di Paolo Michelotto
ecco la lettura della terza parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti.
La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum e richiede un numero di firme molto più alto. Esiste da centinaia d’anni ed è attuato migliaia di volte ogni anno negli Stati Uniti a livello cittadino, di contea e di stato (il più famoso è stato il governatore della California, Davis, revocato nel 2003), in Venezuela (revoca contro Chavez nel 2004, vinta da lui), in Bolivia (revoca contro Evo Morales vinta da lui nel 2008), in Canada, in Germania a livello di comune. E’ previsto, ma applicato molto raramente a causa della forza degli altri strumenti di democrazia diretta, anche in Svizzera.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
Affluenza elettorale nelle revoche
La revoca scoraggia le persone di talento?
La revoca ha prodotto amministratori più responsabili e attenti ai cittadini?
Regole della revoca
Diritto di revoca in Svizzera
La revoca in Canada
Revoca in USA
Revoca in California 2003
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap-5-3-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo qui:
di Paolo Michelotto
giovedì 30 aprile 2009 ore 21 sarò a Concorezzo (MI), invitato da Roberto Brambilla per contribuire a una serata di Democrazia Partecipativa.
Ecco l’invito scritto da Roberto:
Il Comitato promotore della lista Civica riunito martedì 21 aprile 2009 (presenti 4 donne e 6 uomini, tre le persone con età compresa tra i 24 e i 28 anni) ha deciso di proseguire con convinzione nella costituzione della Lista Civica di Concorezzo.
L’impegno ora é quindi rivolto al reperimento di candidati da mettere in lista e alla stesura del programma con la collaborazione dei cittadini. (continua…)
di Paolo Michelotto
domani domenica 19 Aprile 2009, sarò a Milano per presentare il libro “Democrazia dei Cittadini”.
Io parlerò dalle 18,15 alle 20,15 e farò una simulazione di come si può svolgere un incontro partecipativo e poi una breve presentazione delle esperienze di maggior successo di democrazia diretta e partecipativa che esistono al mondo.
Qui maggiori dettagli
http://www.paolomichelotto.it/blog/2009/03/24/presentazione-libro-democrazia-dei-cittadini-a-milano-19-aprile-2009/
di Paolo Michelotto
alcuni amici di Carpi (MO) ci hanno invitato a realizzare “La parola ai cittadini” nella loro città domenica 5 Aprile 2009 nel pomeriggio dalle 16 alle 19.
Così partiamo in 4-5 persone da Rovereto per far sperimentare come può funzionare e quali risultati può dare la partecipazione se realizzata con un po’ di metodo e organizzazione.
E se rimane del tempo presenterò i contenuti del libro “Democrazia dei Cittadini” e Paolo Fabris racconterà dell’esperienza di Rovereto.
La macchina è a pieno carico, ma se qualcuno vuole associarsi e vedere una spendida cittadina emiliana e un po’ di democrazia vera in azione, e vuole accodarsi con il suo mezzo, mi contatti al 347 0907427.
Ecco il comunicato inviato ai media:
di Paolo Michelotto
il 19 aprile 2009 sono stato invitato a Milano con altri relatori a parlare del libro “Democrazia dei Cittadini”. L’organizzazione è stata curata da Meetup David Icke in collaborazione con la Libreria Esoterica di Milano. Si parledà anche di Scie Chimiche e di Massoneria. Io parlerò nell’ultima parte dalle 18 alle 20. Qui sotto il volantino in formato pdf intero e a fianco le immagini dello stesso volantino. Per vederle grandi basta cliccarci sopra.
di Paolo Michelotto
sabato 21 marzo 2009 io e Paolo Fabris saremo a Perugia, invitati dagli organizzatori dell’incontro Riprendiamoci la nostra Città. All’inizio dell’evento organizzeremo una “Parola ai cittadini” per far emergere dai presenti le proposte per la loro città e poi racconteremo cenni di esempi di democrazia diretta e partecipativa che funzionano in Italia e nel mondo. E contemporaneamente presenterò così il libro “Democrazia dei Cittadini”. Dopo di che gli organizzatori discuteranno dei temi che saranno emersi e che vorranno portare avanti come lista civica cittadina alle prossime elezioni.
di Paolo Michelotto
io e alcuni amici di Rovereto e di Trento andremo in gita a Firenze. Ad ascoltare, vedere, conoscere e se possibile a proporre il libro “Democrazia dei Cittadini”. Le eventuali offerte andranno a finanziare la campagna referendaria comunale a Rovereto.
di Paolo Michelotto
ecco la lettura della terza e ultima parte del 4° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in USA.
E’ un capitolo che illustra le applicazioni a livello municipale e dei singoli stati della Democrazia Diretta negli USA. Da più di un secolo questi strumenti molto evoluti (referendum, iniziativa, revoca, primarie, elezioni di consigli scolastici e dei giudici, giuria di cittadini nei processi) si estendono e si ampliano, ma curiosamente, non sono ancora riusciti ad imporsi a livello nazionale. Per cui gli USA rimangono uno dei pochi paesi al mondo a non avere un referendum nazionale, anche se 26 stati lo hanno introdotto nelle loro costituzioni.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
Sostegno popolare alla democrazia diretta
Effetti della democrazia diretta su tasse e spese negli stati
Soldi e democrazia diretta
Le iniziative approvate
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap-4-3-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo qui:
di Paolo Michelotto
ecco la lettura della seconda parte del 4° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in USA.
