• Archive for Agosto, 2015

    Un esempio di democrazia dalla Gran Bretagna – da imitare

    9 Agosto 2015 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    petitions

    un ottimo esempio di strumento di democrazia che ci arriva dalla Gran Bretagna e che i rappresentanti italiani potrebbero adottare in pochi giorni se lo volessero. La petizione elettronica di una persona, che raccoglie per via elettronica le firme di sostegno. Superando le 10.000 firme il Governo risponde. Superando 100.000 firme il Parlamento la discute. Basterebbe anche solo una forza politica dentro al parlamento sinceramente interessata, se gli altri non volessero, per realizzarla e poi tramite i propri rappresentanti dentro le istituzioni, fare discutere la proposta.

    Questo un esempio significativo dei giorni scorsi:

    https://petition.parliament.uk/petitions/104349

    James Richard Owen nel luglio 2015 ha depositato la sua mozione per rendere la produzione, la vendita e l’uso della cannabis legale.

    Aveva tempo 6 mesi, ossia fino a 21 gennaio 2016 per raccogliere le firme necessarie.

    Ebbene, oggi 9 agosto ha già raccolto 194.000 firme, quasi il doppio del necessario per far discutere la mozione in Parlamento. Probabilmente già nel mese di settembre questo tema sarà discusso.

    Perchè non possiamo avere un simile strumento nel nostro parlamento?

    In questo momento ci sono 431 petizioni aperte che i cittadini britannici possono sostenere con la loro firma.

    https://petition.parliament.uk/petitions?state=open

    Divertitevi a dare un’occhiata ai temi proposti. Alcuni riguardano anche l’introduzione di strumenti più forti di democrazia. Ad esempio viene chiesta una nuova legge elettorale perchè oggi un partito con il 37% dei voti governa il paese. Ma ci sono anche altre idee intelligenti che sorgono nella mente dei cittadini e che in questo modo hanno una via per essere realizzate, o almeno, considerate e discusse dai rappresentanti. Qui ci sono tutte le spiegazioni su come funziona il sistema, che è stato introdotto nel luglio 2015. Per iniziare una petizione serve 1 idea presentata da un cittadino, per essere pubblicata deve essere sostenuta da altri 5 cittadini ed essere valutata da un apposita commissione. Le regole sono chiare e trasparenti, tutte le mozioni vengono pubblicate, e si sa esattamente cosa succederà a loro. Già 2 mozioni hanno avuto risposta dal Governo. Nessuna è ancora stata esaminata dal Parlamento, anche perchè esso ora è chiuso per 7 settimane per le vacanze estive e il sistema è partito nel luglio 2015. Ma già due hanno superato le 100.000 firme e una terza proposta si sta avvicinando alla soglia. Il tutto in un paio di mesi. In maniera tranquilla, democratica e partecipata.

    Ricordo come paragone con la situazione italiana che per l’Iniziativa di Legge Popolare Più Democrazia e Quorum Zero, abbiamo lavorato quasi 2 anni, per la stesura, l’organizzazione e la raccolta delle necessarie 50.000 firme cartacee autenticate. Depositata al Senato il 24 agosto 2012, non è MAI stata discussa in Parlamento. Solo il parlamentare m5s Fraccaro l’ha presentata nella sua commissione affari costituzionali, per ottenere un rifiuto perfino a discuterla da parte di tutti gli altri rappresentanti coalizzati.

    Nel Regno Unito, un solo cittadino, James Richard Owen, con il sostegno informatico di 200.000 suoi connazionali, nell’arco di 3 mesi, è riuscito nell’intento.

    Chiediamo ai nostri rappresentanti che adottino questo strumento di democrazia. La petizione elettronica al parlamento, con obbligo di discussione se si raccolgono almeno 100.000 firme sulla proposta.

    Manda questo testo a tutti i cittadini e ai rappresentanti che conosci.

