• Archivio della categoria "la giornata della democrazia" .

    Il video integrale de La Giornata della Democrazia

    2 Ottobre 2013 // 1 Commento »

    Il video completo della giornata (inserito su youtube):

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia

    La Giornata della Democrazia: i cittadini vogliono che Parma diventi capitale italiana della democrazia

    1 Ottobre 2013 // 7 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    parola plenaria pomeriggio

    le scelte prese dai cittadini presenti all’evento sono molto chiare. Vogliono che Parma diventi la capitale italiana della democrazia. Mentre fuori imperversava una fragorosa bufera, all’interno del Palasport, 317 cittadini (diventati 197 alla fine), hanno partecipato a 10 ore di discussioni accese.

    IMG_4740

    Fanno un po’ tenerezza i detrattori quando dicono che c’erano solo 300 cittadini, quando proprio questo numero mette “La Giornata della Democrazia” tra i più grandi eventi partecipativi mai organizzati in Italia.

    IMG_4794

    Un po’ di tristezza quando ipocritamente dicono che i costi sostenuti, tra i 10 e i 14.000 euro potevano essere spesi meglio, quando eventi partecipativi ben più modesti sono costati 10-20 volte di più in Italia.

    IMG_4796

    Un po’ alla volta con il metodo utilizzato, sono emerse le proposte più condivise e chiara è stata la richiesta di avere maggiore voce nelle scelte del bene pubblico.

    IMG_4813

    La prima proposta quasi, all’unanimità è stata quella di inserire il Codice Etico Carta di Pisa (e questo basta a sottolineare quanta stima i cittadini abbiano dei loro amministratori del passato), subito dopo i cittadini hanno chiesto l’introduzione del Referendum Propositivo senza Quorum. Ovvio che l’eliminazione del quorum nel referendum propositivo significherà nello stesso tempo e con la stessa logica toglierlo anche dal referendum abrogativo.

    IMG_4823

    Solo questo fatto, ossia avere i due pilastri della democrazia diretta efficaci e nello Statuto su richiesta esplicita dei cittadini, è un evento di portato gigantesca. Ed infatti tutti i media l’hanno ignorato. Ma oltre a questo i cittadini hanno chiesto l’introduzione del Bilancio Partecipativo sia per decidere sugli investimenti che sui i tagli, hanno richiesto il referendum opzionale stile svizzero per decidere immediatamente sulle scelte fatte dagli amministratori, prima che queste abbiano procurato danni, l’introduzione della possibilità di revocare gli amministratori, l’introduzione del referendum finanziario o comunque di una consultazione online sulle spese sopra una certa entità.

    IMG_4827

    È stata una emozionante celebrazione della democrazia. I cittadini hanno cominciato ad assaporare il gusto di partecipare, di sentire che quello che dicono è ascoltato e che il potere è nelle loro mani. Molti erano sorpresi che un’assemblea di simili dimensioni potesse discutere con un ordine simile e con risultati così chiari e condivisi. Nei prossimi giorni si vedranno i passi concreti dell’amministrazione per sostenere tutte queste proposte. Andate a vedere le proposte emerse, i fogli su cui i cittadini scrivevano, le tabelle con le votazioni, le foto. Nei prossimi giorni i video.

    Il sito di riferimento per avere tutte le notizie è:

    www.ilquartierechevorrei.it

    Qui i link per approfondire:

    Grafico delle Raccomandazioni Finali votate dai cittadini

    Nuovi articoli dei media su “La Giornata della Democrazia” e tabella composizione assemblea

    LIVE – La Giornata della Democrazia – diretta video, foto, testi elaborati ai tavoli e raccomandazioni finali

    Guardate tutti i materiali inseriti in tempo reale. Tutta l’organizzazione ha dedicato grandi energie perchè tutta questa documentazione fosse messa online in tempo reale. Merita di essere sfogliata, le emozioni del dibattito di cittadini entusiasti emergono e coinvolgono. Quando il 20 ottobre 2009 fui tra i promotori della prima giornata partecipativa trentina “Il Cittadino Partecipa” non avrei mai sognato di poter essere chiamato da una amministrazione a collaborare ad un evento del genere. Ma questo è avvenuto.

    C’è speranza per l’Italia!

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia, partecipazione

    Ultime notizie su “La Giornata della Democrazia” Parma 29-09-13

    27 Settembre 2013 // 2 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    prova generale la giornata della democrazia 27 sett 13 h.16.23

    la storica giornata della democrazia di Parma sta arrivando. In quel giorno i 500 cittadini di Parma potranno decidere quali e quanti strumenti di partecipazione e di democrazia diretta proporre ed inserire nello statuto della propria città e per gestire i quartieri. Una cosa del genere non è MAI avvenuta in Italia finora.

    Domenica 29-09-13 sarà possibile seguire in diretta l’evento sul blog www.ilquartierechevorrei.it ci saranno foto, video in streaming, documenti, proposte e alla fine le raccomandazioni finali dei cittadini.

