• Archivio della categoria "link recensiti" .

    Il Parlamento dei Cittadini in Australia – Australia Citizens’ Parliament

    13 Agosto 2009 // 4 Commenti »

    australia-citizens-parliament-groupshot

    australia-citizens-parliament-groupshot

    di Paolo Michelotto

    un altro notevole passo verso una democrazia dal basso si è compiuto da pochi mesi in Australia.

    Un esempio per tutto il mondo, una ulteriore conferma che i cittadini hanno la competenza e la saggezza per auto – governarsi con buon senso, un passo ulteriore dopo le Citizens Assembly del British Columbia e dell’Ontario (entrambe provincie canadesi) che mostra che la migliore forma di governo è fornita da cittadini estratti a caso con metodo scientifico, piuttosto che un parlamento fatto da politici di professione, soggetti all’influenza del proprio partito, delle lobby economiche e dai propri interessi personali.

    Un parlamento i cui 150 componenti erano cittadini estratti a caso provenienti da tutta Australia, si sono ritrovati in una serie di incontri regionali e poi nella sede del vecchio parlamento a Camberra. Per quattro giorni dal 6 al 9 febbraio 2009 i cittadini estratti a sorte in maniera scientifica per rappresentare un campione statistico della popolazione di tutta Australia, hanno discusso questa domanda:

    “Come può il sistema politico australiano essere rafforzato per servirci in maniera migliore?”

    Ne sono uscite alcune raccomandazioni finali che si possono leggere sul rapporto che trovi qui sotto:

    Download Australia First Citizens Parliament Final Report Version 1.0

    Per saperne di più guarda il sito

    http://citizensparliament.org.au/

    Questo metodo, è lo stesso che applicheremo a Rovereto il 20 Settembre 2009 durante l’incontro “Il Cittadino Partecipa – Idee per riattivare la democrazia nel Trentino”. www.ilcittadinopartecipa.it

    Postato in link recensiti, partecipazione, sorteggio

    Nuovo eccezionale libro gratuito sulla Democrazia Diretta: Direct Democracy – The international IDEA Handbook

    7 Agosto 2009 // Nessun commento »

    Direct Democracy IDEA Handbook

    Direct Democracy IDEA Handbook

    di Paolo Michelotto

    sto leggendo in questi giorni un libro fatto molto bene sulla democrazia diretta. Si intitola Direct Democracy – The International IDEA Handbook.

    Questo è il sito di IDEA:

    http://www.idea.int/publications/direct_democracy/index.cfm

    E’ in lingua inglese, ma essendo scritto da esperti internazionali, è un inglese relativamente facile.

    Cos’ha questo nuovo libro che lo distingue da altri due eccezionali libri quali il Guidebook to Direct Democracy e il Direct Democracy di Verhulst

    1. è scritto da un gruppo molto numeroso di esperti di tutte le parti del mondo

    2. gli esempi riportati sono anche di paesi non abitualmente riportati come casi studio: il Venezuela, l’Oregon, l’Ungheria, l’Uganda, l’Uruguay.

    3. il capitolo sulla revoca degli eletti si presenta molto vasto, con descrizioni di tutti i paesi dove essa esiste. E ci sono molti più paesi di quelli di solito citati.

    4. C’è un intero capitolo sulla comparazione degli strumenti della democrazia diretta in tutto il mondo.

    5. L’ultimo capitolo che si presenta estremamente interessante racchiude le raccomandazioni e le migliori pratiche presenti al mondo.

    E ci sono innumerevoli inserti con descrizioni ed esempi di tutto il mondo relativo a questi argomenti. Probabilmente si differenzia dagli altri libri per la vastita dei paesi descritti. E non solo quelli di lingua europea o anglosassone, ma anche paesi africani ed asiatici. Insomma il percorso verso la democrazia diretta è molto più ampio e diffuso di quanto di solito pensiamo anche noi che ci dedichiamo all’argomento.

