• Archivio della categoria "democrazia dei cittadini" .

    Video della presentazione del libro “Democrazia dei Cittadini”

    24 Novembre 2008 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    alla fine siamo riusciti a portare a termine la presentazione del libro “Democrazia dei Cittadini”. E’ stato un bell’incontro, realizzato al Bar Silenzio, dopo che la biblioteca civica non ci aveva permesso di farlo in una sua saletta (si parlava di politica: vietatissimo). Qui c’è il video della parte terminale della mia presentazione.

    Postato in democrazia dei cittadini, referendum

    presentazione libro “Democrazia dei Cittadini”: tentativo di censura

    20 Novembre 2008 // Nessun commento »

    volantino presentazione democrazia dei cittadini

    volantino presentazione democrazia dei cittadini

    di Paolo Michelotto

    avevamo prenotato una saletta nella biblioteca. A 4 giorni dalla presentazione sono emersi problemi e cavilli tali per cui non potevamo più farlo. Allora abbiamo deciso di abbandonare il luogo pubblico deputato per eccellenza alla presentazione dei libri, la biblioteca il cui comitato di Gestione presieduto dal Sindaco e ass. Cultura Valduga, ci ha osteggiato, e ci siamo rivolti a un luogo pubblico che ancora apprezza la cultura. Il Bar Silenzio in Borgo Santa Caterina a Rovereto (TN). Il programma rimane lo stesso che già era stato annunciato. Lettura di brani del libro “Fattore D” di Gigi Zoppello e presentazione del libro “Democrazia dei Cittadini” e discussione finale. L’invito è rivolto a tutti, roveretani e non.

    Postato in appuntamenti, democrazia dei cittadini

    Cap 3 -2 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Svizzera

    17 Novembre 2008 // 2 Commenti »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della seconda parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera

    E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    Progetti a lungo termine

    Il referendum

    Referendum Obbligatori

    A livello locale

    Differenze

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:cap-3-2-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo cliccando qui:

     

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia svizzera, podcast

    Cap 3 -1 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Svizzera

    16 Novembre 2008 // 2 Commenti »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della prima parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera

    E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    La democrazia diretta si diffonde

    Alcuni fatti

    Com’è in Svizzera

    Panoramica della Democrazia Diretta in Svizzera

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”: cap-3-1-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo cliccando qui:

     

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia diretta, democrazia svizzera, podcast

    da oggi il podcast “Democrazia dei Cittadini” è anche su iTunes

    // Nessun commento »

    democrazia dei cittadini su iTunes

    democrazia dei cittadini su iTunes

    di Paolo Michelotto

    da oggi il podcast “Democrazia Diretta e dei Cittadini” è scaricabile anche su iTunes. Questo è un programma e un sito della Apple che permette gratis a chiunque di scaricare musica (a pagamento) e file audio (gratis) messi a disposizione gratuitamente dai gestori di blog. Nel mio caso, iTunes riporta già i primi tre podcast trasmessi nei giorni scorsi e i prossimi. Ogni settimana ci sarà almeno 1 podcast, ma probabilmente 2. Tutti i podcast verteranno su: Gli esempi di democrazia diretta, partecipativa e deliberativa che funzionano nel mondo. La democrazia diretta in Svizzera, Baviera e California, il dialogo con la città a Perth, le assemblee dei cittadini nel New England, Porto Alegre e il Bilancio Partecipativo, la revoca degli eletti e molto altro. Per ora comincio leggendo tutti i capitoli del libro “Democrazia dei Cittadini”

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia diretta

    Cap 2 Democrazia dei Cittadini. Quali caratteristiche ha la democrazia?

    13 Novembre 2008 // 2 Commenti »

    paolo podcast

    paolo podcast

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura del 2° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: Quali caratteristiche ha la democrazia?

    E’ un capitolo breve che descrive le cinque caratteristiche fondamentali che contraddistinguono la democrazia.

