• Archivio della categoria "parola ai cittadini" .

    Vignola (MO) 04/06/14: Apriamo il Municipio – Prove pratiche di democrazia diretta

    3 Giugno 2014 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    vignola

    domani sera 4 giugno 2014 sarò a Vignola (MO) nella Piazza dei Contrari per la serata “Apriamo il Municipio – Prove pratiche di democrazia diretta” invitato dalla lista civica Vignola Cambia che questo fine settimana andrà al ballottaggio con il PD. Sul palco ci sarà anche il candidato sindaco delle liste civiche, Mauro Smeraldi. Utilizzerò il mio tempo per realizzare “La Parola ai Cittadini” dove i protagonisti saranno i cittadini e le loro proposte e poi presenterò gli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo.

    Aggiornamento 05-06-14

    Poi l’evento si è tenuto in Viale Mazzini invece che in Piazza dei Contrari, dove non era disponibile il necessario allacciamento elettrico per computer, proiettore e casse sonore. Circa 60 cittadini. Bella partecipazione. Il candidato sindaco Mauro Smeraldi, è sinceramente interessato a sviluppare la democrazia e la partecipazione. Già nel 2009 avevo fatto una serata sulla democrazia diretta con la sua lista civica che aveva 1 consigliere. Oggi va al ballottaggio. Nel suo programma ha scritto espressamente che introdurrà “La Parola ai Cittadini” oltre ai referendum senza quorum e ad altri strumenti di democrazia e partecipazione. Potrebbe essere la prima città al mondo con “La Parola ai Cittadini” istituzionalizzata. E si presenta al ballottaggio con il 33%, quindi con buona e realistica possibilità di essere eletto.

    vignola 04-06-14

    Queste le proposte emerse.

    0 Nome Titolo proposta Voti ottenuti
    4 Maurizio Rendere adeguata la scuola media inferiore – strutture 54
    3 Mariapia Piste ciclabili per collegare luoghi 51
    5 Carlo Un progetto per gestire rifiuti centro storico 51
    6 Salvatore Turismo e vigore ciliegie 48
    9 Simona Una sede adeguata per SSP 47
    10 Luisa Arredo urbano centro storico più bello 46
    1 Monica Nuova palestra per le scuole superiori 40
    2 Mariagrazia Più parcheggi 32
    7 Simona Più divertimento a Vignola per i giovani 22
    8 Enrico Luoghi aggregazione x ragazzi

    Questo il file formato excel con le proposte:

    proposte vignola 04-06-14

    Questa la presentazione sugli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo che ho mostrato a conclusione della serata.

    presentazione DD vignola 04-06-14.pdf

    presentazione DD vignola 04-06-14.ppt

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    Serata sulla Democrazia Diretta con m5s di Levico (TN)

    6 Maggio 2014 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    levico 02-05-2014

    bella e straordinaria serata a Levico (TN) per chiudere la campagna elettorale della lista m5s alle comunali.

    Un’intera serata dedicata alla democrazia diretta, con pochi minuti riservati al rappresentante eletto nel camera dei deputati Riccardo Fraccaro e i rappresentanti eletti alla provincia Filippo De Gasperi e Manuela Bottamedi e il candidato alle europee Cristiano Zanella.

    La prima parte della serata è stata dedicata alla sperimentazione concreta del metodo “La Parola ai Cittadini” per circa 1 ora. La seconda parte alla presentazione degli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo.

    Questi i temi emersi, discussi e votati:

    0 Nome Titolo proposta Voti ottenuti
    2 Mario Energia alternativa su edifici pubblici (permettere a privati e esempio del pubblico) 37
    6 Nicola Consiglio comunale in diretta web 35
    8 Antonio Mercato dei contadini km zero 34
    10 Paola Campi polivalenti liberi e gratuiti 32
    1 Luisella Stazione corriere che non c’è 28
    4 Serena Abolizione fuochi artificio durante l’estate 28
    5 Moira Area per i cani 27
    9 Nicola Strutture per accogliere turisti, aperte la sera 25
    7 Gianluigi Maggiore comunicazione scuole e luoghi di lavoro 17
    3 Ylenia Pulmini elettrici per il collegamento delle frazioni 14

    Qui il file del foglio elettronico:

    proposte Levico 02-05-14

    Qui la presentazione sulla democrazia diretta in pdf

    presentazione DD Levico (TN) 02-05-14

    Qui la presentazione sulla democrazia diretta in ppt (e quindi modificabile)

    presentazione DD Levico (TN) 02-05-14

    P.s. nelle elezioni di 2 giorni dopo il m5s ha avuto quasi il 7% dei voti ed ha eletto come consigliere comunale Maurizio Dal Bianco

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    serata sulla democrazia diretta Arco (TN) 20-02-14

    21 Febbraio 2014 // Nessun commento »

    dd arco

    di Paolo Michelotto

    serata molto interessante sulla democrazia diretta, organizzata dal m5s di Arco. Durante “La Parola ai Cittadini” sono emerse proposte molto serie, fattibili, condivisibili e sane. L’essenza della democrazia, quando essa è esercitata direttamente dai cittadini.

