2,397 views
  • La vigilia della prima giornata nazionale di raccolta firme Quorum Zero e Più Democrazia

    12 Aprile 2012

    Tags:
    Postato in: democrazia diretta, iniziativa di legge popolare

    comunicato stampa del 12-04-12

    Il 14 aprile 2012 è la prima giornata nazionale di raccolta firme per l’Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia – in decine di città grandi e piccole italiane.

    La raccolta firme per l’Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia entra nel vivo. Sabato 14 Aprile 2012 in molte città italiane si svolgerà la prima giornata nazionale “Quorum Zero e Più Democrazia”. Ci saranno banchetti e raccolte firme.

    Le successive 2 giornate nazionali programmate sono il 5 maggio 2012 e il 2 giugno 2012.

    Già 290 città in tutta Italia si sono attivate per la raccolta delle firme necessarie per presentare L’Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia in Parlamento. La data iniziale era il 27 febbraio 2012. La data di termine raccolta è il 17 luglio 2012. Il Gruppo su FaceBook, ha più di 2500 iscritti e sono già stati realizzati banchetti in decine di città e raccolte centinaia di firme. Michele Ainis, il prof. Di Diritto Costituzionale ed editorialista anche de L’Espresso l’ha descritta come la proposta “PIU’ DIROMPENTE” tra quelle su cui si stanno raccogliendo le firme in questo periodo. Anche Il Venerdì di Repubblica ha dedicato un articolo. In questo momento in 16 città abbiamo raccolto già 1000 firme.

    Questa proposta di legge ha l’obiettivo di modificare alcuni articoli della costituzione italiana per migliorare l’utilizzo degli strumenti di democrazia diretta già esistenti e introdurne di nuovi in Italia, ma utilizzati da più di un secolo in altri paesi del mondo come la Svizzera e la California. Il nostro obiettivo è quello di migliorare il funzionamento della democrazia italiana affiancando alla democrazia rappresentativa attuale, strumenti che diano la possibilità ai cittadini di far sentire la loro voce e di prendere decisioni che riguardano la cosa pubblica.

    I punti qualificanti della proposta di legge sono i seguenti:

    - Quorum zero in tutti i referendum.

    - Revoca degli eletti, che previa raccolta di un numero elevato di firme, possono essere sottoposti a votazione di revoca del mandato (come in California, Svizzera, Venezuela, Bolivia).

    - Indennità dei parlamentari stabilita dai cittadini al momento del voto.

    - Referendum propositivo (come in California)

    - Iniziativa di legge popolare a voto popolare (come in Svizzera), passa in parlamento, dove può essere accettata, rifiutata oppure generare una controproposta, ma poi viene votata dai cittadini).

    - Referendum confermativo (come in Svizzera). Tutte le leggi create dal parlamento, prima di entrare in vigore, possono essere poste a votazione popolare, previa raccolta delle firme necessarie.

    - Referendum obbligatori in alcune tipologie di leggi in cui i rappresentanti hanno un conflitto di interessi (es. finanziamento partiti, leggi elettorali) e sui trattati internazionali e sulle leggi urgenti.

    Oltre a questi si prevedono le seguenti ulteriori innovazioni:

    - Petizione con obbligo di risposta entro 3 mesi.

    - Iniziativa di legge popolare a voto parlamentare con obbligo di trattazione in parlamento in 12 mesi. Se ciò non accade diviene referendum e va al voto popolare.

    - Nessun limite di materie referendabili (come in Svizzera), tutto ciò che può essere discusso dai rappresentanti, può essere messo a referendum e votato dai cittadini.

    - Cittadini autenticatori (oltre alle figure previste oggi per legge).

    - Utilizzo di firme elettroniche (come per la Iniziativa dei Cittadini Europei).

    - Obbligo di introduzione di strumenti di democrazia diretta a livello locale senza quorum.

    - Possibilità da parte dei cittadini di modificare la costituzione (come in Svizzera dal 1891).

    La realizzazione di questa proposta di legge è stato un lungo ed appassionante percorso durato da giugno 2011 fino a sabato 11 febbraio 2012, fatto di incontri dal vivo e di riunioni su internet. Questo testo finale è il risultato condiviso da un gruppo di persone provenienti da varie parti d’Italia, appassionate ed esperte di democrazia diretta e impegnate da tempo su questo tema.

    Qui si trova il testo completo della proposta di legge che abbiamo depositato:

    http://www.paolomichelotto.it/blog/wp-content/uploads/2012/02/testo-finale-3-iniziativa-quorum-zero-e-pi%C3%B9-democrazia.pdf

    Questo il blog di riferimento:

    www.quorumzeropiudemocrazia.it

    Qui il gruppo su FaceBook, che ha superato i 1000 iscritti.

    http://www.facebook.com/home.php?sk=group_116774758409798

    Per approfondire gli argomenti consigliamo il libro:

    Vivere meglio con più democrazia

    http://www.paolomichelotto.it/blog/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=50

    Per maggiori dettagli si invita a contattare i seguenti portavoce per l’iniziativa:

    • Paolo Michelotto 3470907427
    • Dario Rinco 347 7105518
    • Gianni Ceri 333 4652270
    • Enrico Pistelli 3283584799

    Comunicato stampa in formato .doc:

    Comunicato-stampa la vigilia della prima giornata nazionale di raccolta firme Quorum Zero e Più Democrazia 12-04-12

  • Commenti recenti

    • vilma minotto ha scritto

      1

      Caro Paolo,
      da dopo che ci siamo visti per la serata sulla democrazia partecipativa (maggio 2010 ad Oriago) , qui a Mira sono successe tante cose.
      La mia associazione Hilarius si è trovata con un altro gruppo più numeroso di Oriago ed abbiamo lavorato insieme su tematiche partecipative. Ora, poichè a maggio abbiamo le amministrative, il gruppo ha dato vita ad una lista civica che con questo metodo ha costruito il programma e sta lavorando con i cittadini.
      Io sono in lista con il Partito democratico ma, se eletta, intendo lavorare su questi argomenti.
      Fammi sapere come fare per la raccolta di firme (forse è già scritto e non l’ho ancora letto?) e nel frattempo ti invio i miei più affettuosi saluti ed auguri
      Vilma

      04/14/12 7:53 AM | Comment Link

    • Roberto Fregosi ha scritto

      2

      Siamo interessati alla sottoscrizione, ma da quanto scrivete, non riesco a capire quali sono le città dove si può effettuare. Siamo di Sarzana (SP), e vi chiediamo gentilmente di comunicarci in breve giro Email le città più vicine dove effettuate la raccolta delle firme.
      Ringraziamo per la vostra sollecita risposta e per il vostro importantissimo impegno sociale.
      Saluti

      04/14/12 1:09 PM | Comment Link

    • paolo michelotto ha scritto

      3

      per vedere se nella propria città c’è qualcuno che sta già raccogliendo firme basta andare qui:

      http://quorum.forumattivo.it/f3-io-mi-impegnero-in-questa-citta

      Se non c’è la propria città, si può aiutare in prima persona, qui è spiegato come:

      http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/2012/03/12/vuoi-aiutare-con-la-tua-firma-e-quelli-dei-tuoi-conoscenti-ecco-i-primi-passi/

      La democrazia dipende da noi. Se ci teniamo, dobbiamo impegnarci in prima persona.

      ;-)

      04/14/12 6:01 PM | Comment Link

    Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)