    Qui alcuni link con gli ultimi aggiornamenti:

    Ultima prova generale prima de “La Giornata della Democrazia” del 29-09-13

    Iniziato l’allestimento dei tavoli al Palasport per “La Giornata della Democrazia” del 29 settembre 2013

    Le proposte fatte finora dai cittadini alle domande nella sezione “Proposte dei Cittadini”

    Ecco il video del dibattito tv Tele Ducato Parma su “La Giornata della Democrazia”

    Chi vuole venire come osservatore (che non partecipa ai tavoli, non vota e deve essere autonomo per il pranzo) può farlo segnalando la propria presenza qui:

    telefono: 0521 218207
    email: partecipazione@comune.parma.it

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia

    Dibattito televisivo con Nicoletta Paci e Marco Vagnozzi su “La Giornata della Democrazia” martedì 24/09/13 ore 21 Tele Ducato Parma

    24 Settembre 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    tele ducato parma

    alle ore 21 di martedì 24/09/2013 ci sarà un videodibattito in diretta su Tele Ducato Parma su “La Giornata della Democrazia” del 29 settembre 2013. Saranno ospiti il Vice Sindaco Nicoletta Paci e il Presidente del Consiglio Comunale Marco Vagnozzi.
    Qui il link della TV
    http://www.teleducato.it/pagine/97-Streaming-Parma

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia

    Incontro preparatorio per “La Giornata della Democrazia” Parma: lunedì 23 – 09 – 2013

    23 Settembre 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    sala consiliare parma

    Lunedì 23 settembre dalle 11.30 alle 13.30 c’è stato un incontro preparatorio con tutto il personale del comune che sarà impegnato durante “La Giornata della Democrazia”. Più di 40 persone, tra cui 10 supervisori, 2 tecnici ai computer, le 5 persone preposte all’accoglimento al Palasport, il dirigente Avanzi, il Vice Sindaco Paci, collaboratori dei vari uffici in varia maniera coinvolti nell’evento e Paolo Michelotto che sarà il facilitatore della Giornata. Si sono ritrovati nella splendida cornice della Sala Consiliare e per 2 ore hanno esaminato ogni fase della giornata, assegnato gli incarichi, risolto problemi, stabilito i ruoli e chiarito i dubbi. I tavoli dei cittadini saranno alla fine 34 più uno centrale, ci sarà uno schermo gigante in cui i cittadini vedranno proiettate le presentazioni all’inizio della giornata, e poi le tabelle con le proposte e i risultati delle votazioni e il timer (probabilmente cool timer programma gratuito per pc) utilizzato per tenere i tempi degli interventi. Sono state decise le modalità con cui verranno votate le proposte, per alzata di mano, con i supervisori che riporteranno le votazioni di ogni tavolo sui fogli elettronici proiettati in sala e inseriti anche nella pagina del blog dell’evento. Sono state decise le modalità del pranzo riservato ai 500 partecipanti. Dato interessante, tra i 500 ci saranno anche più di 35 stranieri (o meglio “nuovi cittadini) residenti a Parma. Alla fine della giornata verrà consegnato da compilare, a tutti i partecipanti, un questionario per la valutazione dell’evento, creato da un ricercatore dell’università di Roma – Tor Vergata in collaborazione con l’Univ. di Parma i cui dati saranno elaborati e inseriti nel blog www.ilquartierechevorrei.it appena disponibili.

    Si preannuncia una GRANDE Giornata della Democrazia!

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia

    Attivato lo spazio online per le proposte dei cittadini sui temi de “La Giornata della Democrazia”

    12 Settembre 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    partecipazione parma

    Dopo un lungo lavoro di preparazione, grazie al lavoro dei tecnici comunali, è online lo spazio riservato ai cittadini per cominciare a discutere, votare, proporre e commentare le idee che saranno dibattute il 29 settembre 2013 a “La Giornata della Democrazia”.

    La registrazione può essere effettuata solo dai residenti nel Comune di Parma e può avvenire in qualsiasi momento partendo dall’apposito link. Questo impedisce a chi non è residente di intervenire nel dibattito di una città non sua, obbliga tutti a partecipare in maniera trasparente con il proprio nome e cognome, limita l’azione di troll e impedisce utenze multiple e votazioni scorrette e “truccate”.

    Nella pagina “Proposte sulla Partecipazione” i cittadini possono leggere le proposte elaborate dal Vice Sindaco Nicoletta Paci riguardanti le modalità di partecipazione nei quartieri, sulla base dei risultati degli incontri tenuti nei mesi scorsi sul tema “Il Quartiere che Vorrei” e poi passare alla pagina delle votazioni.

    Nella pagina “Proposte per il Referendum Comunale” i cittadini possono leggere la proposta elaborata dal Presidente Consiglio Comunale Marco Vagnozzi riguardante le modifiche da fare al Referendum Comunale e poi passare alla pagina delle votazioni.

    Nella pagina “Proposte dei Cittadini” i cittadini possono votare e fare proposte su tematiche suggerite e fare proposte sui modelli di partecipazione nei quartieri (oltre ai due proposti dall’amministrazione), sugli strumenti di partecipazione riguardanti tutto il comune e sugli strumenti di democrazia diretta da migliorare o da introdurre nello Statuto Comunale

    Si potrà proporre, votare, discutere e commentare fino al 29 settembre 2013. Le proposte dei cittadini che emergeranno non saranno portate automaticamente all’incontro dal vivo de “La Giornata della Democrazia”, ma i 500 cittadini presenti fisicamente potranno portare le proposte emerse e dibattute online ai tavoli di discussione e se sostenute dai cittadini presenti, farle arrivare fino alle raccomandazioni finali.

    Questo perchè una grande percentuale di cittadini ancora non utilizza internet e non devono essere discriminati nella scelta dei temi in discussione. Il 29 settembre 2013 tutti i 500 partecipanti potranno fare liberamente proposte ai loro tavoli. Quindi chi deciderà di portare le proposte emerse online potrà farlo e la stessa cosa sarà garantita a chi vorrà suggerire tematiche non discusse online.

