• Archivio della categoria "co-governo" .

    Giornata partecipativa con 5000 persone? Si può con i Town Meeting del 21° secolo

    5 Marzo 2009 // 2 Commenti »

    town-meeting-21-secolo

    town-meeting-21-secolo

    di Paolo Michelotto

    Town Meeting del 21 ° Secolo

    Per dimensioni, innovazioni e tecnologie poste in gioco, questo approccio per far deliberare i cittadini è uno dei più promettenti e interessanti da studiare. E’ stato ideato da AmericaSpeaks. http://www.americaspeaks.org/
    Di solito i Town Meeting del 21° secolo durano 1 giorno e coinvolgono da 500 a 5000 cittadini che possono deliberare su argomenti locali, regionali o nazionali.
    Uno degli eventi più famosi che utilizzarono questa metodologia fu “Ascoltare la città: Ricostruire Manhattan Bassa” che fu organizzato dopo l’11 settembre 2001 per sentire come la città voleva ricostruire la zona e che attrasse 4500 cittadini.
    AmericaSpeaks tenta di combinare la deliberazione faccia a faccia in piccola scala con interazioni a larga scala e decisioni collettive. Per raggiungere questo scopo, vengono utilizzati vari metodi e tecnologie.
    Dialoghi fatti in piccoli gruppi, composti da 10-12 cittadini che rispecchiano la diversità demografica della città, con un facilitatore indipendente.
    Ogni tavolo ha computer collegati in rete con tutti gli altri della sala per una emersione istantanea di idee e voti da ciascun gruppo.
    Individuazione dei temi. Un gruppo dell’organizzazione distilla i commenti dai tavoli e li assembla in temi. Questi possono essere ripresentati alla sala per ulteriori commenti o voti.
    Tastierini elettronici. Ciascun cittadino ha un tastierino utilizzato durante la giornata per votare e per fornire dettagli demografici.
    Schermi video giganti. Servono per presentare dati, i temi distillati e le informazioni in tempo reale per una retroazione immediata.
    Specialisti e parti coinvolte. Esperti forniscono informazioni bilanciate per dare le basi alla deliberazione dei cittadini e sono a disposizione tutto il giorno per rispondere a domande e fornire consigli se richiesti. Fin dall’inizio viene cercato un collegamento con le parti in causa del problema dibattuto e si fa ogni sforzo perché le autorità pubbliche siano presenti durante la giornata. (continua…)

    Postato in co-governo, deliberazione, democrazia diretta, democrazia diretta USA, link recensiti

    Capitolo 34 Innovazioni di Co-Governo

    3 Novembre 2008 // Nessun commento »

    libro-democrazia-dei-cittadini-foto-piccola

    Prima pagina del capitolo 34 del libro Democrazia dei Cittadini

    Capitolo 34  Innovazioni di Co-Governo

    Il termine Co-Governo significa che i cittadini e le pubbliche autorità in qualche modo condividono il potere politico.
    Queste innovazioni condividono le seguenti caratteristiche:

    • di solito non sono eventi singoli, ma processi che proseguono nel tempo;
    • i cittadini sono in grado di stabilire l’agenda del processo e lo scopo finale;
    • i risultati hanno valore decisionale e un alto grado di influenza sui chi prende le decisioni.
    Chicago Community Policing

    Dal 1995 il Chicago Police Departement tiene incontri aperti ai cittadini in ciascuno dei 285 quartieri della città.
    In questi incontri, agenti di Polizia e cittadini, discutono di come migliorare la sicurezza pubblica del quartiere. Questi incontri creano priorità e strategie per azioni e valutano i progressi fatti con le azioni passate. Strategie di successo coinvolgono spesso azioni coordinate tra cittadini e polizia. Gli agenti di polizia ricevono un considerevole addestramento come facilitatori, ma i risultati non sono uguali in tutta la città. In media ci sono 17 cittadini partecipanti in ciascuna riunione e questo significa che in tutta la città ci sono in media 5000 cittadini partecipanti alle riunioni ogni mese.
    Il 14% dei cittadini di Chicago ha partecipato ad almeno una riunione nel 1997 e il 79% conosceva il programma.
    L’evidenza mostra che la Community Policing rovescia l’usuale critica della composizione di chi partecipa….


    Continua a sfogliare il libro

    PUOI ACQUISTARE IL LIBRO QUI, (senza spese postali aggiuntive)

    Postato in co-governo, sfoglia Libro