• Archivio della categoria "documenti recensiti" .

    Petizioni dei cittadini al parlamento (in Scozia)

    4 Gennaio 2009 // Nessun commento »

    parlamento scozzese

    parlamento scozzese

    di Paolo Michelotto

    mai pensato di fare una proposta ai nostri parlamentari? Per noi è un sogno o una possibilità legata alla buona predisposizione di qualche nostro rappresentante. In Scozia, dove e forse anche perchè, c’è un parlamento giovane, creato nel 1999 e che quest’anno compirà 10 anni di vita, i cittadini possono fare petizioni ai loro deputati e questi, esaminano TUTTE le proposte, LE DISCUTONO TUTTE in una apposita commissione, e quelle che ritengono significative le discutono in parlamento. Un po’ poco forse per noi cittadini sognatori di una democrazia diretta, che magari vorremmo fossero gli stessi cittadini ad assegnare le priorità alle proposte da discutere . Comunque molto più di quanto abbiamo nella nostra democrazia Italiana. E l’esempio è stato studiato e ripreso dal parlamento tedesco, che si accinge di applicarlo.

    Ecco il link della pagine per realizzare le petizioni al parlamento scozzese:

    http://epetitions.scottish.parliament.uk/

    Ci sono tutte le petizioni fatte finora, quelle concluse, gli esiti delle discussioni e le proposte (poche a dire il vero) portate alla discussione finale in parlamento. E’ una lettura affascinante da sfogliare.

    Lo stesso parlamento scozzese ha anche elaborato un libro per aiutare a fare Partecipazione. Ed anche questo è rivelatore della sincerità dei parlamentari scozzesi quando parlano di democrazia. Si chiama Participation Handbook, è stato creato nel 2004 e contiene molte parti e consigli interessanti. A me è piaciuto particolarmente il capitolo dedicato ai metodi per creare partecipazione, il quinto capitolo, ma anche gli altri meritano una lettura per il linguaggio chiaro, semplice e per il fatto che c’è poca teoria astratta, e tanto buon senso. Lo puoi scaricare qui sotto.

    Download Scottish Parliament Participation Handbook Version 1.0

    Postato in consultazione, documenti recensiti, link recensiti, partecipazione

    la democrazia locale nel new england (USA): i Town Meeting nel libro Real Democracy

    25 Novembre 2008 // Nessun commento »

    realdemocracy

    realdemocracy

    di Paolo Michelotto

    c’è un libro estremamente interessante, disponibile online (nella versione non ridotta) gratuitamente, che descrive con arguzia, simpatia e professionalità accademica come funzionano i Town Meeting del New England. Si intitola Real Democracy e l’autore è Franck Bryan che insegna politica all’università del Vermont.

    Le Town Meeting sono assemblee di cittadini che si riuniscono 1 volta l’anno per decidere con voto uguale per ogni partecipante come deve essere governata la città per l’anno successivo. E gli amministratori che per quell’anno dovranno attuare i provvedimenti votati. Di solito si svolgono in città piccole di qualche migliaia di abitanti. Sono più di 1000 le cittadine amministrate così, soprattutto nel Vermont, Maine, Massachussets, cioè nel nord est degli USA.

    Qui il sito di Bryan dove puo trovare anche le sue pubblicazioni

    Qui la prefazione del libro:

    Download Real Democracy Preface Version 1

    Postato in democrazia diretta USA, documenti recensiti, link recensiti, town meeting

    referendum miglioramento democrazia diretta bolzano 2009

    21 Novembre 2008 // 2 Commenti »

    bolzano

    bolzano

    di Paolo Michelotto

    ecco il testo della norma proposta dall’Iniziativa Più Democrazia di Bolzano per migliorare la legge attuale in vigore nella provincia di bolzano. I cittadini voteranno SI oppure NO all’introduzione di questa norma nell’autunno 2009 con apposito referendum. Questo testo può servire come eccezionale esempio per scrivere una buona legge sulla democrazia diretta. Serve a chi amministra, a chi si candida, a chi vuole creare una lista civica, ai cittadini per capire meglio a cosa possono aspirare.