E’ un capitolo che illustra le applicazioni a livello municipale e dei singoli stati della Democrazia Diretta negli USA. Da più di un secolo questi strumenti molto evoluti (referendum, iniziativa, revoca, primarie, elezioni di consigli scolastici e dei giudici, giuria di cittadini nei processi) si estendono e si ampliano, ma curiosamente, non sono ancora riusciti ad imporsi a livello nazionale. Per cui gli USA rimangono uno dei pochi paesi al mondo a non avere un referendum nazionale, anche se 26 stati lo hanno introdotto nelle loro costituzioni.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
Democrazia diretta e California
Storia della Democrazia diretta in California
Caratteristiche della Democrazia diretta in California
Utilizzo dei referendum in California
Proposition 13
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap-4-2-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo cliccando qui:
di Paolo Michelotto
Diego Galli mi ha segnalato la disponiilità di questo video che sintetizza in 10 minuti le giornate de “Esperimenti Democratici”. Molti interventi, tante esperienza, gente venuta da tutta Italia a dimostrazione che il tema della democrazia o meglio della sua mancanza, è estremamente sentito.
http://www.fainotizia.it/video/barcamp-esperimenti-democratici-il-video
di Paolo Michelotto
ecco la lettura della prima parte del 4° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in USA.
E’ un capitolo che illustra le applicazioni a livello municipale e dei singoli stati della Democrazia Diretta negli USA. Da più di un secolo questi strumenti molto evoluti (referendum, iniziativa, revoca, primarie, elezioni di consigli scolastici e dei giudici, giuria di cittadini nei processi) si estendono e si ampliano, ma curiosamente, non sono ancora riusciti ad imporsi a livello nazionale. Per cui gli USA rimangono uno dei pochi paesi al mondo a non avere un referendum nazionale, anche se 26 stati lo hanno introdotto nelle loro costituzioni.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
Nascita della democrazia diretta negli USA
La situazione attuale
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap-4-1-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo cliccando qui:
di Paolo Michelotto
ecco la lettura della undicesima parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera
E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
Democrazia nei municipi
Effetti della democrazia diretta
Risultati economici
Efficienza dell’amministrazione pubblica
Gli effetti economici dell’uso della democrazia diretta
Debito pubblico
Spesa pubblica
Conoscenza politica dei cittadini
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap-3-11-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo cliccando qui:
di Paolo Michelotto
riporto la recensione scritta da Marco Niro su QuestoTrentino nel numero del gennaio 2009.
Monitor recensioni
Il libro
Democrazia Diretta: si può fare
Paolo Michelotto, Democrazia dei cittadini. Vicenza, Troll Libri, 2008, pp 388, euro 15
Marco Niro
Cos’è la democrazia diretta? Quali ne sono gli strumenti? Che efficacia hanno? Ma soprattutto: qualcuno li usa davvero? Chi? E con che risultati?
A queste domande risponde il libro “Democrazia dei cittadini” di Paolo Michelotto, membro del gruppo “PartecipAzione Cittadini Rovereto” – al cui finanziamento l’opera è destinata – che da tempo si prodiga per diffondere la democrazia diretta nella città della Quercia. Un libro che non poteva avere pubblicità migliore di quella che involontariamente gli è stata riservata dal Comune di Rovereto, che a novembre ne ha vietato la presentazione in Biblioteca Civica perché in quell’occasione il gruppo avrebbe raccolto le firme per i referendum comunali da esso proposti (vedi QT n° 15 e n° 17).
Ma cosa c’è di così scomodo nel libro di Michelotto? Forse un concetto piuttosto semplice: la democrazia diretta non è solo teoria, la democrazia diretta si può fare, e si si fa. Funziona e rende addirittura… felici. C’è un capitolo del libro che si intitola proprio così: “Democrazia diretta e felicità”. Michelotto vi rende noti i risultati di uno studio svizzero che dimostra come i cittadini siano più felici proprio in quei cantoni dove maggiore è l’uso di strumenti di democrazia diretta. (continua…)
di Paolo Michelotto
ecco la lettura della nona parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera
E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
Strumenti di democrazia diretta in Svizzera
La pratica dei referendum
Esempio dei referendum del 2005
L’approvazione delle iniziative
Abolire l’esercito?
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap-3-9-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo cliccando qui:
di Paolo Michelotto
ho costituito oggi un gruppo su FaceBook, si trova qui:
http://www.facebook.com/group.php?gid=109383095723
Per chi non è iscritto a FaceBook, c’è la necessità di iscriversi per vedere il gruppo.
I gruppi su FaceBook sono interessanti perchè permettono di interagire tra tutti gli iscritti a livello di parità e di uguaglianza.
