• Archivio della categoria "italia" .

    nel tanfo generale c’è ancora qualcuno che si distingue, in peggio…

    4 Novembre 2010 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    bisogna ascoltare questo video per farsi un’idea chiara di chi è Bertolaso, il capo della protezione civile italiana. Mancano le parole…

    Postato in democrazia tradita, informazione, italia

    Migliorare e introdurre la democrazia diretta nei comuni

    9 Ottobre 2010 // 2 Commenti »

    migliorare e introdurre la democrazia diretta nei comuni - guida per i i cittadini consapevoli-2di Paolo Michelotto

    riporto qui una guida che ho realizzato per l’occasione dell’incontro del 9 ottobre 2010 su invito di Roberto Brambilla. E’ scaricabile gratuitamente qui di seguito anche in formato pdf.

    Migliorare e introdurre la democrazia diretta nei comuni (11886)

    Questa è la prima versione. Spero di ricevere commenti, critiche e proposte di aggiunte per eventuali future versioni.

    Questa è la presentazione slide videoproiettata per l’occasione in formato power point:

    presentazione mantova 9 ottobre 2010

    Qui di seguito il testo:

    Paolo Michelotto

    Migliorare e introdurre la democrazia diretta nei comuni

    Guida per cittadini consapevoli

    Versione 1.01 del 08/10/2010

    Sommario

    Introduzione

    Perché iniziare dall’ambito locale

    Situazione fino al 2000

    Situazione dal 2000 ad oggi

    Le Regioni a Statuto Autonomo

    Ragioni per togliere il quorum?

    I comuni dove il quorum è stato abolito

    Abbinare i referendum alle elezioni regionali, nazionali ed europee

    Esempio di articolo dello Statuto Comunale su strumenti di democrazia diretta

    Il Regolamento sugli Strumenti di Democrazia Diretta e Partecipativa

    Da dove iniziare? Un percorso per la Democrazia Diretta.

    Il metodo partecipativo “La Parola ai Cittadini”

    Consiglio Comunale Aperto

    Altre idee per una lista civica

    Altre proposte e idee di democrazia diretta per gli enti locali (continua…)

    Postato in democrazia diretta, italia

    Sabato 9 Ottobre 2010 – Incontro per liste civiche – Percorso di democrazia diretta

    4 Ottobre 2010 // Nessun commento »

    castel d'ariodi Paolo Michelotto

    si tiene il secondo incontro di sabato 9 ottobre 2010 a Castel d’Ario (Mantova) per:

    • le liste civiche esistenti “veraci” cioè non allineate a partiti politici.
    • i cittadini che vorrebbero creare ed utilizzare una lista civica per partecipare democraticamente alla gestione della cosa pubblica

    Siamo tutti invitati a partecipare.

    Luogo: HOTEL “EDEN”, viale della Liberta’, 1 – Castel d’Ario (Mn) – tel 0376/661561 – www.hoteledenmantova.com Il costo del pranzo e’ di Euro 20,00 a persona

    Uscita autostrada A22 Brennero-Modena “Mantova Nord”, alla rotonda girare a destra e poi alla seconda rotonda girare nuovamente a destra direzione NOGARA. Passare sul cavalcavia. Dopo 12 km circa sulla sinistra all’inizio del paese Castel d’Ario si trova l’hotel Eden.

    Per chi arriva in treno a Mantova ce lo faccia sapere. Potremmo anche tentare dei Car Pooling. Contattare Lara Benazzi 347 540 943 1 – lara.benazzi@teletu.it

    1) PROGRAMMA di sabato 9 ottobre 2010

    Riunione Liste civiche

    ore 9.30 – 9.45. Giro di presentazione

    ore 10.00 – 10.30. Valorizzazione del lavoro fatto a giugno con rilettura dei principali punti (valori, obiettivi, metodi) condivisi dalle liste civiche in quella riunione. Spazio per chiarimenti da parte dei presenti.

    Ore 10.30 – 11.15. Paolo Michelotto autore del libro Democrazia dei cittadini – come fare una campagna per dare strumenti concreti di Democrazia diretta a livello comunale + spazio per domande (riferimenti costituzionali, legislativi, giuridici italiani a sostegno delle forme partecipative e dirette della democrazia).

    Ore 11.15 – 12.00. Domenico Finiguerra Sindaco di Cassinetta di Lugagnano – come arrivare al PGT a sviluppo zero, federalismo fiscale – fonti di entrata per i comuni + spazio per domande.

