di Paolo Michelotto
Schoenau è una piccola città nella foresta nera, che qualche decennio fa, utilizzando lo strumento del referendum, ha deciso di produrre e distribuire da se energia elettrica non prodotta da Centrali Nucleari. Una storia di successo.
Qui il sito per maggiori informazioni con descrizioni in varie lingue, tra cui l’italiano
http://www.ews-schoenau.de/footer/international.html
Ecco alcuni resoconti della vicenda.
I ribelli dell’energia
Questo è il racconto di Eva, nostra referente del EWS, di come alcuni cittadini di Schoenau sono riusciti ad abbattere un monopolio.
Schoneau si trova all’estremo sud-ovest della Germania nella foresta nera, vicino al confine svizzero e francese.
Dopo la catastrofe di Cernobyl nel 1986, un piccolo gruppo costituito da genitori preoccupati si riuniscono per parlare della salute alimentare dei loro figli.
Si rendono conto di essere loro stessi usufruitori di energia prodotta con l’atomo e cresce la necessità di sottrarsi dal nucleare. Ma come? La prima azione è quella del risparmio energetico per poi ricercare nuove forme di approvvigionamento. (continua…)
di Paolo Michelotto
l’idea della moneta complementare è molto semplice ed intuitiva. Serve per ridare potere d’acquisto ai cittadini e alle comunità. Inoltre è stata sperimentata da anni in Italia e all’estero. Esistono ormai più di 7000 esperienze di questo tipo. In cosa consiste? Nell’utilizzo di buoni di sconto cartacei che vengono accettati in una percentuale rispetto al valore totale da pagare. Ad esempio il 20% del totale. Gli Scec non sono emessi dalle banche, ma dai cittadini. Quindi non creano debito, inoltre poichè devono sempre viaggiare accompagnati dalla moneta corrente (gli euro) non creano inflazione. Poichè sono accettati in ambito locale da una rete di fornitori di beni e servizi, gli Scec favoriscono l’economia locale a discapito delle grandi multinazionali. Gli Scec hanno molte assonanze e attinenze con i principi e i valori della democrazia diretta. Qui per saperne di più:
http://cms.arcipelagoscec.net/
E a seguire la descrizione degli Scec fatta nel sito di Arcipelago Scec: (continua…)
ultimi commenti