• Archive for Febbraio, 2016

    Articolo di Attac Italia sul percorso della democrazia diretta a Vignola(MO)

    16 Febbraio 2016 // Nessun commento »

    riporto un articolo apparso su Attac Italia, scritto da Monica Maisani Ass. alla Democrazia e Partecipazione di Vignola (MO)

    vignola

    DA VIGNOLA (MO)
    Un Comune a misura di cittadino
    di Attac Vignola

    Alle elezioni locali del 2014, per la prima volta in sessant’anni, i cittadini vignolesi sono “diventati Sindaco” scegliendo di essere governati da una coalizione civica.

    Uno dei punti di forza della proposta politica risultata vincente è costituito dalla previsione di una serie di azioni volte all’ampliamento degli spazi di democrazia e di partecipazione dei cittadini alle decisioni che li riguardano, per ovviare al problema della crescente sfiducia nei rappresentanti eletti e al conseguente disinteresse per la vita politica. D’altra parte, l’allontanamento, in nome della governabilità, dei centri decisionali dai bisogni e dalla vita dei cittadini è una realtà constatabile sia a livello nazionale sia internazionale e il tema del “deficit democratico” si impone con urgenza, in termini critici, anche nel dibattito politico sulla legge elettorale e, ancor di più, sul progetto di revisione della Costituzione approvato in Parlamento.

    In questo primo anno e mezzo abbiamo dimostrato che, almeno a livello locale, si può “resistere” andando controcorrente. Abbiamo già sperimentato il metodo di ascolto e decisione collettiva denominato “La parola ai cittadini” in occasione dell’approvazione del bilancio; abbiamo svolto diversi Consigli Comunali aperti, avviato e concluso percorsi partecipati con i cittadini sulla destinazione culturale di un edificio storico della città e sulla mobilità intorno alle scuole medie.

    Un aspetto importante del processo di allargamento degli spazi di confronto, proposta e decisione pubblica è rappresentato inoltre dalla revisione dello Statuto Comunale e del Regolamento sugli istituti di partecipazione. Durante la “Giornata della democrazia” svoltasi il 1° marzo 2015, i cittadini si sono impegnati a portare le loro idee per cambiare la qualità della vita democratica di Vignola, proponendo modifiche alle norme vigenti, come l’eliminazione del quorum dai referendum, una maggiore informazione e il riconoscimento del principio della partecipazione e del diritto alla gestione condivisa dei beni comuni.

    Sulla base delle proposte emerse, un Gruppo di lavoro tecnico ha elaborato in questi ultimi mesi una proposta di modifica dello Statuto che ora passerà all’esame del Tavolo di negoziazione, organismo costituito secondo la Legge regionale sulla partecipazione, composto dai cittadini e dalle associazioni nonché da rappresentanti dell’amministrazione; allo stesso tempo, la proposta verrà discussa dalla Commissione consiliare.

    Nella bozza in esame vi sono diverse novità e l’introduzione di nuovi strumenti quali: referendum confermativo e propositivo, “La parola al cittadino”, la “Giornata della democrazia”, istruttoria pubblica, bilancio partecipativo, petizione elettronica. Novità che, se approvate, faranno di Vignola la capitale della Democrazia. Gli articoli dedicati agli strumenti di democrazia diretta deliberativa e partecipativa passeranno infatti da 4 a 18.

    Alla fine del percorso, che prevede anche diversi incontri pubblici di formazione e informazione su esperienze simili, il Tavolo di negoziazione presenterà un “Documento di proposta partecipata” di modifica dello Statuto che dovrà essere approvato dal Consiglio Comunale, presumibilmente in primavera.

    Un paio di esempi direttamente dalla bozza di statuto in esame:

    ART. 13 CONSIGLIO COMUNALE APERTO

    1. Qualora vengano iscritti all’ordine del giorno argomenti di particolare rilevanza politico sociale, il consiglio può essere convocato in seduta aperta, alla quale possono prendere parte i cittadini, con diritto di parola.
    3. Durante le sedute aperte possono essere approvate, mozioni, ordini del giorno e deliberazioni… Il voto spetta ai soli consiglieri comunali. Prima delle votazioni dei consiglieri sullo stesso documento si può mettere al voto il parere dei cittadini presenti (parere consultivo).

    ART. 17 REFERENDUM CONFERMATIVO

    1. I cittadini hanno il diritto al referendum confermativo facoltativo ai fini del controllo dell’operato degli organi eletti.
    2. É sospesa l’entrata in vigore di una deliberazione del consiglio comunale.
    3. In seguito alla richiesta di sospensione è indetto il referendum confermativo se, entro 45 giorni dall’avvenuta pubblicazione in consiglio comunale dell’atto amministrativo, tale richiesta viene sostenuta dal 6% degli elettori.

    http://www.italia.attac.org/joom-attac/granello-di-sabbia/365-articoli-del-granello-di-sabbia/10295-da-modena-e-bologna-riprendiamoci-i-comuni

    Postato in democrazia diretta, referendum

    La Parola ai Cittadini arriva a Valsamoggia (BO) il 16 e 23 febbraio 2016

    12 Febbraio 2016 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    a Valsamoggia (BO) la consigliera comunale Marilena Durante, che aveva assistito alla Giornata della Democrazia a Vignola nel marzo 2015 e aveva aiutato come scrutatrice dei voti, ha organizzato con la sua lista due serata “La Parola ai Cittadini” il 16 e il 23 febbraio 2016.

    LaParolaAiCittadini

    Sono felice che abbia apprezzato il metodo e lo voglia portare nel proprio comune. La sincerità della sua azione si vede nel fatto che ha capito la forza di questo strumento. Ossia quella di far fare le proposte ai cittadini, farle discutere da loro, farle votare e infine importantissimo, portare in consiglio comunale quelle più votate.

    Mi ha scritto: “Proviamo a seminare qualche germoglio che possa rianimare la voglia dei cittadini di essere attivi.”

    Sono certo che questo germoglio frutterà con soddisfazione di tutti.

    E spero che molti la imitino con sincerità in Italia.

    Postato in parola ai cittadini