    Postato in democrazia diretta, esempi virtuosi

    Il blogger della democrazia diretta in Italia

    // Nessun commento »

    riporto l’articolo di Sonia Fenazzi giornalista svizzera di SwissInfo.ch (un ottimo portale ricco di anche di una sezione dedicata interamente alle notizie riguardanti la democrazia diretta, in Svizzera e anche negli altri paesi del mondo) che di passaggio nel trentino, invitata da Alex Marini, mi ha intervistato un pomeriggio estivo.

    paolo michelotto

    http://www.swissinfo.ch/democraziadiretta/internet-e-cittadinanza-attiva_il-blogger-della-democrazia-diretta-in-italia/41528794

    di Sonia Fenazzi

    06 agosto 2015 – 16:45

    Editore di libri e video, organizzatore di workshop, blogger, militante: il 46enne Paolo Michelotto è tutto questo. Ma il trentino è soprattutto un grande divulgatore della democrazia diretta in Italia. swissinfo.ch lo ha incontrato per ritracciare il suo percorso.

    “Guida alla democrazia diretta – In Svizzera e oltre frontiera”: edito nella Confederazione e pubblicato con il sostegno della Cancelleria federale e di Presenza Svizzera, questo manuale è stato letto da diverse migliaia di italiani, benché nella lingua di Dante ne siano state stampate solo mille copie.

    La sua ampia diffusione nel Belpaese è in gran parte merito di Paolo Michelotto, che ha messo in rete la guida, permettendo a ogni internauta di leggerla e scaricarla gratis. Inoltre il blogger esorta chiunque desideri far conoscere la democrazia diretta, a metterla a sua volta a disposizione su internet. Invito accolto da vari gruppi che rivendicano “più democrazia” in Italia.

    Si tratta di una strategia che l’editore ha applicato per i libri sulla democrazia diretta di cui è coautore, oppure che ha contribuito a far tradurre in italiano, o che ha letto e giudicato interessanti.

    Ma cosa lo avrà spinto ad interessarsi della democrazia diretta in Svizzera e a volerla far conoscere ai suoi connazionali? “Il disagio in un’Italia dove al governo si alternavano Silvio Berlusconi e Romano Prodi”, ci risponde pacatamente Paolo Michelotto, che incontriamo a Rovereto, la città del Trentino in cui abita adesso.

    Cercando un’alternativa

    “Era la fine degli anni ‘90 e io mi sentivo limitato da quella situazione. Perciò cercavo di capire cosa c’era all’estero, come funzionava la democrazia. Dapprima ho scoperto il bilancio partecipativo di Porto Alegre. È già stata una bella sorpresa: a quel momento pensavo che fosse la forma di democrazia più evoluta che ci fosse al mondo”.

    Paolo Michelotto, che si getta a capofitto nello studio di questo tema, nel 2001 pubblica il libro “Vera democrazia”. L’anno seguente, contribuisce alla nascita del Gruppo Bilancio Partecipativo di Vicenza, la città in cui vive all’epoca. “Eravamo dei cittadini senza legami con partiti politici che volevano partecipare alla gestione della cosa pubblica”.

    Ne parlano con i consiglieri comunali, il sindaco, gli esponenti delle istituzioni, ma si scontrano con un rifiuto totale di apertura. “Allora abbiamo cominciato a partire dal basso: abbiamo organizzato delle riunioni per raccontare come funzionava il bilancio partecipativo. Eravamo dai tre ai dieci organizzatori, a seconda dei momenti, e centinaia di partecipanti”.

    Guardando alla Confederazione

    Nel frattempo Paolo Michelotto continua a leggere intensamente e “scopre” la democrazia diretta in Svizzera e in altri paesi. Approfondisce le sue conoscenze, le condivide e, con i colleghi del Gruppo, cerca il modo di portare a Vicenza gli strumenti che i cittadini elvetici utilizzano regolarmente.

    Il processo evolve. Il 2005 è un anno significativo: il Gruppo cambia nome, diventa “Più Democrazia”, crea il proprio sito internet curato da Michelotto, promuove il referendum consultivo (non vincolante) per introdurre i referendum propositivo e abrogativo con quorum molto basso a Vicenza. Da quel momento tutte le attività sono messe in rete e dunque la visibilità si amplifica notevolmente.

