2,418 views
  • Comunicato stampa inviato oggi: LA PROPOSTA PIU’ DIROMPENTE

    26 Marzo 2012

    Tags: ,
    Postato in: democrazia diretta, iniziativa di legge popolare

    di Paolo Michelotto

    oggi ho inviato il seguente comunicato stampa ai quotidiani nazionali: corriere cartaceo, corriere online, repubblica, repubblica online, il fatto quotidiano online (Redazione e Segreteria e Segnala una notizia), la stampa (redazione e lettere), il post, il messaggero, il manifesto, informare x resistere, il mattino, quotidiano nazionale, il tempo, Il secolo XIX, avvenire, l’unità.
    Chi può lo invii anche ai propri quotidiani locoli con i dati dei propri banchetti e dove i moduli per le firme sono disponibili.

    E’ iniziata la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare “Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia”, la proposta “PIU’ DIROMPENTE” secondo Michele Ainis su L’Espresso 22-03-12

    Già 132 città in tutta Italia si sono attivate per la raccolta delle firme necessarie per presentare L’Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia in Parlamento. La data iniziale era il 27 febbraio 2012. La data di termine raccolta è il 17 luglio 2012. Il Gruppo su FaceBook, ha più di 1000 iscritti e sono già stati realizzati banchetti in decine di città e raccolte centinaia di firme. Michele Ainis, il prof. Di Diritto Costituzionale ed editorialista anche de L’Espresso l’ha descritta come la proposta “PIU’ DIROMPENTE” tra quelle su cui si stanno raccogliendo le firme in questo periodo.

    Questa proposta di legge ha l’obiettivo di modificare alcuni articoli della costituzione italiana per migliorare l’utilizzo degli strumenti di democrazia diretta già esistenti e introdurne di nuovi in Italia, ma utilizzati da più di un secolo in altri paesi del mondo come la Svizzera e la California. Il nostro obiettivo è quello di migliorare il funzionamento della democrazia italiana affiancando alla democrazia rappresentativa attuale, strumenti che diano la possibilità ai cittadini di far sentire la loro voce e di prendere decisioni che riguardano la cosa pubblica.

    I punti qualificanti della proposta di legge sono i seguenti:

    - Quorum zero in tutti i referendum.

    - Revoca degli eletti, che previa raccolta di un numero elevato di firme, possono essere sottoposti a votazione di revoca del mandato (come in California, Svizzera, Venezuela, Bolivia).

    - Indennità dei parlamentari stabilita dai cittadini al momento del voto.

    - Referendum propositivo (come in California)

    - Iniziativa di legge popolare a voto popolare (come in Svizzera), passa in parlamento, dove può essere accettata, rifiutata oppure generare una controproposta, ma poi viene votata dai cittadini).

    - Referendum confermativo (come in Svizzera). Tutte le leggi create dal parlamento, prima di entrare in vigore, possono essere poste a votazione popolare, previa raccolta delle firme necessarie.

    - Referendum obbligatori in alcune tipologie di leggi in cui i rappresentanti hanno un conflitto di interessi (es. finanziamento partiti, leggi elettorali) e sui trattati internazionali e sulle leggi urgenti.

    Oltre a questi si prevedono le seguenti ulteriori innovazioni:

    - Petizione con obbligo di risposta entro 3 mesi.

    - Iniziativa di legge popolare a voto parlamentare con obbligo di trattazione in parlamento in 12 mesi. Se ciò non accade diviene referendum e va al voto popolare.

    - Nessun limite di materie referendabili (come in Svizzera), tutto ciò che può essere discusso dai rappresentanti, può essere messo a referendum e votato dai cittadini.

    - Cittadini autenticatori (oltre alle figure previste oggi per legge).

    - Utilizzo di firme elettroniche (come per la Iniziativa dei Cittadini Europei).

    - Obbligo di introduzione di strumenti di democrazia diretta a livello locale senza quorum.

    - Possibilità da parte dei cittadini di modificare la costituzione (come in Svizzera dal 1891).

    La realizzazione di questa proposta di legge è stato un lungo ed appassionante percorso durato da giugno 2011 fino a sabato 11 febbraio 2012, fatto di incontri dal vivo e di riunioni su internet. Questo testo finale è il risultato condiviso da un gruppo di persone provenienti da varie parti d’Italia, appassionate ed esperte di democrazia diretta e impegnate da tempo su questo tema.

    Qui si trova il testo completo della proposta di legge che abbiamo depositato:

    http://www.paolomichelotto.it/blog/wp-content/uploads/2012/02/testo-finale-3-iniziativa-quorum-zero-e-pi%C3%B9-democrazia.pdf

    Questo il blog di riferimento:

    www.quorumzeropiudemocrazia.it

    Qui il gruppo su FaceBook, che ha superato i 1000 iscritti.

    http://www.facebook.com/home.php?sk=group_116774758409798

    Per approfondire gli argomenti consigliamo il libro:

    Vivere meglio con più democrazia

    http://www.paolomichelotto.it/blog/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=50

    Per maggiori dettagli si invita a contattare i seguenti portavoce per l’iniziativa:

    - Paolo Michelotto 3470907427

    - Dario Rinco 347 7105518

    - Gianni Ceri 333 4652270

    - Enrico Pistelli 3283584799

  • Commenti recenti

    • Massimiliano Alessandri ha scritto

      1

      Benché sia risaputo come le leggi di iniziativa popolare vengano sistematicamente ignorate dai governi di oggi, un’iniziativa del genere può comunque essere molto utile per formare una coscienza nelle persone e orientarle nella giusta direzione politica, in modo che cessino di credere alle menzogne dei soliti politicanti ipocriti e alle prossime elezioni votino una forza che voglia davvero portare avanti questi obiettivi.

      03/26/12 2:45 PM | Comment Link

    • ORFEO ha scritto

      2

      D’ACCORDO 100%.
      QUESTA E’ VERA DEMOCRAZIA.
      NON QUELLA LURIDA CHE ABBIAMO DA 65 ANNI.
      (SONO TUTTI: CIARLATANI, CIALTRONI,E LADRONI.
      LI VANNO A VOTARE: I FURBASTRI, I RUFFIANI,
      E I COGLIONI.

      03/31/12 12:26 AM | Comment Link

    Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)