    1. Partecipazione Effettiva
    2. Parità di Voto
    3. Diritto all’informazione
    4. Controllo dell’ordine del giorno
    5. Universalità del suffragio

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-2-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo cliccando qui:  

    Postato in democrazia dei cittadini, podcast

    Presentazione libro “Democrazia dei Cittadini” 22-11-08 Rovereto

    // Nessun commento »

    volantino presentazione democrazia dei cittadinidi Paolo Michelotto

    presenterò il libro “Democrazia dei Cittadini” a Rovereto nella Saletta Multimediale Biblioteca Civica alle ore 17.45 di sabato 22 novembre 2008.

    Durante l’incontro Gigi Zoppello (Giornalista, poeta, fondatore dell’Atletico Poeti Trento, è direttore artistico del festival di poesia Quotapoesia www.quotapoesia.it ) farà delle letture scelte dal suo ultimo libro “Fattore D“.

    Qui maggiori dettagli sul libro Fattore D

    Durante la presentazione, sarà possibile donare la propria firma per i tre referendum comunali: Abolizione Quorum, Prg Partecipato, Piazzale Ex-Stazione Corriere progettato partecipativamente. E forse, se il sindaco non ritarderà senza motivo la convocazione del comitato dei garanti, anche del referendum “Inceneritore Sandoz”.

    Ci sarà ovviamente spazio disponibile al dibattito/confronto con i presenti.

    Qui sotto il volantino in formato pdf per chi vuole stamparlo e distribuirlo

    volantino-presentazione-democrazia-dei-cittadini

    Perchè dovresti venire all’incontro?

    1. per conoscere esempi reali nel mondo dove i cittadini hanno voce in capitolo nelle scelte per la propria città o nazione.

    2. per donare la tua firma per i referendum comunali di Rovereto per estendere la democrazia (abolizione quorum, prg partecipato, progettazione piazzale ex-stazione corriere partecipata), su cui dobbiamo raccogliere nuovamente le firme.

    3. per sentire dalla viva voce di Gigi Zoppello, come funziona davvero la politica nel trentino.

    Postato in democrazia dei cittadini, rovereto

    firme bocciate sui referendum proposti da Beppe Grillo

    11 Novembre 2008 // 3 Commenti »

    beppe grillo

    beppe grillo

    di Paolo Michelotto

    peccato, perchè anch’io avevo contribuito a raccoglierle nella mia città. L’Italia vive di vizi formali che impediscono di procedere. Così mentre un titolare illegale di frequenze televisive ottenute con la corruzione, capo di un capo mafioso che gestiva le scuderie di casa, con un braccio destro condannato per mafia, con un legale condannato per corruzione di giudici può diventare il presidente del consiglio italiano, tutte le firme sono state esaminate al microscopio e si nasconde il fatto che milioni di italiani hanno firmato in pochi giorni per potersi esprimere su quegli argomenti. Vizi di forma. Vizi italiani. Spero che ci sia una pronta e attiva risposta di noi italiani. Io ad esempio sono estremamente disponibile a iniziare di nuovo la raccolta.

    ANSA: REFERENDUM: GRILLO, FIRME INSUFFICIENTI
    ROMA – Non ci sarebbero tutte le 500 mila firme necessarie per lo svolgimento del referendum sui 3 quesiti sull’informazione depositati da Beppe Grillo in Cassazione, lo scorso marzo e raccolte durante i ‘Vaffa-day’ organizzati da Grillo. (continua…)

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia diretta, referendum

    relazione sulla Democrazia Diretta fatta al congresso dei radicali a Chianciano

    // Nessun commento »

    radicali

    radicali

    di Paolo Michelotto

    Diego Galli, responsabile sito internet di Radio Radicale,  mi ha inviato la sua “Relazione sulla Democrazia Diretta” letta durante il congresso dei Radicali a Chianciano il 31 ottobre 2008. Documento ricco di spunti e di dati, che riporto qui sotto. Viene citato anche il libro “Democrazia dei Cittadini”.

