• Archivio della categoria "rovereto" .

    invito all’incontro del 5 dicembre 2012 ore 20.30 Urban Center sull’iniziativa quorum zero a Rovereto

    3 Dicembre 2012 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    urban center

    il 5 dicembre 2012 ci sarà la discussione della proposta di legge di iniziativa popolare quorum zero presso l’Urban Center di Rovereto. L’appuntamento è alle ore 20.30. La moderatrice della serata sarà la Presidente del Consiglio Comunale Barbara Lorenzi.

    Ci sarà una presentazione a favore dell’idea di abolire il quorum (fatta da me) e una a favore del suo mantenimento (fatta da un esperto di diritto invitato dal capogruppo del PD). A cui seguiranno domande e risposte di tutti i presenti.

    L’incontro è stato proposto dal Capogruppo dei Verdi Mauro Previdi ed è rivolto a tutti i consiglieri comunali e a tutti i cittadini per chiarirsi le idee sull’argomento, in vista di una sua prossima discussione in Consiglio Comunale.

    Postato in democrazia, democrazia diretta, quorum, rovereto

    a Rovereto, Quorum Zero sarà discussa in pubblico il 5/12/2012 e poi in Consiglio Comunale. Intanto a Lagundo (BZ)…

    23 Novembre 2012 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    democrazia diretta
    democrazia diretta

    martedì scorso 20/11/12 i capigruppo dei partiti presenti nel Consiglio Comunale di Rovereto si sono riuniti nella consueta Conferenza dei Capigruppo con la presenza anche del Segretario Comunale.

    Hanno discusso anche la proposta di atto amministrativo di iniziativa popolare Quorum Zero e Più Democrazia che avevamo depositato il 18 Giugno 2012. Su forte sollecitazione di Mauro Previdi, capogruppo dei Verdi, hanno deciso di proporre innanzitutto un incontro pubblico informativo rivolto a tutti i Consiglieri Comunali e a tutti i cittadini, organizzato per il mercoledì 5 dicembre ore 20,30 presso l’Urban Center sul tema quorum zero. Sarà un incontro moderato dal Presidente del Consiglio Comunale e tutti i presenti potranno fare domande ed ottenere risposte.

    Il capogruppo PD Fabrizio Gerola, si è incaricato di trovare un esperto che porti le ragioni per sostenere la presenza del quorum nei referendum, mentre io spiegherò le ragioni per toglierlo e per accorpare le date dei referendum comunali alle votazioni nazionali ed europee.

    Questo incontro sarà poi seguito, in una data da fissare, dalla discussione in Consiglio Comunale dello stesso argomento.

    L’incontro è aperto a tutti e tutti i cittadini che hanno a cuore la democrazia sono invitati a partecipare.

    Nel frattempo a Lagundo (BZ) comune di 4800 abitanti, vicino a Merano, a poco più di 100 km da noi, il 3 ottobre 2012 hanno tolto il quorum dai referendum comunali con voto all’unanimità di tutti i consiglieri comunali.

    Ecco l’articolo apparso il 5 ottobre 2012 sul quotidiano Alto Adige

    Referendum, a Lagundo fissato il quorum zero

    LAGUNDO – Nuove regole nel Comune di Lagundo per la indizione e il verdetto dei referendum popolari sul territorio, varate l’altra sera dal consiglio comunale. Per indire una consultazione popolare sarà necessario che i promotori raccolgano le firme di almeno il 10% degli elettori del Comune. Poi, una volta ottenuto parere di ammissibilità favorevole da parte dell’apposita commissione, l’esito del referendum non sarà inficiato dalla soglia del quorum, fissata a… zero: ovvero qualsiasi sarà l’esito del voto, varrà il parere della maggioranza degli elettori. In sostanza il Comune di Lagundo applica il cosidetto quorum zero, ovvero non sarà necessario che al voto partecipi una soglia minima di elettori, scelta che ha trovato concordi tutti i consiglieri. L’unanimità di intenti invece non c’è stata quando si è trattato di parlare della composizione delle future giunte comunali. Confermando la spaccatura evidenziata dalla commissione nominata proprio per proporre le modifiche allo statuto, il consiglio si è diviso sul numero dei futuri assessori. Alla fine ha prevalso la tesi Svp, ovvero il mantenimento dell’attuale composizione, sei assessori oltre al sindaco, niente “tagli”. (rog)

    Lagundo (BZ) si aggiunge a questa lista di comuni che hanno già tolto il quorum dai referendum comunali. Notare il nostro comune confinante Villa Lagarina dove è stato tolto il quorum nel 2009.

    A Cortaccia (BZ) dal 2009 il quorum è 15%

    A S. Candido (BZ) dal 2010 il quorum è 15%

    A Verano (BZ) dal 2005 il quorum è 0%

    A Ortisei (BZ) dal 2006 il quorum è 0%

    A La Val (BZ) dal 2006 il quorum è 0%

    A Fiè (BZ) dal 2006 il quorum è 0%

    A Villa Lagarina (TN) dalla fine 2009 il quorum è 0%

    A Lana (BZ) dal 2010 il quorum è 0%

    A Varna (BZ) dal 2010 il quorum è 0%

    A Dobbiaco (BZ) dal 2010 il quorum è 0%

    A Terento (BZ) dal 2010 il quorum è 0%

    Inoltre coincidenza vuole che molto probabilmente una analoga iniziativa popolare per togliere il quorum venga discussa in Consiglio Comunale di Trento il 4 Dicembre 2012.

    Mentre in provincia è già iniziata la discussione della analoga iniziativa di legge popolare Più Democrazia in Trentino già il 6 settembre 2012

    Quando riusciremo a discutere dello stesso argomento in Consiglio Comunale a Rovereto?

    Postato in bolzano, democrazia diretta, democrazia diretta trentino, esempi virtuosi, quorum, rovereto

    L’incredibile caso della proposta di atto amministrativo di iniziativa popolare non discutibile a Rovereto.

    10 Novembre 2012 // 3 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    democrazia-diretta1

    giovedì 15 novembre alle ore 20,30 presso la saletta degli Eco e Verdi messa a disposizione da Ruggero Pozzer in via Setaioli 24 abbiamo organizzato un incontro aperto a tutti i cittadini sensibili alla democrazia di Rovereto.

    Discuteremo dell’inverosimile caso della proposta di atto amministrativo di iniziativa popolare Quorum Zero e Più Democrazia sostenuto da più di 200 firme AUTENTICATE di cittadini roveretani, che NON è stato discusso in Consiglio Comunale e delle iniziative da intraprendere.