    Qui la newsletter inviata il 12/09/13 agli oltre 2500 cittadini già registrati del sito del comune di Parma:

    newsletter comune di parma 12-09-13.pdf

    newsletter comune di parma 12-09-13.odt

    Chi vuol ricevere aggiornamenti dal Comune di Parma (residente e non residente) , può iscriversi alla newsletter qui:

    http://www.comune.parma.it/registrazione-newsletter.aspx

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia

    Programma de “La Giornata della Democrazia” Parma 29-09-13

    7 Settembre 2013 // 2 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    programma La giornata della Democrazia Parma

    Ecco come si svolgerà La Giornata della Democrazia del 29 Settembre 2013 a Parma

    8.00 – 9.00 accoglienza degli iscritti alla giornata, registrazione della loro presenza, assegnazione dei tavoli.

    9.00 – 9.20 Saluto (Sindaco Federico Pizzarotti) e relazione sul percorso finora effettuato e su quanto ci si aspetta dai partecipanti dalla giornata (Vice Sindaco Nicoletta Paci)

    9.20 – 9.40 relazione sugli strumenti della democrazia diretta e partecipativa che esistono nel mondo (Paolo Michelotto)

    9.40 – 10.00 relazione di Pres. Cons. Com. Marco Vagnozzi sulla proposta da lui elaborata sugli strumenti di democrazia diretta da inserire a Parma

    10.00 – 10.30 Domande e risposte (Pizzarotti, Paci, Vagnozzi, Michelotto)

    10.30 – 10.40 Spiegazione su come funziona la fase successiva e dei ruoli del facilitatore e del segretario del tavolo (Paolo Michelotto)

    10.40 – 12.30 Discussione ai tavoli con metodo “La Parola ai Cittadini”, ogni tavolo sarà composto da 15 persone. Ogni tavolo gestirà autonomamente gli argomenti su cui vuole discutere e nominerà un facilitatore e un segretario. Il facilitatore avrà il compito di far rispettare le regole basilari. 1. ci si prenota alzando la mano 2. si parla per 1 minuto al massimo 3. si rispetta sempre il tempo degli altri. Dopo aver finito di discutere la proposta, la si vota per alzata di mano. Ogni tavolo dopo queste 2 ore circa di discussione avrà una lista di argomenti discussi e votati che saranno le priorità del gruppo dei 15.

    12.40 – 14.00 Interruzione per il pranzo

    14.00 – 15.00 “Parola ai cittadini” con assemblea plenaria. (Facilitatore Paolo Michelotto). Ogni tavolo presenta la sua proposta discussa che ha preso più voti.  Alla fine si mettono in ordine tutte le proposte in ordine di priorità. Questa fase serve per stabilire gli argomenti che dovranno essere discussi ognuno su un tavolo nella fase successiva.

    15.00 – 16.00 “Open Space Technology” sui temi più votati. Le proposte emerse nella fase precedente vengono assegnate una ad ogni tavolo. Ogni persona può spostarsi nel tavolo della proposta che preferisce discutere. Ogni proposta viene discussa in profondità e vengono formulate le idee che poi verranno portate in assemblea plenaria. Alla fine il tavolo nomina una persona che porterà quanto emerso all’assemblea plenaria. Questa fase serve per discutere nel dettaglio le singole proposte che poi saranno presentate all’assemblea plenaria per essere votate ed accettate o rifiutate.

    16.00 – 18.00 “Assemblea plenaria”. Tutte le proposte dei tavoli vengono spiegate con almeno 3 minuti (il tempo assegnato dipenderà dal numero di tavoli in cui si discute una proposta, ma minimo 3 minuti). Vengono votate. In tempo reale si conosce la votazione dell’intera assemblea. Se essa non supera la metà più uno dei presenti, la proposta non viene inserita nelle raccomandazioni finali. Durante tutta la giornata sarà presente il Segretario comunale con lo scopo di tradurre in bozza di articoli di statuto e di regolamento le proposte votate dai cittadini.

    18.00 fine della “Giornata della Democrazia” con bozza degli articoli scritti dal Segretario Comunale che viene inserita nel web nello spazio apposito del sito del comune.

    Durante tutta la giornata ci sarà la presenza del Sindaco e dei consiglieri che lo desiderano.

    Nelle due settimane successive le raccomandazioni finali dei cittadini verranno ulteriormente discusse e migliorate nel forum costruito appositamente, dopo di che verranno portate all’interno del Consiglio Comunale nelle commissioni competenti e seguiranno l’iter previsto dal regolamento per essere approvate, con l’appoggio dell’amministrazione.

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia

    Raggiunte 630 adesioni per “La Giornata della Democrazia” – a 4 giorni dalla fine dei termini massimi

    6 Settembre 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    voto durante la parola ai cittadini

    Oggi 6 settembre 2013 abbiamo raggiunto 630 adesioni totali a “La Giornata della Democrazia” così suddivise:

    265 sorteggiati (tra tutte le adesioni che perverranno, il 10 settembre verranno sorteggiati 250 nomi)

    350 autocandidati (tra tutte le adesioni che perverranno, il 10 settembre verranno sorteggiati 250 nomi) per un totale tra le due categorie, di 500 partecipanti.

    15 osservatori

    La Giornata della Democrazia del 29 settembre 2013 a Parma, parte quindi sotto i migliori auspici. Come ben sa chi si occupa di organizzare eventi partecipativi, un numero del genere è indice di altissimo interesse tra i cittadini. Ad esempio le prime riunioni partecipative a Porto Alegre per decidere come destinare i soldi del Bilancio Partecipativo, città da 1.400.000 abitanti non superavano le 500 unità. Ma Parma ha 190.000 abitanti…

    Il 10 settembre 2013 è il termine ultimo per segnalare la propria adesione scrivendo a partecipazione@comune.parma.it o telefonando a 0521.218207

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia

    Lo spot video de “La Giornata della Democrazia” – raggiunte finora 542 adesioni

    5 Settembre 2013 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    il Comune di Parma ha prodotto in proprio questo spot video per pubblicizzare La Giornata della Democrazia.

