2,601 views
  • PROPOSTE PER RAFFORZARE LA DEMOCRAZIA DIRETTA E IL M5S

    11 Giugno 2013

    Tags: ,
    Postato in: democrazia dal basso in Italia, democrazia diretta

    di Paolo Michelotto

    idee democrazia diretta

    oggi ho inserito questo commento nel blog di Beppe Grillo “Il Problema è Beppe Grillo” dove si sollecitava un dibattito sul m5s.

    Per me il m5s è una opportunità storica per far introdurre strumenti di democrazia diretta efficaci all’interno delle istituzioni per cui ho fatto queste proposte, spero, costruttive.

    PROPOSTE PER RAFFORZARE IL M5S

    1. MAGGIORE COINVOLGIMENTO DAL BASSO:

    permettI ai cittadini di proporre, discutere e votare idee da portare in parlamento. Sull’esempio delle Quirinarie.

    Puoi iniziare con i metodi già usati dal blog:

    Crei due campi da riempire:

    a – titolo proposta

    b – descrizione proposta (es 500 caratteri)

    Dai la possibilità di partecipare a tre gruppi di persone:

    1. a chi si è certificato prima del 31-12-12

    2. a chi si è certificato dopo il 31-12-12

    3. a tutti coloro che accedono al sito.

    Con il primo turno raccogli le proposte.

    Con il secondo turno le fai votare per metterle in ordine di priorità.

    Con il terzo ed ultimo turno fai votare le prime 10 o 20 idee con il metodo Schulze che è descritto qui:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_Schulze

    Dopo tre turni di votazioni hai:

    1. cosa desiderano gli iscritti più vecchi
    2. cosa desiderano i nuovi iscritti
    3. cosa vogliono i normali utenti del sito, non iscritti.

    La proposta più votata dalle tre categorie, viene portata in parlamento dagli eletti.

    Ripeti 1 volta al mese o più se il metodo viene apprezzato.

    2. MAGGIORE COINVOLGIMENTO DALL’ALTO:

    tutte le proposte dei parlamentari m5s vengono messe nel blog per una settimana per essere discusse dagli utenti. Dopo di che vengono rielaborate dai proponenti tenendo conto dei suggerimenti e critiche e portate in parlamento.

    3. MAGGIORE UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI DEMOCRAZIA ESISTENTI:

    Utilizzare il referendum abrogativo su temi selezionati con il metodo descritto sopra. Ora il m5s è ben strutturato e la raccolta firme sarà più veloce del VDay2.

    4. MIGLIORE COMUNICAZIONE DEL LAVORO FATTO DAGLI ELETTI:

    per seguire le regioni e i comuni e il senato e la camera dei deputati bisogna navigare in centinaia di siti. Serve un blog unico dei rappresentanti (tutti gli eletti a tutti i livelli) dove possano raccontare quello che fanno. Crei le categorie comuni, regioni, camera e senato e tra un po’ europa. In un unico spazio condiviso da tutti.

  • Commenti recenti

    • Giannantonio Zanolli ha scritto

      1

      Questa non è una semplice proposta intelligente..questo può essere il salvagente di un Movimento naufragato.
      La dicotomia tra Azienda 5 Stelle e il Movimento 5 Stelle ha cominciato a dare i frutti amari previsti da molti.
      La gente in generale come ha detto quel primo eletto scomunicato ” non può tenere sempre la mordacchia”..
      Ciascuno ha il diritto prima ancora di rappresentare gli altri, di essere se stesso e di farlo in piena autonomia e libertà.
      Collaborare non può diventare un obbligo.
      Ho divagato un po’ dal tema..
      Il Movimento dovrebbe ormai diventare adulto e questa di Paolo Michelotto è una occasione da cogliere al volo..Grillo o non Grillo!
      Diversamente mi vien da ripetere” inutili dimettetevi”!

      06/11/13 9:14 PM | Comment Link

    • Marco ha scritto

      2

      Sono un attivista del M5S dal 2006, ho creato ben 2 gruppi provinciali oltre al regionale, più altri gruppi minori, ma anche io mi sto scoraggiando dalla disorganizzazione e dal mancato ascolto di tutti gli avvisi che ho tentato di dare e che si sono sistematicamente avverati, oltre che dei progetti inascoltati.

      Ora mi sono rimesso a coltivare il mio vecchio progetto social/job network Mokor, e ti dirò che sta cominciando a funzionare il fronte job/network seppur in fase iniziale.

      Nel sito comunque sul fronte social network, da tempo tentiamo sistemi alternativi di proposte e progetti.
      http://www.mokor.net/M1Pgs_Progetti/Prgt_0.html

      Se puoi prova a darmi un parere ;-)

      06/12/13 10:55 AM | Comment Link

    • Luca Raiteri ha scritto

      3

      Ormai diversi anni fà ho partecipato a Marina di Carrara al tua ottima ” La parola al cittadino”, grazie al M5S locale che ti aveva invitato.
      Per me è stato illuminante. Da allora vi seguo sui vostri gruppi F.B. Nazionali e sto cercando insieme ad altri amici di portare la Democrazia DIRETTA a Firenze e in TOSCANA e perciò ho fondato i gruppi F.B. Quorum Zero e Più Democrazia Firenze e Toscana a cui mi sono permesso di invitarti e nei quali sarei felice di avere qualche tuo consiglio.
      Inoltre entrando nella specifica questione ” M5S e DEMOCRAZIA”, trovo che pur essendo il M5S molto più democratico degli altri partiti( è infatti grazie al M5S che ho conosciuto Voi e La D.D.);il problema democrazia interna si pone e vada risolto se il M5S vuole essere coerente con i suoi principi. Quindi trovo utilissimi i tuoi suggerimenti. Anche a livello locale ci può essere lo stesso problema. Ad es. il M5S Firenze di cui faccio parte come attivista, ha delle difficoltà organizzative sia per le riunioni generali spesso troppo caotiche e inconcludenti sia per i gruppi tematici di lavoro alcuni di quali faticano ad arrivare a dei risultati; Così qualcuno degli organizer sta pensando che sia meglio costituire una ” struttura gerarchica” di controllo e che dia la linea politica. Questi “capi”, saranno a tempo , 1 anno e revocabili dalla base. Cosa ne pensi?
      Non sarebbe invece preferibile organizzare le riunioni e i gruppi secondo il metodo ” La parola al cittadino” applicando la democrazia partecipativa in maniera più ordinata e funzionale a dei risultati concreti, evitando così con la scusa della confusione di fare come i maiali nella “Fattoria degli animali” di ORWELL?

      06/13/13 1:43 PM | Comment Link

    • paolo michelotto ha scritto

      4

      06/14/13 7:45 PM | Comment Link

    Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)