    Questi i fatti:

    contemporaneamente a iniziative analoghe prese in altre parti d’Italia, anche a Rovereto nella primavera – estate del 2012 abbiamo presentato una proposta dei cittadini che chiedeva al consiglio comunale di discutere di togliere il quorum dai referendum comunali e di abbinarli alle elezioni nazionali ed europee per risparmiare risorse pubbliche e favorire la partecipazione al voto.

    C’era una simile iniziativa portata avanti nel comune di Trento, nella provincia di Trento, nel comune di Rovereto e a livello nazionale Italiano.

    Abbiamo raccolto più di 200 firme autenticate come previsto dal regolamento e depositato la proposta di atto amministrativo presso il Segretario Comunale durante l’estate.

    La stessa cosa è stata fatta e le proposte hanno cominciato il loro percorso di discussione nel Comune di Trento, nella Provincia di Trento e nel Parlamento Italiano. Senza NESSUN intoppo.

    Ma a Rovereto si è riunito il Comitato dei Garanti che ha deciso che tale tema non può essere discusso dal Consiglio Comunale.

    Quindi si è verificato l’inverosimile caso in cui il consiglio comunale ha eletto 3 persone, i Garanti, che hanno deliberato che il Consiglio non è competente a discutere un argomento di competenza del Consiglio Comunale, proposto da più di 200 cittadini.

    Tale situazione ridicola ed offensiva per la democrazia, per i cittadini roveretani e per i loro rappresentanti si è verificata solo a Rovereto. A Trento (Comune e Provincia) e nel Parlamento Italiano, proposte pressochè identiche sono invece state depositate ed hanno iniziato il loro percorso di discussione, nello stesso periodo.

    Questo giovedì 15 novembre 2012 ore 20,30 in via Setaioli 24, invitiamo tutti i cittadini sensibili alla democrazia a partecipare e a discutere assieme come andare oltre a questa situazione surreale.

    Ecco il documenti per farsi un’idea di quanto detto sopra:

    modello firme Proposta di Atto Amministrativo Quorum Zero e Più Democrazia

    1^ Comunicazione del Segretario Comunale che indica i tempi di discussione

    2^ Comunicazione del Segretario Comunale che comunica la “cassatura”

    Verbale Riunione del Comitato dei Garanti

    Postato in crisi dem. rappresentativa, democrazia dal basso in Italia, democrazia diretta, democrazia tradita, quorum, referendum, rovereto

    Comune di Rovereto (TN) proposta di Atto amministrativo Quorum Zero e Più Democrazia

    2 Maggio 2012 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    democrazia diretta rovereto

    oggi abbiamo ricevuto la conferma ufficiale che il modulo è stato vidimato e quindi da domani a Rovereto (TN) raccoglieremo le firme Quorum Zero e Più Democrazia per l’iniziativa nazionale, per quella provinciale e per quella comunale.

    Per la proposta di atto ammistrativo a livello comunale a Rovereto occorrono 200 firme autenticate e poi l’atto sarà discusso nella sede competente, nel nostro caso il Consiglio Comunale. Questa proposta chiede di togliere il quorum a livello comunale, portare dal 5% al 2% la percentuale necessaria di firme per attivare un referendum, rendere il referendum propositivo vincolante con procedura di attuazione da attivarsi entro 60 giorni, di abbinare i referendum comunali alle votazioni nazionali ed europee.

    Un grande ringraziamento al Segretario Comunale e alla sua assistente dott.ssa Ferrari per aver aiutato a scrivere in termini procedurali la richiesta, in modo che possa poi essere discussa velocemente e senza impedimenti “tecnici”.

    Da domani il modulo firme sarà a disposizione all’ufficio elettorale di Rovereto (TN) (insieme ai già presenti moduli dell’iniziativa nazionale e provinciale) e poi in tutti i banchetti che abbiamo organizzato a partire da quello del 5 maggio.

    Sarebbe bello se anche altre città attivassero una iniziativa comunale insieme a quella nazionale sullo stesso tema. E se alla fine quando andremo a depositare le firme a Roma, centinaia di città depositassero richieste analoghe nel proprio consiglio comunale (a Sesto San Giovanni stanno raccogliendo firme per un referendum sull’abolizione del quorum, noi l’avevamo già fatto nel 2009 e per 3 anni ci è proibito ripetere sullo stesso argomento).

    Ecco il testo completo e il modulo in doc e in pdf.

    modello raccolta sottoscrizioni finale doc

    modello raccolta sottoscrizioni finale pdf

    Proposta di atto amministrativo

    Quorum Zero e

    Più Democrazia

    1. Relazione illustrativa della proposta di atto amministrativo di competenza dell’amministrazione comunale

    Premessa

    - Negli stati in cui c’è un uso consolidato dei referendum, come in Svizzera e in 23 stati degli USA (tra cui California, Oregon), non esiste il quorum.

    - In Irlanda, Spagna, Regno Unito, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Islanda, Finlandia non è previsto il quorum nei referendum nazionali.

    - Con sentenza del 2-12-2004 n.372 la Corte di Cassazione ha stabilito che l’art.75 della Costituzione che prevede il quorum a livello nazionale, non comporta l’obbligo del quorum per i referendum previsti negli statuti degli enti locali.

    - La validità delle elezioni nazionali, comunali, provinciali e regionali in Italia non è condizionata da alcun quorum.

    - Nel 2010 l’affluenza alle elezioni comunali di Rovereto nel secondo turno fu del 53,90 %

    - Nel 2010 l’affluenza a Rovereto alle elezioni per la Comunità di Valle fu del 35,12% (continua…)

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, referendum, rovereto

    Bozza 009 proposta di legge per togliere quorum e migliorare gli strumenti di DD, e incontro di Rovereto del 03-10-11

    5 Ottobre 2011 // 2 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    lunedì ci siamo incontrati per tutta la giornata 7 persone appassionate di DD provenienti da Vicenza, Padova, Mantova, Trento, Milano, Como, Rovereto.

    democrazia diretta

    E abbiamo proseguito la discussione sulla proposta di legge di iniziativa popolare per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta.

    Abbiamo mantenuto uguali gli articoli già discussi in precedenza, tranne  l’art. 69 che nella versione precedente ci sembrava poco chiaro e che ora diventa così:

    Art. 69. I membri del Parlamento ricevono un’indennità determinata dagli elettori al momento del voto.