    Queste le proposte emerse in ordine di votazione:

    Nome 	       Titolo proposta	                             Voti ottenuti
    manuel	       più assistenza ai disabili e agli anziani	        38
    anna	       punto riferimento per dare sostegno a donne stalkizzate	36
    stefano c.     nuovo asilo nido	                                        34
    ottavio	       creazione aree verdi	                                33
    michela	       turnover tra i comuni dei dirigenti tecnici	        33
    carmen	       Termo culletta per fototerapia per neonati	        33
    andrea	       viabilità	                                        31
    stefano	       wi fi libero sul territorio	                        29
    lorenza	       rifiuti porta a porta spinto	                        27
    giovanna       libreria vera e cinema vero	                        19

    Qui il file con il foglio di calcolo: proposte Arco 20-02-14

    Qui la presentazione sugli esempi di democrazia diretta che funzionano nel mondo, proiettata nella seconda parte della serata:

    presentazione DD Arco (TN) 20-02-14 (formato ptt)

    presentazione DD Arco (TN) 20-02-14 (formato pdf)

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    Incontro sulla Democrazia Diretta al Liceo Rosmini (TN) 26-11-13

    27 Novembre 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    liceo rosmini

    da un po’ di anni ormai è quasi una tradizione che la prof.ssa Antonella Valer mi chiami per fare un incontro sulla Democrazia Diretta con le sue classi serali. Gli incontri sono sempre molto piacevoli e i partecipanti interessati e quindi vado volentieri.

    Quest’anno la serata si è incentrata sulla parte pratica con La Parola ai Cittadini in cui i 30 partecipanti simulavano una vera assemblea civica su proposte inerenti la città di Trento e poi la parte informativa teorica con cenni anche sulla legge provinciale Più Democrazia in Trentino. E infine domande e risposte.

    Questo il foglio di calcolo con tutte le proposte emerse e messe in ordine di votazione.

    la parola ai cittadin liceo rosmini 26-11-13

    Questa la presentazione con le slide utilizzate e spiegate.

    presentazione-DD- Liceo Rosmini Trento-26- 11-13

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    La Parola ai Cittadini – Piove di Sacco (PD) – 5/11/13

    4 Novembre 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    foto

    l’amico Emanuele Sarto mi ha segnalato che martedì 5 novembre 2013 ha organizzato “La Parola ai Cittadini” nella sua città Piove di Sacco (PD). Sarà presente anche il Sindaco che risponderà direttamente ai cittadini. Qui in allegato le interessanti slide con la loro spiegazione che saranno proiettate durante la serata. La democrazia procede.

    Ecco le sue parole:

    dopo aver fatto due volte LA PAROLA AI CITTADINI in città, la replichiamo una terza volta.
    Al prossimo appuntamento però, ci sarà anche il sindaco. Per me è una situazione inedita e son curioso di vedere come finirà. Con il gruppo m5s della Saccisica abbiamo deciso un format diverso per la serata.
    Presentazione circa tre minuti. Poi poche slide con esempi di DD. A seguire LA PAROLA AI CITTADINI
    e poi spazio per il sindaco a commentare le proposte dei cittadini e nuovamente riflessioni e domande sulla serata con spazi di un minuto anche per le risposte.

    presentazione strumenti democrazia diretta Piove di Sacco 05.11.2013

    testo presentazione slice strumenti di democrazia diretta Piove di Sacco 05.11.2013

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    Come introdurre La Parola ai Cittadini negli Statuti comunali

    30 Agosto 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    Il metodo partecipativo “La Parola ai Cittadini”

    la parola ai cittadini

    la parola ai cittadini

    La Parola ai Cittadini è un metodo partecipativo inventato dal Gruppo Bilancio Partecipativo di Vicenza nel 2003. Da allora è stato utilizzato decine e decine di volte in tutta Italia e in tutti gli ambiti, da quello informale di gruppi di amici fino ad assemblee pubbliche con 370 persone.

