindaco mi ha fatto confermare che sarà presente a La Parola ai Cittadini 2011 che si terrà il venerdì 3 giugno 2011 ore 20,30 nel Centro Civico Brione.
Qui il volantino in formato pdf la parola a icittadini 2011 rovereto
Siamo tutti invitati a partecipare e a portare le nostre proposte.
La democrazia si nutre della nostra partecipazione!
Facciamo PASSAPAROLA.
di Paolo Michelotto
insieme a Bruno Aprile, sarò a Modena il 30 maggio 2011 a effettuare La Parola ai Cittadini e a parlare degli esempi di democrazia diretta che funzionano nel mondo.
Qui il volantino:
di Paolo Michelotto
il venerdì 27 maggio 2011 sarò a Mira (VE) per una serata sulla democrazia diretta, organizzata dall’associazione Hilarius – Gambarare Naturalis.
Hilarius – Gambarare Naturalis
di Paolo Michelotto
in occasione della Settimana della Democrazia Diretta, che avrà luogo in tutta Italia dal 23 maggio al 2 giugno 2011, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli strumenti democratici attualmente vigenti nel mondo, l’Associazione Più Democrazia a Rovereto e il MoVimento 5 Stelle Trentino hanno il piacere di invitare tutti i cittadini il giorno 26 maggio alle ore 20.30, presso il Centro Civico Brione in via S. Pellico 16, dove si terrà la serata “La Parola ai Cittadini 2011”.
In tale serata i cittadini presenti potranno proporre le proprie idee per migliorare la città di Rovereto.
Il Sindaco Andrea Miorandi e l’Assessore Franco Frisinghelli, hanno già garantito la loro partecipazione. Abbiamo invitato in questi giorni l’intera giunta e tutti i consiglieri, siamo fiduciosi che molti saranno presenti, come la volta scorsa.
Durante la serata ci sarà la possibilità da parte degli amministratori di spiegare in un minuto (uguale tempo concesso alle proposte dei cittadini), cosa è stato fatto riguardo alle tre proposte più votate ne “La Parola ai Cittadini” del 22 settembre 2010, che ricordiamo erano state:
piedibus voti 90
ritrovo per i giovani voti 81
agricultura di prossimità voti 78
Qui il resoconto dell’incontro della volta scorsa:
L’ingresso è libero.
Porta la tua proposta per migliorare la città, tutti i presenti la ascolteranno con attenzione, la discuteranno e la voteranno. E alla fine sentiremo anche l’opinione degli amministratori presenti sulle proposte più votate.
La democrazia si nutre anche della TUA partecipazione!
Fai girare l’invito ai tuoi amici e conoscenti.
qui il volantino in formato illustrator casomai a “qualcuno” servisse come “spunto” da cui partire.
di Paolo Michelotto
con enorme piacere “La Parola ai Cittadini” verrà realizzata per la prima volta a Trento il 23 maggio 2011 ore 20,30 in Sala della Tromba. Sarà presente anche il Sindaco Andreatta. Tutti i cittadini che lo vorranno potranno portare una proposta per la loro città. Ci sarà discussione e votazione. Alla fine della serata ci sarà una illustrazione degli esempi di democrazia diretta che funzionano nel mondo. La serata è stata organizzata da Più Democrazia a Rovereto e dal Movimento 5 Stelle Trentino
Questo è il volantino definitivo, che avremo in 1000 copie lunedì. Qui vuole dare una mano organizzativa o conoscere il Movimento 5 Stelle Trentino può andare direttamente nel sito:
di Paolo Michelotto
finalmente dopo 6 mesi, ripetiamo La Parola ai Cittadini a Rovereto, la mia città!
Cominciamo a pensare alla proposte da portare!!!
E passiamo parola ai nostri amici.
La volta scorsa parteciparono 107 cittadini, con 26 proposte .
Le più votate furono:
11 michela piedibus 90
15 silvia ritrovo per i giovani 81
14 paolo agricultura di prossimità 78
7 alvise biogas da rifiuti al navicello 76
Era presente il Sindaco e 5 assessori. Era stato un successo di pubblico, di democrazia e di risultati. Le proposte fatte dai cittadini e più votate erano state recepite dall’amministrazione. E quindi questa volta, all’inizio della serata, il sindaco e gli assessori presenti avranno la possibilità, se vogliono, di raccontare cosa hanno fatto in questi 3 mesi su queste proposte. Un minuto per proposta, stesso tempo che poi sarà dato a tutti i cittadini.
Il Sindaco Miorandi ha confermato che sarà presente, anche l’assessore Frisinghelli ha confermato stasera la sua presenza.
Qui l’incontro della volta scorsa:
Nei prossimi giorni il volantino ufficiale.
Questa iniziativa si inserisce nella “Settimana della Democrazia Diretta” che prevede incontri sul tema democrazia diretta in tutta contemporaneamente in molte località italiane. Il 23 maggio 2011 faremo anche “La Parola ai Cittadini” a Trento, con la presenza del Sindaco Andreatta. Ma ne parlerò meglio in un successivo post.
di Paolo Michelotto
riporto la notizia dell’evento del 22 Maggio 2011 a Firenze, durante l’evento TerraFutura
Lancio della Prima Settimana Nazionale della Democrazia Diretta 23/05 – 02/06
Nove associazioni lanciano la “Settimana nazionale della Democrazia diretta” che avrà luogo in tutta Italia dal 23 maggio al 2 giugno 2011. L’obiettivo di questa iniziativa è di migliorare la democrazia italiana introducendo gli strumenti della DD che già funzionano da decenni in altri paesi del mondo e di ricreare nei cittadini la coscienza del loro ruolo di controllo e stimolo delle istituzioni. Nel 2011 si porrà particolare impegno per aiutare i gruppi locali a introdurre la DD a livello comunale.
Per info www.retecivicaitaliana.it
Sala: Firenze – Fortezza da Basso
Ora luogo: primo pomeriggio di domenica tipo 14.15 – 15.45
Coordinatore Roberto Brambilla
Interventi:
Roberto Brambilla – Rete civica italiana – Presentazione della Settimana della DD
Thomas Benedikter – Associazione “Più democrazia” – Bolzano – Prospettive per il miglioramento della democrazia diretta in Italia: un progetto politico concreto e urgente
Paolo Michelotto – Associazione Più Democrazia Rovereto – La “Parola ai cittadini”: esperimento pratico di Democrazia Diretta.
Domande del pubblico
di Paolo Michelotto
grazie all’invito di Angelica, giovedì 28 Aprile 2011 nella mattinata, sarò in una classe dell’Istituto Superiore Don Milani a parlare e a fare Democrazia Diretta. Come al solito, di 2 ore scolastiche, la prima sarà dedicata alla sperimentazione de “La Parola ai Cittadini” e la seconda alla illustrazione degli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo e alle domande.
ultimi commenti