di Paolo Michelotto
grazie all’impegno di Tania Rontini di Bologna, del Movimento 5 Stelle di Ferrara e tantissimi altri singoli e gruppi M5S della Regione Emilia Romagna, domenica 27 novembre 2011 si svolgerà a Ferrara il primo Democracy Day.
Il nome di questo evento già racchiude il suo significato. Una intera giornata di democrazia per discutere dei temi importanti per il M5S dell’Emilia Romagna. Tania mi aveva contattato in ottobre per sentire se avevo qualche idea su come si poteva organizzare un incontro regionale dove tutti potessero discutere in maniera produttiva. Stavano valutando di effettuare un incontro di 3 giorni a cavallo del 31 ottobre. Le ho spiegato quello che facevo abitualmente e abbiamo fissato un primo incontro a Bologna il 13 ottobre dove ho mostrato “La Parola ai Cittadini”. Il metodo è piaciuto ai presenti, per cui l’ho replicato il 3 novembre a Ravenna e poi il 10 novembre a Reggio Emilia
Poi ho fatto una proposta dettagliata su come poteva essere organizzata una giornata partecipativa che funzionasse. Basata sui town meeting del 21° secolo, ad esempio “Il cittadino partecipa” che avevamo organizzato nel 2009 a Rovereto. E sul lavoro e l’impegno gratuito di tutti noi. Anche il cibo è portato da ognuno di noi e condiviso. Avevamo anche bisogno di realizzare il tutto senza un sistema informatico dedicato, con metodi più facili ed economici da gestire, con la partecipazione di tutti. Ho proposto di utilizzare il meglio di vari metodi partecipativi (La Parola ai Cittadini, il World Cafè, l’Open Space Technology). E di alternare in maniera organizzata momenti plenari, con momenti in cui saremo suddivisi in gruppi. Con lo scopo di permettere a tutti di parlare, discutere, confrontarsi e allo stesso tempo con la necessità di arrivare a risultati di valore e che abbiano un seguito. Il tutto con la massima trasparenza e diffusione pubblica di contenuti sul web. Metteremo online in diretta streaming un video che riprenderà l’evento, le foto che faremo durante la giornata, i documenti elaborati, le proposte effettuate e le votazioni. Questo mix di tecniche, di tempi e di utilizzo di software e di hardware l’ho chiamato Democracy Day. E questo sarà il primo Democracy Day e spero non l’ultimo. Nei prossimi giorni altri dettagli. Il 27 novembre 2011 su questo blog sarà possibile vedere la diretta video, i documenti, le foto, le votazioni etc.
Ecco qui il comunicato inviato dagli organizzatori a tutti i partecipanti (con la mappa per arrivare) e a seguire la mia traccia completa, su cui il comunicato si basa.
Democracy-Day: Movimento 5 Stelle e Democrazia Partecipata
Ferrara 27.11.2011
Questo incontro vuole essere un momento per ritrovarci e condividere le proposte per migliorare il Movimento 5 Stelle, attraverso un nuovo modello di democrazia partecipata attuabile al nostro interno e perché no, da esportare anche nella società e nelle istituzioni.
Di seguito il programma della giornata che potrete inviare agli attivisti per informarli dell’incontro.
Svolgimento giornata avente come tema centrale “Argomenti da affrontare oggi per migliorare il Movimento 5 Stelle”:
Accoglienza:
9.00 – 9.30
ore 9.00 accoglienza e registrazione ospiti su computer portatili dell’organizzazione.
Inizio:
9.30 – 10.00
ore 9.30 Assemblea Plenaria – illustrazione della giornata:
10.00 – 12.00
La Parola ai Cittadini: “Argomenti da affrontare oggi per migliorare il M5S”.
Pranzo:
12.00 -13.00
World Cafè:
13.00 – 14.00
Lavoro in piccoli gruppi: “World Cafè”. Incontri in tavoli da 4 persone. Partecipanti al tavolo assegnati in ordine casuale. Un ospite con computer per tavolo. Dopo 20 minuti, i tre senza computer si alzano e cambiano tavolo, sempre a caso, evitando di sedersi con amici e conoscenti. Si ricomincia. Chi ha il computer racconta in pochi minuti la sintesi dei 20 minuti precedenti. Poi si ricomincia la discussione liberamente. Dopo 20 minuti si cambia ancora. Si ripete 3 volte. Per un totale di 1 ora. Tutte le sintesi appaiono in tempo reale nel documento collaborativo, mentre vengono scritte. In questa fase si comincia ad approfondire le tematiche più sentite dai partecipanti, liberamente e con molto tempo per ciascuna persona. Ci si scambia idee e le si forma insieme agli altri.