    E’ un peccato che non sia in italiano (come presto saranno i due libri citati sopra). Vuoi tradurlo per agevolarne la diffusione anche nel nostro paese? Scrivi a paolochiocciolacittadinirovereto.it (togliendo “chiocciola” e mettendo @)

    Download Direct Democracy - The international IDEA Handbook Version 1.0

    Postato in documenti recensiti, link recensiti

    A Morciano (RN) nasce un gruppo per avere maggiore democrazia

    27 Giugno 2009 // 2 Commenti »

    morciano_in_comune

    morciano_in_comune

    di Paolo Michelotto

    in tutta Italia nascono gruppi che vogliono estendere la democrazia, far partecipare i cittadini, limitare lo strapotere della elite politica dominante. E’ un trend naturale, positivo, spontaneo e necessario. Spesso però non ne siamo a conoscenza e pensiamo di lottare da soli ognuno nella propria zona. E a volte siamo scoraggiati, mentre invece siamo noi la maggioranza, ma nessuno ne parla e quindi non lo sappiamo. Per questo inauguro una nuova categoria di post “Democrazia dal basso in Italia” per segnalare gruppi, comitati e associazioni che portano avanti l’idea nobile della democrazia come “potere della gente”. A Morciano (Rn) esiste il gruppo “Morciano in Comune” che è nato di recente e che ha iniziato facendo dibattere i candidati sindaci prima delle recenti elezioni e che si prefigge di affrontare le tematiche di democrazia diretta e partecipativa.  Il loro sito si trova all’indirizzo http://www.morcianoincomune.it/ (tra l’altro è interessante anche il sistema di Google Site da loro usato). In maniera trasparente c’è tutto ciò che fanno, che organizzano, gli esiti, le lettere inviate. Un ottimo inizio.

    Postato in democrazia dal basso in Italia, democrazia diretta, link recensiti, partecipazione

    Biennale della Democrazia: Torino 22-26 aprile 2009

    31 Marzo 2009 // 2 Commenti »

    biennale-democrazia

    biennale-democrazia

    di Paolo Michelotto

    per chi è interessato ad approfondire di tematiche di democrazia soprattutto dal punto di vista della partecipazione e della deliberazione (curiosamente assente gli esempi di democrazia diretta) il 22-26 aprile a Torino si apre la Biennale della Democrazia.

    Riporto qui parte della presentazione che si trova nel sito:

    http://www.biennaledemocrazia.it/

    Perché Biennale Democrazia

    Dal 22 al 26 aprile 2009 a Torino si svolgerà la prima edizione di Biennale Democrazia, appuntamento culturale sul tema della democrazia aperto all’adesione e al contributo di tutti i cittadini. Una grande manifestazione internazionale per rispondere al bisogno diffuso di partecipazione e confronto che è alla base di ogni società democratica. Le attività di Biennale Democrazia non si esauriranno nei cinque giorni della manifestazione, ma proseguiranno come laboratorio pubblico permanente: per elaborare i risultati della prima edizione e preparare quella del 2011, nel 150° dell’Unità d’Italia. (continua…)

    Postato in deliberazione, democrazia, link recensiti, partecipazione

    Assemblea Generale Nazionale dei Democratici Diretti: 24(prologo) 25-26 aprile 2009

    28 Marzo 2009 // Nessun commento »

    aprile2009

    aprile2009

    di Paolo Michelotto

    riporto l’invito alla Assemblea Generale Nazionale dei Democratici Diretti: 24(prologo) 25-26 aprile 2009

    per maggiori informazioni:

    http://www.democraticidiretti.org/mediawiki/doku.php

    Da dove veniamo? Dove andiamo? Che ora è? Hai messo la maglietta di lana?… Mille domande affollano la mente di molti democratici diretti italiani in questo momento storico.

    Il movimento democratico diretto complessivo in questi due anni è oggettivamente cresciuto. Si sta, lentamente ma inesorabilmente, diffondendo il concetto della democrazia diretta come unica metodica capace di ridare senso all’espressione “sovranità del popolo”, sempre più resa vuota dal sistema rappresentativo, i cui limiti sono chiaramente evidenziati dalla interpretazione berlusconiana di questo sistema.

