• Archivio della categoria "podcast" .

    Cap 10-1 Democrazia dei Cittadini – Il nuovo statuto di Chelsea (USA)

    4 Gennaio 2010 // Nessun commento »

    paolo-michelottodi Paolo Michelotto

    ecco la lettura della prima parte del 10°  capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”:  Il Nuovo Statuto di Chelsea (USA)

    Chelsea (USA) piccola città americana vicina a Boston, aveva una amministrazione così corrotta da essere stata commissariata dal Governo dello stato del Massachussetts. Il capitale sociale era pari a zero, i cittadini sfiduciati. Eppure in pochi mesi, grazie alla lungimiranza del commissario della città e di una esperta di tecniche partecipative, un gruppo di cittadini costruì lo statuto della città e lo mise a referendum, ottenendo la conferma da tutti i cittadini.

    Lo statuto di questa città, è stato uno dei primi esempi al mondo di statuto comunale discusso, scritto ed approvato dai cittadini. Un esempio virtuoso di democrazia vera.

    Questi i paragrafi letti:

    Introduzione

    Città virtuosa

    Il negoziato

    La mediazione

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap 10 -1 democrazia dei cittadini

    Oppure ascoltalo qui:

     

    Qui i capitoli audio precedenti finora pubblicati

    Postato in democrazia diretta USA, esempi virtuosi, partecipazione, podcast

    Cap 9-1 Democrazia dei Cittadini – Le reti elettriche di Schoenau

    31 Dicembre 2009 // Nessun commento »

    paolo-michelottodi Paolo Michelotto

    ecco la lettura del 9°  capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: Le reti elettriche di Schoenau

    Schoenau, piccola cittadina della Foresta Nera in Germania, grazie all’azione di un gruppo di cittadini e sfruttando lo strumento del referendum, ha reso di proprietà pubblica le reti elettriche. Che ora sono gestite dai cittadini, promuovono le fonti energetiche rinnovabili e sono studiate ed imitate da centinaia di città in Germania e in Europa.

    Questa registrazione comprende tutto il breve capitolo dedicato a Schoenau.

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap 9 -1 democrazia dei cittadini

    Oppure ascoltalo qui:

     

    Qui i capitoli audio precedenti finora pubblicati

    Postato in democrazia diretta germania, podcast

    Cap 8-1 Democrazia dei Cittadini – Democrazia Diretta ad Amburgo

    16 Dicembre 2009 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    paolo-michelottoecco la lettura dell’8° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta ad Amburgo

    La città-laender di Amburgo, ha ampliato negli ultimi anni, grazie all’azione dei cittadini dell’associazione Mehr Demokratie, gli strumenti di democrazia diretta e la legge elettorale, introducendone una all’avanguardia nel mondo. Il percorso è appena iniziato, ma serve come esempio per noi cittadini. Se vogliamo avere più democrazia, dobbiamo impegnarci personalmente. Dall’alto nulla ci verrà regalato.

    Questa registrazione comprende tutto il breve capitolo dedicato ad Amburgo.

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap 8 -1 democrazia dei cittadini

    Oppure ascoltalo qui:

     

    Qui i capitoli audio precedenti finora pubblicati

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia diretta germania, podcast

    Cap 7 – 2 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Baviera

    25 Novembre 2009 // Nessun commento »

    paolo-michelottodi Paolo Michelotto

    ecco la lettura della seconda parte del 7° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Baviera

    La Baviera può diventare un esempio per tutta l’Europa e per l’Italia. Fino al 1995 non c’erano strumenti di democrazia diretta che i cittadini potessero utlizzare a livello locale. Quell’anno un gruppo di cittadini molto agguerrito, Mehr Demokratie riuscì con un referendum a livello di Laender (con condizioni difficilissime per il numero di firme, i tempi di raccolta di 2 settimane nell’orario d’ufficio) ad introdurre i referendum a livello municipale. Da allora sono stati realizzati un migliaio di referendum e tutti sono concordi a dire che il livello di senso civico e di appartenenza ad una comunità è migliorato sensibilmente, come pure la qualità della democrazia.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    Resistenza del Potere

    Alcuni dati

    Affluenza

    Chi vince?