    Nel 2007 si trasferisce a Rovereto, dove prosegue l’attivismo. Contribuisce alla nascita di PartecipAzione Cittadini Rovereto, cura il sito del gruppo. L’anno seguente è tra i promotori di quattro referendum comunali per Più Democrazia, pubblica il libro “Democrazia dei Cittadini” e crea il suo blog personale.

    Paolo Michelotto compie un vero e proprio salto in avanti nella propagazione delle conoscenze, mettendo online i libri.

    “In Italia si parlava spesso a vanvera senza sapere nulla, si parlava di utopie senza sapere che invece in paesi come la Svizzera, vale a dire appena dall’altra parte del confine, la democrazia diretta è praticata e funziona bene. Adesso c’è molta più consapevolezza”, rileva.

    La parola ai cittadini

    Le nuove tecnologie di comunicazione sono state uno strumento di divulgazione fondamentale, tanto più che i media tradizionali italiani non trattano questo tema, osserva Paolo Michelotto, che ormai è conosciuto in tutta Italia e viene chiamato in tutte le province per fornire informazioni sulla democrazia diretta e presentare “La parola ai cittadini”.

    “È un metodo che abbiamo creato nel 2003 a Vicenza per fare presentare delle proposte ai cittadini riuniti in assemblea pubblica, discuterle ordinatamente e votarle, per poi trasformarle in mozioni da portare in consiglio comunale”. Da allora, questo metodo è stato utilizzato tante volte in tutti gli ambiti, in giro per l’Italia. Per alcuni anni, Paolo Michelotto lo ha portato anche in un liceo a Trento.

    Le azioni per far conoscere la democrazia diretta in Italia si sono moltiplicate, così come i suoi promotori, che hanno ottenuto dei risultati. In parecchi comuni ora ci sono strumenti di democrazia diretta, il quorum è stato abolito o abbassato.

    Nuove speranze

    Adesso Paolo Michelotto ha allentato un po’ il ritmo. Non dedica più tutto il suo tempo libero esclusivamente alla democrazia diretta. Ha deciso di dare spazio anche alla sua vita familiare. Anche perché è fiducioso.

    “Non c’è più solo l’Iniziativa per più democrazia in Alto Adige. Più democrazia in Trentino si sta battendo con molta energia. Ci sono giovani che fanno altrettanto in Friuli-Venezia Giulia, nel Veneto. Ci sono dei consiglieri comunali che mi avevano chiamato per delle serate informative sulla democrazia diretta quando erano semplici candidati e ora che sono stati eletti la stanno introducendo passo dopo passo”.

    Meno ottimista, Paolo Michelotto è sul piano nazionale. “L’unico partito che potrebbe fare qualcosa per introdurre il referendum è il Movimento 5 Stelle. Ha consiglieri comunali e regionali che portano avanti questi temi con convinzione. Ma a livello nazionale ha ancora grosse difficoltà a digerire bene cos’è la democrazia diretta. Però, a forza di esserci esponenti con il loro simbolo che parlano di democrazia diretta, anche i vertici nazionali del partito si dovranno adeguare alle richieste dei loro elettori”, conclude con un lume di speranza

    Giornate della democrazia

    Tra le manifestazioni di cui è stato promotore Paolo Michelotto vi sono la Settimana della democrazia diretta, svoltasi nel 2011 in una ventina di città italiane, e le Giornate della democrazia (in alcuni casi denominate Democray Day) che si sono tenute a partire dallo stesso anno in svariate località, in collaborazione con le autorità comunali. Le più importanti negli ultimi due anni sono state quelle di Parma (2013) e di Vignola, in provincia di Modena (2015).

    “A Parma ai cittadini era stato promesso che quello che avrebbero deciso e deliberato lì sarebbe poi stato attuato. Alla fine del 2014, l’amministrazione comunale lo ha effettivamente fatto. Per esempio ha introdotto i referendum propositivo e abrogativo senza quorum, il consigliere comunale aggiunto per gli stranieri e altri elementi voluti dai cittadini”, spiega Michelotto, aggiungendo che la stessa cosa sta avvenendo a Vignola.

    Postato in democrazia diretta, la giornata della democrazia, parola ai cittadini