    Nel frattempo si sono superate le 542 adesioni di cittadini, di cui 211 tra i sorteggiati (alla fine saranno 250) e 331 tra gli autoconvocati (tra cui alla fine verranno sorteggiati in 250). Il termine ultimo per iscriversi è il 10 settembre 2013.

    Nei prossimi giorni sarà online il forum di discussione in preparazione all’evento.

    Questo il blog dell’evento, dove ogni giorno vengono riportate le novità su “La Giornata della Democrazia”

    http://www.ilquartierechevorrei.it/

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia, partecipazione

    Partecipazione a “La Giornata della Democrazia” anche per chi non è tra i 500

    3 Settembre 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    benvenuti a La giornata della democrazia

    Qualcuno ci ha chiesto se può venire ad assistere all’evento “La Giornata della Democrazia” anche se non è tra i 500 cittadini (estratti a sorte + autoconvocati).

    Gli organizzatori sono felici di poter accogliere chi è interessato. Chi è residente a Parma e non è tra i 500 oppure chi non è residente a Parma, può presenziare a tutta la giornata in qualità di OSSERVATORE.

    Ciò significa che:
    1. dovrà rimanere sulle gradinate del Palazzetto dello Sport;
    2. non potrà partecipare ai tavoli di discussione;
    3. non avrà diritto di voto;
    4. dovrà pensare autonomamente al proprio vitto.

    Però per poter entrare nel Palazzetto dello Sport in qualità di osservatore dovrà comunque registrarsi:

    MANDANDO LA SUA ADESIONE  CON  UNA MAIL AL SEGUENTE INDIRIZZO: partecipazione@comune.parma.it

    OPPURE CHIAMANDO  IL NUMERO :    0521.218207

    Il numero massimo di osservatori per ora è stabilito in 100 persone.

    Per entrare nel Palazzetto dello Sport è necessario aver effettuato la registrazione ed ottenuto la conferma dagli organizzatori.

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia

    L’articolo su La Gazzetta di Parma riguardante “La Giornata della Democrazia” e alcune precisazioni

    1 Settembre 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    nicoletta paci

    Qui l’articolo con l’intervista alla ViceSindaco Nicoletta Paci. Alcune precisazioni:

    1. i termini con cui i sorteggiati possono mandare la loro adesione sono stati prorogati solo per dare più tempo a tutti di aderire visto che le lettere sono partite in  periodo estivo quando molti erano in ferie. Qui la descrizione completa di come è avvenuta l’estrazione a sorte e alla presenza di chi, e con quali garanzie di obiettività e trasparenza, presso la sala consiliare il 30 luglio 2013. I nominativi estratti non possono essere pubblicati per la legge sulla Privacy, ma tutti i consiglieri comunali possono consultarli.

    2. la discussione prima de “La Giornata della Democrazia” verrà fatta su un apposito forum accessibile da questo blog nei prossimi giorni. Potranno accedere solo cittadini di Parma che si registreranno sul sito istituzionale del Comune di Parma e che scriveranno con il loro nome e cognome. In questo momento 2000 cittadini hanno già effettuato la loro registrazione. Nessuna possibilità di interferenze esterne, nick multipli, manipolazioni e troll. Ci saranno 3 aree di discussione:
    a. regolamento di decentramento e partecipazione (su cui darà spunti Nicoletta Paci e i cittadini)
    b. proposte di strumenti di partecipazione (su idee dei cittadini)
    c. proposte per il miglioramento degli strumenti di democrazia diretta esistenti nello Statuto Comunale ed eventuale introduzione di nuovi (su cui darà spunti il Pres. Cons. Com. Marco Vagnozzi e i cittadini)

    3. il 29 settembre i cittadini potranno discutere su idee e proposte inerenti le tre aree di discussione sopracitate, anche non emerse in precedenza nel forum. Questo per permettere a chi non usa internet, di poter comunque proporre proprie idee.

    4. Tutte le proposte fatte e discusse dai cittadini prima del 29 settembre saranno effettuate su forum online e quindi pubbliche. Durante “La Giornata della Democrazia” ogni tavolo avrà una pagina collegata a questo blog in cui i segretari del tavolo tramite tablet e computer portatile scriveranno nomi, titoli, contenuti proposte e votazioni. Questo in tempo reale e pubblico. Quindi chiunque tramite internet potrà leggere tutto ciò che sara proposto, discusso e votato. Tali pagine poi saranno salvate e saranno consultabili anche nei giorni successivi.

    Ecco l’articolo apparso su “La Gazzetta di Parma”

    Qui la foto dell’articolo (clicca sull’immagine per vederla più grande) e sotto il testo completo.

    gazzetta parma 31-08-13

    31/08/2013 – Parma

    La Paci difende l’assemblea dei 500: “Chi la critica non sa di cosa parla”

    Andrea Del Bue
    Il 29 settembre 500 cittadini si troveranno al Palasport per discutere una bozza di regolamento sul decentramento e la partecipazione. Ne parliamo con il vicesindaco Nicoletta Paci.
    Vicesindaco, Assemblea dei 500: una delle iniziative della giunta maggiormente criticate. Perché secondo lei?
    Per poca conoscenza. Questo tipo di assemblea, anche se con numeri più piccoli, è già stato proposto in varie città italiane. E tutte a guida Pd, proprio quel partito da cui sono arrivate le critiche maggiori. Sono frequenti anche all’estero, in particolare in Francia. Si tratta di una modalità che consente una maggior partecipazione da parte della popolazione su tematiche che possono essere di maggior interesse per la cittadinanza. (continua…)

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia

    La Giornata della Democrazia a Parma si arricchisce di particolari (qualcuno sbagliato) e di articoli dei media

    31 Agosto 2013 // 2 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    uguale ma diverso

    il ViceSindaco di Parma, Nicoletta Paci ha dato ieri un’intervista, apparsa oggi sabato 31 agosto 2013 su “La Gazzetta di Parma” cartacea, che inserirò nel blog appena disponibile. Anche due quotidiani online hanno ripreso la notizia.