    Relazione sulla democrazia diretta

    di Diego Galli

    La questione della democrazia diretta è sempre stata al centro dell’interesse e dell’iniziativa politica radicale. Anzitutto perché è attraverso i referendum che i radicali sono riusciti ad ottenere buona parte delle loro maggiori vittorie.

    Tuttavia, la situazione di fronte alla quale ci troviamo oggi è l’impossibilità di utilizzare il referendum abrogativo a livello nazionale a causa della costante opera di vanificazione dei suoi effetti e delle sue potenzialità attuata dal sistema partitocratico. Per dare soltanto un’idea generale, basti pensare che dall’introduzione nell’ordinamento italiano del referendum (avvenuta soltanto nel 1970, con oltre vent’anni di ritardo rispetto all’approvazione della Costituzione che lo prevedeva) all’ultima consultazione referendaria (2005) sono stati promossi ben 137 referendum; la Corte Costituzionale ne ha bocciati 67 attraverso la creazione di una giurisprudenza ritenuta da molti non coincidente con il dettato costituzionale. Su 59 quesiti votati dagli elettori, 42 hanno visto la vittoria del “sì”, ma soltanto 19 di questi referendum sono risultati validi, perché 24 non hanno raggiunto il quorum dei votanti previsto dalla legge (50% + 1 degli aventi diritto) a causa di campagne astensioniste condotte dai maggiori partiti politici. Ben 5 referendum vinti sono poi stati traditi dal Parlamento con l’approvazione di leggi in contrasto con la volontà espressa dai cittadini. Questi sono: il referendum sulla responsabilità civile dei magistrati (l’80% dei votanti si espresse per il Sì), la soppressione del Ministero dell’Agricoltura (quando il Sì vinse con il 90% delle preferenze), l’abrogazione del finanziamento pubblico dei partiti (75% dei votanti favorevole), il referendum per abrogare le norme che impedivano la privatizzazione RAI (55% voti favorevoli alla privatizzazione della concessionaria unica del servizio pubblico radiotelevisivo), e infine il referendum per l’abrogazione del sistema elettorale proporzionale (82,7% di sì). (continua…)

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia diretta, documenti recensiti, referendum

    Cap 1 Democrazia dei Cittadini: Democrazia Potere del Popolo

    10 Novembre 2008 // 1 Commento »

    paolo podcast

    paolo podcast

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura del 1° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: Democrazia Potere del Popolo.

    E’ un capitolo breve che serve a sintetizzare perchè è arrivato il momento di introdurre alcuni elementi di democrazia diretta all’interno delle nostre regole democratiche.

    Argomentazioni che poi costituiranno il cuore del libro. Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap 1 democrazia dei cittadini: Democrazia Potere del Popolo

    Oppure ascoltalo cliccando qui:  

    Postato in democrazia dei cittadini, podcast

    PartecipAzione un esperimento di rivista ancora attuale

    // 5 Commenti »

    partecipazioneuno

    partecipazione n°1

    di Paolo Michelotto

    nel 2003 facevo parte del Gruppo Bilancio Partecipativo a Vicenza. Insieme realizzammo il numero 1 della rivista PartecipAzione. I contenuti furono scritti dai membri del gruppo oppure ricavati da internet e dedicammo molto tempo per realizzare una rivista che a me sembra ancora attuale e per questo motivo la ripresento su questo sito. In fondo trovi il link per scaricarla. Gli articoli erano:

    Storia (e vantaggi) di una democrazia a cielo aperto di Victoria Curzon Price. Una tassazione molto bassa e un uso frequente dei referendum: sono questi i segreti dei successi economici e istituzionali della Svizzera
    L’esperienza di Grottammare di Guglielmo Verneau. La città marchigiana dove da dieci anni la partecipazione dei cittadini nell’amministrazione comunale è una realtà di successo.
    Bilancio Partecipativo:l’esperienza di Porto Alegre di Sandra Cangemi
    Quattordici anni fa a Porto Alegre, in Brasile, nasceva l’esperienza dell’Orcamento Partecipativo – il Bilancio
    Partecipativo. Ecco come funziona.
    Il Potere è di Tutti: l’esperienza dei C.O.S. di Angelo Neri. Nel luglio del 1944, Capitini, filosofo alla Normale di Pisa, membro non violento della Resistenza e futuro creatore del Movimento Nonviolento, ideò e animò un’interessante esperienza di partecipazione e di democrazia diretta che chiamò Centri di Orientamento Sociale (C.O.S).


    La Crisi della Democrazia Rappresentativa
    di Paul Ginsborg. Quali sono le ragioni di questa grande malattia della democrazia rappresentativa? Trascrizione della conferenza all’European Social Forum di Firenze – Novembre 2002
    Domande frequenti sulla democrazia diretta di Jos Verhulst
    Tutte le domande che prima o poi ci facciamo su questo arogomento, con risposte chiare, ricche di fatti ed esempi.

    La rivista completa la puoi scaricare qui sotto

    Download PartecipAzione 1 Version 1

    Postato in bilancio partecipativo, bolzano, democrazia dei cittadini, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, democrazia svizzera, documenti recensiti, partecipazione

    Sabato 22 Novembre ore 18 presentazione “Democrazia dei Cittadini”

    7 Novembre 2008 // 5 Commenti »

    gigi zoppello

    gigi zoppello

    di Paolo Michelotto

    presenterò il libro “Democrazia dei Cittadini” a Rovereto nella sala sotto la Biblioteca comunale alle ore 18 di sabato 22 novembre 2008.

    Durante l’incontro Gigi Zoppello (Giornalista, poeta, fondatore dell’Atletico Poeti Trento, è direttore artistico del festival di poesia Quotapoesia www.quotapoesia.it ) farà delle letture scelte dal suo ultimo libro “Fattore D“.

    Qui maggiori dettagli sul libro Fattore D

    Durante la presentazione, sarà possibile donare la propria firma per i tre referendum comunali: Abolizione Quorum, Prg Partecipato, Piazzale Ex-Stazione Corriere progettato partecipativamente. E forse, se il sindaco non ritarderà senza motivo la convocazione del comitato dei garanti, anche del referendum “Inceneritore Sandoz”.

    democrazia dei cittadini

    Qui maggiori dettagli sul libro Democrazia dei Cittadini

    Ci sarà ovviamente spazio disponibile al dibattito/confronto con i presenti.

    Nei prossimi giorni maggiori dettagli e notizie.

    Postato in democrazia dei cittadini, partecipazione

    Introduzione: Democrazia dei Cittadini

    6 Novembre 2008 // 4 Commenti »

    podcast

    podcast

    di Paolo Michelotto

    da oggi con cadenza almeno settimanale, pubblicherò un podcast con un brano del libro “Democrazia dei Cittadini”. Un po’ alla volta sarà tutto disponibile online. Inizio con l’introduzione, che trovi cliccando qui sotto.

    Ogni commento è gradito.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”: Introduzione: Democrazia dei Cittadini

    Oppure ascoltalo cliccando qui: 

    Postato in democrazia dei cittadini, podcast

    Video Delirio Trento 18-10-08 “Democrazia dei Cittadini”

    3 Novembre 2008 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    un primo video del Delirio di Beppe Grillo a Trento del 18-10-08. Qui Andrea Trentini parla dei referendum comunali di Rovereto e del libro “Democrazia dei Cittadini”. Beppe Grillo l’ha ricevuto in regalo ed ha molto apprezzato, oltre che proiettato durante la serata.

    Postato in democrazia dei cittadini