    (continua…)

    Postato in democrazia diretta, italia, link recensiti

    Giornata partecipativa con 5000 persone? Si può con i Town Meeting del 21° secolo

    5 Marzo 2009 // 2 Commenti »

    town-meeting-21-secolo

    town-meeting-21-secolo

    di Paolo Michelotto

    Town Meeting del 21 ° Secolo

    Per dimensioni, innovazioni e tecnologie poste in gioco, questo approccio per far deliberare i cittadini è uno dei più promettenti e interessanti da studiare. E’ stato ideato da AmericaSpeaks. http://www.americaspeaks.org/
    Di solito i Town Meeting del 21° secolo durano 1 giorno e coinvolgono da 500 a 5000 cittadini che possono deliberare su argomenti locali, regionali o nazionali.
    Uno degli eventi più famosi che utilizzarono questa metodologia fu “Ascoltare la città: Ricostruire Manhattan Bassa” che fu organizzato dopo l’11 settembre 2001 per sentire come la città voleva ricostruire la zona e che attrasse 4500 cittadini.
    AmericaSpeaks tenta di combinare la deliberazione faccia a faccia in piccola scala con interazioni a larga scala e decisioni collettive. Per raggiungere questo scopo, vengono utilizzati vari metodi e tecnologie.
    Dialoghi fatti in piccoli gruppi, composti da 10-12 cittadini che rispecchiano la diversità demografica della città, con un facilitatore indipendente.
    Ogni tavolo ha computer collegati in rete con tutti gli altri della sala per una emersione istantanea di idee e voti da ciascun gruppo.
    Individuazione dei temi. Un gruppo dell’organizzazione distilla i commenti dai tavoli e li assembla in temi. Questi possono essere ripresentati alla sala per ulteriori commenti o voti.
    Tastierini elettronici. Ciascun cittadino ha un tastierino utilizzato durante la giornata per votare e per fornire dettagli demografici.
    Schermi video giganti. Servono per presentare dati, i temi distillati e le informazioni in tempo reale per una retroazione immediata.
    Specialisti e parti coinvolte. Esperti forniscono informazioni bilanciate per dare le basi alla deliberazione dei cittadini e sono a disposizione tutto il giorno per rispondere a domande e fornire consigli se richiesti. Fin dall’inizio viene cercato un collegamento con le parti in causa del problema dibattuto e si fa ogni sforzo perché le autorità pubbliche siano presenti durante la giornata. (continua…)

    Postato in co-governo, deliberazione, democrazia diretta, democrazia diretta USA, link recensiti

    Petizioni dei cittadini al parlamento (in Scozia)

    4 Gennaio 2009 // Nessun commento »

    parlamento scozzese

    parlamento scozzese

    di Paolo Michelotto

    mai pensato di fare una proposta ai nostri parlamentari? Per noi è un sogno o una possibilità legata alla buona predisposizione di qualche nostro rappresentante. In Scozia, dove e forse anche perchè, c’è un parlamento giovane, creato nel 1999 e che quest’anno compirà 10 anni di vita, i cittadini possono fare petizioni ai loro deputati e questi, esaminano TUTTE le proposte, LE DISCUTONO TUTTE in una apposita commissione, e quelle che ritengono significative le discutono in parlamento. Un po’ poco forse per noi cittadini sognatori di una democrazia diretta, che magari vorremmo fossero gli stessi cittadini ad assegnare le priorità alle proposte da discutere . Comunque molto più di quanto abbiamo nella nostra democrazia Italiana. E l’esempio è stato studiato e ripreso dal parlamento tedesco, che si accinge di applicarlo.

    Ecco il link della pagine per realizzare le petizioni al parlamento scozzese:

    http://epetitions.scottish.parliament.uk/

    Ci sono tutte le petizioni fatte finora, quelle concluse, gli esiti delle discussioni e le proposte (poche a dire il vero) portate alla discussione finale in parlamento. E’ una lettura affascinante da sfogliare.