Brainstorming:
14.00 – 15.00
Assemblea Plenaria – brainstorming di proposte. Tutte vengono presentate 1 minuto a testa senza discussione e votate con alzata di mano. Tempo massimo 1 ora. Quindi max 60 proposte. Alla fine tutte vengono messe in ordine di priorità. Lo scopo è di far emergere tutte le proposte discusse fino a questo punto. Queste proposte saranno messe in ordine di priorità e saranno il tema discusso in ciascun tavolo della fase successiva.
Pausa 10 minuti:
15.00 – 15.10
Open Space Technology:
15.10 – 17.10
Anche questa è una tecnica con vari anni di esperienza nel mondo. Vengono creati i tavoli di discussione per le proposte emerse nell’ora precedente. Si invita chi vuole discutere di quell’argomento di portarsi attorno a quel tavolo. Non c’è numero minimo o massimo di partecipanti. Si creano tavoli così via finché c’è qualcuno che ancora non ha trovato il suo argomento preferito. Si usano le regole della OST. Non ci sono facilitatori, i tavoli si autogestiscono. I partecipanti si possono spostare da un tavolo all’altro. Tempo massimo 2 ore. Per ogni proposta bisogna indicare anche chi si impegna a portarla avanti e come. A ogni tavolo c’è 1 persona con un computer, che si impegna a rimanere sempre su quel tavolo e a scrivere nell’apposito spazio sul documento collaborativo appunti su quanto emerge. In questa fase le persone discutono a fondo l’argomento scelto, trovano soluzioni e proposte ed emerge chi e come attua il percorso.
Pausa 10 minuti:
17.10 – 17.20
Presentazione proposte finali all’assemblea e voto:
17.20 – 18.20
Assemblea plenaria dove tutte le proposte elaborate dai gruppi di discussione vengono presentate da 1 o più persone di quel gruppo. Ogni proposta viene votata per alzata di mano e alla fine vengono ordinate per priorità.
Saluti finali:
18.20
Fine primo Democracy Day.
A tutti viene indicato l’indirizzo web dove trovare il documento collaborativo scritto in tempo reale, lo streaming della diretta video, foto, video su youtube e tutto il materiale emerso.
Compilazione di un foglio di valutazione sulla giornata.
Al momento vi sono 250 iscritti, mancano ancora i dati relativi ad alcune province.
Tutte le iscrizioni che ci sono pervenute fino ad ora sono confermate.
Vi comunichiamo di seguito alcune informazioni utili.
Luogo: Sala S. Francesco Via Savonarola, 3 – zona centro storico (Ferrara)
Orario: dalle 9,00 alle 18,30 circa.
Materiale che ogni partecipante dovrebbe portare: pc, ciabatta a prese multiple, prolunga, carta, penna, chiavetta USB e chiavetta Wind o Tim, ecc per collegamento a Internet (nella sala non vi è WIFI).
Pranzo: ciascuno dei partecipanti è pregato di portare qualcosa da mangiare e condividere con gli altri (non utilizzeremo catering o mense per lasciare alla giornata l’impronta originale, senza snaturarla).
Costo individuale di partecipazione: per sostenere i costi per la sala e l’acquisto di materiali vi chiediamo di donarci una somma che potrà essere di 2 euro (o superiore) i soldi avanzati verranno utilizzati per organizzare altri eventi.
Come raggiungere Ferrara e la Sala S. Francesco:
IN TRENO: arrivati alla stazione tenere la sinistra percorrere tutto il viale e proseguire diritto per viale Cavour, passare il castello e proseguendo per C.so Giovecca al secondo semaforo svoltare a Dx ( via terranuova) dopo 150 mt. a Sx la basilica ( tempo previsto 15 minuti)
Dalla Stazione
Linea 1 orari festivi : 7.22- 8.07 -8.52- 9.37
Linea 3C : 7.20- 8.00- 8.40- 9.20
Linea 4C : 7.00 -7.40 -8.20- 9.00
linea 6 (fermata, prendere Viale Costituzione all’incrocio andare alla prima fermata di V.le Cavour a dx): 7.32 8.12 8.52 9.32
i biglietti sono acquistabili in stazione o al bar di fronte alla stazione)
IN AUTO
Da BOLOGNA : uscita Ferrara Sud – prendere per ferrara centro, percorre tutta via Bologna sino a che non vedete Porta Paola, appena passata trovate la prima area di parcheggio , oppure tenendo la dx trovate una salitina che porta ad un parcheggio gratuito. Da qui, scendere e procedere per Via Spronello, via delle Scienze, Via Terranuova dopo 150 mt a DX la Basilica S. Francesco.
