si tiene il secondo incontro di sabato 9 ottobre 2010 a Castel d’Ario (Mantova) per:
Siamo tutti invitati a partecipare.
Luogo: HOTEL “EDEN”, viale della Liberta’, 1 – Castel d’Ario (Mn) – tel 0376/661561 – www.hoteledenmantova.com Il costo del pranzo e’ di Euro 20,00 a persona
Uscita autostrada A22 Brennero-Modena “Mantova Nord”, alla rotonda girare a destra e poi alla seconda rotonda girare nuovamente a destra direzione NOGARA. Passare sul cavalcavia. Dopo 12 km circa sulla sinistra all’inizio del paese Castel d’Ario si trova l’hotel Eden.
Per chi arriva in treno a Mantova ce lo faccia sapere. Potremmo anche tentare dei Car Pooling. Contattare Lara Benazzi 347 540 943 1 – lara.benazzi@teletu.it
1) PROGRAMMA di sabato 9 ottobre 2010
Riunione Liste civiche
ore 9.30 – 9.45. Giro di presentazione
ore 10.00 – 10.30. Valorizzazione del lavoro fatto a giugno con rilettura dei principali punti (valori, obiettivi, metodi) condivisi dalle liste civiche in quella riunione. Spazio per chiarimenti da parte dei presenti.
Ore 10.30 – 11.15. Paolo Michelotto autore del libro Democrazia dei cittadini – come fare una campagna per dare strumenti concreti di Democrazia diretta a livello comunale + spazio per domande (riferimenti costituzionali, legislativi, giuridici italiani a sostegno delle forme partecipative e dirette della democrazia).
Ore 11.15 – 12.00. Domenico Finiguerra Sindaco di Cassinetta di Lugagnano – come arrivare al PGT a sviluppo zero, federalismo fiscale – fonti di entrata per i comuni + spazio per domande.
Ore 12.00 – 13.00. Valutazione delle campagne prioritarie e proposta di creare di 3 gruppi di approfondimento che si impegneranno a facilitare la realizzazione delle campagne concordate. Questi gruppi cercheranno anche di valutare e organizzare le proposte che appaiono negli schemi allegati.
A questo proposito è fondamentale che ci si scambino le e-mail e cellulari per poter restare in contatto.
Ore 13.00 – 14.30. Pranzo
Ore 14.30 – 15.45. Brambilla – Benazzi – Rinco: aggiornamenti su contatti presi, prossimi appuntamenti ecc. circa un eventuale soggetto politico nuovo a livello nazionale. Questo momento di riflessione tra noi serve per introdurre la questione fondamentale sia sul piano locale che su quello regionale/nazionale relativa con quali partner collaborare e con quali criteri, con quale tipo di finanziamenti – discussione. Valutazione di scadenze nazionali di fine 2010 e 2011 per le quali sarebbe bene essere presenti (es. biennale della democrazia a Torino 2011, Fa la cosa Giusta a Milano 2011, Giornata dell’ambiente, ecc.)
Ore 15.45 – 17.30. Organizzazione del coordinamento regionale liste civiche, persone e mezzi; autofinanziamento, sito.
di Paolo Michelotto
ecco le domande che Più Democrazia a Rovereto ha posto ai due candidati sindaci di Rovereto.
Ecco le domande che noi facciamo ai due candidati sindaci. Le risposte che ci perverranno saranno scritte su questo blog e inviate con la nostra prossima newsletter.
1. il quorum nei referendum non esiste in Svizzera, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Irlanda e in tutti gli stati degli USA dove è presente lo strumento referendario. Inoltre nel 2009 è stato abolito anche a Villa Lagarina e in 5 comuni del Sud Tirolo. A Rovereto è oggi fissato al 50%. Qual è la sua posizione al riguardo?
2. in più di 500 città del mondo il bilancio comunale viene discusso e deciso assieme ai cittadini, con il metodo del Bilancio Partecipativo. Pensa di introdurlo a Rovereto?
3. moltissime città del mondo progettano il proprio territorio consultando e coinvolgendo i cittadini nella fase progettuale con tecniche partecipative. Ossia realizzano il PRG partecipato. Se diventerà sindaco consulterà i cittadini nella stesura del prossimo PRG?
4. la webcam in consiglio comunale è diffusissima in Italia e nel mondo. Il comune di Torino, di La Spezia e moltissimi altri hanno tutto l’archivio dei consigli comunali online, con le discussioni e le votazioni e i documenti finali. Oggi poi la tecnologia moderna permette di mettere video online in diretta e in archivio in internet a costi zero. Se eletto sindaco pensa di mettere online le sedute del consiglio comunale? E di scrivere i voti dei consiglieri con il loro nome su ogni votazione effettuata (oggi si conta solo il numero e non si registra come ha votato il consigliere x sul provvedimento y)?