    Lo stesso parlamento scozzese ha anche elaborato un libro per aiutare a fare Partecipazione. Ed anche questo è rivelatore della sincerità dei parlamentari scozzesi quando parlano di democrazia. Si chiama Participation Handbook, è stato creato nel 2004 e contiene molte parti e consigli interessanti. A me è piaciuto particolarmente il capitolo dedicato ai metodi per creare partecipazione, il quinto capitolo, ma anche gli altri meritano una lettura per il linguaggio chiaro, semplice e per il fatto che c’è poca teoria astratta, e tanto buon senso. Lo puoi scaricare qui sotto.

    Download Scottish Parliament Participation Handbook Version 1.0

    Postato in consultazione, documenti recensiti, link recensiti, partecipazione

    Urbanistica partecipata a Fontanellato (PR)

    30 Dicembre 2008 // 1 Commento »

    fontanellato

    fontanellato

    di Paolo Michelotto

    è in corso proprio in questi giorni un percorso di urbanistica partecipata a Fontanellato (PR). Gli abitanti hanno ricevuto un questionario apposito insieme al notiziario comunale in cui potevano indicare le loro proposte e idee. Inoltre si sono tenute assemblee pubbliche in ogni frazione in cui i cittadini potevano esprimere i loro punti di vista. E il 29 gennaio 2009 ci sarà la presentazione ufficiale della sintesi di quanto emerso.

    E’ un percorso di consultazione, più che di partecipazione, ma una strada sicuramente più interessante di quella normale seguita da quasi tutte le amministrazioni, che non sentono i cittadini se non nella fase finale, quando ormai i giochi sono fatti. Qui invece la consultazione è stata avviata in anticipo alla stesura del piano finale.

    link del comune:

    http://www.comune.fontanellato.pr.it/main/page.asp?IDCategoria=2178&IDSezione=15415&ID=298478

    Postato in link recensiti, urbanistica partecipata

    Atlante della Partecipazione nella Regione Lazio

    28 Dicembre 2008 // 1 Commento »

    mappa-partecipazione-lazio

    mappa-partecipazione-lazio

    di Paolo Michelotto

    la Regione Lazio ha approvato in questi ultimi 3 anni leggi che promuovono, incentivano e sostengono economicamente i processi partecipativi nei comuni del proprio territorio. Il risultato è stato notevole.

    Marrazzo, il presidente della Regione Lazio scrive nella presentazione dell’Atlante della Partecipazione:

    “Chiamare i cittadini a condividere le scelte che riguardano la loro vita e il loro futuro è la strada maestra per creare nuova fiducia nella politica e nelle istituzioni.”

    Sono 80 i comuni laziali descritti in questo Atlante, che hanno applicato in parte o in forma completa il bilancio partecipativo. Per ognuno è descritto chi è il soggetto promotore, di cosa si è discusso, come, quali sono stati gli esiti. Le esperienze sono state diversissime ed è stimolante leggere questo Atlante. La democrazia partecipativa si sta facendo strada anche in Italia.

    Questo il sito della Regione Lazio pagina partecipazione

    http://www.regione.lazio.it/web/bilancio/economia/home.php

    Cliccando qui sotto puoi scaricare l’Atlante della Partecipazione nella Regione Lazio

    Download Atlante Partecipazione Regione Lazio Version 1.0

    Postato in bilancio partecipativo, italia, link recensiti

    E’ nato il gruppo Democrazia Diretta e dei Cittadini su FaceBook

    26 Dicembre 2008 // Nessun commento »

    facebook

    facebook

    di Paolo Michelotto

    ho costituito oggi un gruppo su FaceBook, si trova qui:

    http://www.facebook.com/group.php?gid=109383095723

    Per chi non è iscritto a FaceBook, c’è la necessità di iscriversi per vedere il gruppo.