Da RAVENNA : seguire per il centro, al Ponte di S.Giorgio (ponte sul Volano con le statue) a dx per via colombarola al semaforo tenete la Sx alla rotonda dopo ol cimitero entrate in città, dopo il cavalcavia tenete ancora la Sx e cercate parcheggio. Per raggiungere il Convegno prendete Via Scandiana – Via savonarola alla fine la Basilica, oppure C.so Giovecca e al primo semaforo a Sx e a 150 mt. siete arrivati
DA NORD : Rovigo-Padova. Uscita FE Nord seguire per centro città. Dopo il sottopasso al secondo semaforo a SX in V.le Cavour Parcheggiare dove trovate e poi proseguite a piedi. Prima della discesa del sottopasso seguite indicazioni per il parcheggio di via del lavoro. Prendere il sottopassaggio che vi porta nel piazzale della stazione per il Bus o per venire a piedi.
Alleghiamo la piantina con indicati l’area ZTL e la Sala S. Francesco.
Per qualsiasi chiarimento contattateci.
Vi ringraziamo per la grande partecipazione e collaborazione.
Un caro saluto a tutti, a presto.
La mia proposta: (continua…)
di Paolo Michelotto
sono grato al M5S di Bologna per essere stato invitato il giovedì 13-10-11 a parlare di democrazia diretta e di metodi partecipativi.
Ecco il comunicato stampa che hanno diramato tramite l’ufficio stampa del Comune di Bologna e della Regione Emilia Romagna.
Movimento 5 Stelle e democrazia partecipata. La parola ai cittadini.
Domani sera, giovedì, il Movimento 5 Stelle organizza un incontro aperto a tutti, sul tema della democrazia partecipata e sui nuovi modelli di sviluppo della partecipazione dei cittadini al processo decisionale; tematiche che si possono tranquillamente definire la spina dorsale della nascita e dell’esistenza del Movimento stesso.
L’interessantissimo evento, che si terrà alle ore 21.00 presso la sala del Quartiere Porto di Bologna, in via dello scalo 21 (all’interno dei Giardini Lo Russo), verterà sul cosiddetto “Town meeting del XXI SECOLO- La parola ai cittadini” e vedrà come relatore e facilitatore l’autore del libro “Democrazia dei cittadini”, Paolo Michelotto.
La serata, propedeutica all’evento regionale che dovrebbe tenersi a Ferrara, una due giorni di incontri e discussioni di tutto il Movimento regionale volta a far crescere ed evolvere il Movimento stesso anche in vista di una partecipazione alle elezioni politiche nazionali (programmi condivisi, partecipazione e regole), non sarà solo teorica, ma vedrà la sperimentazione concreta di gruppi di lavoro con il focus sul miglioramento e la crescita del Movimento 5 Stelle. Ciò dovrebbe consentire nell’animo degli organizzatori, che si possa declinare nella pratica quotidiana la regola d’oro, paradigmatica, del “non statuto” dell UNO VALE UNO.
Gli organizzatori hanno in animo di ripetere l’esperienza con date e luoghi da definire, nei territori regionali, ma indicativamente almeno due, per la zona orientale e quella occidentale della regione.
Gli interessati, curiosi oltre che simpatizzanti ed aderenti al Movimento, sono invitati a comunicare la loro partecipazione ai seguenti recapiti:
taniarontini@libero.it
3394288942
jackwhite84@libero.it
3287373160
Tania Rontini Mario Mormile
Movimento 5 Stelle Bologna
di Paolo Michelotto
riporto la notizia dell’evento del 22 Maggio 2011 a Firenze, durante l’evento TerraFutura
Lancio della Prima Settimana Nazionale della Democrazia Diretta 23/05 – 02/06
Nove associazioni lanciano la “Settimana nazionale della Democrazia diretta” che avrà luogo in tutta Italia dal 23 maggio al 2 giugno 2011. L’obiettivo di questa iniziativa è di migliorare la democrazia italiana introducendo gli strumenti della DD che già funzionano da decenni in altri paesi del mondo e di ricreare nei cittadini la coscienza del loro ruolo di controllo e stimolo delle istituzioni. Nel 2011 si porrà particolare impegno per aiutare i gruppi locali a introdurre la DD a livello comunale.
Per info www.retecivicaitaliana.it
Sala: Firenze – Fortezza da Basso
Ora luogo: primo pomeriggio di domenica tipo 14.15 – 15.45
Coordinatore Roberto Brambilla
Interventi:
Roberto Brambilla – Rete civica italiana – Presentazione della Settimana della DD
Thomas Benedikter – Associazione “Più democrazia” – Bolzano – Prospettive per il miglioramento della democrazia diretta in Italia: un progetto politico concreto e urgente
Paolo Michelotto – Associazione Più Democrazia Rovereto – La “Parola ai cittadini”: esperimento pratico di Democrazia Diretta.
