di Paolo Michelotto
giovedì 18 dicembre 2014 durante il quarantesimo giorni di occupazione permanente (40 giorni…) dopo la terza alluvione in 10 anni, dopo tre ore di discussione per decidere i prossimi passi, alle 21 erano presenti circa 50 persone per sentire, proporre e discutere idee sulla democrazia diretta. Poichè volevo lasciare più tempo alla discussione finale, ho ristretto il consueto spazio riservato a “La parola ai cittadini” a 6 proposte:
0 | Nome | Titolo proposta | Voti | Presenti | Voti % |
3 | luca | assemblea cittadini sfida il sindaco alla revoca – recall | 38 | 46 | 82,61% |
4 | daniele | inserire nello statuto ex carta pisa – avviso al pubblico | 37 | 47 | 78,72% |
6 | antonella | regolamento agri marmiferi | 34 | 45 | 75,56% |
1 | paolo | osservatorio sul marmo | 30 | 44 | 68,18% |
2 | daria | adesione piattaforma open polis | 30 | 46 | 65,22% |
5 | siro | contratti di fiume 1 possibilità per il carione | 12 | 44 | 27,27% |
Qui il file di foglio elettronico con tutte le proposte (in formato aperto ed excel):
Poi ho illustrato gli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo e cosa si potrebbe introdurre a Carrara (formato aperto e powerpoint):
presentazione DD carrara 18-12-14.odp
presentazione DD carrara 18-12-14.ppt
Questo l’audio trasmesso in diretta streaming e poi registrato, della serata:
http://www.ustream.tv/recorded/56622746
1. scaricarsi e leggere il libro gratuito “Più democrazia nella politica comunale” dove sono riportati moltissimi strumenti di democrazia diretta e partecipativa. Si trova gratis qui.
2. scaricare e leggere lo statuto comunale e in particolare l’art. 57 proposte e l’art. 64 e 65 referendum, che si trova qui:
3. scaricare il regolamento attuativo degli strumenti di partecipazione e del referendum che si trova qui:
http://trasparenza.comune.carrara.ms.gov.it/archivio19_regolamenti-e-documentazione_0_4092_39_1.html
Seguire passo passo quanto prescritto dal regolamento per iniziare una (o più) “Proposta” e un (o più max 3) “Referendum”
4. utilizzare, per risparmiare energie e ottenere il massimo risultato, entrambi gli strumenti della proposta e del referendum, contemporaneamente sullo stesso tema. Su uno stesso banchetto si raccolgono le firme su vari fogli, su uno o più proposte e su uno o più referendum (max 3 in un anno è scritto nel regolamento).
5. creare un comitato referendario di 5 persone con 300 sottoscrizioni (come scritto nel regolamento) per presentare 1 o più (fino a 3) quesiti referendari e varie “Proposte”.
Esempio di temi per la Proposta Più democrazia a Carrara:
- togliere quorum dai referendum (cambiare art 64 comma 7 statuto):
7. Il referendum è valido se ha partecipato alla consultazione almeno il 50% più uno degli aventi diritto al voto.
in
7. Il referendum è valido qualsiasi sia il numero di partecipanti al voto.
- referendum propositivo che diventi vincolante (togliere dallo statuto il comma 2 art. 56
2. Il mancato recepimento delle indicazioni referendarie, relative ai referendum consultivi e propositivi, deve essere deliberato, con adeguate motivazioni, dai due terzi dei consiglieri assegnati al Comune.
- abbinamento votazioni regionali nazionali ed europee
- raccolta firme facilitata con modalità elettronica come EU e con autenticatori membri del comitato autorizzati dal sindaco
- invio libretto informativo con le ragione del comitato e dell’amministrazione
- voto postale – come a Malles (BZ) e in Svizzera e in Oregon
I quesiti dei referendum Più democrazia a Carrara potrebbero essere (non è possibile oggi purtroppo fare un referendum per cambiare lo statuto, perchè ciò è vietato nell’art 64 comma 2 dello statuto stesso):
- abbinamento votazioni regionali nazionali ed europee
- raccolta firme facilitata con modalità elettronica come EU e con autenticatori membri del comitato autorizzati dal sindaco
- invio libretto informativo con le ragione del comitato e dell’amministrazione
- voto postale – come a Malles (BZ) e in Svizzera e in Oregon
Gianfranco ha scritto
1C’è poco da commentare, va tutto bene. L’iniziativa politica che state portando avanti è finalmente qualcosa di positivo. Mi augurerei che la strada della democrazia diretta non finisse per impantanarsi nel vicolo cieco della democrazia rappresentativa e della conservazione partitocratica (vedi oggi 5 Stelle, ieri Rifondazione Comunista, Lotta continua ecc.)
12/20/14 3:36 PM | Comment Link
Paolo Morelli ha scritto
2Vorrei segnalare questo interessantissimo blog riguardante i diritti dei cittadini.
https://dirittideicittadini.wordpress.com
01/5/15 6:02 PM | Comment Link