    Uno dei due, Parmaonline da informazioni sbagliate: dice che ci sarebbero problemi con l’adesione dei cittadini. I dati di sabato 31 agosto invece sono 290 adesioni di cittadini autoconvocati (cioè che hanno letto i giornali, internet, volantini, tabelloni in città, email, tv locali ed hanno pensato di partecipare a nome proprio o di qualche gruppo di cui fanno parte) e da cui saranno poi estratti a sorte 250 e 153 cittadini che hanno risposto positivamente alla richiesta inviata a sorteggio effettuato nell’ufficio anagrafe le settimane scorse via lettera, di cui circa 1 centinaio hanno aderito solo nell’ultima settimana. Quindi sul numero dei 500 cittadini presenti all’assemblea (250 autoconvocati + 250 estratti a sorte e invitati via lettera) non ci sono problemi, considerando che l’evento accadrà tra poco meno di un mese e in questo momento ci sono 443 adesioni.

    Inoltre nessun problema neppure riguardo al sito www.ilquartierechevorrei.it registrato all’inizio estate, ma collegato al sito del comune di Parma solo dal 23 agosto 2013, ossia da una settimana. Quindi è già significativo che abbia un commento.

    Altro errore di questo articolo è nell’indicare in Paolo Michelotto, l’unico facilitatore della giornata. In realtà io sarò il facilitatore dell’evento nei momenti assembleari, quando si lavorerà 500 persone assieme. Nel lavoro ai tavoli, che sarà la parte preponderante della giornata, ciascuno dei 35 tavoli con 15-17 persone, avrà il suo facilitatore e ogni tavolo avrà 1 segretario che trascriverà online in tempo reale ciò che viene discusso e deciso. Quindi saremo 36 facilitatori a gestire l’intera giornata e 36 segretari a trascrivere i contenuti, in tempo reale. Ossia 72 persone che si occuperanno che tutto si svolga nel migliore dei modi.

    E’ bello il confronto tra i due pezzi, basati essenzialmente sullo stesso articolo cartaceo de “La Gazzetta di Parma”.

    http://www.parmaonline.info

    parmaonline

    Problemi per il Giorno della Democrazia?

    sabato 31 agosto 2013 10:35 di Mario Robusti

    Prime secche nell’organizzazione dell’evento del 29 settembre. Prorogate le candidature spontanee fino al 10 settembre. Il facilitatore? Arriva da Trento (gratis)

    PARMA – Non si sono raggiunti – al 31 di agosto – i numeri minimi richiesti dall’amministrazione per la quota di 500 persone che dovrebbero comporre l’assemblea pubblica in occasione della “Giornata della Democrazia”. La marcia di avvicinamento al 29 settembre inizia a trovare le prime secche e i primi problemi. Primo dei quali è la partecipazione. Sono arrivate 280 adesioni sulle 250 previste entro ieri, 31 agosto, come candidature spontanee. Ma non ci sono sufficienti persone e associazioni che hanno risposto “presente” alla lettera inviata dal Comune di Parma.  Quindi il rischio di non avere rappresentanti sorteggiati in maniera casuale è alto. Le autocandidature quindi sono state prorogate (continua…)

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia

    Giornata della Democrazia a Parma: conferenza stampa con nuovi dettagli

    28 Agosto 2013 // 2 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    riporto i contenuti della conferenza stampa tenutasi stamattina dove il Sindaco Federico Pizzarotti, il Vice Sindaco Nicoletta Paci e il Presidente Consiglio Comunale Marco Vagnozzi hanno raccontato dettagliatamente la Giornata della Democrazia che si terrà a Parma il 29-09-13.

    giornata della democrazia

    giornata della democrazia

    “Giornata della democrazia” in programma domenica 29 settembre

    Tutte le informazioni con riguardo anche all’attivazione di un blog dedicato.

    Si perfeziona il percorso verso la “Giornata della democrazia”, in programma domenica 29 settembre, in vista della Assemblea dei cittadini, cosiddetta “Assemblea dei 500”, formata dai cittadini volontari ed estratti a sorte dall’anagrafe della popolazione residente. I cittadini si esprimeranno in merito alla proposta di regolamento per definire le modalità di partecipazione nei Quartieri da sottoporre successivamente al vaglio della competente commissione consiliare e da presentare poi in Consiglio Comunale. Oltre al Regolamento, si discuterà di strumenti di partecipazione e  democrazia diretta, con particolare riferimento a possibili modifiche allo Statuto del Comune, da proporre al Consiglio Comunale.

    Ne hanno parlato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, il sindaco Federico Pizzarotti, il vicesindaco con delega alla partecipazione e rapporti con Quartieri e frazioni Nicoletta Paci ed il presidente del consiglio comunale Marco Vagnozzi.

    La “Giornata della Democrazia” è un momento importate, secondo il primo cittadino. “Per questo è stato predisposto un blog sul sito del Comune – ha spiegato Pizzarotti – in cui sarà inserita tutta la documentazione utile in vista di questo appuntamento, oltre che fornire la possibilità ai cittadini di intervenire  inserendo le loro considerazioni e richieste di chiarimento.