Domande del pubblico
di Paolo Michelotto
Convention_09-04-2011 (file pdf stampabile)
questo sabato 9 aprile 2011 si terrà l’incontro della Costituente Ecologista. Ci saremo anche noi come associazione Più Democrazia a Rovereto. Non faremo parte della Costituente Ecologista, ma racconteremo le argomentazioni per cui è necessario estendere gli strumenti democratici in mano ai cittadini e abolire il quorum dai referendum. Ecco alcune delle argomentazioni che esporrà Milena Bertagnin a nome dell’associazione.
Democrazia diretta
i cittadini che possono intervenire sono più responsabili e consapevoli. Più soddisfatti delle leggi poiché possono contribuire alla approvazione delle stesse.
Le decisioni dei cittadini sono pari come livello di informazione a quelle prese dai politici edin più sono libere da condizionamenti economici, da corruzioni e da interessi di carriera politica.
in svizzera nel 93 i cittadini hanno approvato addirittura degli aumenti delle tasse a favore delle pensioni e del rimpinguare le casse dello stato. il poter controllare lʼamministrazione del proprio denaro e lʼoperato delle persone elette da maggiore tranquillità ed aumenta lo spirito di collaborazione.
se i cittadini partecipano: aumenta la legittimità delle decisioni prese collaborando e confrontandosi civilmente aumenta il rispetto reciproco e il rispetto dei diritti umani con un controllo effettivo sul parlamento e sul governo locale e nazionale si evita il formarsi di caste e oligarchie costringe i politici a comunicare con i cittadini e a condividere le decisioni prese la tecnologia moderna facilita enormemente lʼinformazione e il voto dei cittadini
Rousseau diceva che i cittadini hanno bisogno di leggi per convivere. Se ogni cittadino è coinvolto nella scrittura di queste leggi alla fine ciascuno obbedisce a se stesso. Si ha quindi unʼautoregolamentazione invece del dominio di pochi su molti.
Riferendosi all’esperienza di Rovereto, Milena inoltre ricorderà che:
giovedì 2 dicembre 2010 sarò a Torino invitato dal Movimento5StelleTorino a parlare di democrazia diretta. In realtà la serata si articolerà in una prima fase pratica di dimostrazione concreta di come può funzionare una serata partecipativa (il metodo La Parola ai Cittadini). Seguirà una seconda fase in cui racconterò con immagini videoproiettate le migliori esperienze di democrazia diretta che sono in atto nel mondo e infine una terza fase riservata alle domande e risposte. Tutti i torinesi interessati all’argomento sono invitati.
venerdì 19 marzo 2010, sono stato invitato a presentare il libro “Democrazia dei Cittadini” a Borgo Valsugana (TN). Il titolo esatto è: “La Democrazia dei Cittadini – Quando e come i cittadini possono decidere e incidere”. L’incontro è stato organizzato da CEDIP, Centro di Documentazione e Informazione sulla Pace di Borgo Valsugana. Si terrà nella sala Marcellina Paternolli del Municipio di Borgo Valsugana, ore 20.30 in collaborazione con la Biblioteca Pubblica Comunale di Borgo Valsugana.
All’inizio farò una dimostrazione di “La Parola ai Cittadini” (metodo partecipativo) e poi una presentazione sugli esempi migliori di democrazia diretta che ci sono nel mondo.
L’ingresso è libero.
segnalo l’incontro organizzato a Venezia da Max, al cui interno c’è anche un esperimento di democrazia diretta (La Parola ai Cittadini) realizzato da Monia Benini. Ecco il volantino e maggiori informazioni per chi vuole partecipare.
David Icke Meetup http://www.meetup.com/davidickeitalia/it/
e Aerrepici http://www.aerrepici.org/
PRESENTANO:
“Nikola Tesla, Medicina Alternativa, Democrazia Diretta”
VENEZIA – SABATO 6 FEBBRAIO 2010 ( vicinissimo stazione fs )
10,50-11,00 Presentazione di Alberto Mondini.
11,00-12,00 Nikola Duper -”Nikola Tesla, l’uomo che ha inventato il ventesimo secolo”
http://duper.org
12,00-12,30 domande
12,30-14,00 pausa pranzo
14,00-15,30 Tullio Simoncini “il cancro è un fungo”
http://www.curenaturalicancro.org/
15,30-16 domande
16,00-16,20 pausa
16,20-17,20 Monia Benini “esperimento di democrazia diretta”
http://www.perilbenecomune.net/
17,20-17,50 domande
17,50-18,00 pausa
18,00-19,00 Alberto Mondini “il tradimento della medicina”
http://www.aerrepici.org/
19-19,30 domande
INGRESSO LIBERO
per informazioni 392-3299838
vicinissimo stazione ferroviaria venezia-mestre
di Paolo Michelotto
SABATO 23 GENNAIO 2010 ORE 17,30 – presso Madonna della Vittoria Via Monteverdi, 1 Mantova, sono stato invitato dagli amici di ACM (Associazione Civica Mantovana) a presentare il libro “Democrazia dei Cittadini”. Nel corso della serata realizzerò “La Parola ai Cittadini” come esempio concreto, facile e realizzabile di democrazia diretta che funziona. Ecco il testo inviato dagli organizzatori e il volantino distribuito.