    Download referendum miglioramento democrazia diretta bolzano Version 1

    Postato in bolzano, democrazia diretta, documenti recensiti

    libro: “Beyond the Ballot”, oltre il voto, viaggio nelle innovazione democratiche

    18 Novembre 2008 // Nessun commento »

    beyond the ballot

    beyond the ballot

    di Paolo Michelotto

    Il libro Beyond the Ballot di Graham Smith è una fonte preziosa di tutte quelle innovazioni democratiche che tutti noi vorremmo vedere applicate nelle nostro città o nel nostro stato. E’ un rapporto elaborato dal prof. universitario Smith per una inquiesta sul potere, un comitato di saggi che doveva elaborare una raccomandazione finale al governo inglese sullo stato delle democrazia britannica e sulle possibili innovazioni da adottare. Beyond the Ballot fa un enorme lavoro di suddivisione per categorie dei metodi e ne propone 57 tra i migliori che lui ha selezionato nel mondo. Ci sono innovazioni elettorali, innovazioni nella consultazione, innovazioni deliberative, innovazioni di co-governo, innovazioni di democrazia diretta e e-democrazia. Tantissimo contenuto, molte sintesi, parecchi esempi, tutto magari da approfondire, ma poco pochissimo fumo. Tutto ciò che ha scritto va letto. In inglese.

    Download Beyond the Ballot Version 1

    Postato in deliberazione, democrazia diretta, documenti recensiti, partecipazione

    bilancio partecipativo libro kit per iniziare

    15 Novembre 2008 // Nessun commento »

    pb tollkit 2008

    pb tollkit 2008

    di Paolo Michelotto

    ho letto il libro Partecipatory Budgeting in The UK: Tool Kit. E’ un testo di 76 pagine in inglese, dove viene raccontato cos’è il Bilancio Partecipativo, dove viene applicato e come e soprattutto come implementarlo passo dopo passo in una citta europea.

    Vengono descritti i benefici, i rischi e le sfide.

    E’ un kit utilizzato davvero dal gruppo PBUnit per realizzare il Bilancio Partecipativo nelle città dove hanno ricevuto tale incarico. Interessante punto di partenza. Io l’ho letto con piacere e ho tratto molti spunti di riflessione.

    Con schede utilizzate durante il processo reale.

    Lo puoi scaricare qui

    Download Partecipatory Budgeting in The UK: Tool Kit Version 1

    Questo il sito britannico dove lo si può trovare:

    http://www.participatorybudgeting.org.uk/

    Postato in bilancio partecipativo, documenti recensiti, link recensiti

    relazione sulla Democrazia Diretta fatta al congresso dei radicali a Chianciano

    11 Novembre 2008 // Nessun commento »

    radicali

    radicali

    di Paolo Michelotto

    Diego Galli, responsabile sito internet di Radio Radicale,  mi ha inviato la sua “Relazione sulla Democrazia Diretta” letta durante il congresso dei Radicali a Chianciano il 31 ottobre 2008. Documento ricco di spunti e di dati, che riporto qui sotto. Viene citato anche il libro “Democrazia dei Cittadini”.

    Relazione sulla democrazia diretta

    di Diego Galli

    La questione della democrazia diretta è sempre stata al centro dell’interesse e dell’iniziativa politica radicale. Anzitutto perché è attraverso i referendum che i radicali sono riusciti ad ottenere buona parte delle loro maggiori vittorie.