    Gli elettori scelgono nella scheda elettorale un numero intero compreso tra 1 e 10, la cui media aritmetica ottenuta dalle indicazioni di voto valide viene moltiplicata per il reddito medio pro capite dei cittadini italiani, arrotondata al primo decimale.

    Poi gran parte della giornata siamo stati impegnati a discutere l’art. 73

    Abbiamo pensato che l’ultima versione di Zaquini, Pistelli, forum, era troppo lunga, dettagliata e complessa. E quindi abbiamo pensato di suddividerla in questo modo. Ovviamente la numerazione è provvisoria.

    Art. 73 (xx) Iniziativa di Legge popolare a voto parlamentare.

    Il popolo può esercitare l’iniziativa delle leggi mediante la proposta di legge di iniziativa popolare a voto parlamentare.

    I promotori di una legge di iniziativa popolare a voto parlamentare devono costituirsi in comitato composto da almeno 11 persone aventi diritto di voto.

    Il comitato deve rendere conto pubblicamente, con criteri di massima trasparenza, di tutti i movimenti di denaro relativi all’iniziativa, pena la decadenza della stessa.

    Il numero di firme da raccogliere a sostegno di una legge di iniziativa popolare a voto parlamentare deve essere almeno pari allo 0,1% del numero degli elettori della Camera dei Deputati. Il tempo per la raccolta di firme è di massimo 18 mesi.

    Il testo della proposta di legge di iniziativa popolare a voto parlamentare deve essere consegnato alla cancelleria della Camera dei deputati.

    Una legge di iniziativa popolare a voto parlamentare, in seguito alla raccolta delle firme valide nei tempi prescritti, segue l’iter legislativo previsto dall’articolo 72.

    Il parlamento deve prendere in esame la proposta di legge di iniziativa popolare a voto parlamentare e votarla nel termine massimo di 12 mesi dalla data di presentazione alla Cancelleria della Camera dei Deputati.

    In mancanza di voto parlamentare la legge sarà sottoposta a voto popolare, previa dichiarazione di ammissibilità da parte della Corte Costituzionale.

    Art. 73 (yy) Iniziativa di Legge popolare a voto popolare.

    Il popolo può esercitare l’iniziativa delle leggi mediante la proposta di legge di iniziativa popolare a voto popolare.

    I promotori di una legge di iniziativa popolare a voto popolare devono costituirsi in comitato composto da almeno 11 persone aventi diritto di voto.

    Il comitato deve rendere conto pubblicamente, con criteri di massima trasparenza, di tutti i movimenti di denaro relativi all’iniziativa, pena la decadenza della stessa.

    Il numero di firme da raccogliere a sostegno di una legge di iniziativa popolare a voto popolare deve essere almeno pari all’1% del numero degli elettori della Camera dei Deputati. Il tempo per la raccolta di firme è di massimo 18 mesi.

    Il testo della proposta di legge di iniziativa popolare a voto popolare deve essere consegnato alla cancelleria della Camera dei deputati.

    Una legge di iniziativa popolare a voto popolare, in seguito alla raccolta delle firme valide nei tempi prescritti, segue l’iter legislativo previsto dall’articolo 72.

    Il parlamento deve prendere in esame la proposta di legge di iniziativa popolare a voto popolare nel termine massimo di 6 mesi dalla data di presentazione alla Cancelleria della Camera dei Deputati.

    Entrambe le camere hanno il diritto di proporre al comitato di iniziativa popolare a voto popolare emendamenti, nel rispetto dello spirito originario della proposta di legge, che possono essere accettati o rifiutati dal comitato stesso.

    In caso che il parlamento approvi la legge con gli eventuali emendamenti accettati dal comitato non si procede al voto popolare.

    In mancanza di approvazione parlamentare la legge sarà sottoposta a voto popolare, previa dichiarazione di ammissibilità da parte della Corte Costituzionale.

    Il parlamento può elaborare una controproposta di legge.

    La proposta popolare e la controproposta parlamentare sono sottoposte al voto popolare.

    Se esiste una controproposta parlamentare, gli elettori potranno votare a favore della iniziativa popolare o a favore della controproposta parlamentare, oppure contro entrambe.

    Nel caso che la proposta e la controproposta raccolgano insieme la maggioranza dei voti, viene approvata l’opzione delle due che ha ottenuto più voti.

    Ecco la bozza 009 con l’ultima versione. Contiene uno spazio per i commenti, chi lo desidera, può scriverli lì e poi inviarmi il file al mio indirizzo paolorovechiocciolagmailpuntocom (ovviamente cambiando la chiocciola con @ e il punto con .). Poi farò una versione con tutti i commenti riportati in un’unico documento.

    009 legge quorum DD

    Qui la discussione su come proseguire. Incontri dal vivo, su skype o su altri sistemi?

    http://quorum.forumattivo.it/t110-quando-e-come-ci-incontriamo-skype-dal-vivo-altro#330

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, referendum, revoca degli eletti, rovereto

    3 ottobre 2011: incontro per discutere le legge iniz. pop. per togliere il quorum a Rovereto

    29 Settembre 2011 // 2 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    questa sera la gentile Caterina Gasperi, che coordina le attività presso il nuovo Urban Center di Rovereto (inaugurato a giugno 2011) mi ha confermato della disponibilità della salettina superiore a fianco dell’Urban Center che si trova a questo indirizzo:

    piano terra dell’”Ex Chesani” di Corso Rosmini, 58 – 38068 Rovereto TN

    urban centee

    In quella saletta ci sono sedie e tavoli per poter gestire al meglio l’incontro di una decina di persone. Io porterò il proiettore e il computer. L’incontro è pubblico e aperto a tutti coloro ai quali sta a cuore la democrazia. La saletta ci è stata data gratuitamente, visto che l’Urban Center ha come obiettivo la partecipazione dei cittadini e questa nostra iniziativa va sicuramente in quella direzione.

    L’obiettivo è quello di discutere della legge di iniziativa popolare per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta. La stiamo discutendo da giugno, ora siamo alla fase finale, chi pensa di venire dovrebbe dedicare qualche minuto alla lettura della bozza 008 che si trova qui:

    http://www.paolomichelotto.it/blog/2011/09/28/bozza-008-esito-incontro-skype-27-09-11-e-prossimo-incontro-a-rovereto-03-10-11/

    e leggersi anche la proposta di legge del sen. Peterlini su cui la nostra bozza si appoggia molto:

    http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00410179.pdf

    Postato in Senza categoria, democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, referendum, revoca degli eletti, rovereto

    bozza 008, esito incontro skype 27-09-11 e prossimo incontro a Rovereto 03-10-11

    28 Settembre 2011 // 4 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    vicino alla vetta 008

    nell’ultimo incontro skype, molto numeroso, c’erano difficoltà tecniche non indifferenti. Quindi alla fine abbiamo deciso di rinviare ogni dcisione all’incontro del 3 ottobre a Rovereto dalle 10,30 alle 17.30 in luogo che verrà comunicato nei prossimi giorni. Abbiamo anche stabilito di scrivere la bozza 008 in cui fosse formulato meglio il percorso finora effettuato, gli articoli in cui tutti siamo d’accordo e quelli ancora da discutere.