    Quorum

    I contenuti

    Tre esempi recenti

    Cifre dell’utilizzo dei referendum

    L’affluenza elettorale

    Effetti del quorum

    Scopi delle iniziative

    Argomenti dei referendum

    Considerazioni dopo 10 anni di democrazia diretta

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap 7 -2 democrazia dei cittadini

    Oppure ascoltalo qui:

     

    Qui i capitoli audio precedenti finora pubblicati

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia diretta germania, podcast

    Cap 7 – 1 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Baviera

    15 Novembre 2009 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della prima parte del 7° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Baviera

    La Baviera può diventare un esempio per tutta l’Europa e per l’Italia. Fino al 1995 non c’erano strumenti di democrazia diretta che i cittadini potessero utlizzare a livello locale. Quell’anno un gruppo di cittadini molto agguerrito, Mehr Demokratie riuscì con un referendum a livello di Laender (con condizioni difficilissime per il numero di firme, i tempi di raccolta di 2 settimane nell’orario d’ufficio) ad introdurre i referendum a livello municipale. Da allora sono stati realizzati un migliaio di referendum e tutti sono concordi a dire che il livello di senso civico e di appartenenza ad una comunità è migliorato sensibilmente, come pure la qualità della democrazia.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    La democrazia diretta in Baviera

    Mehr Demokratie

    La soglia

    Verso il voto

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap 7 -1 democrazia dei cittadini

    Oppure ascoltalo qui:

     

    Qui i capitoli audio precedenti finora pubblicati

    Postato in democrazia diretta germania, podcast

    Cap 6 – 1 Democrazia dei Cittadini. Assemblee cittadine (town meeting) del New England

    1 Novembre 2009 // Nessun commento »

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura del 6° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: Assemblee Cittadine (Town Meeting) del New England.

    I Town Meeting hanno una storia plurisecolare. Già a fine del 1600 si tenevano nelle cittadine della costa est degli USA. In queste assemblee venivano e vengono tuttora decise tutte le cose importanti della città e vengono nominati gli amministratori per un anno. Queste assemblee hanno il potere legislativo ed esecutivo che normalmente hanno i Consigli Comunali in Italia. La partecipazione è libera a tutti i cittadini e nell’arco di una giornata vengono discusse e prese decisioni vincolanti per tutta la comunità.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    Introduzione

    Dettagli sui Town Meeting

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-6-1-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo qui:

     

    Qui i capitoli audio precedenti finora pubblicati

    Postato in democrazia dei cittadini, podcast, town meeting

    Cap 5 -6 Democrazia dei Cittadini. La revoca degli eletti.

    11 Agosto 2009 // Nessun commento »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della sesta parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti.

    La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum e richiede un numero di firme molto più alto. Esiste da centinaia d’anni ed è attuato migliaia di volte ogni anno negli Stati Uniti a livello cittadino, di contea e di stato (il più famoso è stato il governatore della California, Davis, revocato nel 2003), in Venezuela (revoca contro Chavez nel 2004, vinta da lui), in Bolivia (revoca contro Evo Morales vinta da lui nel 2008), in Canada, in Germania a livello di comune. E’ previsto, ma applicato molto raramente a causa della forza degli altri strumenti di democrazia diretta, anche in Svizzera.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    La revoca del presidente venezuelano Chavez nel 2004

    La raccolta firme

    I risultati

    Il referendum revocatorio in Bolivia del 2008 sul presidente Evo Morales

    Altri stati

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-5-6-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo qui:

     

    Postato in democrazia dei cittadini, podcast, revoca degli eletti

    Cap 5 -5 Democrazia dei Cittadini. La revoca degli eletti.

    28 Giugno 2009 // Nessun commento »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della quinta parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti.

    La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum e richiede un numero di firme molto più alto. Esiste da centinaia d’anni ed è attuato migliaia di volte ogni anno negli Stati Uniti a livello cittadino, di contea e di stato (il più famoso è stato il governatore della California, Davis, revocato nel 2003), in Venezuela (revoca contro Chavez nel 2004, vinta da lui), in Bolivia (revoca contro Evo Morales vinta da lui nel 2008), in Canada, in Germania a livello di comune. E’ previsto, ma applicato molto raramente a causa della forza degli altri strumenti di democrazia diretta, anche in Svizzera.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    La votazione del 6 ottobre

    Considerazioni sulla revoca in California

    Storia della revoca in California

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-5-5-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo qui:

     

    Postato in democrazia dei cittadini, podcast, revoca degli eletti

    Cap 5 -4 Democrazia dei Cittadini. La revoca degli eletti.