    I gruppi su FaceBook sono interessanti perchè permettono di interagire tra tutti gli iscritti a livello di parità e di uguaglianza.

    Il nuovo gruppo ha questa descrizione:

    Ci sono molti strumenti di democrazia diretta e partecipativa che sono stati creati nel mondo e che funzionano. Il referendum, l’iniziativa, la revoca degli eletti, i sondaggi informati, i town meeting del 21° secolo, il bilancio partecipativo, gli strumenti per realizzare l’urbanistica partecipata. Non occorre inventare nulla, basta studiare e applicare gli strumenti che funzionano nel mondo anche in Italia, a partire dai centri di potere più vicini ai cittadini, i Comuni. Se collaboriamo possiamo riuscirci. Sta avvenendo a Rovereto (TN), a Bolzano, a Vicenza… La democrazia diretta e partecipativa non può essere calata solo dall’alto, ma deve essere richiesta, controllata e gestita anche da noi cittadini.

    Postato in democrazia dei cittadini, link recensiti, partecipazione

    Obama: iniziative a favore della partecipazione e della democrazia diretta

    22 Dicembre 2008 // Nessun commento »

    barack-obama

    barack-obama

    di Paolo Michelotto

    ci sono buone speranze dagli USA per quanto riguarda la partecipazione dei cittadini alle decisioni politiche e la democrazia diretta. Per ora sono piccoli segni, ma sono comunque lungo una strada promettente. Il presidente eletto Obama, ha realizzato un sito http://change.gov/ dove continua il dialogo con i cittadini americani, avuto nei due anni precedenti come candidato.

    La cosa interessante è che:

    1. ogni settimana il presidente rilascia un video su youtube, scaricabile, commentabile.

    2. c’è una sezione in cui tutti possono fare proposte al presidente

    3. c’è una sezione in cui tutti possono raccontare la loro storia al presidente

    4. c’è un estremo senso di trasparenza in tutte le decisioni che vengono prese e raccontate alla luce del sole

    5. ci sono tutti gli incontri che le organizzazioni stanno facendo con il presidente, le loro raccomandazioni e tutti possono fare commenti su queste raccomandazioni.

    C’è un grosso difetto: tutto questo approccio è deciso dall’alto e concesso ai cittadini. Se un giorno lui cambiasse idea, i cittadini non potrebbero opporsi. In Svizzera le decisioni del popolo sono a volte imposte dal popolo ai suoi governanti. Con Obama è comunque lui che ricevuti i suggerimenti dei cittadini, valuta e decide. A nome del popolo.

    Inoltre i suggerimenti dei cittadini non sono consultabili dai visitatori, e tanto meno sono votabili o è possibile dare alle proposte qualche forma di priorità. Insomma molta democrazia rappresentativa illuminata, e poca democrazia diretta. Ma aspettiamo. E’ comunque uno sforzo e un passo in avanti rispetto alle amministrazioni precedenti e al resto del mondo e all’Italia.

    Postato in consultazione, link recensiti

    Initiative and Referendum Institute (IRI), un sito sulla Democrazia Diretta dell’Univ. California

    18 Dicembre 2008 // Nessun commento »

    iri

    iri

    di Paolo Michelotto

    La California è uno degli stati al mondo dove si tengono più Referendum Propositivi (Ballots o Initiative) e Referendum Abrogativi. E questi strumenti sono studiati a fondo nelle università. Questo sito dell’università della california del sud, è interamente dedicato alla democrazia diretta. Sono recensiti libri, sono pubblicati articoli e saggi, sono inseriti con frequenza aggiornamenti sui referendum tenuti nel mondo. C’è un database in cui stato per stato degli USA sono elencati i referendum fatti e gli strumenti usufruibili (non tutti gli stati hanno l’iniziativa e il referendum), c’è una pagina dedicata alle schede usate nei vari paesi e dove disponibile ci sono anche gli opuscoli elettorali, c’è una lista impressionante di lavori accademici sui vari aspetti della democrazia diretta e moltissime votazioni hanno un rapporto su quanto accaduto.

