4,078 views
  • Aggiornamenti su Petizione per Legge elettorale scritta da Cittadini sorteggiati

    13 Gennaio 2014

    Tags: , ,
    Postato in: democrazia diretta, sorteggio

    di Paolo Michelotto

    gli ultimi giorni dell’anno 2013 avevo scritto la petizione su Change per Legge elettorale scritta da cittadini sorteggiati.

    https://www.change.org/it/petizioni/legge-elettorale-scritta-da-cittadini-sorteggiati

    Già 366 persone hanno firmato questa richiesta. Quando qualcuno firma, il testo della petizione, con il nome del firmatario viene inviato all’indirizzo email istituzionale di una trentina di deputati, i primi in ordine alfabetico presenti nel sito della Camera. Di più non è possibile inserirne, ma già questi rappresentano un campione di tutti i partiti presenti in Parlamento. Oltre a loro anche a 4 siti di informazione: Il Fatto Quotidiano, Repubblica, Ansa, LaStampa. Non è possibile aggiungere altri indirizzi.

    Oggi ho creato un gruppo FaceBook che si chiama Legge elettorale scritta da Cittadini sorteggiati a questo indirizzo:

    https://www.facebook.com/groups/1446698238879891/

    Dove invito chi sostiene l’idea a inserire una proprio foto con una propria frase. Come questa mia:

    noinonscriviamoporcate

    Su twitter ho creato l’ashtag #noinonscriviamoporcate così chi vuole diffondere l’iniziativa su Twitter può farlo.

    Uno dei firmatari Roberto Brambilla, oltre ad avvisare i suoi contatti ha parlato della petizione su Radio Lombardia durante la trasmissione “Pane al Pane” del 7 gennaio 2014 ore 19.

    Un altro dei firmatari, Thomas Benedikter ha scritto che lo farà pubblicare sul giornale online SALTO.

    Altri firmatari hanno messo un link nel loro spazio FB alla petizione.

    Dal 27 Gennaio 2014, nella Camera dei Deputati comincerà la discussione per la nuova legge elettorale.

    Facciamogli sapere che gradiamo siano i cittadini a scriverla.

    Scriviamo ai nostri amici e contatti, facciamo passa parola.

  • Commenti recenti

    • Fabio Cavalca ha scritto

      1

      Non ci sto al sorteggio

      01/13/14 5:40 AM | Comment Link

    • Sabino ha scritto

      2

      Il sorteggio può sembrare a prima vista una metodologia campata in aria per questo tipo di problematiche, ma nel recente passato come in tempi più lontani ha garantito una maggiore libertà da schemi preordinati ed una maggiore indipendenza degli estratti da vincoli partitici ed ideologici che non fossero quelli maturati a livello strettamente personale.
      E poi, mi pare comunque il male minore rispetto alla prospettiva che la LE venga scritta da chi dovrebbe poi fruirne …..

      01/13/14 7:12 AM | Comment Link

    • Frannico Cima ha scritto

      3

      Salve a tutti gli interessati, ho già scritto quando ho firmato la petizione che in linea generale sono d’accordo, ma sarebbe poi opportuno che i sorteggiati sostenessero un test attitudinale che comprenda anche la conoscenza della nostra “Costituzione” italiana. Desidero anche segnalare che ritengo più importante in Italia, formare una Confederazione d’Italia, formata da Stati-Regione, ma in certi casi per rispettare l’autodeterminazione delle popolazioni locali, anche Stati-Provincia.
      L’Unione Europea ha approvato che l’autodeterminazione è un diritto inalienabile. Ora non resta che trovare persone “serie” in Italia che possano sposare questa causa… !
      Troppe volte negli indipendentisti, sono prevalsi personaggi molto discutibili e poco seri, più di denaro e privilegi che in altro modo non potrebbero ottenere.
      Coloro che cercano scorciatoie, più o meno lecite e legali, per fare carriera politica, vanno di partenza smascherati… !
      Comunque è ora di cambiare radicalmente la raccogliticcia Italia e farne una Confederazione di “Stati Indipendenti” che andranno a costituire la Confederazione degli Stati Uniti d’Europa. Un Europa formata da “Stati-Regione” e non dalle attuali “Nazioni”, mi sembra la soluzione ideale.

      01/13/14 1:43 PM | Comment Link

    Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)