5. nel 2009 varie centinaia di cittadini avevano firmato una delibera di iniziativa popolare che chiedeva di abbinare i referendum comunali alle elezioni nazionali, europee e ai referendum nazionali. Come avviene per esempio in California e come è previsto dal comune di La Spezia. Questo per risparmiare soldi dei contribuenti (fino a 30.000 euro), risparmiare energie ai votanti con continue votazioni, incentivare la partecipazione al voto. Questa delibera non è mai stata discussa. Cosa ne pensa?
6. dal 2007 organizziamo serate partecipative chiamate “La Parola ai Cittadini” in cui diamo a tutti i cittadini la possibilità di fare una proposta, di discuterla e di votarla. E alla fine abbiamo un elenco di proposte in ordine di priorità dei presenti. Se eletto sindaco assisterebbe a queste serate con la sua squadra di amministratori? Porterebbe la proposta più votata in consiglio comunale per farla discutere dai consiglieri?
7. dal 2007 abbiamo presentato 5 iniziative di delibera popolare. Che è il modo previsto dallo statuto attuale con cui i cittadini possono portare una proposta in consiglio comunale. Nessuna di questa delibere è mai stata discussa, perchè manca il regolamento attuativo da ormai più di 10 anni. Se eletto sindaco si impegna a realizzare un regolamento attuativo per le delibere di iniziativa popolare che fissi una data entro cui queste devono essere discusse?
8. molti comuni in Italia, tra cui Morciano (RN) e Villa Lagarina (TN) prevedono il Consiglio Comunale Aperto nel loro statuto. Questo strumento è attivabile dai cittadini dopo una raccolta di x firme. Durante questo evento i cittadini possono fare domande agli amministratori ed ottenere risposte, in un consiglio appunto aperto a tutti. Se eletto sindaco pensa di portare questo strumento a Rovereto?
9. ha altre proposte per dare voce ai cittadini nelle scelte per la loro città?
di Paolo Michelotto
oggi sono riuscito a completare la lavorazione del video con i miei interventi durante il dibattito con i candidati sindaci tenutosi negli studi di Rttr (emittente regionale trentina) il 12 maggio 2010. Grazie a Carlo che è riuscito a registrarlo in alta qualità. Le elezioni sono già passate, ma visto che l’ho terminato lo inserisco come memoria di questa fase divertente del percorso che stiamo facendo, in cui per una decina di volte sono riuscito a dire davanti ai cittadini e in tv le proposte che portiamo avanti.
di Paolo Michelotto
ecco l’appello finale. Il video è stato realizzato con l’intevento di molti di noi della lista “Più Democrazia a Rovereto” e spiega le ragioni per cui è importante che anche tu dia il voto alla nostra lista.
di Paolo Michelotto
ecco le motivazioni per cui chiediamo che ci sia Più Democrazia a Rovereto. I miei interventi nella circoscrizione Marco a Rovereto il 5 maggio 2010.
ecco i due video dei miei interventi. Il tema ovviamente è quello della democrazia, della partecipazione e della trasparenza:
di Paolo Michelotto
ecco due video con i miei interventi durante la serata di incontro con i candidati sindaci svoltasi il 30 aprile 2010 alla Filarmonica di Rovereto e organizzata da Giovane Domani.
abbiamo organizzato a Rovereto un incontro estremamente interessante per conoscere un esempio dove i cittadini decidono e contano davvero, la Svizzera. E avremo con noi un deputato del parlamento svizzero che ci racconterà in che modo i suoi concittadini vivono la democrazia e gli strumenti utilizzati, che noi vogliamo da anni far applicare anche nella nostra città, Rovereto. Senza stravolgimenti o rivoluzioni, ma applicando norme di buon senso comune. Un grande grazie a Monia Benini di “Per il bene comune” che ha contattato Zisyadis, e a Maria, che ha realizzato graficamente il volantino della serata.
Se vuoi conoscere meglio Josef Zisyadis e la sua grande carica di umanità, dai un’occhiata al suo piacevole blog:
Martedì 11 maggio 2010
Centro Civico di Lizzana
Via Panizza 17 ore 20,30
I cittadini decidono
Incontro con il deputato svizzero Josef Zisyadis che ci racconterà come funziona la democrazia nel suo paese, dove i cittadini possono davvero decidere su tutto e quando lo ritengono opportuno.