    È facile da preparare, richiede pochissimi materiali e strutture, può essere realizzato da chiunque e ha una durata di un paio d’ore, richiede 5 volontari più un facilitatore che sta al tavolo della presidenza.

    Si inizia raccogliendo i titoli di una ventina di idee dei presenti. Ciascun proponente dice il suo nome e il titolo della sua proposta in poche parole.

    Dopo aver realizzato questo elenco di nomi e proposte, scritto in tempo reale su un foglio elettronico videoproiettato in modo che tutti possano seguire l’evoluzione della serata, si comincia chiamando il primo proponente a presentare la propria proposta.

    Il cittadino ha un minuto per descrivere la sua proposta, poi c’è lo spazio per tre interventi (es. richieste di chiarimento) di un minuto ciascuno dei cittadini in sala, infine c’è la risposta finale di un minuto del proponente. In totale cinque minuti per presentare in maniera sufficiente un’idea.

    I tempi vengono tenuti con un timer videoproiettato, con lo spazio di un minuto uguale per tutti, senza deroghe od eccezioni. Tutto ciò viene spiegato durante il primo intervento del facilitatore. Sono regole semplici, ma bisogna essere chiari e farle rispettare.

    Colui che facilita la serata è un elemento neutro, non fa proposte e non commenta i contenuti esposti. Fa rispettare i tempi, fa fare interventi della stessa durata e ogni tanto interviene (ad es. con delle battute) per alleggerire la tensione che inevitabilmente si crea rispetto agli argomenti più caldi.

    Alla fine di questi cinque minuti, la proposta viene fatta votare dal facilitatore per alzata di mano e una o più persone con l’incarico di contare, fanno la somma di tutte le mani alzate. Si possono votare da zero a tutte lo proposte: la scelta è libera. Il numero di voti ottenuti viene scritto su un foglio di calcolo videoproiettato di fianco alla proposta e così dopo circa due ore, si sono ascoltate, discusse e votate venti proposte.

    Queste idee votate vengono poi messe in ordine di votazione (basta ordinare la colonna del voto in maniera decrescente) e si determina in questo modo il grado di priorità che i presenti hanno assegnato alle proposte. Fatto questo ordinamento il facilitatore riassume i risultati della serata in modo che tutti escano con le idee chiare e sappiano cosa avverrà in seguito (esempio consegna dei risultati nel Consiglio comunale).

    L’ideale è che alla “Parola ai Cittadini” partecipino anche gli amministratori della città e che possano esprimere con tempi uguali a quelli riservati ai cittadini le loro osservazioni tecniche sulle proposte avanzate. È importante che a fine serata dicano cosa vogliono fare delle proposte più votate.

    In sintesi, “La Parola ai Cittadini” è un modo per permettere ai cittadini di avanzare proposte, farle discutere, farle votare da loro ed infine, se gli organizzatori sono bravi, riuscire a farle discutere in Consiglio Comunale tramite gli amministratori presenti alla serata. Tutto in una sola serata, ottenendo quindi dal punto di vista dei cittadini, un ottimo rapporto tra costi (energia, tempo, fatica) e risultati. Quando tutto funziona bene, la proposta più votata dai cittadini diventa un punto all’ordine del giorno (se portato da un consigliere di maggioranza) o una mozione (se portata da un consigliere di minoranza) in consiglio comunale in pochi giorni, anche se nessun Statuto comunale italiano lo prevede.

    È quindi importante che gli organizzatori prima di lanciare pubblicamente “La parola ai cittadini” contattino l’amministrazione in carica per chiarire se è disponibile a portare i punti più votati in consiglio comunale. Se la disponibilità è bassa ci si può accordare con le minoranze che trasformeranno in mozione (è un loro diritto) i punti più votati, In un modo o nell’altro, con questo accordo preliminare, si può quindi annunciare sulle locandine di invito che le proposte più votate saranno discusse in consiglio comunale. Questo è uno degli elementi più motivanti per i cittadini a impiegare del tempo per una riunione pubblica.