su segnalazione di Samuele, riporto le informazioni dell’interessante incontro organizzato da Officina Democrazia a Verona per il 6 – 7 feabbraio 2010.
http://www.meetup.com/l-officina/it/messages/8761817/
Il meetup officina democrazia
organizza
sabato 6 e domenica 7 febbraio
all’Albergo Trento di Verona in Corso Porta Nuova 36
un incontro-seminario su democrazia diretta e libera informazione
La due giorni del 6-7 febbraio si svilupperà sulla scorta dell’esperienza elaborata dall’associazione Più democrazia di Bolzano, che da anni si batte per forme più partecipate di democrazia, e dalla Società Pannunzio per la libertà d’informazione, che ha sviluppato alcuni documenti per liberare l’informazione da palesi conflitti d’interessi garantendone pluralità e trasparenza.
In tempi in cui si assiste al tentativo sempre meno nascosto di smantellamento della democrazia con il graduale ma costante svuotamento della funzione del parlamento di discutere e votare le leggi e con l’attacco sistematico a giudici e magistrati, il meetup officina lancia l’allarme sulla deriva autoritaria che sta prendendo il Paese e rilancia sul ruolo del cittadino nell’esercizio effettivo del suo potere democratico ‘dal basso’ supportato da un’informazione libera e il più possibile completa.
La due giorni seguirà questo percorso.
6 febbraio (pomeriggio, a partire dalle 15.00):
a) relazione introduttiva (max 20 min) che spiega il perché di fondere assieme in un incontro-seminario i temi democrazia diretta e libera informazione
b) relazioni su democrazia diretta e libera informazione (max 20 min l’una)
pausa caffé
c)formazione di due gruppi di lavoro separati: uno su dd, l’altro su libera informazione; discussione nei gruppi
la sera, per chi vuole, cena assieme e visita al centro-storico di Verona
7 febbraio (mattina, a partire dalle 9.00):
d) discussione aperta dei due gruppi di lavoro
pausa caffé
e) incontro assembleare in cui si riportano le conclusioni dei gruppi di lavoro e si cerca una eventuale sintesi comune in vista di un’azione da sviluppare dopo il seminario
informazioni utili: l’Albergo Trento è vicino al centro-storico, ma è facile da raggiungere sia dalla stazione ferroviaria che dall’autostrada. Oltre alle sale per il seminario, l’albergo metterà a disposizione le camere per il pernottamento. Si prega prenotarsi per tempo. Numeri di telefono: 045 596037, 045 596444; Fax: 045 591208. Il sito: http://www.albergotrento.it/
il 17 gennaio 2010 a Roma, nell’ambito di una giornata di convegni, ci sarà anche uno spazio dedicato alla democrazia diretta dalle 16.30 alle 17.40.
L’amica Monia Benini realizzerà un esperimento di democrazia diretta, basato su “La Parola ai Cittadini”.
E’ con grande piacere che do spazio a questo evento organizzato da Max e che mostra come uno strumento relativamente semplice eppure potente come “La Parola ai Cittadini” si stia diffondendo, grazie alla sua efficacia.
Ricordiamoci:
Roma 17 Gennaio 2010
Gli altri temi trattati saranno:
Dieta senza muco,
Signoraggio,
Tesla
lunedì 14 dicembre 2009 sono stato invitato a partecipare a “La Parola ai Cittadini” che si terrà a Vignola.
Ecco il comunicato completo:
Le liste civiche “Vignola Cambia” e “Città di Vignola”
invitano la cittadinanza a:
LA PAROLA AI CITTADINI
Sul tema: Bilancio 2010
Proposte concrete per i futuri investimenti della città di Vignola
Un esperimento di democrazia partecipativa
Per accorciare la distanza tra istituzioni e cittadini
LUNEDÌ 14 DICEMBRE
alle ore 20.15
Presso l’Auditorium dell’Istituto Paradisi, in via della Resistenza
Mediatore: Paolo Michelotto Autore del libro “Democrazia dei Cittadini”
Ogni persona potrà presentare una proposta coerente al tema. I partecipanti discuteranno e voteranno le diverse proposte. Quelle più apprezzate verranno sottoposte all’attenzione dell’Amministrazione Comunale. L’obiettivo è quello di dare massima visibilità alle proposte votate durante la serata, affinché vengano prese in considerazione a livello comunale. Agli incontri sono invitati a partecipare tutti i cittadini!!