    Ore 12.00 – 13.00. Valutazione delle campagne prioritarie e proposta di creare di 3 gruppi di approfondimento che si impegneranno a facilitare la realizzazione delle campagne concordate. Questi gruppi cercheranno anche di valutare e organizzare le proposte che appaiono negli schemi allegati.

    A questo proposito è fondamentale che ci si scambino le e-mail e cellulari per poter restare in contatto.

    Ore 13.00 – 14.30. Pranzo

    Ore 14.30 – 15.45. Brambilla – Benazzi – Rinco: aggiornamenti su contatti presi, prossimi appuntamenti ecc. circa un eventuale soggetto politico nuovo a livello nazionale. Questo momento di riflessione tra noi serve per introdurre la questione fondamentale sia sul piano locale che su quello regionale/nazionale relativa con quali partner collaborare e con quali criteri, con quale tipo di finanziamenti – discussione. Valutazione di scadenze nazionali di fine 2010 e 2011 per le quali sarebbe bene essere presenti (es. biennale della democrazia a Torino 2011, Fa la cosa Giusta a Milano 2011, Giornata dell’ambiente, ecc.)

    Ore 15.45 – 17.30. Organizzazione del coordinamento regionale liste civiche, persone e mezzi; autofinanziamento, sito.

    Postato in democrazia diretta, italia, lista civica

    La Rete dei Cittadini: lista regionale del Lazio che pratica la democrazia diretta

    2 Marzo 2010 // Nessun commento »

    regionali-2010-nel-lazio-prime-presentazioni-dei-candidati-presidenti-per-le-primarie-della-rete-dei-cittadinidi Paolo Michelotto

    con felicità riporto il comunicato stampa della lista regionale “Rete dei Cittadini” che è riuscita a raccogliere le firme necessarie per presentarsi alle elezioni regionali del LAZIO. La particolarità di questa lista è che pratica la democrazia diretta e partecipata al suo interno, lo ha scritto nello statuto e il suo programma richiede espressamente i referendum senza quorum e il bilancio partecipato. Una grande possibilità per gli elettori laziali che vogliono tornare ad avere voce reale e non solo ogni 5 anni, nella gestione della loro bella regione.

    Approvata la Lista civica RETE DEI CITTADINI per le elezioni regionali 2010 del Lazio.

    Martedì 2 marzo, alle ore 9:54 è arrivata l’ultima conferma dal Tribunale di Latina della validità delle firme e della documentazione per la presentazione della RETE DEI CITTADINI alle prossime elezioni regionali del Lazio.

    La Lista civica RETE DEI CITTADINI sarà presente nelle liste provinciali di Roma, Viterbo e Latina e in tutta la regione con Marzia Marzoli come candidato presidente.

    Il listino regionale della RETE DEI CITTADINI è stato il primo ad essere approvato, poi è arrivata la conferma di Roma (ore 11.08 di domenica 28 febbraio) e Viterbo (ore 15:57) e infine Latina.

    I volontari della RETE DEI CITTADINI hanno presentato piu di 4000 firme, raccolte a partire dal 23 gennaio.

    La candidata Presidente di RETE DEI CITTADINI Marzia Marzoli ha così commentato: “Sono felice, semplicemente felice! È stata dura, abbiamo depositato tutte le firme necessarie e tutta la documentazione senza ritardi né gesti eclatanti. Adesso RETE DEI CITTADINI c’è e ci faremo sentire! La RETE DEI CITTADINI è la dimostrazione che una nuova politica, democratica e partecipata, non solo è possibile, ma continua a incontrare un consenso sempre maggiore”.

    Responsabile Ufficio stampa

    Tiziana D’Amico

    328/8326581

    www.retedeicittadini.it

    Postato in democrazia dal basso in Italia, democrazia diretta, italia

    Le liste civiche e la democrazia partecipativa: Milano 18 ottobre 2009

    10 Luglio 2009 // Nessun commento »

    benecomune

    benecomune

    di Paolo Michelotto

    giro l’email informativa dell’incontro a cui parteciperò anch’io, predisposta da Dario Rinco:

    La lista civica nazionale Per il Bene Comune-Lombardia, allo scopo di creare una connessione e una collaborazione sinergica di intenti ed obiettivi tra le liste civiche e le forze politiche che vogliono essere realmente rappresentative della volontà dei cittadini, organizza per domenica 18 ottobre 2009 a Milano un incontro sul tema:

    LE LISTE CIVICHE E LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA

    La sede, per adesso, sarà in Largo corsi dei servi presso Chiamamilano dalle ore 17:00 alle ore 20:00 (è facilmente raggiungibile con le linee metropolitane 1, rossa, e 3, gialla, essendo in centro città).
    In caso di adesioni superiori al previsto, abbiamo un’altra sala piu’ capiente.

