di Paolo Michelotto
a queste elezioni europee si presenta come candidato nel m5s anche il trentino Cristiano Zanella, che è uno dei tre cittadini che nel 2011 hanno concretamente scritto la proposta di legge di iniziativa popolare del trentino per la democrazia diretta. Questi tre cittadini, Cristiano Zanella, Alex Marini e Stefano Longano facevano parte di vari gruppi ed associazioni che costituivano il Comitato Più Democrazia nel Trentino. Questa proposta di legge di iniziativa popolare ha raccolto più di 8000 firme in 3 mesi ed è stata depositata presso la Provincia di Trento dove sarà discussa tra pochi mesi.
È una legge tra le più avanzate tra quelle immaginate e presentate in Italia e propone tutti gli strumenti migliori a disposizione dei cittadini che esistono nel mondo. I referendum propositivi e abrogativi senza quorum, l’obbligo di discussione delle iniziative popolari, il libretto informativo, i cittadini estratti a sorte per prendere le decisioni pubbliche, il voto elettronico.
Ora la stessa persona che ha contribuito fortemente a scriverla, e che quindi ha approfondito tutti gli aspetti della democrazia diretta, può entrare nel parlamento Europeo e proporre la stessa cosa a livello europeo.
Qui la proposta completa. Che è una lettura che consiglio a tutti gli appassionati di democrazia diretta.
Questa la pagina FB di Cristiano Zanella
https://www.facebook.com/pages/Cristiano-Zanella/1421279874805657
Io non ho dubbi su chi votare!
di Paolo Michelotto
gli amici del m5s di Lecce mi hanno mandato questa email, che è un bellissimo esempio di ciò che qualunque gruppo può fare nella propria città. Se ognuno lo facesse, la consapevolezza dei nostri diritti aumenterebbe e un po’ alla volta, quando diventerà una opinione condivisa dalla maggioranza dei cittadini, sarà inevitabile che essa entri nelle istituzioni. Questo è un utilissimo passo per iniziare.
Qui il comunicato ufficiale che mi ha inviato l’attivista Caterina Vitiello
Martedi 22 aprile, la portavoce al senato del M5S Barbara Lezzi isieme a tanti attivisti proponenti, hanno depositato la petizione “DEMOCRAZIA PARTECIPATA A LECCE”.
La Petizione, sottoscritta da circa 900 cittadini, intende modificare lo Statuto Comunale e il suo Regolamento. Propone l’istituzione di nuovi strumenti di Democrazia Diretta e Partecipativa già adottati in molti enti locali italiani ed europei.
I promotori della Petizione sono convinti che accrescere la partecipazione diretta dei cittadini alla cosa pubblica porti un vantaggio alla collettività e al bene comune a scapito degli interessi “privati”.
I punti salienti della petizione riguardano:
- l’abolizione del quorum per tutti i referendum popolari,
- il bilancio partecipativo,
- il consiglio comunale aperto
- maggiore trasparenza riguardo le commissioni consiliari e le attività degli assessorati.
La presenza di un “quorum” di fatto favorisce il boicottaggio dei quesiti referendari difendendo in tal modo gli interessi dei gruppi di potere interessati a non far scegliere e a non sviluppare il dibattito democratico tra i cittadini.
Quindi, l’ abolizione rappresenterebbe una prospettiva differente della visione politica perchè stimolerebbe e premierebbe la partecipazione attiva dei cittadini alle decisioni democratiche della città.
Si richiede anche:
- la riduzione del numero di cittadini che possono proporre un referendum. Oggi è prevista la sottoscrizione del 20% del corpo elettorale, quasi 16mila firme, per quello abrogativo,
- l’ampliamento delle materie sulle quali è possibile chiedere un referendum
- la rapida attuazione dell’esito referendario entro 90 giorni.
- maggiore trasparenza, in conformità con l’attuale legislazione in materia, attraverso l’utilizzo dello streaming, anche per le Commissioni Consiliari.
- Consigli Comunali Aperti (per “aperti” si intende aperti agli interventi dei cittadini) su temi cruciali come in materia urbanistica ed economico/finanziaria.
Non da ultimo la Petizione presentata richiede l’istituzione del Bilancio Partecipativo, ossia la possibilità che Cittadini possano intervenire nella gestione di parte delle risorse comunali, mettendo al centro gli interessi della collettività. Le modalità di coinvolgimento della cittadinanza verranno stabilite con apposito regolamento.
Qui il documento in formato .doc per chi vuole usarlo come esempio per la propria città:
testo petizione democrazia diretta lecce
Questo il loro spazio su FB
https://www.facebook.com/m5sattivistilecce?fref=ts
Qui di seguito il testo online: (continua…)
di Paolo Michelotto
l’amico Thomas ha deciso di trasformare il suo libro cartaceo “Il Bilancio Partecipativo – Decidere sulle finanze del proprio comune – Un’introduzione” (scritto in Italiano, per chi fosse interessato esiste anche la versione in lingua tedesca) in formato digitale e lo ha reso disponibile gratuitamente.
È un libro molto utile ed interessante per chi vuole iniziare ad approfondire la tematica del Bilancio Partecipativo.
Buona lettura.
Clicca qui sotto per scaricarti gratuitamente il libro!
Clicca qui sopra per scaricarti gratuitamente il libro!
di Paolo Michelotto
bella e straordinaria serata a Levico (TN) per chiudere la campagna elettorale della lista m5s alle comunali.
Un’intera serata dedicata alla democrazia diretta, con pochi minuti riservati al rappresentante eletto nel camera dei deputati Riccardo Fraccaro e i rappresentanti eletti alla provincia Filippo De Gasperi e Manuela Bottamedi e il candidato alle europee Cristiano Zanella.
La prima parte della serata è stata dedicata alla sperimentazione concreta del metodo “La Parola ai Cittadini” per circa 1 ora. La seconda parte alla presentazione degli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo.
Questi i temi emersi, discussi e votati:
0 | Nome | Titolo proposta | Voti ottenuti |
2 | Mario | Energia alternativa su edifici pubblici (permettere a privati e esempio del pubblico) | 37 |
6 | Nicola | Consiglio comunale in diretta web | 35 |
8 | Antonio | Mercato dei contadini km zero | 34 |
10 | Paola | Campi polivalenti liberi e gratuiti | 32 |
1 | Luisella | Stazione corriere che non c’è | 28 |
4 | Serena | Abolizione fuochi artificio durante l’estate | 28 |
5 | Moira | Area per i cani | 27 |
9 | Nicola | Strutture per accogliere turisti, aperte la sera | 25 |
7 | Gianluigi | Maggiore comunicazione scuole e luoghi di lavoro | 17 |
3 | Ylenia | Pulmini elettrici per il collegamento delle frazioni | 14 |
Qui il file del foglio elettronico:
Qui la presentazione sulla democrazia diretta in pdf
presentazione DD Levico (TN) 02-05-14
Qui la presentazione sulla democrazia diretta in ppt (e quindi modificabile)
presentazione DD Levico (TN) 02-05-14
P.s. nelle elezioni di 2 giorni dopo il m5s ha avuto quasi il 7% dei voti ed ha eletto come consigliere comunale Maurizio Dal Bianco
ultimi commenti