Sono invitati inoltre gli Amministratori Comunali e i gruppi politici presenti in Consiglio Comunale, allo scopo di presentare e consegnare a loro le proposte più votate. Non perdete questa occasione per dire la vostra!!!
www.vignolacambia.it – vignolacambia@yahoo.it
www.cittadivignola.org – info@cittadivignola.org
di Paolo Michelotto
mercoledì 2 dicembre 2009 sono stato invitato a Desio (MB), comune di 40.000 abitanti della nuova provincia Monza Brianza, a gestire “La Parola ai Cittadini”. Che sarà l’inizio di un percorso della lista civica. Ecco il comunicato che hanno inviato:
2 dicembre ore 20:30 SALA PERTINI c/o Palazzo comunale, via Gramsci – DESIO
“LA PAROLA AI CITTADINI” – Esperimento di Democrazia Partecipata a Desio
Assemblea pubblica in cui saranno raccolte le nostre (dei cittadini) proposte per il consiglio comunale, “LA PAROLA AI CITTADINI”
Conduce la serata l’autore del libro “Democrazia dei cittadini”, Paolo Michelotto (www.paolomichelotto.it/blog/) esperto di democrazia partecipata e diretta in Italia e nel
La serata fa parte di un ciclo di eventi dal titolo “esperimenti di democrazia partecipativa”.
Gli altri tre incontri, sui temi specifici più votati durante la serata, saranno rispettivamente a gennaio, febbraio e
Il documento con i risultati della discussione sarà la base per un’eventuale lista civica partecipata.
LE VERE PRIMARIE SI FANNO SUL PROGRAMMA NON SUI CANDIDATI!
I candidati dovranno avere comunque i requisiti minimi richiesti per la certificazione delle LISTE A 5 STELLE:
NON iscrizione ad ALCUN PARTITO;
ASSENZA di CONDANNE in sede PENALE anche non definitive;
NON aver svolto più di un MANDATO ELETTORALE presso qualsiasi istituzione;
RESIDENZA nella CIRCOSCRIZIONE del COMUNE per il quale si avanza la CANDIDATURA.
Iniziativa promossa dagli Amici di Beppe Grillo di Desio
riporto la notizia dell’incontro organizzato a Verona dall’amico Beppe Carpentieri.
Il meetup officina democrazia organizza sabato 5 e domenica 6 dicembre
all’Albergo Trento di Verona in Corso Porta Nuova 36
un incontro-seminario su democrazia diretta e libera informazione
La due giorni del 5-6 dicembre si svilupperà sulla scorta dell’esperienza elaborata dall’associazione Più democrazia di Bolzano, che da anni si batte per forme più partecipate di democrazia, e dalla Società Pannunzio per la libertà d’informazione, che ha sviluppato alcuni documenti per liberare l’informazione da palesi conflitti d’interessi garantendone pluralità e trasparenza.
In tempi in cui si assiste al tentativo sempre meno nascosto di smantellamento della democrazia con il graduale ma costante svuotamento della funzione del parlamento di discutere e votare le leggi e con l’attacco sistematico a giudici e magistrati, il meetup officina lancia l’allarme sulla deriva autoritaria che sta prendendo il Paese e rilancia sul ruolo del cittadino nell’esercizio effettivo del suo potere democratico ‘dal basso’ supportato da un’informazione libera e il più possibile completa.
La due giorni seguirà questo percorso. (continua…)
mercoledì 18 novembre ore 21 sarò a Concorezzo per un nuovo appuntamento con “La Parola ai Cittadini”. Questo metodo è già la seconda volta che viene applicato in questo comune. Qui i link ai post inseriti in occasione della prima volta, il 30 aprile 2009:
Nel frattempo, colui che mi chiamò all’epoca, Roberto Brambilla, allora candidato di una lista civica, è stato eletto in consiglio comunale. Oggi, insieme al GAS di Concorezzo organizza la serata e da dentro all’istituzione comunale si mobilita ufficialmente con una mozione per chiedere che l’amministrazione discuta della cosa in consiglio comunale e si impegni a venire.
Questo il testo della sua mozione:
Mozione presentata dal Gruppo “Per il bene comune – Lista civica Concorezzo con cortese richiesta di discussione per il Consiglio comunale del 12 novembre 2009
“Evento la parola ai cittadini del 18 novembre 2009”
Considerato
- che stiamo vivendo in una epoca caratterizzata dall’allontanamento generalizzato dei cittadini nelle istituzioni (continua…)
domenica 29 novembre 2009 sarò uno dei relatori della giornata, e parlerò ovviamente di democrazia diretta e partecipativa, dopo aver realizzato una simulazione de “La Parola ai Cittadini”.
Il mio intervento inizierà alle 15.50 e durerà un’ora.