Ingresso libero
di Paolo Michelotto
ecco il video del mio intervento durante l’incontro con tutti i candidati sindaci avvenuto lunedì 19 aprile 2010. Ho scelto in quest’occasione di focalizzare l’intervento sui punti per noi fondamentali, ossia quelli dell’introduzione degli strumenti di democrazia diretta, della partecipazione, delle nomine e della lotta ai privilegi.
di Paolo Michelotto
ecco il primo video con le risposte alle prime domande, fatte dal giornalista Walter Nicoletti.
di Paolo Michelotto
ecco la seconda parte del video. Qui ci sono le risposte alle domande fatte dal pubblico.
negli ultimi giorni sono stato molto impegnato nella raccolta delle firme per poter presentare la lista civica “Più Democrazia a Rovereto”. Per dare un’idea di quanto abbiamo fatto e stiamo facendo, basta visitare il nostro sito www.cittadinirovereto.it qui inserisco il nostro programma completo, costruito con l’aiuto di tutti i cittadini nel periodo che va da dicembre 2009 al febbraio 2010.
La prima parte è completamente dedicata alle proposte per migliorare la democrazia diretta e partecipativa nel nostro comune, magari interessa anche ad altri cittadini italiani per i loro comuni.
Qui il documento completo:
http://www.cittadinirovereto.it/diario/il-programma-dei-cittadini/
appello rivolto anche a chi è residente in altro comune italiano e vuole dare una mano alla democrazia.
Finora noi della lista civica Più Democrazia a Rovereto per prepararci alle elezioni comunali, stavamo studiando un documento del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana, un vademecum per le elezioni locali.
In esso a pagina 7 c’è scritto che una lista che si presenta in una città della grandezza di Rovereto necessita di 20 candidati.
Oggi su segnalazione di Ruggero Pozzer, invece, abbiamo scoperto che nella regione Trentino Alto Adige il numero è più alto. Occorrono minimo 30 candidati, come si legge a pagina 12 del documento regionale.
234_Istruzioni_ita_modificato_febbraio_2010
Cosa cambia? Per noi molto, moltissimo. Non abbiamo soldi, non abbiamo un partito alle spalle, non abbiamo finanziamenti dei costruttutori che vogliono cementare Rovereto e neppure finanziamenti dal mondo economico e produttivo. Siamo semplici cittadini che vogliono utilizzare uno strumento democratico progettato per scoraggiare i semplici cittadini. L’unica cosa che ci spinge a metterci in gioco è il desiderio di far si che la democrazia a Rovereto sia più vera, che i cittadini possano avere voce in capitolo nelle scelte della loro città. Mentre a 20 candidati potevamo sperare di arrivare, 30 sono un numero molto alto, che nel resto d’Italia è previsto per città da 250.000 a 500.000 abitanti.
Per questo, dopo aver organizzato incontri pubblici a cui tutta la cittadinanza è stata invitata, dopo aver deciso insieme e in incontri pubblici i punti di democrazia diretta e partecipativa fondamentali che porteremo avanti, dopo aver deciso insieme il nome della lista civica, dopo aver deciso il simbolo elettorale con votazione comune online, dopo aver messo al voto il “Programma dei Cittadini” (questo mercoledì scadrà il termine per poterlo votare se ancora non lo hai fatto), dopo aver trovato un autenticatore per autenticare le firme necessarie, ora abbiamo deciso di lanciare un appello.
Servono cittadini che si candidino con la lista civica “Più Democrazia a Rovereto”.
Non chiediamo impegno di tempo, di energie, o economico. Servono cittadini disposti a mettere il loro nome e la loro faccia e il loro cuore per far in modo che possiamo soddisfare questa assurda esigenza dettata dalla legge elettorale regionale. Se non arriveremo a 30 candidati, non ci sarà la lista. Chiediamo un atto di testimonianza e di sostegno concreto. Questo è il momento. Poi sarà troppo tardi.
Servono 30 candidati. Quindi se pensi che sia una cosa buona per la città che anche la lista “Più Democrazia a Rovereto” sia presente il giorno in cui andrai a votare, serve che anche tu dia la tua disponibilità. Unico requisito, essere cittadini iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica.
Contattaci scrivendo a cittadinirovereto@gmail.com oppure telefonando a Donato 3486430170 oppure vieni di persona questo venerdì 26 febbraio 2010 dalle ore 20.30 in poi nella Sala Circoscrizione a Lizzanella.
una bella serata di partecipazione democratica. I presenti hanno fatto molte proposte, le hanno discusse con passione e le hanno votate.