    Tutto in inglese ovviamente.

    http://www.iandrinstitute.org/

    Postato in democrazia diretta, democrazia diretta USA, link recensiti

    Schoenau (Germania): storia di cittadini che decidono il loro destino

    12 Dicembre 2008 // 4 Commenti »

    schoenau

    schoenau (tetti fotovoltaici)

    di Paolo Michelotto

    Schoenau è una piccola città nella foresta nera, che qualche decennio fa, utilizzando lo strumento del referendum, ha deciso di produrre e distribuire da se energia elettrica non prodotta da Centrali Nucleari. Una storia di successo.

    Qui il sito per maggiori informazioni con descrizioni in varie lingue, tra cui l’italiano

    http://www.ews-schoenau.de/footer/international.html

    Ecco alcuni resoconti della vicenda.

    I ribelli dell’energia
    Questo è il racconto di Eva, nostra referente del EWS, di come alcuni cittadini di Schoenau sono riusciti ad abbattere un monopolio.

    Schoneau si trova all’estremo sud-ovest della Germania nella foresta nera, vicino al confine svizzero e francese.

    Dopo la catastrofe di Cernobyl nel 1986, un piccolo gruppo costituito da genitori preoccupati si riuniscono per parlare della salute alimentare dei loro figli.
    Si rendono conto di essere loro stessi usufruitori di energia prodotta con l’atomo e cresce la necessità di sottrarsi dal nucleare. Ma come? La prima azione è quella del risparmio energetico per poi ricercare nuove forme di approvvigionamento. (continua…)

    Postato in economia partecipativa, link recensiti, referendum

    Andi Gross un deputato svizzero che gira il mondo a parlare di Democrazia Diretta

    9 Dicembre 2008 // Nessun commento »

    andi grossdi Paolo Michelotto

    Andi Gross è un rappresentante atipico. Invece di fare politica con i suoi pari, gira per il mondo per parlare della Democrazia Diretta. Partecipa a conferenze, tiene lezioni universitarie, scrive saggi sulla democrazia diretta, cura il suo sito su questi argomenti. E’ un deputato Svizzero che fin dal 1992 svolge questa attività di divulgazione. Il suo sito è:

    http://www.andigross.ch/

    Nel sito Andi ha inserito molti documenti, tanti in tedesco, ma alcuni anche in inglese e francese, sui vari aspetti della democrazia diretta che lui ha trattato in questi anni.

    Forse verrà anche a Rovereto nelle prossime settimane… Maggiori aggiornamenti a breve.

    Postato in democrazia diretta USA, democrazia svizzera, link recensiti

    lo Scec: Buono Locale di Solidarietà o moneta complementare

    // Nessun commento »

    scec banconote

    scec banconote

    di Paolo Michelotto

    l’idea della moneta complementare è molto semplice ed intuitiva. Serve per ridare potere d’acquisto ai cittadini e alle comunità. Inoltre è stata sperimentata da anni in Italia e all’estero. Esistono ormai più di 7000 esperienze di questo tipo. In cosa consiste? Nell’utilizzo di buoni di sconto cartacei che vengono accettati in una percentuale rispetto al valore totale da pagare. Ad esempio il 20% del totale. Gli Scec non sono emessi dalle banche, ma dai cittadini. Quindi non creano debito, inoltre poichè devono sempre viaggiare accompagnati dalla moneta corrente (gli euro) non creano inflazione. Poichè sono accettati in ambito locale da una rete di fornitori di beni e servizi, gli Scec favoriscono l’economia locale a discapito delle grandi multinazionali. Gli Scec hanno molte assonanze e attinenze con i principi e i valori della democrazia diretta. Qui per saperne di più:

    http://cms.arcipelagoscec.net/

    E a seguire la descrizione degli Scec fatta nel sito di Arcipelago Scec: (continua…)