    Tuttavia, la situazione di fronte alla quale ci troviamo oggi è l’impossibilità di utilizzare il referendum abrogativo a livello nazionale a causa della costante opera di vanificazione dei suoi effetti e delle sue potenzialità attuata dal sistema partitocratico. Per dare soltanto un’idea generale, basti pensare che dall’introduzione nell’ordinamento italiano del referendum (avvenuta soltanto nel 1970, con oltre vent’anni di ritardo rispetto all’approvazione della Costituzione che lo prevedeva) all’ultima consultazione referendaria (2005) sono stati promossi ben 137 referendum; la Corte Costituzionale ne ha bocciati 67 attraverso la creazione di una giurisprudenza ritenuta da molti non coincidente con il dettato costituzionale. Su 59 quesiti votati dagli elettori, 42 hanno visto la vittoria del “sì”, ma soltanto 19 di questi referendum sono risultati validi, perché 24 non hanno raggiunto il quorum dei votanti previsto dalla legge (50% + 1 degli aventi diritto) a causa di campagne astensioniste condotte dai maggiori partiti politici. Ben 5 referendum vinti sono poi stati traditi dal Parlamento con l’approvazione di leggi in contrasto con la volontà espressa dai cittadini. Questi sono: il referendum sulla responsabilità civile dei magistrati (l’80% dei votanti si espresse per il Sì), la soppressione del Ministero dell’Agricoltura (quando il Sì vinse con il 90% delle preferenze), l’abrogazione del finanziamento pubblico dei partiti (75% dei votanti favorevole), il referendum per abrogare le norme che impedivano la privatizzazione RAI (55% voti favorevoli alla privatizzazione della concessionaria unica del servizio pubblico radiotelevisivo), e infine il referendum per l’abrogazione del sistema elettorale proporzionale (82,7% di sì). (continua…)

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia diretta, documenti recensiti, referendum

    PartecipAzione un esperimento di rivista ancora attuale

    10 Novembre 2008 // 5 Commenti »

    partecipazioneuno

    partecipazione n°1

    di Paolo Michelotto

    nel 2003 facevo parte del Gruppo Bilancio Partecipativo a Vicenza. Insieme realizzammo il numero 1 della rivista PartecipAzione. I contenuti furono scritti dai membri del gruppo oppure ricavati da internet e dedicammo molto tempo per realizzare una rivista che a me sembra ancora attuale e per questo motivo la ripresento su questo sito. In fondo trovi il link per scaricarla. Gli articoli erano:

    Storia (e vantaggi) di una democrazia a cielo aperto di Victoria Curzon Price. Una tassazione molto bassa e un uso frequente dei referendum: sono questi i segreti dei successi economici e istituzionali della Svizzera
    L’esperienza di Grottammare di Guglielmo Verneau. La città marchigiana dove da dieci anni la partecipazione dei cittadini nell’amministrazione comunale è una realtà di successo.
    Bilancio Partecipativo:l’esperienza di Porto Alegre di Sandra Cangemi
    Quattordici anni fa a Porto Alegre, in Brasile, nasceva l’esperienza dell’Orcamento Partecipativo – il Bilancio
    Partecipativo. Ecco come funziona.
    Il Potere è di Tutti: l’esperienza dei C.O.S. di Angelo Neri. Nel luglio del 1944, Capitini, filosofo alla Normale di Pisa, membro non violento della Resistenza e futuro creatore del Movimento Nonviolento, ideò e animò un’interessante esperienza di partecipazione e di democrazia diretta che chiamò Centri di Orientamento Sociale (C.O.S).


    La Crisi della Democrazia Rappresentativa
    di Paul Ginsborg. Quali sono le ragioni di questa grande malattia della democrazia rappresentativa? Trascrizione della conferenza all’European Social Forum di Firenze – Novembre 2002
    Domande frequenti sulla democrazia diretta di Jos Verhulst
    Tutte le domande che prima o poi ci facciamo su questo arogomento, con risposte chiare, ricche di fatti ed esempi.

    La rivista completa la puoi scaricare qui sotto

    Download PartecipAzione 1 Version 1

    Postato in bilancio partecipativo, bolzano, democrazia dei cittadini, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, democrazia svizzera, documenti recensiti, partecipazione

    Democrazia Diretta in Baviera: storia e fatti di 10 anni di applicazione

    4 Novembre 2008 // Nessun commento »

    baviera

    baviera

    di Paolo Michelotto

    Un rapporto in Inglese di 10 anni di democrazia diretta in Baviera (dal 1995 al 2005). Completo di storia, dati ed esempi. Un percorso lungo e difficile che i cittadini di tutto il mondo dovrebbero imitare. Maggiori dettagli sul sito di mehr demokratie che racchiude tutte le esperienze di democrazia diretta in Germania.