    Per saperne di più sullo strumento, vedere qualche video, leggere i risultati, conoscere le città dove è stata organizzati, si suggerisce di cercare “La Parola ai Cittadini” nel blog www.paolomichelotto.it oppure www.cittadinirovereto.it

    Proposta di articolo per lo Statuto Comunale

    Art. XXX

    La Parola ai Cittadini

    Una volta l’anno su iniziativa dell’amministrazione o su richiesta di 200 aventi diritto al voto referendario, viene convocata entro 1 mese dal deposito delle firme, una assemblea aperta al pubblico, pubblicizzata in maniera adeguata dall’amministrazione, con le seguenti caratteristiche:

    - orario e luoghi scelti in modo da agevolare la massima partecipazione dei cittadini

    - tutti i residenti del comune hanno facoltà di partecipare

    - presenza del Sindaco e degli assessori

    - viene stilato un elenco delle proposte da discutere

    - si discute la prima proposta e poi via via le altre con pari breve tempo massimo uguale per tutti gli interventi

    - ogni proposta dopo breve discussione viene votata

    - la proposta più votata della serata viene approfondita, discussa e votata nel primo Consiglio Comunale utile, con invito del cittadino proponente a relazionare.

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    Giornata della Democrazia di Parma del 29 settembre 2013 – Intervista al Vice Sindaco

    5 Agosto 2013 // 5 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    gazzetta parma 04-08-13

    gazzetta parma 04-08-13

    riporto qui l’articolo apparso domenica 4 agosto 2013 sulla Gazzetta di Parma. L’inizio è digitale, l’articolo completo si può leggere nella foto allegata (fai doppio clic per ingrandire l’immagine). Si tratta dell’intervista fatta al Vice Sindaco Paci, dove comincia a spiegare meglio lo svolgimento della giornata. Mancano ancora i dettagli, ma verranno prossimamente.

    04/08/2013 – Parma

    Assemblea dei 500, Paci: «Vogliamo che a decidere siano i cittadini»

    Andrea Del Bue

    Finita, per legge, l’era delle circoscrizioni, l’amministrazione comunale prende in mano la questione del decentramento e studia una formula per arrivare ad un regolamento che disciplini i nuovi strumenti di partecipazione. Lo farà attraverso l’«assemblea dei cittadini», un collettivo di 500 persone, metà estratte a sorte dall’anagrafe, metà volontarie, che il 29 settembre si riunirà per portare alla Giunta i propri contributi per la formulazione del nuovo regolamento. Questo organo ha suscitato numerose reazioni critiche da buona parte dell’opposizione.

    Vicesindaco, l’opposizione parla di «esautorazione del consiglio comunale» che sarebbe già «l’organismo democratico per eccellenza», «delegittimazione dei luoghi della democrazia», «consiglio comunale parallelo». Cosa risponde?

    Non c’è alcuna esautorazione: anzi, stiamo facendo proprio il contrario. Per noi sarebbe stato molto facile, con la maggioranza che abbiamo, preparare un modello e farlo approvare dal Consiglio comunale. Quello che vogliamo fare, invece, è coinvolgere il più possibile i cittadini soprattutto in un momento storico in cui c’è grande richiesta di partecipazione. . ………….L’intervista completa sulla foto allegata

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia, parola ai cittadini, partecipazione, town meeting

    La Parola ai Cittadini a Vicenza – 17-05-13 – Diretta video

    17 Maggio 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    parola ai cittadini 17-05-13 vicenza

    parola ai cittadini 17-05-13 vicenza

    dopo aver rischiato l’annullamento per la possibile esondazione del fiume di Vicenza, c’è la conferma ufficiale del suo svolgimento. Ci sarà anche la diretta video qui:

    http://www.ustream.tv/channel/piudemocrazia

    Qui il sito di riferimento:

    www.piudemocrazia.it

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    La Parola ai Cittadini con i Candidati Sindaco a Vicenza 17 maggio 2013

    7 Maggio 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    la parola ai cittadini 17 maggio 2013

    la parola ai cittadini 17 maggio 2013

    il 17 maggio 2013 alle 20,30 avrò l’onore di essere il facilitatore della Parola ai Cittadini di Vicenza.

    Sarà una Parola ai Cittadini speciale, perché dedicata alla presentazione di proposte e di domande ai candidati sindaci delle prossimi elezioni di Vicenza.

    Sarà speciale perchè la sala è molto grande, 400 posti e si prevede grande affluenza.

    Infine sarà speciale anche perché si svolgerà quasi esattamente a 10 anni dalla nascita di questo metodo usato la prima volta a Vicenza nella primavera 2003 per la presentazione dei candidati sindaco di allora. Il gruppo che inventò il metodo, e di cui facevo parte, si chiamava Gruppo Bilancio Partecipativo ed era nato da pochi mesi. Oggi quel gruppo si chiama Associazione Più Democrazia e Partecipazione, ha 10 anni di battaglie per la democrazia alle spalle e la coordinatrice è Annamaria Macripò. Questo gruppo ha ottenuto pochi mesi fa l’abolizione dal quorum dai referendum comunali a Vicenza.