    Ecco la bozza nel formato rtf, doc e pdf per soddisfare tutti i palati. Se in rtf e doc vi si apre stranamente formattato, quello che fa fede è la versione pdf.

    All’incontro del 3 ottobre sono invitati tutti coloro seriamente interessati alla democrazia. Unico requisito un’attenta lettura della bozza 008 e della proposta di legge Peterlini, su cui molto della bozza 008 si basa.

    008 legge quorum DD rtf

    008 legge quorum DD doc

    008 legge quorum DD pdf

    qui la bozza 008 messa in forma estesa: (continua…)

    Postato in Senza categoria, democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, referendum, revoca degli eletti, rovereto

    Il cittadino partecipa: il town meeting realizzato il 20 ottobre 2009 a Rovereto

    12 Giugno 2011 // 4 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    riporto qui alcune informazioni riguardanti la giornata partecipativa “Il Cittadino Partecipa” che avevamo organizzato a Rovereto il 20-10-2009 a Rovereto. Avevamo costruito un blog apposito, ma quest’anno non è stato rinnovato e quindi tutte le informazioni sono andate perse.

    il cittadino partecipa

    La giornata “Il Cittadino Partecipa”  utilizzava la tecnica dei Town Meeting del 21° secolo.

    Per sapere cosa sono i Town Meeting del 21° secolo guarda questo post:

    http://www.paolomichelotto.it/blog/2009/03/05/giornata-partecipativa-con-5000-persone-si-puo-con-i-town-meeting-del-21%c2%b0-secolo/

    Qui c’è un descrizione del percorso seguito per realizzare “Il Cittadino Partecipa”

    http://www.paolomichelotto.it/blog/2009/06/09/il-cittadino-partecipa-20-settembre-2009-democrazia-diretta-e-partecipativa/

    Questo il documento finale di 7 pagine con la descrizione dell’evento e del metodo seguito, inviato a tutti i 140 partecipanti:

    programma-20-settembre-versione-35-del-11-9-9(5)

    Questo era il gruppo aperto su FaceBook per l’occasione, che ha ancora tutti i messaggi organizzativi e preparatori:

    http://www.facebook.com/home.php#/group.php?gid=43845484607

    Questa la proposta più votata presentata poi al presidente del Consiglio Provinciale di Trento

    http://www.paolomichelotto.it/blog/2009/10/31/la-proposta-piu-votata-a-il-cittadino-partecipa-raccontata-al-pres-consiglio-prov-kessler/

    Questa è la seconda proposta più votata presentata al presidente del Consiglio Provinciale di Trento

    http://www.paolomichelotto.it/blog/2009/10/27/emilio-piccoli-spiega-perche-e-necessario-eliminare-il-quorum-al-pres-prov-trentino-kessler/

    Questo il video che tentava di riassumere la giornata:

    Qui i risultati della giornata:

    http://www.paolomichelotto.it/blog/2009/09/21/il-cittadino-partecipa-un-grande-inizio/

    Questo il video realizzato dagli amici di Beppe Grillo di Modena

    Qui le foto caricate su Flikr dell’evento:

    http://www.flickr.com/search/?q=il+cittadino+partecipa&f=hp

    Postato in democrazia dal basso in Italia, democrazia diretta, partecipazione, rovereto, town meeting

    Video del sindaco di Vicenza 01-06-11 e video del La Parola ai Cittadini a Rovereto 3-06-11

    6 Giugno 2011 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    grazie a Annamaria Macripò ecco il video dell’intervento del Sindaco di Vicenza il primo giugno 2011, riguardante la necessità di togliere il quorum dai referendum comunali. A seguire il video de La Parola ai Cittadini 2011, realizzato a Rovereto il 3 giugno da Matteo Rigotti.

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini, quorum, rovereto, settimana DD 2011

    Invito a partecipare a La Parola ai Cittadini 2011 – Rovereto – 3 giugno 2011 ore 20,30

    24 Maggio 2011 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    tutti i cittadini sono invitati a partecipare a

    La Parola ai Cittadini 2011” del

    3 giugno 2011 ore 20,30

    presso il Centro Civico Brione.

    La data è stata spostata da quella comunicata in precedenza del 26 maggio, per evitare sovrapposizioni con il Consiglio Comunale che era stato fissato nello stesso giorno. Così permettiamo agli amministratori che lo ritengono opportuno, di essere presenti a “La Parola ai Cittadini 2011″.

    E infatti già il sindaco Andrea Miorandi, vari assessori e consiglieri di entrambi gli schieramenti ci hanno risposto dicendo che saranno presenti.

    La serata sarà interamente dedicata alle proposte avanzate dai cittadini, che avranno tempi uguali per esporre le loro idee, discutere quelle degli altri e per votare le idee che riterranno opportuno sostenere.

    Fai passaparola.

    Venerdì 3 giugno ore 20,30 Centro Civico Brione: LA PAROLA AI CITTADINI 2011 -ROVERETO!

    Un’occasione di democrazia diretta e partecipativa a Rovereto, che fa parte de La Settimana della Democrazia Diretta dal 20 maggio al 3 giugno che si sta svolgendo in tutta Italia in più di 2o località della penisola.

    Durante la serata ci sarà la possibilità da parte degli amministratori di spiegare in un minuto (uguale tempo concesso alle proposte dei cittadini), cosa è stato fatto riguardo alle tre proposte più votate ne “La Parola ai Cittadini” del 22 settembre 2010, che ricordiamo erano state:

    piedibus voti 90

    ritrovo per i giovani voti 81

    agricultura di prossimità voti 78

    Qui il resoconto dell’incontro della volta scorsa:

    http://www.cittadinirovereto.it/diario/107-cittadini-26-proposte-eccezionale-dialogo-cittadini-amministrazione/

    http://www.cittadinirovereto.it/diario/e-adesso-come-proseguiranno-le-proposte-piu-votate-de-la-parola-ai-cittadini/

    L’ingresso è libero.