    http://www.mehr-demokratie.de/

    Qui trovi il libro:

    Download direct democracy bavaria Version 1

    Postato in democrazia diretta, democrazia diretta germania, documenti recensiti, link recensiti

    Democrazia Diretta: un testo fondamentale

    // 4 Commenti »

    direct-democracy-verhulst

    direct-democracy-verhulst

    di Paolo Michelotto

    Un grande libro, gratuito, ma che vale un capitale. Dati, fatti, storie, esempi sulla Democrazia Diretta, sui Referendum e sulle Iniziative. Risponde a moltissime domande con fatti, non con teorie. Disponibile in 6 lingue europee, qui in Inglese.

    Si trova in molte lingue (non ancora l’italiano) su questo sito:

    http://www.democracy-international.org/

    Qui lo puoi scaricare:

    Download Verhulst, Nijeboer: Direct Democracy Version 1

    Postato in democrazia diretta, documenti recensiti, link recensiti

    La democrazia diretta funziona

    // Nessun commento »

    john matsusaka

    john matsusaka

    di Paolo Michelotto.

    Negli anni recenti il dibattito sulla democrazia diretta si à infiammato a causa di alcuni libri che descrivevano la democrazia diretta come un fallimento negli stati dove è praticata come ad esempio la California o la Svizzera. Uno dei massimi esperti ha allora scritto questo documento che racchiude in poche pagine tutti i fatti dimostrati da anni di ricerche sul campo che dimostrano che invece la democrazia diretta è la migliore forme di governo finora attuata. Rende i cittadini più felici, crea ricchezza, permette una amministrazione più efficace e crea norme e scelte condivise da un gran numero di persone. Un documento scritto da un esperto Matsusaka, che raccoglie tutti gli elementi emersi decine di studi e da anni di ricerche e che dimostra con i fatti che la Democrazia Diretta funziona. Scritto in Inglese

    Download Direct Democracy Works Version 1

    Postato in democrazia diretta, documenti recensiti

    i referendum in Italia e i Radicali

    // Nessun commento »

    vignetta referendum

    vignetta referendum

    di Paolo Michelotto.

    Questo documento di 24 pagine è una ricostruzione storica dei referendum in Italia e del loro uso da parte del Partito Radicale. Una analisi approfondita, ricca di dati. Chi vuole saperne di più sui referendum in Italia qui troverà buone informazioni. Scritto da Diego Galli, responsabile sito internet di Radio Radicale.

    Scarica qui il documento

    Download I referendum e i Radicali Version 1

    Postato in democrazia diretta, documenti recensiti, referendum

    L’esperienza di Democrazia Diretta della Svizzera

    // Nessun commento »

    svizzera

    svizzera

    di Paolo Michelotto. Questo documento è stato scritto da JOHANNES REICH dell’università di Berna. E’ un testo di 32 pagine che sintetizza il modello di democrazia diretta svizzera e mostra come e perché è un modello di successo da più di un secolo. In lingua inglese.

    Scarica qui sotto: An Interactional Model of Direct Democracy – Lessons from the Swiss Experience

    Download An Interactional Model of Direct Democracy - Lessons from the Swiss Experience Version 1

    Postato in democrazia svizzera, documenti recensiti

    Amministrare con i Cittadini

    // Nessun commento »

    amministrare con i cittadini

    amministrare con i cittadini

    di Paolo Michelotto

    E’ un libro scritto a cura di LUIGI BOBBIO che ha 18 esempi scelti nel panorama italiano recentissimo, che riguardano la partecipazione dei cittadini. Sono tutti esempi di tecniche che hanno avuto successo in diversi ambiti: comunale, provinciale, regionale, di quartiere. Da leggere e da valutare sia per cittadini interessati che per amministratori.