    In questi 10 anni, il metodo La Parola ai Cittadini è stato usato centinaia di volte con successo in tutta Italia ed ha ispirato migliaia di persone e rese consapevoli che la democrazia è bella, facile e raggiunge ottimi risultati.

    Qui i contenuti del comunicato stampa degli organizzatori:

    I CITTADINI INCONTRANO I CANDIDATI SINDACO

    Il giorno venerdì 17 maggio, presso il Teatro Astra di Vicenza, a partire dalle ore 20.30, si terrà un’assemblea pubblica dove, in occasione delle elezioni del nuovo sindaco di Vicenza, i cittadini incontreranno i dieci candidati sindaco, che risponderanno alle loro domande.

    Tutti i candidati sono stati invitati e ad oggi hanno già confermato la loro partecipazione i seguenti candidati sindaco: Maurizio Sangineto (Lista civica Un’altra Vicenza), Claudio Cicero (Cicero… Impegno a 360°), Valentina Dovigo (Lista civica Valentina Dovigo sindaco, SEL), Achille Variati (Variati Sindaco 2013; Partito Democratico per Variati; Udc con Variati), Manuela Dal Lago (No privilegi politici – Sì Dal Molin; Meridio – Movimento Aria Pulita per Vicenza; Il PDL – Berlusconi per Vicenza; Lista civica Manuela Dal Lago – Libera dagli schemi; Lega Nord – Liga Veneta), Guido Zentile (Rifondazione Partito Comunista) e Franca Equizi (Sos Vicenza – Giustizia e Legalità).

    La serata sarà impostata sul modello di quella già organizzata nel 2003 da Più Democrazia, ovvero con il metodo della ‘Parola ai cittadini’, che prevede per la prima ora 25 interventi/proposte dal pubblico per 1 minuto ciascuno, con votazione. Successivamente verrà data la parola ai candidati e si chiederà loro di esprimersi sulle prime tre proposte più votate (sempre con 1 minuto a testa). I candidati avranno poi 1 minuto ciascuno per presentarsi.

    Per il tempo restante è previsto un dibattito con il pubblico (sempre 1 minuto per domanda e 1 minuto per risposta).

    Questo metodo è già stato sperimentato sia a Vicenza che in altre città italiane e funziona perché è l’unico che consente di gestire una serata alla presenza di 10 candidati e di un pubblico desideroso di far sentire la propria voce, dando a tutti in modo democratico la possibilità di esprimersi e intervenire.

    La serata è organizzata da Più Democrazia e Partecipazione con:

    Civiltà del Verde

    Comitato Borgo Berga

    Comitato Bretella Biron

    Circolo Legambiente Vicenza

    Forum per l’Acqua Vicenza

    Cristiani per la Pace

    Sìamo Vicenza

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    Incontro online con Matera 5 Stelle per parlare di democrazia diretta

    8 Aprile 2013 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    matera

    martedì 9 aprile 2013 dalle ore 19 sarò presente “virtualmente” a Matera con un collegamento via internet con hangout con la sede di Matera 5 Stelle.

    La prima parte della serata sarà una consueta Parola ai Cittadini con proposte del pubblico presente e poi presenterò le slide sulla DD che allego qui sotto in formato ppt e in formato pdf, basta cliccarci sopra per scaricare il file:

    presentazione Democrazia Diretta Matera 09-04-13 ppt

    presentazione Democrazia Diretta Matera 09-04-13 pdf

    Poi ci saranno domande e risposte.

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    successo della Serata Candidati 5 Stelle e Parola ai Cittadini a Tione (TN) del 5-02-13

    8 Febbraio 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    tione 05-02-13

    tione 05-02-13

    bella serata a Tione (TN), molto partecipata, circa 50 persone, bella la presentazione di Milena Bertagnin, le autopresentazioni dei 4 candidati presenti, le proposte emerse dai cittadini e relativa discussione e le domande risposte con i candidati alla fine.