Quindi prima farò provare come funziona un incontro partecipativo, con l’intervento diretto dei presenti che vorranno mettersi in gioco, poi racconterò quello che so sulle esperienze di democrazia diretta e partecipativa che ci sono nel mondo e che funzionano, e poi ci sarà la fase di domande risposte. Spero con molte domande e richieste di approfondimenti.
Grazie a Max e agli organizzatori di Firenze.
Sugli altri temi di cui non so nulla, sarò invece un ascoltatore incuriosito ed attento.
di Paolo Michelotto
Pino Strano, che con la sua esperienza pluriennale di “militanza” e di studio nelle fila dei Democratici Diretti, ci avvierà nella ricerca della soluzione ai nostri mali con la ricetta tra le più “semplici”, ma non per questo facile da realizzare, la DEMOCRAZIA DIRETTA E PARTECIPATIVA
Qui maggiori dettagli
http://www.meetup.com/Grilli/it/messages/boards/thread/7415760
di Paolo Michelotto
interessante incontro organizzato da Carta. Io non ci sarò perchè proprio quel giorno si voterà a Rovereto per i referendum più democrazia. Ci abbiamo dedicato due anni di impegno e intendo andare a votare il mio SI, ma ci saranno amici che parleranno, se ci sarà la possibilità, dell’esperienza di Rovereto. Le potenzialità sono enormi…
Incontro per l’autogoverno: 10 e 11 ottobre, presso la Comunità della Piagge, Firenze. L’appello e i primi firmatari. Per associarsi scrivete a carta@carta.org [nome e cognome, qualifica e città].
Come i nostri affezionati sanno, Carta è portatrice di un [buon] virus. Quello della democrazia diretta, dal basso, insomma l’autogoverno. Che presuppone, e propone, un altro genere di economia, diversa da quella che ci ha fatto precipitare nella crisi e, va da sé, un nuovo sistema di diritti sociali.
Perciò da ora, e fino al 10 ottobre, veicoleremo la proposta di un incontro tra quelle che abbiamo chiamato «comunità insorgenti» e che hanno preso la forma di presidi, movimenti e liste di cittadinanza, associazioni, comitati e reti, fuori e oltre la politica dei partiti e la crisi della rappresentanza.
Questo incontro, che viene proposto dalle persone il cui elenco è nelle pagine successive, e che si sono radunate con il solo passaparola [chiunque si associerà sarà allo stesso titolo «promotore»], si intitolerà «Democrazia chilometro zero. Incontro per l’autogoverno», si terrà sabato 10 e domenica 11 ottobre alla comunità delle Piagge di Firenze, che offre una preziosa e premeditata ospitalità, e sarà organizzato in modo tale che tutti possano dire la loro, proporre e discutere.
Tutti coloro che si sentono in sintonia con questa proposta possono scrivere, per commentare o annunciare adesione e partecipazione. A fine agosto, quando Carta uscirà di nuovo [il 28], rilanceremo la proposta insieme a coloro che si saranno nel frattempo associati.
Democrazia chilometro zero
Incontro per l’autogoverno 10 e 11 ottobre 2009, comunità delle Piagge, Firenze
Una nuova democrazia si diffonde nel paese al di sotto dei radar dei media e vista con diffidenza dai partiti. Chi la promuove si propone anche di aprire qualche breccia nelle istituzioni della rappresentanza a livello locale, ma il centro di gravità della sua azione è fuori, nella società, dove si creano alleanze basate su progetti concreti e sulle relazioni tra persone.
L’obiettivo è costruire una società solidale e conviviale che parta dalla salvaguardia e difesa dei beni comuni dall’invadenza del mercato e dal riconoscimento dei diritti di cittadinanza, distanziandosi dalla ormai evidente subordinazione al mercato dei rappresentanti politici. Per fare questo si creano organizzazioni orizzontali, che decidono per consenso e promuovono dal basso progettualità ancorate ai territori locali ma nello stesso tempo universali, nell’epoca della grande crisi sociale e finanziaria,
ambientale e democratica.
Si tratta di esperienze a volte molto diverse tra loro, ma allo stesso tempo simili. Questa neo-democrazia, che chiamiamo «insorgente», è un’uscita necessaria e «altra» dalla gabbia autoreferenziale dei partiti e della rappresentanza. Ed è soprattutto un modo di creare in pratica, nella vita delle comunità, laboratori
di una civiltà diversa: le reti dell’economia sociale e la gestione pubblica delle risorse essenziali, una concezione del territorio diversa da quella di un vuoto da riempire di cemento, una moltiplicazione di esperienze di auto-aiuto e di autogestione e di nuova interazione con i migranti, di resistenza alla militarizzazione del territorio.