    Lo puoi scaricare qui:

    Download Amministrare con i Cittadini Version 1

    Qui sotto alcune recensioni:

    (continua…)

    Postato in democrazia diretta, documenti recensiti, partecipazione

    sorteggio degli amministratori

    // Nessun commento »

    lotteria

    lotteria

    di Paolo Michelotto

    siamo abituati che i vincitori di una gara di popolarità, la competizione elettorale, decida chi ci governerà negli anni successivi. In questa gara contano moltissimo le amicizie, i soldi, l’aspetto, la simpatia, la capacità di parlare. Conta molto meno l’onestà, la competenza, l’impegno a lavorare per la comunità. Ma non è sempre stato così. Nell’antica Atene, gli amministratori erano scelti a sorteggio. Negli contemporanei USA la giuria nei tribunali viene scelta a sorteggio. Nell’avveniristica Canada, l’Assemblea dei Cittadini per la riforma elettorale viene estratta a sorte. Per saperne di più ecco un libro diponibile gratuitament: Random selection in politics di Lyn Carson e Brian Martin – Publicato nel 1999 da Praeger Publishers, Westport, CT Disponibile per acquisto da Praeger. Testo in Inglese. E’ un libro di 161 pagine in formato pdf che racconta come le assemblee dell’antichità venissero scelte a sorteggio, come nel presente avvenga ancora in varie occasioni e quali sono i vantaggi e le prospettive future.

    Scarica qui il libro

    Download random selection in politics Version 1

    Postato in documenti recensiti, sorteggio

    Democrazia diretta a livello comunale in Svizzera

    3 Novembre 2008 // 2 Commenti »

    di Paolo Michelotto

    La democrazia a livello comunale in Svizzera è fondamentale. Molti cittadini la praticano e la vivono quotidianamente in tutte le sue forme. Gli strumenti utilizzati possono essere fonte di ispirazione anche per le nostre città. Un rapporto scritto in francese e tedesco per l’università di Ginevra da Sébastien Micotti / Michael Bützer fa un’analisi approfondita basata su dati raccolti in 3 anni.

    Per ulteriori informazioni si può consultare il Centre for Research on Direct Democracy (c2d): Sito curato dall’università di Ginevra, che raccoglie informazioni, ricerche e dati aggiornati frequentemente sulla democrazia diretta in tutto il mondo. Sito della democrazia diretta da cui partire per approfondimenti

    Qui sotto trovi “La democratie communale in Suisse”

    Download La démocratie communale en Suisse Report Version 1

    Postato in democrazia svizzera, documenti recensiti, link recensiti

    Delegando Potere alla Gente

    // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto – Ottimo libro per approfondire con l’aiuto dei protagonisti.

    orcamento-participativo

    orcamento-participativo

    Delegando potere alla gente – Il Bilancio Partecipativo di Porto Alegre di Marta Harnecker.
    Questo libro, uno dei migliori a livello mondiale, scritto da una famosa sociologa cilena, fa parlare i protagonisti di 14 anni di realizzazione della democrazia diretta a Porto Alegre. Parlano con linguaggio chiaro e diretto, ricco di aneddoti e di esempi, i sindaci, i collaboratori dell’amministrazione comunale, i consiglieri, i cittadini che hanno collaborato fin dall’inizio. Spiegano, stimolati dalle domande, come è nata l’idea, gli errori iniziali e gli insegnamenti, come funzionano le riunioni, quali sono le priorità, i risultati, gli aspetti da superare, le riflessioni. 96 pagine. E’ stato realizzato in italiano nel 2003 dal Gruppo Bilancio Partecipativo di Vicenza ed è ancora attualissimo. Bella, piacevole e svelta la lettura.
    Serve per capire davvero l’origine, l’evoluzione, il funzionamento, il presente e il futuro del Bilancio Partecipativo. Con tantissimi aneddoti ed esempi. L’autrice ha intervistato una decina di persone di Porto Alegre (sindaci, delegati della popolazione, funzionari del comune) che hanno originato e portato avanti quest’esperienza fin dall’inizio.

    Qui sotto puoi scaricare gratuitamente il libro “Delegando potere alla gente”

    Download Delegando Potere alla Gente

    Postato in bilancio partecipativo, documenti recensiti