    Porta la tua proposta per migliorare la città, tutti i presenti la ascolteranno con attenzione, la discuteranno e la voteranno. E alla fine sentiremo anche l’opinione degli amministratori presenti sulle proposte più votate.

    La democrazia si nutre anche della TUA partecipazione!

    Fai girare l’invito ai tuoi amici e conoscenti.

    Postato in Senza categoria, democrazia diretta, parola ai cittadini, rovereto, settimana DD 2011

    La Parola ai Cittadini 2011 – Rovereto – Venerdì 3 giugno ore 20,30

    19 Maggio 2011 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    oggi il Sindaco mi ha fatto confermare che sarà presente a La Parola ai Cittadini 2011 che si terrà il venerdì 3 giugno 2011 ore 20,30 nel Centro Civico Brione.

    la parola ai cittadini rovereto 3 giugno 2011

    Qui il volantino in formato pdf la parola a icittadini 2011 rovereto

    Siamo tutti invitati a partecipare e a portare le nostre proposte.

    La democrazia si nutre della nostra partecipazione!

    Facciamo PASSAPAROLA.

    Postato in Senza categoria, democrazia diretta, parola ai cittadini, rovereto

    Presto una nuova data per La Parola ai Cittadini 2011 a Rovereto

    18 Maggio 2011 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    tempo

    nei commenti del post precedente qui sembra siano emerse alcune delle ragioni per la sovrapposizione del Consiglio Comunale a La Parola ai Cittadini 2011.

    Qualcuno propone di farla anche senza Sindaco, ma per noi è importante che ci sia il Sindaco presente perché La Parola ai Cittadini sia uno strumento realmente efficace per portare le istanze dei cittadini all’interno delle istituzioni. Altrimenti è una cosa dimostrativa, ma non è quello che cerchiamo, non a Rovereto. I cittadini devono poter fare proposte, discuterle, votarle e vedere recepita almeno la più votata dagli amministratori. O almeno commentata.

    Comunque sembra che il Sindaco sia disponibile il 31 maggio oppure il 3 giugno. Credo che domani avrò una risposta definitiva da Danilo Fenner, il responsabile alla comunicazione del Sindaco e che gli cura gli appuntamenti e con cui ho scambiato sms tutta la mattina. Intanto ho opzionato il Centro Civico Brione per quelle due date.

    Appena ho novità le comunicherò. E comunque vada ci sarà La Parola ai Cittadini 2011 o il 26 maggio oppure la settimana successiva.

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini, rovereto

    Colpo di scena: annullata La Parola ai Cittadini 2011 – Rovereto

    17 Maggio 2011 // 6 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    potere

    i giorni scorsi avevamo pagato la sala del Centro Civico Brione 30,99 euro. Venerdì abbiamo mandato l’invito alla mailing list. Sabato abbiamo invitato TUTTI i consiglieri ed TUTTI gli assessori. In 10 avevano già risposto positivamente tra sabato e lunedì. E l’avevamo riportato sul blog.  Lunedì abbiamo ritirato i volantini stampati per pubblicizzare l’evento. 63 euro per 1000 volantini, con data e nome dei partecipanti. Lunedì sera ci siamo incontrati per organizzare nei dettagli l’evento e la preparazione e la pubblicizzazione fino a mezzanotte.

    Poi martedì mattina la doccia gelata: tutte le sere di quella settimana (tranne il giorno abituale dei consigli, il martedì), sono stati programmati Consigli Comunali. Quindi anche il 26 maggio. E di conseguenza il sindaco (da 10 giorni aveva promesso la sua presenza) e gli altri amministratori che avevano già detto che sarebbero venuti, all’improvviso hanno spostato le priorità. In discussione è il PRG della città.

    Ed hanno annunciato che non sarebbero potuti venire. C0n un’eccezione, che gli fa onore, che riporto sul fondo.

    Abbiamo tentato di capire cosa fosse successo. Pare che lunedì si sia tenuta una riunione dei capigruppo e che sia stato deciso così. In Sindaco non ha voce in queste scelte, le date vengono decise dai capigruppo dei partiti presenti in consiglio comunale e dal presidente del consiglio comunale. Tanto è vero che stamattina anche il Sindaco è stato colto alla sprovvista. Sarebbe interessante capire perchè abbiano sovrapposto il consiglio comunale a La Parola ai Cittadini 2011 che era stata annunciata a TUTTI in data precedente. Perchè una richiesta fatta da un gruppo di cittadini, che vuole più democrazia e più partecipazione a Rovereto sia stata ritenuta così poco importante tra le varie priorità.

    Comunque il Sindaco Miorandi si è offerto di partecipare una sera della settimana successiva. Domani pomeriggio, quando l’Azienda Multiservizi di Rovereto AMR (che gestisce le sale) sarà aperta, capiremo se si potrà abbinare la disponibilità delle sale con quella del Sindaco. E poi comunicheremo le novità.

    Per ora quello che sappiamo è che  La Parola ai Cittadini 2011 a Rovereto non si terrà più il 26 maggio. Probabilmente si terrà la settimana successiva. Domani maggiori dettagli.

    Voi che ne pensate?

    P.S. chi era il consigliere che ci aveva mandato una segnale della sua perplessità?

    Ciro D’Antuono.

    Ecco la sua emai:

    Ill.ma Presidente del Consiglio Comunale avv. Barbara Lorenzi,
    sono venuto a conoscenza in via informale che la prossima settimana sono in programma diverse adunanze del Consiglio e precisamente in data: 23-25-26-27/05/2011.
    Sono rammaricato del fatto che, nonostante siano stati invitati dal sig. Carlo Cristofoli, che legge per conoscenza, tutti i Consiglieri Comunali all’incontro dal titolo: “La parola ai cittadini” sia programmata un’ adunanza del Consiglio Comunale proprio nella medesima data.
    Invece, appare curioso come mai il Consiglio non sia stato convocato martedì pv, essendo il martedì giornata abitualmente dedicata a tale adunanza.
    Se la suddetta data (26/5/2011) sarà confermata, Le comunico fin d’ora che non potrò assistere ai lavori per l’intera adunanza in quanto ho confermato l’invito a partecipare all’incontro “La Parola ai cittadini 2011″.
    Cordiali saluti.
    Ciro D’Antuono
    (Consigliere Comunale Pdl)

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini, rovereto

    Ancora altre adesioni degli amministratori a La Parola ai Cittadini 2011 – Rovereto

    16 Maggio 2011 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    altri amministratori hanno segnalato la loro presenza a La Parola ai Cittadini 2011 – Rovereto: sono l’assessore Luisa Filippi, il cons. Michele Trentini, il cons. Francesco Volani e la cons. Aicha Mesrar.