    Ecco le proposte emerse:

    Qui il file da aprire con LibreOffice: tione 5-02-13

    0 Nome Titolo proposta Voti ottenuti
    10 nicola riforma sistema bancario separazione banche inv. E commerciali 48
    4 stefano ridurre spese militari 47
    1 angelo eliminare burocrazia 44
    7 edoardo tutela massima per beni comuni 44
    5 cristian lavori usuranti dopo 35 anni uscire 43
    8 mauro riforma seria della scuola 42
    3 walter passaggio di consegne morbido in campo lavorativo 41
    9 valentina qualsiasi azienda max 15 % contratti atipici 34
    2 renato depenalizzare droghe leggere + maggiore conoscenza 32
    6 rita accorpare piccoli comuni 20

    Postato in parola ai cittadini

    Serata 5 Stelle a Tione – La Parola ai Cittadini – 05-02-2013

    4 Febbraio 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    martedì 5 febbraio 2013 dalle ore 20,30 in poi sarò a Tione (TN) per la Serata 5 Stelle a Tione – La Parola ai Cittadini.

    Qui farò la diretta streaming



    Streaming live video by Ustream

    Saranno presenti i candidati del M5S che probabilmente andranno in Parlamento, che si presenteranno e risponderanno alle domande dei cittadini.

    Io curerò la parte dedicata a “La Parola ai Cittadini” in cui tutti i presenti potranno fare PROPOSTE DA PORTARE IN PARLAMENTO. Ogni proposta sarà presentata per il tempo di 1 minuto, avrà la possibilità di sentire 3 interventi da parte dei cittadini in sala e infine 1 minuto in cui il proponente potrà chiarire la sua risposta. Quindi 5 minuti max per proposta. Ogni proposta sarà votata dai presenti in sala e le proposte più votate saranno portate in parlamento dai candidati presenti in sala, una volta eletti.

    Seguirà uno spazio in cui i candidati diranno cosa pensano delle proposte più votate.

    Ed infine ci sarà spazio per domande e risposte, tutte con il tempo di 1 minuto.

    Qui maggiori dettagli:

    http://www.m5s-taa.org/index.php/it/

    ==
    SERATA A TIONE – Centro Studi Judicaria – viale Dante 46 – auditorium 2° piano. Ore 20,30
    ==

    Incontra i tuoi candidati e proponi le tue idee da portare in parlamento. I nostri candidati si impegneranno a portare le idee più votate in Parlamento, una volta eletti.

    Invita i tuoi amici e ricordagli di portare le loro proposte!

    Postato in parola ai cittadini

    il video e le proposte emerse durante La Parola ai Cittadini di Mori 01-02-13

    // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    durante La Serata 5 Stelle a Mori – La Parola ai Cittadini del 01-02-13 sono emerse 10 proposte da parte dei cittadini.

    Questo il video della prima ora e 6 minuti dell’incontro. Poi la connessione internet si è interrotta.



    Video streaming by Ustream

    Ecco le proposte emerse, discusse e votate.

    proposte m5s mori 01-02-13

    0 Nome Titolo proposta Voti ottenuti
    3 salvatore mov x felicità – cittadino al centro -lavoro – gius. Soc. – welfare – salute 30
    6 nicola cittadinanza diretta per figli stranieri nati in Italia 28
    2 luciano Trasparenza riuscire a trasmettere nuovi strumenti economia 26
    8 nicola regolamentare prostituzione drog. legg.– abrog. Legge Merlin 26
    1 Ivana Green Economy 24
    4 ennio scuola e ricerca – perc pil fissa 22
    10 claudio semplificazione amm. Pubblica 21
    5 alvaro tempi della giustizia e certezza pena 17
    7 giuliana recupero crediti 16
    9 franco rendere il voto totalmente libero 12

    Postato in parola ai cittadini

    Serata 5 Stelle a Mori – La Parola ai Cittadini – 01-02-2013

    31 Gennaio 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    venerdì 1 febbraio 2013 dalle ore 20 in poi sarò a Mori (TN) per la Serata 5 Stelle a Mori – La Parola ai Cittadini.

    Qui farò la diretta streaming



    Streaming live video by Ustream

    Saranno presenti i candidati del M5S che probabilmente andranno in Parlamento, che si presenteranno e risponderanno alle domande dei cittadini.

    Io curerò la parte dedicata a “La Parola ai Cittadini” in cui tutti i presenti potranno fare PROPOSTE DA PORTARE IN PARLAMENTO. Ogni proposta sarà presentata per il tempo di 1 minuto, avrà la possibilità di sentire 3 interventi da parte dei cittadini in sala e infine 1 minuto in cui il proponente potrà chiarire la sua risposta. Quindi 5 minuti max per proposta. Ogni proposta sarà votata dai presenti in sala e le proposte più votate saranno portate in parlamento dai candidati presenti in sala, una volta eletti.

