5,682 views
  • I codici (software) della democrazia: convegno sui software usati per la partecipazione e la democrazia

    4 Settembre 2013

    Tags: , , ,
    Postato in: democrazia diretta, partecipazione

    di Paolo Michelotto

    interessante convegno a Milano il 13-14-15 settembre “I Codici (software) della democrazia”

    i codici della democrazia

    Piattaforme web per una nuova politica.

    Che differenza c’è tra LiquidFeedback e Airesis? e tra Tu Parlamento promosso da Laura Puppato e il Parlamento Elettronico di cui il Movimento 5 Stelle ha avviato la sperimentazione? come sono state progettate e gestite le consultazioni promosse prima dal Governo Monti e ora dal
    governo Letta? con quali risultati? e soprattutto: riuscirà l’uso di questi strumenti, a migliorare l’esercizio della democrazia nel nostro Paese?

    Negli ultimi mesi, si è parlato molto sui media di questi temi, non sempre a proposito. Spesso confondendo le piattaforme software, le iniziative di partecipazione che le utilizzano e le piattaforme politiche che (sempre più) ricorrono a tali strumenti di partecipazione e deliberazione online per rispondere alle pressanti richieste di nuove forme di democrazia.

    Il rapporto su “I Media Civici in ambito parlamentare” (pubblicato dal Servizio Informatica del Senato della Repubblica e curato da Fondazione <ahref) ha avviato l’analisi, ma ora serve un confronto diretto tra i progettisti delle varie piattaforme software e coloro che hanno avviato e gestito esperienze di consultazione e raccolta di proposte da parte dei cittadini, in un contesto che dia spazio anche a considerazioni “di scenario” internazionale, culturale (dal punto di vista di diverse discipline) e politico. Nella convinzione che l’interazione via rete non può sostituirsi a quella fisica, ma la arricchisce e trasforma fino a incidere, con le scelte fatte nello sviluppo dei software, sulle modalità della partecipazione democratica.

    Per questa ragione abbiamo scelto I CODICI (software) DELLA DEMOCRAZIA come titolo del workshop che si terrà a Milano il prossimo 13-14-15 settembre organizzato dal Dipartimento di Informatica e Comunicazione, con la collaborazione di Fondazione RCM ed il patrocinio del Comune di Milano.

    Qui maggiori informazioni:
    https://www.facebook.com/events/123674434468148/

  • Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)