    Fare rete tra le mille liste civiche, che si riconoscono realmente con i beni comuni dei propri territori, per rendere più efficaci le iniziative singole e portare ad una amministrazione più legata alla reale volontà e al controllo da parte dei cittadini grazie alla Democrazia Partecipativa.

    - Democrazia partecipativa: quali potenzialità ha? Quali sono gli ostacoli alla sua affermazione e cosa potremmo fare per diffonderla a livello comunale?

    - Referendum comunali senza quorum: relatore Paolo Michelotto (www.paolomichelotto.it) viaggio nella democrazia diretta e partecipata che funziona nel mondo. Dopo un esperimento concreto di democrazia partecipata che coinvolgerà i presenti, verranno illustrati con una video presentazione gli esempi dove la democrazia funziona. I referendum e le iniziative senza quorum della Svizzera, degli USA e della Baviera, la revoca degli eletti, i town meeting del new England, i town meeting del 21° secolo, le assemblee dei cittadini estratti a sorte del Canada.
    Concluderà la panoramica, una riflessione su quale percorso attivare per introdurre gli strumenti di democrazia diretta e partecipativa nei comuni e nelle provincie;

    - Per il Bene Comune: quale progetto e quali iniziative da parte dell’unico movimento politico fuori dagli schemi dei partiti.

    Sei invitato a partecipare all’evento e ti chiederei di inviaci al piu’ presto la tua adesione specificando:

    - n.° dei partecipanti;
    - comune di provenienza.

    Inoltre se vuoi fare un tuo intervento, della durata massima di 5 minuti, inviaci l’oggetto dell’argomento stesso al fine di predisporre una scaletta per temi analoghi.

    Se ritieni che altri tuoi amici e/o conoscenti possano essere interessati all’incontro, non esitare ad inoltrare questa mail.

    In attesa di un tuo gradito cenno di riscontro, ti saluto caramente.
    Dario Rinco

    Per il Bene Comune
    http://www.perilbenecomune.org

    Postato in appuntamenti, democrazia, italia

    presentazione proposta di legge nazionale sulla Democrazia Diretta

    8 Luglio 2009 // 1 Commento »

    oskar_peterlini

    oskar_peterlini

    di Paolo Michelotto

    riporto un invito alla presentazione del 15 luglio 2009 a Roma della proposta di legge sulla DD di Oskar Peterlini che si trova qui:

    http://www.paolomichelotto.it/blog/2009/04/05/progetto-di-legge-del-sen-peterlini-per-introdurre-il-referendum-stile-svizzero-in-italia/

    I senatori Milena Adamo, Oskar Peterlini e Donatella Poretti sono lieti di invitare le redazioni giornalistiche e radiotelevisive alla presentazione dei loro disegni di legge costituzionali sulla modifica dell’istituto del referendum e sull’introduzione di nuovi strumenti di democrazia diretta, che si terrà:
    mercoledì 15 LUGLIO 2009, alle ore 12.00
    Sala Conferenza Ex Hotel Bologna – Senato della Repubblica
    Via di S. Chiara 5, Roma

    Oltre ai Senatori primi firmatari dei ddl costituzionali interverranno:

    - Giuseppe Strano, portavoce del “Coordinamento per la Democrazia Diretta”
    - Leonello Zaquini, rappresentante del gruppo “Officina Democrazia”
    - Thomas Benedikter, rappresentante del direttivo “Iniziativa per più democrazia/Alto Adige”
    - Stephan Lausch, coordinatore dell’ “Iniziativa per più democrazia/Alto Adige”
    La crisi della politica e la perdita di fiducia nelle istituzioni, dimostrano che gli strumenti di cui oggi dispongono i cittadini per attivarsi sulle questioni di loro interesse non sono sufficienti.
    Tramite la modifica dello strumento referendario e la previsione di nuove forme di democrazia diretta, i presentatori dei ddl costituzionali intendono garantire strumenti più efficaci per favorire la partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica e politica.