    Seguirà uno spazio in cui i candidati diranno cosa pensano delle proposte più votate.

    Ed infine ci sarà spazio per domande e risposte, tutte con il tempo di 1 minuto.

    Qui maggiori dettagli:

    http://www.m5s-taa.org/index.php/it/

    La prima serata a 5 stelle del Trentino, con i candidati del Movimento 5 Stelle alla Camera e al Senato.

    ==
    MORI, TN
    Presso la Sala ex Municipio. via Gustavo Modena, Mori.
    Venerdì, 1 febbraio 2013 – 20:00
    (Posti limitati, arrivare il prima possibile)
    ==

    Incontra i tuoi candidati e proponi le tue idee da portare in parlamento. I nostri candidati si impegneranno a portare le idee più votate in Parlamento, una volta eletti.

    Invita i tuoi amici e ricordagli di portare le loro proposte!

    Postato in parola ai cittadini

    Tagli al trasporto pubblico a Trento – La Parola ai Cittadini: 18-01-13

    17 Gennaio 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    il ven 18-01-13 sarò a Trento alla serata “Tagli al trasporto pubblico a Trento – La Parola ai Cittadini”. Io gestirò la parte della serata dedicata a “La Parola ai Cittadini”. Clicca sull’immagine per vederla più grande.

    seratataglitpl

    Qui il file in pdf per chi vuole stampare il volantino:

    seratataglitpl

    Questo l’invito testuale:

    Il tavolo di lavoro “Noi, amici del Trasporto Pubblico trentino” invita all’incontro

    TAGLI AL TRASPORTO PUBBLICO A TRENTO La parola ai cittadini

    venerdì 18 gennaio -  ore 20.30

    Sala circoscrizionale Clarina

    (via Clarina 2/1, dietro il distretto militare)

    Linee autobus utili: A, 3, 8 (fermata Verona – Einaudi) e 4 (fermata Degasperi – Anna Frank)

    Tutti gli utenti degli autobus di Trento sono invitati ad intervenire per portare la loro esperienza, proposte e idee per migliorare la mobilità pubblica della città.

    Postato in parola ai cittadini, partecipazione

    Più Democrazia a Cavallino Treporti (VE) incontro sulla Democrazia Diretta con Annamaria Macripò

    5 Novembre 2012 // 1 Commento »

    di Paolo

    mercoledì 7 novembre a Cavallino Treporti ci sarà un incontro sulla Democrazia Diretta, organizzato dagli amici Federico e Giorgia e con relatrice Annamaria Macripò.

    Ecco il manifesto con tutti i dati:

    parola ai cittadini 7 novembre 2012

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini

    a Ivrea (TO) depositata la mozione per togliere il quorum dai referendum comunali

    21 Settembre 2012 // 4 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    ivrea

    il 20 ottobre dello scorso anno ero andato ad Ivrea per una serata sulla democrazia diretta. Durante “La Parola ai Cittadini” venne fatta anche la proposta “Togliere il quorum” che infine risultò la più votata.

    Oggi ho ricevuto la seguente email dal consigliere comunale di Ivrea Bruno Tegano:

    Si è scelto la strada della mozione per presentare la modifica allo statuto comunale

    in riferimento al quorum per i referendum cittadini.

    Ho mantenuto l’impegno assunto il 20 ottobre nel corso dell’incontro avvenuto ad Ivrea.

    Era stata la proposta più votata con 28 voti.

    Adesso speriamo nella capacità del consiglio comunale di cogliere la voglia di partecipazione.

    Bruno Tegano

    consigliere comunale Ivrea

    Qui il testo della mozione che può servire anche da esempio per altri amministratori di buona volontà (e sincera democraticità).

    mozione zero quorum referendum comune Ivrea in pdf

    La democrazia diretta in Italia prosegue il suo cammino, piccolo passo dopo piccolo passo, un grande grazie a Bruno Tegano.