    Fate passaparola con i vostri amici.

    Giovedì 26 maggio ore 20,30 – Centro Civico Brione

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini, rovereto

    Altri amministratori presenti a: La Parola ai Cittadini 2011 di giovedì 26 maggio a Rovereto

    15 Maggio 2011 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    abbiamo invitato tutti gli assessori e i consiglieri comunali di Rovereto a “La Parola ai Cittadini 2011″. Oltre al Sindaco Andrea Miorandi e all’ass. Franco Frisinghelli che avevano dichiarato la loro disponibilità già nei giorni scorsi, hanno ora confermato la loro presenza l’ass. Manfredi Leone e i consiglieri comunali Ciro D’Antuono e Federico Masera.

    Tutti noi cittadini siamo invitati a portare le nostre proposte per migliorare Rovereto. Ogni proposta sarà dibattuta e votata e messa in ordine di priorità dai presenti in sala.

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini, rovereto

    Costituente ecologista 9 aprile 2011 – Trento: Più democrazia a Rovereto parlerà di… democrazia

    6 Aprile 2011 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    Convention_09-04-2011_ESTERNO.jpgConvention_09-04-2011_ESTERNO.jpg

    Convention_09-04-2011 (file pdf stampabile)

    questo sabato 9 aprile 2011 si terrà l’incontro della Costituente Ecologista. Ci saremo anche noi come associazione Più Democrazia a Rovereto. Non faremo parte della Costituente Ecologista, ma racconteremo le argomentazioni per cui è necessario estendere gli strumenti democratici in mano ai cittadini e abolire il quorum dai referendum. Ecco alcune delle argomentazioni che esporrà Milena Bertagnin a nome dell’associazione.

    Democrazia diretta

    i cittadini che possono intervenire sono più responsabili e consapevoli. Più soddisfatti delle leggi poiché possono contribuire alla approvazione delle stesse.

    Le decisioni dei cittadini sono pari come livello di informazione a quelle prese dai politici edin più sono libere da condizionamenti economici, da corruzioni e da interessi di carriera politica.

    in svizzera nel 93 i cittadini hanno approvato addirittura degli aumenti delle tasse a favore delle pensioni e del rimpinguare le casse dello stato. il poter controllare lʼamministrazione del proprio denaro e lʼoperato delle persone elette da maggiore tranquillità ed aumenta lo spirito di collaborazione.

    se i cittadini partecipano: aumenta la legittimità delle decisioni prese collaborando e confrontandosi civilmente aumenta il rispetto reciproco e il rispetto dei diritti umani con un controllo effettivo sul parlamento e sul governo locale e nazionale si evita il formarsi di caste e oligarchie costringe i politici a comunicare con i cittadini e a condividere le decisioni prese la tecnologia moderna facilita enormemente lʼinformazione e il voto dei cittadini

    Rousseau diceva che i cittadini hanno bisogno di leggi per convivere. Se ogni cittadino è coinvolto nella scrittura di queste leggi alla fine ciascuno obbedisce a se stesso. Si ha quindi unʼautoregolamentazione invece del dominio di pochi su molti.

    Riferendosi all’esperienza di Rovereto, Milena inoltre ricorderà che:

    1. in tutti gli statuti comunali del trentino esistono già gli strumenti di democrazia diretta più importanti, quali quelli dei referendum propositivo e abrogativo. Ma tutti hanno il grosso limite ed handicap di esigere il quorum di partecipazione del 50% per la loro validità. L’unica eccezione è dal 2009 il comune di Villalagarina che nel suo nuovo statuto ha eliminato il quorum.
    2. noi a Rovereto il 10 ottobre 2009 dopo un percorso durato 2 anni abbiamo dato la possibilità ai cittadini di togliere il quorum, tramite un referendum comunale. Purtroppo sono andati a votare l’11% degli aventi diritti e il quorum ha ammazzato la richiesta fatta da quasi il 90% di chi era andato a votare.
    3. nel 2010 abbiamo partecipato alle competizioni elettorali con una lista civica “Più Democrazia a Rovereto” che si batteva per avere maggiore democrazia a Rovereto e il cui punto qualificante era la richiesta di eliminare il quorum dai referendum comunali.
    4. abbiamo organizzato 4 volte serate partecipative “La Parola ai Cittadini” a Rovereto in cui tutti i cittadini potevano fare una proposta e votare quella degli altri e la più votata veniva portata in consiglio comunale. L’ultima volta nell’ottobre 2010 e la prossima volta a fine maggio 2011.
    5. siamo tra i promotori della “Settimana della Democrazia Diretta” che avverrà in contemporanea in 30-40 località italiane con eventi concentrati dal 23 maggio al 2 giugno 2011.

    Postato in appuntamenti, democrazia, rovereto

    foto e video della manifestazione “Se non ora quando?” a Rovereto

    15 Febbraio 2011 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    c’ero anch’io con orgoglio, e con un bel cartello, che avevo raccolto da terra, con una scritta che nel mio caso voleva essere un po’ ironica: “Il mio corpo non è in vendita!” poi una fotografa dell’Adige (il quotidiano locale), mi ha fotografato e mi sono ritrovato a simboleggiare i maschi presenti alla manifestazione sulla edizione del lunedì).

    :-)

    IMG_0087

    Qui alcune immagini e i video della diretta che ho realizzato per l’occazione:

    Foto:

    alcune immagini della manifestazione di Rovereto 13-02-2011

    Video

    ecco i video registrati delle manifestazioni Rovereto e di Trento del 13-02-2011

    Postato in democrazia dal basso in Italia, rovereto

    La Parola ai Cittadini con Sindaco e Giunta

    3 Settembre 2010 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    La Parola ai Cittadini: martedì 21 settembre ore 20,30 Mart – Sala Conferenze

    ultimo ultimo manifesto

    stiamo ultimando i preparativi per “La Parola ai Cittadini” che organizzaremo martedì 21 settembre 2010 ore 20,30 Mart- Sala Conferenze.

    A questa serata partecipativa in cui tutti i cittadini che vorranno potranno fare proposte, discutere quelle degli altri e votarle, parteciperà anche il Sindaco Andrea Miorandi.