    Uno strumento fondamentale per capire il percorso che poterà alla realizzazione della giornata di domenica 29 settembre”. Il sindaco ci ha tenuto a precisare alcuni aspetti legati alla giornata.

    “L’Assemblea dei 500 – ha proseguito – non è un organo consultivo permanente, ma vuole essere un modo per favorire la partecipazione dei cittadini ampliando, così, il loro coinvolgimento. Un primo passo che sarà seguito dall’iter previsto dalla normativa vigente con il passaggio nelle commissioni consiliari e in consiglio comunale. Ciò che uscirà dall’Assemblea dei 500 servirà per ridefinire i rapporti con i Quartieri in un’ottica fondata sulla partecipazione dal basso”.

    “Cerchiamo di stimolare la partecipazione – ha spiegato il vicesindaco Nicoletta Paci – per superare la disaffezione  dei cittadini verso la vita politica. Si tratta di un percorso avviato tramite gli incontri nei Quartieri. Dal sondaggio che è stato fatto nei Quartieri ed esteso alla città è emersa proprio la necessità di andare verso un’assemblea che garantisca la partecipazione democratica. Un suggerimento, questo, che è stato seguito anche in altre città italiane e straniere. L’Assemblea dei 500, quindi, non è un organo permanente ma un incontro che si esaurisce in quel giorno fornendo indicazioni preziose sul futuro della partecipazione nei Quartieri”. Il vice sindaco ha, poi, illustrato materialmente il nuovo blog del Comune dedicato all’argomento.

    Il presidente del consiglio comunale Marco Vagnozzi ha parlato dell’istituto del referendum e delle possibili modifiche allo Statuto del Comune. “I programmi delle forze politiche che si presentano alle elezioni – ha detto – a volte non contengono riferimenti ad argomenti cari ai cittadini. Il referendum rappresenta uno strumento di partecipazione importante tramite il quale i cittadini possono dare le loro indicazioni. E l’Assemblea dei 500 potrà fornire suggerimenti importanti anche in merito a questo argomento. Esitono, poi, margini di miglioramento anche per alcuni articoli dello  Statuto comunale”.

    E’ stato predisposto un blog per informare in modo tempestivo e diretto la cittadinanza, nel sito del Comune di Parma, al seguente link: http://www.ilquartierechevorrei.it/, che verrà costantemente aggiornato nei contenuti, per permettere l’intervento diretto dei cittadini che hanno così la possibilità di porre domande e di chiedere chiarimenti in merito alla giornata stessa. Inoltre nel blog saranno disponibili i materiali consegnati ai partecipanti, rassegna stampa locale e nazionale sull’evento, i dati del sondaggio effettuato su tutta la città, e molto altro ancora.

    Il blog sarà raggiungibile attraverso l’indirizzo www.ilquartierechevorrei.it, oppure tramite il sito del Comune di Parma www.comune.parma.it, dove è presente il banner dedicato alla giornata della Democrazia del 29 settembre. Dal 1 settembre al 27 settembre tutti i cittadini, attraverso un forum inserito nel blog, potranno fare proposte, discutere e fare emergere le priorità che riterranno importanti per la città. Si favorisce in questo modo un ulteriore ed ampia partecipazione di tutta la cittadinanza al progetto.

    La giornata si svolgerà al Palazzetto dello Sport, domenica 29 settembre 2013 con orario 9-18

    L’assemblea sarà formata da 500 cittadini di cui metà su base di adesione volontaria, e l’altra metà estratti a sorte dall’anagrafe dei cittadini residenti nel Comune, dai 16 anni in su. La composizione dell’assemblea è stata pensata in modo tale che siano rappresentate le varie fasce anagrafiche della popolazione, secondo i principi della trasparenza e della legalità.

    I partecipanti verranno suddivisi in gruppi di 15 persone fra cui verrà scelto un moderatore a cui si affiancheranno dei facilitatori scelti e formati fra il personale dipendente del Comune per poter fornire consulenze e suggerimenti sulle modalità di prosecuzione dei lavori stessi.

    Alla giornata saranno presenti il Sindaco, il Vice Sindaco, il Presidente del Consiglio e il Segretario generale oltre a tutti gli Assessori e i consiglieri comunali che vorranno partecipare, oltre ad uno studioso dei metodi di Democrazia Diretta.

    In quella giornata potranno essere presenti anche visitatori e giornalisti che però non potranno partecipare ai tavoli nelle discussioni e votazioni ma solamente assistere allo svolgimento della assemblea.

    La “Giornata della Democrazia” è stata promossa dall’assessorato alla partecipazione e rapporti con Quartieri e frazioni, guidato dal vicesindaco Nicoletta Paci, e rientra in un percorso che ha visto l’Amministrazione confrontarsi direttamente con i cittadini dei Quartieri, a rotazione, in due diversi momenti: negli ultimi mesi del 2012 e nella primavera di quest’anno con l’obiettivo di raccogliere segnalazioni e proposte da parte dei cittadini stessi non solo nell’ottica di fornire risposte a problematiche contingenti, ma in quella, più ampia, di costruire una nuova forma di decentramento partecipato.

    E, proprio, durante l’ultimo ciclo di incontri nei Quartieri è maturata l’esigenza di ricercare una forma che permettesse la partecipazione diretta dei cittadini, su impulso degli stessi, in vista della definizione del nuovo modello partecipativo dei Quartieri. L’obiettivo è quello di coinvolgere la cittadinanza il più possibile nei processi decisionali per arrivare alla formulazione di un sistema partecipativo che venga dal basso e non risulti imposto, ma, appunto, il più possibile condiviso.

