di Paolo Michelotto
oggi il Vice Presidente del Consiglio Comunale Mario Airoldi mi ha comunicato che nel Consiglio Comunale di domani mercoledì 4 settembre dovrebbe essere discussa la sua mozione, ricavata dall’atto amministrativo di iniziativa popolare su cui avevamo raccolto le firme l’estate del 2012, che prevede l’abbinamento dei referendum comunali di Rovereto alle votazioni nazionali ed europee, per aumentare l’affluenza al voto, diminuire la “fatica elettorale” dei cittadini e far risparmiare soldi dei contribuenti. Un piccolo passo verso una maggiore democrazia anche nella nostra città.
Dovrebbe, perchè in realtà prima di questa mozione verrà discussa la mozione di sfiducia all’assessore Frisinghelli a cui seguirà un altro tema emerso in queste ore. Ma al terzo punto dell’agenda di discussione c’è questa mozione. Che quindi potrebbe essere discussa domani in tarda serata, oppure rinviata alla settimana prossima.
Nel frattempo che a Rovereto si è arrivati a discutere questa tematica, a Storo (TN) il nuovo statuto ha eliminato il quorum e a Parma si organizza “La Giornata della Democrazia” per lasciare che a decidere quali strumenti introdurre siano i cittadini il 29 settembre. Insomma in Italia la democrazia si evolve, lentamente, ma costantemente.
di Paolo Michelotto
Qualcuno ci ha chiesto se può venire ad assistere all’evento “La Giornata della Democrazia” anche se non è tra i 500 cittadini (estratti a sorte + autoconvocati).
Gli organizzatori sono felici di poter accogliere chi è interessato. Chi è residente a Parma e non è tra i 500 oppure chi non è residente a Parma, può presenziare a tutta la giornata in qualità di OSSERVATORE.
Ciò significa che:
1. dovrà rimanere sulle gradinate del Palazzetto dello Sport;
2. non potrà partecipare ai tavoli di discussione;
3. non avrà diritto di voto;
4. dovrà pensare autonomamente al proprio vitto.
Però per poter entrare nel Palazzetto dello Sport in qualità di osservatore dovrà comunque registrarsi:
MANDANDO LA SUA ADESIONE CON UNA MAIL AL SEGUENTE INDIRIZZO: partecipazione@comune.parma.it
OPPURE CHIAMANDO IL NUMERO : 0521.218207
Il numero massimo di osservatori per ora è stabilito in 100 persone.
Per entrare nel Palazzetto dello Sport è necessario aver effettuato la registrazione ed ottenuto la conferma dagli organizzatori.
di Paolo Michelotto
Qui l’articolo con l’intervista alla ViceSindaco Nicoletta Paci. Alcune precisazioni:
1. i termini con cui i sorteggiati possono mandare la loro adesione sono stati prorogati solo per dare più tempo a tutti di aderire visto che le lettere sono partite in periodo estivo quando molti erano in ferie. Qui la descrizione completa di come è avvenuta l’estrazione a sorte e alla presenza di chi, e con quali garanzie di obiettività e trasparenza, presso la sala consiliare il 30 luglio 2013. I nominativi estratti non possono essere pubblicati per la legge sulla Privacy, ma tutti i consiglieri comunali possono consultarli.
2. la discussione prima de “La Giornata della Democrazia” verrà fatta su un apposito forum accessibile da questo blog nei prossimi giorni. Potranno accedere solo cittadini di Parma che si registreranno sul sito istituzionale del Comune di Parma e che scriveranno con il loro nome e cognome. In questo momento 2000 cittadini hanno già effettuato la loro registrazione. Nessuna possibilità di interferenze esterne, nick multipli, manipolazioni e troll. Ci saranno 3 aree di discussione:
a. regolamento di decentramento e partecipazione (su cui darà spunti Nicoletta Paci e i cittadini)
b. proposte di strumenti di partecipazione (su idee dei cittadini)
c. proposte per il miglioramento degli strumenti di democrazia diretta esistenti nello Statuto Comunale ed eventuale introduzione di nuovi (su cui darà spunti il Pres. Cons. Com. Marco Vagnozzi e i cittadini)
3. il 29 settembre i cittadini potranno discutere su idee e proposte inerenti le tre aree di discussione sopracitate, anche non emerse in precedenza nel forum. Questo per permettere a chi non usa internet, di poter comunque proporre proprie idee.
4. Tutte le proposte fatte e discusse dai cittadini prima del 29 settembre saranno effettuate su forum online e quindi pubbliche. Durante “La Giornata della Democrazia” ogni tavolo avrà una pagina collegata a questo blog in cui i segretari del tavolo tramite tablet e computer portatile scriveranno nomi, titoli, contenuti proposte e votazioni. Questo in tempo reale e pubblico. Quindi chiunque tramite internet potrà leggere tutto ciò che sara proposto, discusso e votato. Tali pagine poi saranno salvate e saranno consultabili anche nei giorni successivi.
Ecco l’articolo apparso su “La Gazzetta di Parma”
Qui la foto dell’articolo (clicca sull’immagine per vederla più grande) e sotto il testo completo.
31/08/2013 – Parma
La Paci difende l’assemblea dei 500: “Chi la critica non sa di cosa parla”
Andrea Del Bue
Il 29 settembre 500 cittadini si troveranno al Palasport per discutere una bozza di regolamento sul decentramento e la partecipazione. Ne parliamo con il vicesindaco Nicoletta Paci.
Vicesindaco, Assemblea dei 500: una delle iniziative della giunta maggiormente criticate. Perché secondo lei?
Per poca conoscenza. Questo tipo di assemblea, anche se con numeri più piccoli, è già stato proposto in varie città italiane. E tutte a guida Pd, proprio quel partito da cui sono arrivate le critiche maggiori. Sono frequenti anche all’estero, in particolare in Francia. Si tratta di una modalità che consente una maggior partecipazione da parte della popolazione su tematiche che possono essere di maggior interesse per la cittadinanza. (continua…)
ultimi commenti