    Questa caratteristica rende l’evento un avvenimento unico di questo genere in Italia. In nessun altra “Parola ai Cittadini” organizzata nelle varie città italiane, ha mai partecipato il Sindaco.

    Non solo… probabilmente ci saranno anche gli Assessori della sua giunta e abbiamo invitato anche tutti i consiglieri comunali.

    Questo servirà a dare ancora maggior ascolto e importanza alle proposte che i cittadini vorranno fare e votare.

    Inoltre, sarà organizzata anche una diretta video con una telecamera che trasmetterà l’evento online mentre starà svolgendosi e che registrerà l’intera serata per chi vorrà vederla in differita. Sempre sull’homepage di questo blog.

    Se clicchi sull’immagine, la vedi più grande.

    Se vuoi la qualità da stampare, ecco il file in pdf:

    parola ai cittadini 21-09-10 manifesto

    Postato in parola ai cittadini, rovereto

    Incontro sulla democrazia e partecipazione con il Sindaco Miorandi e il dirigente Fenner

    14 Luglio 2010 // Nessun commento »

    IMG_0004di Paolo Michelotto

    ottimo, costruttivo incontro, martedì 13 luglio 2010. Alle 18 quattro di noi del gruppo Più Democrazia a Rovereto (Milena Bertagnin, Carlo Cristofoli, Athos Gualazzi ed io), ci siamo presentati nell’ufficio di Danilo Fenner, il responsabile comunicazione e informazione appena nominato dal Sindaco di Rovereto Miorandi. Ci siamo ritrovati nella sala delle riunioni della giunta. Dopo qualche minuto, ci ha raggiunto con nostra piacevole sorpresa il Sindaco Andrea Miorandi, che prima di andare ad un altro appuntamento serale, è passato ad ascoltarci. Abbiamo approffittato per fargli subito alcune proposte.

    1. Dialogo Sindaco Cittadini in Diretta Video Online (martedì 7 settembre ore 20,30). Gli abbiamo chiesto se era disponibile a fare un esperimento di un incontro con i cittadini virtuale, con l’utilizzo di una webcam e di una pagina chat su internet. Ossia lui a una certa ora pubblicizzata, si metterà davanti al proprio computer, con una webcam che lo inquadra, con un collegamento ad esempio realizzato sul sito Ustream oppure LiveStream che abbiamo usato per il consiglio comunale in diretta qualche settimana fa. A fianco del riquadro con il suo volto, ci sarà una finestra con chat dove chiunque senza censure potrà scrivere domande, commenti e considerazioni. Il sindaco e tutti i visitatori collegati vedranno contemporaneamente il riquadro video del sindaco e il riquadro della chat. E il sindaco risponderà in diretta a tutte le domande che i cittadini scriveranno nella chat senza censure e che riterrà opportuno rispondere. Lui e Fenner, si sono mostrati molto interessati all’esperimento e in base a come andrà poi si valuterà se ripeterlo e se farlo con una cadenza regolare. Visto il periodo attuale vacanziero, abbiamo fissato questo evento per martedì 7 settembre 2010 ore 20.30. Questa che sembra un proposta tutto sommato abbastanza normale con le tecnologie attuali, per mia conoscenza, è la prima volta volta che viene attuata in Italia e soprattutto con la prospettiva di poter diventare una consuetudine di dialogo con scadenza regolare.

    130720109062. La Parola ai Cittadini (martedì 21 settembre ore 20,30). Noi di Più Democrazia a Rovereto, abbiamo intenzione di organizzare una serata pubblica partecipativa con tutti i cittadini, che chiamiamo La Parola ai Cittadini. Chi ci conosce sa di cosa si tratta, perchè l’abbiamo organizzata più volte nel passato anche a Rovereto. Nell’arco di un paio d’ore dopo cena, i cittadini che vorranno potranno fare delle proposte per la città, con tempi prefissati. Di solito 1 minuto per il proponente, 3 interventi di un minuto ciascuno a disposizione di domande e chiarimenti per il pubblico che ascolta, 1 minuto finale per le risposte da parte del cittadino proponente. In totale 5 minuti per proposta. Alla fine della presentazione, il pubblico presente vota la proposta per alzata di mano. E a fine serata, dopo aver sentito e discusso e votato 15-20 proposte, avremo l’ordine di priorità assegnato loro dai cittadini presenti. Il Sindaco Miorandi 3 anni fa aveva partecipato alla prima “La Parola ai Cittadini” come cittadino, con una proposta riguardante le piste ciclabili, che era stata la più votata della serata. Ieri ha confermato la sua disponibilità ad essere presente, ed abbiamo fissato la data in martedì 21 settembre 2010 ore 20.30 in una sala pubblica cittadina (Il sindaco e il dirigente Fenner, ci hanno proposto di utilizzare la sala conferenze del Mart da circa 200 posti, che ha tra l’altro la disponibilità di impianti video e internet per poter realizzare una diretta online). Ovviamente invitiamo e saremo grati della loro presenza tutta la giunta e tutto il consiglio comunale. Per iniziare un percorso di dialogo tra amministrazione e cittadini, è importante vedere con i propri occhi le potenzialità di una simile collaborazione. Il metodo partecipativo “La Parola ai Cittadini” è stato organizzato almeno 40 volte in varie parti d’Italia. Questa è la prima volta che un Sindaco (e speriamo tutta la giunta e i consiglieri comunali) partecipa in prima persona. Anche questo è un esperimento, che in base a come andrà dal punto di vista della partecipazione e dei risultati, potrebbe essere ripetuto ad intervalli regolari.

    3. Necessità del Regolamento Attuativo delle Delibere di Iniziativa Popolare. Abbiamo approffittato della presenza del Sindaco anche per ricordare che a Rovereto, diversamente ad esempio dal comune di Trento, non c’è ancora un regolamento attuativo delle delibere di iniziativa popolare. Questo è uno strumento di democrazia diretta già presente in Statuto, ma che non è possibile utilizzare, perchè in mancanza del regolamento, queste delibere pensate dai cittadini, non vengono mai discusse. Noi ne abbiamo presentate 5 negli anni scorsi e nessuna è stata discussa. L’ex difensore civico Donata Borgonovo Re aveva detto lo scorso anno che poichè sono passati più di 10 anni dalla creazione dello Statuto e gli amministratori non hanno ancora realizzato il regolamento, si potrebbe configurare il reato di omissione d’atti d’ufficio. Qui maggiori dettagli sull’argomento.

    http://www.cittadinirovereto.it/diario/ipotesi-di-reato-di-omissione-datti-dufficio-valduga-non-discute-le-iniziative-di-delibera-popolare/

    Il Sindaco Miorandi ha detto che avrebbe studiato la cosa e che poi avrebbe chiesto al Consiglio Comunale di occuparsi della questione.