    Postato in economia partecipativa, link recensiti

    Il Comune Udine sperimenta il Bilancio Partecipativo

    5 Dicembre 2008 // Nessun commento »

    bpudine

    bilancio partecipativo udine

    di Paolo Michelotto

    il comune di Udine sta sperimentando un progetto pilota di Bilancio Partecipativo. Si inizia con la progettazione partecipata di 3 piccole zone di un’area sportiva impegnando la cifra di 100.000 euro. E poi in base ai risultati si passerà nei prossimi anni all’intera città. Questo progetto si basa su un percorso attuato dal basso che nel  2007 aveva progettato come portare il Bilancio Partecipativo nella città. Il nuovo sindaco durante la campagna elettorale aveva promesso l’attuazione del BP ed ora inizia. Interessante perchè la consigliera con delega alla partecipazione oggi, era colei che aveva coordinato il progetto del 2007. Possono partecipare e votare i maggiori di 12 anni e i residenti, anche stranieri.

    Maggiori dettagli sul sito del comune di Udine:

    Sito comune udine

    Sono già stati realizzati alcuni incontri con buon riscontro, e altri si effettuano proprio in questi giorni.

    Postato in bilancio partecipativo, link recensiti

    il comune di Mezzago (MI) realizza il PGT (piano governo del territorio – alias piano regolatore generale PRG) partecipato

    // Nessun commento »

    pgt-mezzago-corretto-big

    pgt mezzago partecipato

    di Paolo Michelotto

    un esempio di comune virtuoso. Gli amministratori hanno iniziato proprio in questi giorni l’attuazione del PGT partecipato. Il 10 dicembre 2008 ci sarà il primo incontro. In Lombardia il vecchio PRG comunale ora si chiama PGT, ma il concetto non varia molto. La progettazione del territorio del comune di Mazzago (MI), 3600 abitanti, sarà realizzata in maniera partecipata con i cittadini. Questo è un percorso da seguire da vicino. E un esempio per tutti i comuni, a partire dal mio Rovereto. Noi di PartecipAzione Cittadini Rovereto stiamo raccogliendo le firme per 4 referendum. Uno di essi chiede di realizzare il PRG partecipato.

    Clicca sull’immagine per ingrandirla e leggere la proposta.

    Il sito del comune è:

    http://www.comunemezzago.brianzaest.it/2006/default.asp

    Postato in link recensiti, partecipazione, prg partecipato

    Grottammare un esempio italiano di successo di democrazia partecipativa

    4 Dicembre 2008 // Nessun commento »

    decido anch'io

    decido anch'io

    di Paolo Michelotto

    in questi giorni si è svolto a Grottammare il ciclo del bilancio partecipativo “Decido Anch’io”. Per la cittadina adriatica di 15.000 abitanti in provincia di Ascoli Piceno, questo processo è una consuetudine. L’amministrazione ogni anno dal 1993 coinvolge i cittadini, prima in maniera sperimentale, poi un po’ alla volta in maniera sempre più strutturata. Poi nell’ultimo decennio con lo studio del modello quasi coetaneo del Bilancio Partecipativo di Porto Alegre (nato nel 1989-90), si sono aggiunti metodi sofisticati di gestione del Bilancio comunale fino a farlo divenire partecipativo. Anche il Piano Regolatore Comunale è stato realizzato con il contributo dei cittadini. Qui il sito del comune di Grottammare dedicato alla Partecipazione.

    http://www.comune.grottammare.ap.it/modules.php?name=News&file=article&sid=388

    Di seguito la spiegazione del processo partecipativo attuato a Grottammare, tratto direttamente dal sito del comune.