    La soluzione scelta, l’Assemblea dei cittadini, ha già trovato ampio impiego in varie città italiane ed estere, ma viene proposta per la prima volta qui a Parma ed in una forma più allargata. L’Assemblea fornirà indicazioni alla Giunta e al Consiglio Comunale, per la definizione della Struttura e del Regolamento che serviranno a ridefinire la rappresentanza decentrata.

    Il Vicesindaco Nicoletta Paci rivolge un appello ai cittadini interessati affinché manifestino la loro disponibilità secondo le modalità previste, e ai cittadini estratti affinché diano il loro assenso e garantiscano la presenza all’appuntamento del 29 settembre: non servono competenze specifiche né sono richieste adesioni di carattere politico. Serve solo il desiderio di migliorare la città in cui viviamo.

    Qui due quotidiani che hanno ripreso questi contenuti:

    http://www.parmaquotidiano.info/2013/08/28/giornata-della-democrazia-il-cammino-continua/

    http://uncomunea5stelle-parma.blogautore.repubblica.it/2013/08/28/assemblea-dei-500-si-fa-al-palasport/

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia, partecipazione

    È nato il blog dedicato a La Giornata della Democrazia di Parma 29-09-13

    23 Agosto 2013 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    la giornata della democrazia

    la giornata della democrazia

    oggi comincia ad essere operativo il blog dedicato a La Giornata della Democrazia che si terrà a Parma il 29-09-13.

    http://www.ilquartierechevorrei.it/

    Nei prossimi giorni sarà collegato anche al sito istituzionale del Comune di Parma con un suo banner dedicato.

    È ancora un po’ scarno, ma ci sono già molti contenuti sul percorso fatto finora e si arricchirà man mano con tutti i dettagli della giornata. Dettagli che molto presto cominceranno ad essere descritti dagli organizzatori. Io trovo molto interessante intanto poter leggere la lettera inviata ai cittadini estratti a sorte che si trova a questo link

    http://www.ilquartierechevorrei.it/lettera-informativa-e-di-richiesta-adesione-ai-cittadini-sorteggiati/

    E le modalità con cui sono stati estratti a sorte i cittadini in modo da includere tutte le categorie, età, tipo di educazione e genere:

    http://www.ilquartierechevorrei.it/sorteggio-cittadini/

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia, partecipazione

    Airesis, la democrazia diretta e il comune di Parma

    10 Agosto 2013 // 1 Commento »

    Airesis Parma

    di  Paolo Michelotto

    Lunedì 5 agosto 2013 il sindaco Pizzarotti e il ViceSindaco Paci di Parma hanno incontrato Chiara Gianferrari, Simone Curini e Alessandro Rodi del team che sviluppa il software Airesis per un confronto sulla possibilità di un suo utilizzo per l’evento “Giornata della Democrazia” del 29 settembre. Questo software è stato pensato per proporre, emendare, discutere e votare proposte da parte dei cittadini.

    Una visita al sito del programma farà capire subito la validità del progetto:

    http://www.airesis.it/

    Sono convinto che questo software possa fare molto per lo sviluppo della democrazia e della partecipazione  in Italia e che sia particolarmente adatto prima, durante e dopo La Giornata della Democrazia.

    qui la pagina su Facebook dove c’è il resoconto dell’incontro:

    https://www.facebook.com/media/set/?set=a.285021601637195.1073741832.216841798455176&type=1&comment_id=1240680

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia, partecipazione, referendum

    Giornata della Democrazia di Parma del 29 settembre 2013 – Intervista al Vice Sindaco

    5 Agosto 2013 // 5 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    gazzetta parma 04-08-13

    gazzetta parma 04-08-13

    riporto qui l’articolo apparso domenica 4 agosto 2013 sulla Gazzetta di Parma. L’inizio è digitale, l’articolo completo si può leggere nella foto allegata (fai doppio clic per ingrandire l’immagine). Si tratta dell’intervista fatta al Vice Sindaco Paci, dove comincia a spiegare meglio lo svolgimento della giornata. Mancano ancora i dettagli, ma verranno prossimamente.

    04/08/2013 – Parma

    Assemblea dei 500, Paci: «Vogliamo che a decidere siano i cittadini»

    Andrea Del Bue

    Finita, per legge, l’era delle circoscrizioni, l’amministrazione comunale prende in mano la questione del decentramento e studia una formula per arrivare ad un regolamento che disciplini i nuovi strumenti di partecipazione. Lo farà attraverso l’«assemblea dei cittadini», un collettivo di 500 persone, metà estratte a sorte dall’anagrafe, metà volontarie, che il 29 settembre si riunirà per portare alla Giunta i propri contributi per la formulazione del nuovo regolamento. Questo organo ha suscitato numerose reazioni critiche da buona parte dell’opposizione.

    Vicesindaco, l’opposizione parla di «esautorazione del consiglio comunale» che sarebbe già «l’organismo democratico per eccellenza», «delegittimazione dei luoghi della democrazia», «consiglio comunale parallelo». Cosa risponde?

    Non c’è alcuna esautorazione: anzi, stiamo facendo proprio il contrario. Per noi sarebbe stato molto facile, con la maggioranza che abbiamo, preparare un modello e farlo approvare dal Consiglio comunale. Quello che vogliamo fare, invece, è coinvolgere il più possibile i cittadini soprattutto in un momento storico in cui c’è grande richiesta di partecipazione. . ………….L’intervista completa sulla foto allegata

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia, parola ai cittadini, partecipazione, town meeting

    Giornata della Democrazia a Parma il 29 settembre 2013

    23 Luglio 2013 // 19 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    domenica 29 settembre 2013 a Parma ci sarà la “Giornata della Democrazia”. Il coordinatore del progetto è il Vicesindaco Nicoletta Paci. Ecco il primo comunicato stampa, presto aggiornerò con dettagli.