    Postato in democrazia diretta, italia

    Assemblea Generale Nazionale dei Democratici Diretti: 24(prologo) 25-26 aprile 2009

    28 Marzo 2009 // Nessun commento »

    aprile2009

    aprile2009

    di Paolo Michelotto

    riporto l’invito alla Assemblea Generale Nazionale dei Democratici Diretti: 24(prologo) 25-26 aprile 2009

    per maggiori informazioni:

    http://www.democraticidiretti.org/mediawiki/doku.php

    Da dove veniamo? Dove andiamo? Che ora è? Hai messo la maglietta di lana?… Mille domande affollano la mente di molti democratici diretti italiani in questo momento storico.

    Il movimento democratico diretto complessivo in questi due anni è oggettivamente cresciuto. Si sta, lentamente ma inesorabilmente, diffondendo il concetto della democrazia diretta come unica metodica capace di ridare senso all’espressione “sovranità del popolo”, sempre più resa vuota dal sistema rappresentativo, i cui limiti sono chiaramente evidenziati dalla interpretazione berlusconiana di questo sistema.

    (continua…)

    Postato in democrazia diretta, italia, link recensiti

    Atlante della Partecipazione nella Regione Lazio

    28 Dicembre 2008 // 1 Commento »

    mappa-partecipazione-lazio

    mappa-partecipazione-lazio

    di Paolo Michelotto

    la Regione Lazio ha approvato in questi ultimi 3 anni leggi che promuovono, incentivano e sostengono economicamente i processi partecipativi nei comuni del proprio territorio. Il risultato è stato notevole.

    Marrazzo, il presidente della Regione Lazio scrive nella presentazione dell’Atlante della Partecipazione:

    “Chiamare i cittadini a condividere le scelte che riguardano la loro vita e il loro futuro è la strada maestra per creare nuova fiducia nella politica e nelle istituzioni.”

    Sono 80 i comuni laziali descritti in questo Atlante, che hanno applicato in parte o in forma completa il bilancio partecipativo. Per ognuno è descritto chi è il soggetto promotore, di cosa si è discusso, come, quali sono stati gli esiti. Le esperienze sono state diversissime ed è stimolante leggere questo Atlante. La democrazia partecipativa si sta facendo strada anche in Italia.

    Questo il sito della Regione Lazio pagina partecipazione

    http://www.regione.lazio.it/web/bilancio/economia/home.php

    Cliccando qui sotto puoi scaricare l’Atlante della Partecipazione nella Regione Lazio

    Download Atlante Partecipazione Regione Lazio Version 1.0

    Postato in bilancio partecipativo, italia, link recensiti

    Grottammare un esempio italiano di successo di democrazia partecipativa

    4 Dicembre 2008 // Nessun commento »

    decido anch'io

    decido anch'io

    di Paolo Michelotto

    in questi giorni si è svolto a Grottammare il ciclo del bilancio partecipativo “Decido Anch’io”. Per la cittadina adriatica di 15.000 abitanti in provincia di Ascoli Piceno, questo processo è una consuetudine. L’amministrazione ogni anno dal 1993 coinvolge i cittadini, prima in maniera sperimentale, poi un po’ alla volta in maniera sempre più strutturata. Poi nell’ultimo decennio con lo studio del modello quasi coetaneo del Bilancio Partecipativo di Porto Alegre (nato nel 1989-90), si sono aggiunti metodi sofisticati di gestione del Bilancio comunale fino a farlo divenire partecipativo. Anche il Piano Regolatore Comunale è stato realizzato con il contributo dei cittadini. Qui il sito del comune di Grottammare dedicato alla Partecipazione.

    http://www.comune.grottammare.ap.it/modules.php?name=News&file=article&sid=388

    Di seguito la spiegazione del processo partecipativo attuato a Grottammare, tratto direttamente dal sito del comune.

    La Democrazia partecipativa nel Comune di Grottammare

    Genesi

    Le pratiche partecipative che sono state attuate nel Comune di Grottammare risalgono ai primi anni  ‘90  con la vittoria alle elezioni Amministrative di una lista chiamata “Solidarietà  e Partecipazione” in una cornice politica, nazionale e locale, tutt’altro che agevole. Tangentopoli aveva, di fatto, sgretolato il principale partito di riferimento del dopoguerra e una sistema elettorale fortemente maggioritario imponeva una dinamica centripeta  nella ricerca del consenso verso un centro che risultava fortemente destrutturato;  il disorientamento e la delusione dei cittadini verso una classe dirigente corrotta si riversava inevitabilmente nei confronti degli enti locali in quanto fronte più vicino e diretto della macchina statale. (continua…)

    Postato in bilancio partecipativo, italia, link recensiti, prg partecipato