    Postato in democrazia diretta, parola ai cittadini, quorum

    splendida sera di democrazia vera a Jesolo 17-04-12

    18 Aprile 2012 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    jesolo 17-04-12 votazione

    è stata una serata estremamente partecipata, circa 90 cittadini presenti, a testimonianza della grande opera di diffusione delle conoscenze di democrazia da parte di Federico e Giorgia e di tutto il gruppo Jesolo 5 Stelle. Ottima partecipazione anche nella formulazione delle proposte, nella loro presentazione e nel dibattito. Grande attenzione anche alla presentazione degli esempi di democrazia diretta che funzionano nel mondo e molto interesse per l’iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia. Federico nei giorni scorsi aveva parlato delle “buone vibrazioni demodirette“. Io le ho sentite tutte e ringrazio i presenti per avermi fatto questo grande regalo. E nei prossimi giorni anche a Jesolo verranno raccolte firme per l’iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia da parte di Jesolo 5 Stelle. Ecco le proposte emerse:

    Nome 	        Titolo proposta	                      Voti
    gianluigi	rifiuti zero	                        75
    michele	        aiutare giovani a comprarsi una casa	66
    giovanna	riavere ospedale a jesolo	        66
    irene	        strutture ricreative per i giovani	66
    gilberto	casa di riposo per anziani	        61
    eric	        maggiori aree verdi	                60
    rossano	        corsi gratuiti internet per over 30	42
    anna	        internet gratuito su tutta la città	41
    sergio	        migl. su urb. e acces. al mare      	34
    ettore	        creare strut. sportive per i giovani	32
    emilia	        asfaltatura stradine bianche	        22

    proposte jesolo 17-04-2012

    Questa la presentazione videoproiettata.

    presentazionedemocraziadirettaeiniziativa

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, parola ai cittadini

    Serata sulla democrazia diretta a Jesolo: 17-04-12

    17 Aprile 2012 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    oggi 17 aprile 2012 sarò a Jesolo per una serata sulla democrazia diretta promossa dagli amici del gruppo Jesolo 5 Stelle. Farò “La Parola ai Cittadini” e parlerà degli esempi di democrazia diretta che funzionano nel mondo e della inziativa Quorum Zero e Più Democrazia

    jesolo 17-04-2012

    Inizio alle 20,30. Ecco il link dell’associazione:

    http://mov5stelle.altervista.org/blog/arriva-la-democrazia-diretta-a-jesolo/

    Qui la diretta video su web:

    http://mov5stelle.altervista.org/blog/video-in-diretta/



    Streaming Live by Ustream

    Questo l’articolo completo sul loro blog:

    Arriva la Democrazia Diretta a Jesolo!

    La Democrazia Diretta non si insegna, si fa!

    Per questo, Martedì 17 Aprile, abbiamo organizzato un’assemblea partecipata chiamata anche “la parola al cittadino”, invitando uno dei maggiori talenti italiani nel settore: Paolo Michelotto* che ci dimostrerà in maniera reale e concreta come un’altro metodo di gestire il Comune esiste, funziona ed aspetta solo di essere copiato, uno strumento usato da 150 anni in Svizzera e di recente arrivato anche in Italia.
    Invitiamo tutta la cittadinanza ad assistere , imparare e verificare dal vivo che (continua…)

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, parola ai cittadini

    serata sulla Democrazia Diretta e sull’Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia a Corsico: come è andata

    2 Aprile 2012 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    bella serata il 30 marzo 2012, nella prima parte abbiamo realizzato La Parola ai Cittadini, nella seconda ho fatto la consueta presentazione sugli esempi di democrazia diretta che funzionano nel mondo. Ed alla fine grazie ai consiglieri presenti della lista civica Insieme per Corsico abbiamo anche iniziato la raccolta firme per l’Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia a Corsico (MI).

    Ecco alcune foto:

    IMG_0299

    IMG_0298

    IMG_0297

    Queste le proposte emerse:

    0	Nome 	Corsico 30-03-12 – Titolo proposta	Voti
    10	stefano	        migliorare manutenzione e pulizia	35
    4	gaetano	        evidenziare segnal. dei citt. all'amm.	34
    5	antonio	        più sensibil. verso le persone anziane	32
    2	salvatore	comunicazione e partecipazione	        31
    1	clementino	riprist. stato di dirit. su giorn. com.	28
    7	sanio	        corsico paese senza piste cicl. Perchè?	27
    9	ianni	        conosc. della macch. com. ai cittadini	25
    6	giuseppe	terr. amm. per az. che vogliono aprire	20
    3	erman	        staff politico normale	                15
    8	fernando	pronto soccorso

    Qui il foglio elettronico con le proposte e le votazioni:

    proposte corsico 30-03-12

    Questa la presentazione:

    presentazione democrazia diretta e iniziativa quorum zero e più democrazia

    
    		
    				

    Postato in democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, parola ai cittadini