Qualcuno era la prima volta che parlava davanti a un pubblico. L’atmosfera era piacevole e costruttiva. Dopo aver realizzato “La Parola ai Cittadini”, Paolo Fabris, il facilitatore della serata, ha chiesto ai presenti una parola a testa per definire la sensazione che avevano provato. Queste le definizioni uscite sulla serata: movimentata – bella – stimolante – democratica – profiqua – utile.
Clicca sulla foto per vederla più grande.
Ecco le proposte discusse, in ordine di votazione:
N° Nome Titolo domanda Voti 5 giliola monitorare la zona industriale 19 9 lorenzo acqua no privatizzazione 18 13 nicola piano organico edilizia scolastica 18 15 michele piano organico mobilità 17 11 lorenzo valido piano sviluppo energetico econ. 16 10 donato strutture per i giovani 16 3 ilenia basta cemento basta costruzioni 15 12 arianna modi per coinvolgere i giovani 15 6 anna irene puzza navicello 15 1 nicola viabilità 15 2 armando ciclabili 14 4 fulvio zona industriale razionalizzare 13 8 anna irene pochi parcheggi- orario autobus ristr. 10 7 armando poco verde e maltenuto 7 14 fulvio cengio alto come migliorare 5
Poi la serata è proseguita con la presentazione degli esempi di democrazia diretta e partecipativa che funzionano nel mondo, che ho videoproiettato. Questo il file in formato power point per chi è interessato a vederlo:
presentazione rovereto 11 febbraio 2010
Poi Donato ha spiegato perchè abbiamo creato la lista civica Più Democrazia a Rovereto, quali i punti fondamentali e quale il percorso che stiamo facendo. Clicca sull’immagine per vederla più grande.
Ho preso appunti dei contenuti delle proposte formulate e il prima possibile riporterò tutte le proposte nel forum de Il Programma dei Cittadini.
Insomma serata estremamente positiva, io e credo anche i presenti abbiamo assaporato il sapore della democrazia vera.
Prossimo appuntamento, giovedi prossimo al Centro Sociale San Giorgio in Via Europa 44 (saletta 1° piano). Tutti sono i benvenuti.
Chi vuole fare ancora proposte da inserire ne “Il Programma dei Cittadini” può ancora farlo nel forum oppure scrivendo a cittadinirovereto@gmail.com
la lista civica che si sta formando a Rovereto per portare avanti i temi della democrazia diretta e della partecipazione, e di cui faccio parte, dopo aver creato una lista di argomenti del programma che ritiene basilare
http://www.cittadinirovereto.it/diario/punti-basilari-della-nostra-lista-civica/
ha deciso di creare, e i questi giorni ho reso concreta la cosa, un forum “La mia idea per Rovereto” in cui qualunque cittadino possa scrivere la sua proposta e votare quella degli altri.
Si trova qui:
http://www.cittadinirovereto.it/diario/forum/
Le proposte più votate poi entreranno nel nostro programma elettorale. Questo è solo un primo approccio, poi ci saranno assemblee pubbliche “La Parola ai Cittadini” che faranno emergere le idee più votate dai cittadini, dal vivo.
a Rovereto stiamo costruendo una lista civica per le prossime elezioni comunali, il cui obiettivo principale sia utilizzare e introdurre gli strumenti di democrazia diretta e partecipativa nelle istituzioni. Ecco i punti basilari da cui partiremo nel costruire il programma.
Democrazia Diretta
Partecipazione
Trasparenza
Nomine
Eliminare privilegi degli amministratori
è una sfida ambiziosa: usare gli strumenti della democrazia rappresentativa per introdurre, rafforzare, de-quorumizzare gli strumenti della democrazia diretta nella nostra città. Senza essere invischiati nelle logiche partitiche e di potere. Ce la faremo? Io ne sono sicuro. Intanto cominciamo a muovere il primo passo e ci incontriamo.
La maggioranza dei partecipanti all’incontro “Cosa facciamo adesso” tenutosi Giovedì 19/11 in Casa Adami, hanno pensato di dar forza ai temi della democrazia diretta e partecipativa avvalendosi anche di una lista civica da presentare alle prossime elezioni comunali.
Ci incontriamo mercoledì 25 novembre ore 20.30 presso il Centro Sociale S.Giorgio Via Europa 44 (è il nuovo luogo dove l’associazione PartecipAzione Cittadini Rovereto si ritrova dal 25 novembre 2009 fino alla prossima estate, grazie Locos per l’ospitalità finora offerta), per discutere questa possibilità e l’eventuale percorso da attuare.
Tutti i cittadini che amano la democrazia e Rovereto, sono invitati a partecipare di persona all’incontro, per portare le loro opinioni e i loro commenti.
Anche commenti online su questo link sono estremamente graditi.
ultimi commenti