    La Democrazia partecipativa nel Comune di Grottammare

    Genesi

    Le pratiche partecipative che sono state attuate nel Comune di Grottammare risalgono ai primi anni  ‘90  con la vittoria alle elezioni Amministrative di una lista chiamata “Solidarietà  e Partecipazione” in una cornice politica, nazionale e locale, tutt’altro che agevole. Tangentopoli aveva, di fatto, sgretolato il principale partito di riferimento del dopoguerra e una sistema elettorale fortemente maggioritario imponeva una dinamica centripeta  nella ricerca del consenso verso un centro che risultava fortemente destrutturato;  il disorientamento e la delusione dei cittadini verso una classe dirigente corrotta si riversava inevitabilmente nei confronti degli enti locali in quanto fronte più vicino e diretto della macchina statale. (continua…)

    Postato in bilancio partecipativo, italia, link recensiti, prg partecipato

    I referendum in Svizzera del 30 novembre 2008

    1 Dicembre 2008 // 2 Commenti »

    risultati-referendum-pedofili

    risultati-referendum-pedofili

    di Paolo Michelotto

    interessante notare come in Italia si sia parlato dei referendum in Svizzera del 30-11-08 solamente dal punto di vista di quello della possibilità della depenalizzazione dell’uso della canapa. Mentre in Svizzera ha avuto molta più risonanza quello sulla flessibilità dell’età del pensionamento e quello sulla imprescrittibilità del reato di pedofilia. Inoltre in ben 4 casi su 5 i cittadini hanno accolto i suggerimenti del governo e questo significa che in questa particolare occasione il governo e i cittadini sono ben sintonizzati. In 1 caso però, i cittadini hanno votato contro quanto sostenuto dal governo ossia sulla imprescrittibilità del reato di pedofilia. La percentuale dei votanti è stata del 46% cosa che in Italia, visto la presenza del quorum, avrebbe fatto invalidare tutti i referendum. Mentre in Svizzera è stata recepita come cosa assolutamente normale.

    Interessante l’informazione completa sui 5 temi referendari, presente su tutti i media. Anche su quelli governativi come ad esempio www.swissinfo.ch (l’informazione svizzera nel mondo). C’erano le posizioni di tutti i partiti e dei maggiori gruppi e associazioni.

    Tutte le famiglie hanno ricevuto le spiegazioni del consiglio federale. Esse sono un riassunto dei titoli e delle proposte, delle proposte di voto del consiglio federale e dei proponenti il quesito. Bello leggere tutte le posizioni, sia dei favorevoli, che dei contrari su un unico fascicolo obiettivo. Tutto spiegato con parole chiare, ma esaurienti. Si trova online, e viene mandato a tutti gli elettori insieme alle schede elettorali. Così il cittadino si può fare una buona opinione e votare in maniera informata e competente.

    Ecco questo fascicolo con le spiegazioni in italiano

    Download spiegazione del consiglio federale svizzero sui referendum del 30-11-08 Version 1

    E a seguire alcuni articoli, a partire da quelli svizzeri in lingua italiana e poi quelli apparsi sui giornali italiani, come paragone… (continua…)

    Postato in democrazia svizzera, link recensiti

    la democrazia locale nel new england (USA): i Town Meeting nel libro Real Democracy

    25 Novembre 2008 // Nessun commento »

    realdemocracy

    realdemocracy

    di Paolo Michelotto

    c’è un libro estremamente interessante, disponibile online (nella versione non ridotta) gratuitamente, che descrive con arguzia, simpatia e professionalità accademica come funzionano i Town Meeting del New England. Si intitola Real Democracy e l’autore è Franck Bryan che insegna politica all’università del Vermont.

    Le Town Meeting sono assemblee di cittadini che si riuniscono 1 volta l’anno per decidere con voto uguale per ogni partecipante come deve essere governata la città per l’anno successivo. E gli amministratori che per quell’anno dovranno attuare i provvedimenti votati. Di solito si svolgono in città piccole di qualche migliaia di abitanti. Sono più di 1000 le cittadine amministrate così, soprattutto nel Vermont, Maine, Massachussets, cioè nel nord est degli USA.

    Qui il sito di Bryan dove puo trovare anche le sue pubblicazioni

    Qui la prefazione del libro:

    Download Real Democracy Preface Version 1

    Postato in democrazia diretta USA, documenti recensiti, link recensiti, town meeting