Il nuovo gruppo ha questa descrizione:
Ci sono molti strumenti di democrazia diretta e partecipativa che sono stati creati nel mondo e che funzionano. Il referendum, l’iniziativa, la revoca degli eletti, i sondaggi informati, i town meeting del 21° secolo, il bilancio partecipativo, gli strumenti per realizzare l’urbanistica partecipata. Non occorre inventare nulla, basta studiare e applicare gli strumenti che funzionano nel mondo anche in Italia, a partire dai centri di potere più vicini ai cittadini, i Comuni. Se collaboriamo possiamo riuscirci. Sta avvenendo a Rovereto (TN), a Bolzano, a Vicenza… La democrazia diretta e partecipativa non può essere calata solo dall’alto, ma deve essere richiesta, controllata e gestita anche da noi cittadini.
di Paolo Michelotto
il blog www.versionebeta.org parla del libro “Democrazia dei Cittadini”.
Scrive: Democrazia dei Cittadini è un libro sugli esempi della democrazia diretta che funzionano nel mondo. Paolo Michelotto, autore del libro ci aiuta, con una serie di esempi, a comprendere il significato di Democrazia Diretta e ci fa assaporare attraverso fatti accaduti quel sapore di libertà che da tempo abbiamo perso, o che forse non abbiamo mai conosciuto, noi italiani. In paesi come la Svizzera, la Danimarca, la Baviera e la California da tempo i cittadini si esprimono su qualsiasi decisione dimostrando che i popoli di qualsiasi nazione sarebbero maturi per prendere determinate decisioni senza bisogno della rappresentanza, se solo ne avessero la possibilità.
Questo il manifesto di Versione Beta:
Immaginiamo che quella attuale sia solo la Versione Beta del Mondo che verrà, quindi decidiamo come vorremmo che sia la sua versione definitiva e iniziamo un po’ alla volta a correggere i bug e gli errori dell’attuale Versione Beta provvisoria.
Ora pensiamo a una rete sociale in stile 2.0, un sistema che possa realmente migliorare le nostre vite senza bisogno della rappresentanza.
Quindi consideriamo un modello nuovo di rivoluzione che porti ad un superamento del sistema di società basato sulla crescita del PIL.
Per finire diamo un nome a questi concetti: “Rivoluzione 2.0″, “Democrazia Diretta” e “Decrescita”.
di Paolo Michelotto
La vera democrazia?
Diretta
L’ex coordinatore del comitato Più Democrazia, Paolo Michelotto, firma un libro sulle forme di autogoverno nel mondo. “Nel sistema rappresentativo i cittadini non possono intervenire, in quello diretto sì”
nel settimanale Vicenza Più del 06-12-08 è apparso un articolo – recensione sul libro “Democrazia dei Cittadini”.
Riporto qui la scansione. Per ingrandirla basta cliccare dentro.
Qui il testo digitale:
Il 10 settembre 2006, 10 mila vicentini si recarono alle urne per dire sì o no al “referendum sui referendum”. In sostanza un quesito che chiedeva di modificare lo statuto comunale in modo da prevedere il voto diretto dei cittadini per proporre, abrogare (o entrambe le cose) ogni sorta di decisione che riguardasse la città. In una parola: democrazia diretta. (continua…)
di Paolo Michelotto
avevo mandato una copia del libro “Democrazia dei Cittadini” a Michele Ainis, autore tra gli altri del libro “Stato matto”che aveva presentato nei mesi scorsi nella mia città.
Michele Ainis insegna Istituzioni di diritto pubblico nell’Università di Roma Tor Vergata. Oltre all’impegno accademico, svolge un’intensa attività di editorialista. Scrive con regolarità su La Stampa. Tra i suoi ultimi volumi, Se 50.000 leggi vi sembran poche (con i disegni di Vincino, Mondadori 1999) e Le libertà negate (Rizzoli 2004).
Ecco la sua risposta che con sua autorizzazione riporto:
Caro Michelotto, ho ricevuto il suo libro, l’ho letto, ci ho trovato dentro molte notizie e molti dati che conto di utilizzare (ovviamente citando la fonte) in un libro che a mia volta sto scrivendo in questi mesi. Grazie del volume, e molti complimenti. Magari capiterà un’altra occasione di lavoro comune. Intanto un caro saluto
Michele Ainis
di Paolo Michelotto
ecco la lettura della quinta parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera
E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
Referendum come strumento di controllo
Alcuni motivi per cui nascono le iniziative
Alcuni effetti della democrazia diretta
A livello locale
Giura: democrazia diretta in azione
L’informazione
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:
cap-3-5-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo cliccando qui:
di Paolo Michelotto
ecco la lettura della quarta parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera
E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.
Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:
L’imitazione istituzionale di Hayek
Caratteristiche che emergono dalla storia Svizzera
Alcune cifre sulla democrazia diretta in Svizzera
Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.
Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:cap-3-4-democrazia-dei-cittadini
Oppure ascoltalo cliccando qui:
ultimi commenti