A noi parrebbe utile che presidi e comitati territoriali, reti, associazioni e liste di cittadinanza si riconoscano e si sostengano tra loro, nella loro pluralità, e divengano più consapevoli di essere la sola alternativa, molto diffusa e per niente marginale, che può ostacolare la politica della paura, degli affari e della distruzione ambientale, e proporre un’altra via ragionevole e ambiziosa: la società del buon vivere e della armonia tra uomo a natura, della democrazia di tutti e della convivialità delle differenze.
Perciò proponiamo un incontro, un dialogo: è un invito rivolto a chiunque senta l’urgenza di cercare, insieme ad altri cittadini «insorgenti», un’altra possibilità: la nascita di una cittadinanza attiva e responsabile capace di confrontarsi con le istituzioni a partire dai beni comuni e non per interessi privati e che si opponga al sistema politico clientelare.
di Paolo Michelotto
giro l’email informativa dell’incontro a cui parteciperò anch’io, predisposta da Dario Rinco:
La lista civica nazionale Per il Bene Comune-Lombardia, allo scopo di creare una connessione e una collaborazione sinergica di intenti ed obiettivi tra le liste civiche e le forze politiche che vogliono essere realmente rappresentative della volontà dei cittadini, organizza per domenica 18 ottobre 2009 a Milano un incontro sul tema:
LE LISTE CIVICHE E LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
Fare rete tra le mille liste civiche, che si riconoscono realmente con i beni comuni dei propri territori, per rendere più efficaci le iniziative singole e portare ad una amministrazione più legata alla reale volontà e al controllo da parte dei cittadini grazie alla Democrazia Partecipativa.
- Democrazia partecipativa: quali potenzialità ha? Quali sono gli ostacoli alla sua affermazione e cosa potremmo fare per diffonderla a livello comunale?
- Referendum comunali senza quorum: relatore Paolo Michelotto (www.paolomichelotto.it) viaggio nella democrazia diretta e partecipata che funziona nel mondo. Dopo un esperimento concreto di democrazia partecipata che coinvolgerà i presenti, verranno illustrati con una video presentazione gli esempi dove la democrazia funziona. I referendum e le iniziative senza quorum della Svizzera, degli USA e della Baviera, la revoca degli eletti, i town meeting del new England, i town meeting del 21° secolo, le assemblee dei cittadini estratti a sorte del Canada.
Concluderà la panoramica, una riflessione su quale percorso attivare per introdurre gli strumenti di democrazia diretta e partecipativa nei comuni e nelle provincie;
- Per il Bene Comune: quale progetto e quali iniziative da parte dell’unico movimento politico fuori dagli schemi dei partiti.
Sei invitato a partecipare all’evento e ti chiederei di inviaci al piu’ presto la tua adesione specificando:
- n.° dei partecipanti;
- comune di provenienza.
Inoltre se vuoi fare un tuo intervento, della durata massima di 5 minuti, inviaci l’oggetto dell’argomento stesso al fine di predisporre una scaletta per temi analoghi.
Se ritieni che altri tuoi amici e/o conoscenti possano essere interessati all’incontro, non esitare ad inoltrare questa mail.
In attesa di un tuo gradito cenno di riscontro, ti saluto caramente.
Dario Rinco
Per il Bene Comune
http://www.perilbenecomune.org
di Paolo Michelotto
Il GEIS
Gruppo Ecclesiale d’Impegno Socio-politico
invitano tutte le persone interessate all’incontro
PIÙ DEMOCRAZIA …DIRETTA
Per conoscere, capire e confrontarsi con il referendum propositivo e gli altri istituti di democrazia diretta dello statuto provinciale
Interverranno:
Arch. Stefano Rebecchi, Presidente del GEIS
Prof. Roberto Toniatti, Ordinario di diritto comparato Università di Trento
Stephan Lausch, Coordinatore di “Iniziativa per Più democrazia”
Modererà il dibattito don Paolo Renner
Martedì 21 aprile 2009, ore 19.30
Presso la Sala grande del Centro Pastorale, Piazza Duomo 1, BOLZANO
Per informazioni rivolgersi all’Istituto di Scienze Religiose in Via Alto Adige 28 a Bolzano tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 e i pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15.00 alle 17.00; Tel: 0471/977405; Fax: 0471/972114; e-mail:isrbz@dnet.it
di Paolo Michelotto
convegno sulla Partecipazione e sull’esperienza di Bilancio Partecipativo portato avanti dal comune di San Giuliano Terme (PI).
Ecco il programma completo e la locandina in formato pdf
Terme di san giuliano – dalle 9.30 fino alle 13.30
Programma:
Ore 9.30 Caffè di benvenuto
Ore 9,45 Inizio dei lavori
Intervengono: Paolo Panattoni, Sindaco di San Giuliano Terme
Il progetto “Bilanc-io”
Agostino Fragai, Assessore alla Partecipazione Regione Toscana
Lo stato di attuazione della Legge regionale sulla Partecipazione (continua…)
ultimi commenti