    21 Maggio 2009 // Nessun commento »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della quarta parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti.

    La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum e richiede un numero di firme molto più alto. Esiste da centinaia d’anni ed è attuato migliaia di volte ogni anno negli Stati Uniti a livello cittadino, di contea e di stato (il più famoso è stato il governatore della California, Davis, revocato nel 2003), in Venezuela (revoca contro Chavez nel 2004, vinta da lui), in Bolivia (revoca contro Evo Morales vinta da lui nel 2008), in Canada, in Germania a livello di comune. E’ previsto, ma applicato molto raramente a causa della forza degli altri strumenti di democrazia diretta, anche in Svizzera.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    Legge californiana sulla revoca

    Il clima politico

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-5-4-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo qui:

     

    Postato in podcast, revoca degli eletti

    Cap 5 -3 Democrazia dei Cittadini. La revoca degli eletti.

    28 Aprile 2009 // Nessun commento »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della terza parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti.

    La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum e richiede un numero di firme molto più alto. Esiste da centinaia d’anni ed è attuato migliaia di volte ogni anno negli Stati Uniti a livello cittadino, di contea e di stato (il più famoso è stato il governatore della California, Davis, revocato nel 2003), in Venezuela (revoca contro Chavez nel 2004, vinta da lui), in Bolivia (revoca contro Evo Morales vinta da lui nel 2008), in Canada, in Germania a livello di comune. E’ previsto, ma applicato molto raramente a causa della forza degli altri strumenti di democrazia diretta, anche in Svizzera.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    Affluenza elettorale nelle revoche

    La revoca scoraggia le persone di talento?

    La revoca ha prodotto amministratori più responsabili e attenti ai cittadini?

    Regole della revoca

    Diritto di revoca in Svizzera

    La revoca in Canada

    Revoca in USA

    Revoca in California 2003

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-5-3-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo qui:

     

    Postato in democrazia dei cittadini, podcast, revoca degli eletti

    Cap 5 -2 Democrazia dei Cittadini. La revoca degli eletti.

    21 Aprile 2009 // Nessun commento »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della seconda parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti.

    La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum e richiede un numero di firme molto più alto. Esiste da centinaia d’anni ed è attuato migliaia di volte ogni anno negli Stati Uniti a livello cittadino, di contea e di stato (il più famoso è stato il governatore della California, Davis, revocato nel 2003), in Venezuela (revoca contro Chavez nel 2004, vinta da lui), in Bolivia (revoca contro Evo Morales vinta da lui nel 2008), in Canada, in Germania a livello di comune. E’ previsto, ma applicato molto raramente a causa della forza degli altri strumenti di democrazia diretta, anche in Svizzera.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    Argomenti a favore della revoca

    Argomento contro la revoca

    Utilizzo della revoca

    La revoca dei giudici

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-5-2-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo qui:

     

    Postato in podcast, revoca degli eletti

    Cap 5 -1 Democrazia dei Cittadini. La revoca degli eletti.

    10 Marzo 2009 // Nessun commento »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della prima parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti.

    La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum e richiede un numero di firme molto più alto. Esiste da centinaia d’anni ed è attuato migliaia di volte ogni anno negli Stati Uniti a livello cittadino, di contea e di stato (il più famoso è stato il governatore della California, Davis, revocato nel 2003), in Venezuela (revoca contro Chavez nel 2004, vinta da lui), in Bolivia (revoca contro Evo Morales vinta da lui nel 2008), in Canada, in Germania a livello di comune. E’ previsto, ma applicato molto raramente a causa della forza degli altri strumenti di democrazia diretta, anche in Svizzera.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    Cos’è l’elezione di revoca

    Storia della Revoca

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-5-1-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo qui:

     

    Postato in podcast, revoca degli eletti

    Cap 4 -3 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta negli USA

    3 Marzo 2009 // Nessun commento »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della terza e ultima parte del 4° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in USA.