    Nicoletta Paci

    Nicoletta Paci

    “Giornata della democrazia”, il percorso legato al progetto “Il Quartiere che vorrei” giunge ad un giro di boa

    GIORNATA DEMOCRAZIA Parma 19-09-13

    GIORNATA DEMOCRAZIA Parma 19-09-13

    GIORNATA DEMOCRAZIA Parma 29-09-13 MANIFESTO PDF

    La “Giornata della democrazia”, un momento di impegno in prima persona dei cittadini che daranno il loro contributo per la redazione del nuovo regolamento della partecipazione.

    Giunge ad un giro di boa il percorso intrapreso dal progetto “Il Quartiere che vorrei” con una giornata speciale: “La Giornata della democrazia”, promossa dal vicesindaco, Nicoletta Paci, con delega alla partecipazione ed ai rapporti con i Quartieri. Ne ha parlato questa mattina la stessa vicesindaco in occasione della conferenza stampa dedicata all’argomento, a cui ha partecipato il direttore d’area cultura, welfare, educazione e sport Gabriele Righi e che ha visto la partecipazione dell’assessore alla cultura Laura Maria Ferraris.

    “Si conclude con la “Giornata della democrazia”, prevista il 29 settembre, – ha spiegato il vicesindaco Nicoletta Paci – l’iter partecipativo che ha visto lo svolgimento di due cicli di incontri in ottobre e novembre e in aprile maggio. Incontri, in cui è stato possibile raccogliere informazioni e suggerimenti da parte dei cittadini.

    La “Giornata della democrazia” rappresenta un punto di arrivo, un momento di impegno in prima persona dei cittadini che saranno chiamati a dare il loro contributo in vista della redazione del nuovo regolamento che norma la partecipazione a livello decentrato.

    L’assemblea sarà formata da circa 500 cittadini. Un momento, quindi, molto importante che rappresenta un’ulteriore occasione per dare un proprio contributo sia da parte di singoli cittadini, ma anche di associazioni e partiti politici.

    Una volta predisposta la bozza del nuovo Regolamento l’assemblea sarà chiamata a darne una valutazione prima di avviare l’iter istituzionale che lo porterà ad essere approvato dal Consiglio Comunale. Per questo, sono stati adottati criteri fondati sulla massima trasparenza per quando riguarda la composizione dell’assemblea che sarà formata per una quota da cittadini estratti a sorte dall’anagrafe della popolazione residente (italiani, stranieri e comunitari) e per l’altra quota dai cittadini che intendono partecipare spontaneamente dando la loro disponibilità”.

    L’appuntamento con la “Giornata della democrazia” è fissato per domenica 29 settembre. Per partecipare è possibile inviare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: partecipazione@comune.parma.it; oppure chiamare il numero: 0521.218207.

    Un momento particolarmente significativo: conclude la fase propedeutica del progetto “Il Quartiere che vorrei” che ha visto l’Amministrazione confrontarsi con i cittadini delle varie realtà che compongono il tessuto urbano della città al fine di favorire la partecipazione e raccogliere le loro istanze.

    La “Giornata della democrazia” vuole essere un momento assembleare per arrivare alla stesura di un Regolamento che individui gli strumenti utili a definire nuove forme di partecipazione a livello decentrato. A questo scopo viene costituita una “assemblea cittadina”, composta da circa 500 persone.

    Un momento che si colloca a conclusione di un percorso che ha visto il vicesindaco, Nicoletta Paci, promuovere un primo ciclo di incontri che si sono svolti nei mesi di ottobre e novembre dello scorso anno e che hanno avuto come obiettivo quello di avvicinarsi ai Quartieri della città, conoscerne le problematiche, raccogliere suggerimenti, verificare le priorità al fine intervenire da parte dell’Amministrazione con misure volte a migliorare i diversi contesti urbani. Un secondo ciclo di incontri ha avuto luogo nei mesi di aprile e maggio di quest’anno. Incontri nei quali l’Amministrazione ha sondato, in questo caso, le aspettative dei cittadini in merito ad una possibile forma di partecipazione decentrata, anche attraverso la somministrazione di un breve questionario diffuso attraverso diversi canali.

    La procedura studiata dall’assessorato alla partecipazione e rapporti con i Quartieri, guidato da Nicoletta Paci, per giungere alla realizzazione della “Giornata dalla democrazia” prevede diversi passaggi tra cui le modalità di scelta di chi farà parte della “assemblea cittadina” che fornirà gli indirizzi per predisporre il nuovo Regolamento relativo al decentramento. Una parte dell’assemblea sarà costituita da cittadini che hanno risposto all’invito dell’Amministrazione, una parte verrà scelta attraverso sorteggio casuale dall’anagrafe della popolazione residente.

    L’età minima per essere inclusi è stata fissata in 16 anni. Il primo sorteggio dei cittadini verrà effettuato alla fine di luglio ed un secondo verso la fine di agosto fra tutti coloro che si saranno autocandidati rispondendo all’appello dell’amministrazione diffuso con volantini, affissioni, sito del comune e mail dedicate. Si arriverà quindi alla stesura definitiva della lista dei nomi che comporranno l’assemblea. Un metodo, quello seguito, volto a garantire la massima trasparenza ed obiettività. Per questo l’assessorato ha scelto di favorire la partecipazione attraverso tutti i canali possibili: web, manifesti e diffusione di volantini, invio di mail. Potranno dare il loro contributo i singoli cittadini, i rappresentanti di associazioni, comitati e partiti politici.

    Postato in democrazia diretta, esempi virtuosi, la giornata della democrazia, partecipazione