    Poi il Sindaco Miorandi ha dovuto andare alla riunione serale che aveva già in agenda e siamo rimasti con il dirigente Danilo Fenner, che ci ha raccontato ciò che questa amministrazione pensa di fare per quanto riguarda il dialogo con i cittadini.

    a. Internet. Tutta la città sarà cablata con cavi a fibbre ottiche. Già ora si è realizzato una parte importante del lavoro, per quanto riguarda le dorsali (ossia le linee portanti che collegano la città), si tratterà di finire bene il lavoro. Poi verrà realizzata la copertura WIFi completa della città. Athos gli ha proposto di considerare anche la WiMax, che ha bisogno di meno antenne trasmittenti, perchè una sola antenna copre una distanza di 50 km. E Fenner ha promesso di approfondire anche quell’argomento.

    b. Corsi di Alfabetizzazione Informatica. Da parte del comune verranno organizzati corsi di alfabetizzazione informatica per adulti e anziani e verrà mostrato loro come utilizzare tutti i possibili servizi online. E a chi non potrà permettersi l’acquisto del computer verranno messi a disposizione i computer dismessi dalle amministrazioni comunali.

    c. Urban Center. Verrà realizzato uno spazio di circa 300 mq ubicato nel centro di Rovereto, in uno spazio molto visibile, che verrà reso noto durante l’estate o subito dopo. Questo dovrà diventare il cuore pulsante di Rovereto e ci sarà un interrranto con seggiole e poltroncine e schermo per proiezioni. Sopra ci sarà un Open Space vetrinato, in modo che da fuori si vede dentro e viceversa. Dentro ci sarà l’URP. Lo scopo sarà quello di dare informazione ai cittadini sui grandi progetti della città con rendering, modelli tridimensionali, stampati. Il cittadino potrà scrivere i suoi commenti sulle opere in progetto. E potrà fissare lì i suoi appuntamenti con il sindaco, gli amministratori e i tecnici. Inoltre ci saranno spazi modulari per le associazioni. Noi abbiamo proposto a Fenner che anche nella progettazione del centro sia coinvolta la cittadinanza. E si è pensato a un incontro pubblico informativo partecipativo da realizzarsi in settembre in cui lui e l’amministrazione raccontino ai cittadini la loro idea, e mostrino come funzionano ad esempio a Bologna e a Torino e poi sentano i cittadini sul nome da dare allo spazio, sul logo, su come renderlo più funzionale, su come usufruirlo al meglio.

    d. Nuovo sito internet. Il sito attuale del comune è pensato per una comunicazione unidirezionale. Fenner sta pensando a un nuovo sito dove invece ci sia possibilità per il cittadino di interagire che avrà queste caratteristiche. Sarà un portale istituzionale e un portale sulla città. Quindi avrà una web tv dove ci saranno video dei momenti istituzionali e pubblici, in diretta e archiviati. Fenner pensa di realizzare anche brevi video in cui andrà dal sindaco o dagli altri assessori e gli chiedere di spiegare ai cittadini i provvedimenti adottati. E sotto a questi spot video ci saranno tutti i documenti e gli approfondimenti dei provvedimenti. Ci sarà spazio anche per gli interventi che verranno dai cittadini, ad esempio di denuncia. Poi ci sarà un blog con possibilità di commenti senza censura preventiva, ma semmai con rimozione a posteriori dei commenti che non rispetteranno le regole della netiquette. Ci saranno mappe interattive, pensate dall’amministrazione precedente in cui sul disegno della città saranno segnati i cantieri, gli uffici pubblici, i percorsi dei mezzi pubblici, le farmacie di turno e tutte le informazioni che possono interessare la città e i cittadini. E ci sarà anche un calendario abbinato ai luoghi degli eventi.

    e. Città Facile e Portatile. Verrà istituito un punto in cui chiunque potrà aver aiuto per compilare documenti, fare telefonate agli uffici pubblici, essere informato. Una specie di Ufficio di Pronto Soccorso dalla Burocrazia. Come i tutor aiutano gli studenti all’università. E tutto questo verrà anche messo online nel sito del comune, per chi non ha la possibilità di spostarsi.

    f. Democrazia e Creatività. Verrà creato un momento dell’anno o biennale in cui verranno sensibilizzate le scuole, realizzati convegni, chiamati esperti sul tema della democrazia. Noi abbiamo proposto di abbinare a questo momento anche il Global Forum on Direct Democracy nell’edizione 2011 o 2012, la cui edizione attuale sta avvenendo in questi giorni in California. E Fenner si è mostrato molto interessato e cercheremo di sviluppare insieme questo punto. Non un festival, perchè è ristretto a pochi giorni e non ha ricadute sui cittadini, ma una serie di eventi e un percorso che punti a mostrare le potenzialità della democrazia.

    Infine ci siamo lasciati con l’impegno di rivederci presto per cominciare ad organizzare tutte queste idee. Noi da parte nostra siamo disponibilissimi e devo dire anche entusiasti. A partire dalla collaborazione per realizzare una nuova diretta webcam del consiglio comunale della prossima settimana, nella fase di transizione in cui l’amministrazione si sta dotando di una sistema autonomo di collegamento video su internet.

    Postato in parola ai cittadini, partecipazione, rovereto

    Diretta Video dal Consiglio Comunale di Rovereto 17-06-10

    17 Giugno 2010 // Nessun commento »

    Video trasmesso da Milena Bertagnin (iPhone + Ustream + archivio YouTube)

    Live Broadcasting by Ustream

    Chat di LiveStream

    Per scrivere sulla chat, inserisci la tua frase in basso, clicca “SAY” e poi inserisci il tuo nickname (nome con cui vuoi apparire) nella finestrella che si apre e infine premi il pulsante verde “SAVE CHANGES”. Questo serve solo la prima volta che scrivi qualcosa. Dopo basta scrivere e premere “SAY”

    Video trasmesso da Athos Gualazzi (pc portatile + webcam del computer + chiavetta internet + LiveStream)

    Watch live streaming video from tvr at livestream.com
    Video trasmesso da Paolo Michelotto (Pc + rete wifi Luna + webcam esterna usb)

    Watch live video from piudemocraziarove on Justin.tv

    Postato in informazione, rovereto