    E’ un capitolo che illustra le applicazioni a livello municipale e dei singoli stati della Democrazia Diretta negli USA. Da più di un secolo questi strumenti molto evoluti (referendum, iniziativa, revoca, primarie, elezioni di consigli scolastici e dei giudici, giuria di cittadini nei processi) si estendono e si ampliano, ma curiosamente, non sono ancora riusciti ad imporsi a livello nazionale. Per cui gli USA rimangono uno dei pochi paesi al mondo a non avere un referendum nazionale, anche se 26 stati lo hanno introdotto nelle loro costituzioni.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    Sostegno popolare alla democrazia diretta

    Effetti della democrazia diretta su tasse e spese negli stati

    Soldi e democrazia diretta

    Le iniziative approvate

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-4-3-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo qui:

     

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia diretta USA, podcast

    Cap 4 -2 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta negli USA

    26 Gennaio 2009 // Nessun commento »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della seconda parte del 4° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in USA.

    E’ un capitolo che illustra le applicazioni a livello municipale e dei singoli stati della Democrazia Diretta negli USA. Da più di un secolo questi strumenti molto evoluti (referendum, iniziativa, revoca, primarie, elezioni di consigli scolastici e dei giudici, giuria di cittadini nei processi) si estendono e si ampliano, ma curiosamente, non sono ancora riusciti ad imporsi a livello nazionale. Per cui gli USA rimangono uno dei pochi paesi al mondo a non avere un referendum nazionale, anche se 26 stati lo hanno introdotto nelle loro costituzioni.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    Democrazia diretta e California

    Storia della Democrazia diretta in California

    Caratteristiche della Democrazia diretta in California

    Utilizzo dei referendum in California

    Proposition 13

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-4-2-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo cliccando qui:

     

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia diretta USA, podcast

    Cap 4 -1 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta negli USA

    21 Gennaio 2009 // Nessun commento »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della prima parte del 4° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in USA.

    E’ un capitolo che illustra le applicazioni a livello municipale e dei singoli stati della Democrazia Diretta negli USA. Da più di un secolo questi strumenti molto evoluti (referendum, iniziativa, revoca, primarie, elezioni di consigli scolastici e dei giudici, giuria di cittadini nei processi) si estendono e si ampliano, ma curiosamente, non sono ancora riusciti ad imporsi a livello nazionale. Per cui gli USA rimangono uno dei pochi paesi al mondo a non avere un referendum nazionale, anche se 26 stati lo hanno introdotto nelle loro costituzioni.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    Nascita della democrazia diretta negli USA

    La situazione attuale

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-4-1-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo cliccando qui:

     

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia diretta USA, podcast

    Cap 3 -11 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Svizzera

    15 Gennaio 2009 // Nessun commento »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della undicesima parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera

    E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    Democrazia nei municipi

    Effetti della democrazia diretta

    Risultati economici

    Efficienza dell’amministrazione pubblica

    Gli effetti economici dell’uso della democrazia diretta

    Debito pubblico

    Spesa pubblica

    Conoscenza politica dei cittadini

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-3-11-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo cliccando qui:

     

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia svizzera, podcast

    Cap 3 -10 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Svizzera

    8 Gennaio 2009 // Nessun commento »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della decima parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera

    E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    Referendum strumento dinamico

    Caratteristiche della democrazia diretta svizzera

    Democrazia a livello dei cantoni

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-3-10-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo cliccando qui:

     

    Postato in democrazia svizzera, podcast

    Cap 3 -9 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Svizzera

    2 Gennaio 2009 // Nessun commento »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della nona parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera

    E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    Strumenti di democrazia diretta in Svizzera

    La pratica dei referendum

    Esempio dei referendum del 2005

    L’approvazione delle iniziative

    Abolire l’esercito?

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-3-9-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo cliccando qui:

     

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia svizzera, podcast

    Cap 3 -8 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Svizzera

    25 Dicembre 2008 // 1 Commento »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della ottava parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera

    E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    cronologia della democrazia diretta in Svizzera

    come votano i cittadini?

    Democrazia in Svizzera

    Perché in Svizzera la democrazia diretta è così sviluppata?

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-3-8-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo cliccando qui:

     

    Postato in democrazia svizzera, podcast

    Cap 3 -7 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Svizzera

    16 Dicembre 2008 // 1 Commento »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della settima parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera

    E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    democratizzare gli strumenti della democrazia diretta

    utopia che diventa realtà?

    come distinguere i referendum dai plebisciti?

    come si creano le leggi in svizzera

    voto postale in svizzera

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-3-7-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo cliccando qui:

     

    Postato in democrazia svizzera, podcast