di Paolo Michelotto
a livello nazionale gli USA non hanno nessun strumento di democrazia diretta. Ma a livello di più della metà dei singoli stati essa invece è praticata a livelli per noi italiani, inimmaginabile. Esiste infatti il referendum abrogativo, quello propositivo, sono sempre senza quorum di votanti e su tutti i temi (comprese quindi anche le tasse). E la revoca degli eletti.
Questo 6 novembre 2012 si svolgeranno contemporaneamente alle elezioni presidenziali (anche l’abbinamento del voto politico con il referendum è vietato in Italia) 174 referendum a livello dei singoli stati. Ecco la lista, impressionante per i nostri standard con il link ai loro contenuti. Inutile cercare di trovare un comune denominatore. Tutti i temi sono toccati, dalla vita alla morte, dai matrimoni all’uso della mariuana, dalle tasse ai privilegi dei politici, dalle scelte ambientali a quelle bancarie, dalla creazione di casinò al tentativo di eliminare la pena di morte, dall’aborto al sistema sanitario. Temi che non sono di destra o di sinistra, ma argomenti emersi dai cittadini e sui quali essi hanno il pieno diritto di esprimersi. Una vera celebrazione della democrazia. Io mi sono divertito a saltare da una iniziativa all’altra e a pensare: “Quando diventerà possibile tutto ciò anche in Italia?”
Sento che i tempi sono sempre più maturi e vicini.
di Paolo Michelotto
le firme depositate sono state convalidate.
Questo significa che la proposta di legge di iniziativa popolare Quorum Zero e Più Democrazia ora è formalmente depositata presso il parlamento italiano ed inizierà il suo iter.
Qui il link per seguire la legge alla camera:
http://nuovo.camera.it/126?tab&leg=16&idDocumento=5424&sede&tipo
Qui per seguire il percorso sul OpenPolis
http://parlamento.openpolis.it/singolo_atto/94089
Sarà difficile che venga esaminata prima delle prossime elezioni, ma ora che è formalmente depositata, potremmo ad esempio chiedere alle future liste che si presenteranno in primavera (partiti, movimenti e liste civiche) cosa ne pensano e poi diffondere al meglio che possiamo la loro valutazione, in modo che i cittadini interessati a questo argomento possano votare con cognizione.
ultimi commenti